Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mimesis: Il corpo e l'anima

La «buona morte». Analisi del profilo storico e ruolo delle cure palliative nell'accompagnamento di fine vita

La «buona morte». Analisi del profilo storico e ruolo delle cure palliative nell'accompagnamento di fine vita

Elena Montaguti

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 148

Il libro offre uno spunto di riflessione sull'evoluzione storica che il termine "eutanasia" ha assunto nel corso dei secoli: da "morte buona" – intesa come morte eroica in battaglia – dell'epica greca antica a "morte scelta" – e non temuta – dei saggi stoici latini. Emerge, leggendo il testo, quanto il timore della morte sia, da millenni, un pensiero ricorrente dell'uomo e quanto al progresso tecnologico e medico-scientifico della nostra società non corrisponda il profondo rispetto per la sofferenza e la malattia. Cos'è oggi la "buona morte"? Le moderne cure palliative la identificano come la "morte non sofferta", non solo dal punto di vista fisico ma anche psicologico. È auspicabile che il medico del futuro torni a essere un uomo "a tutto tondo" che impieghi le proprie conoscenze non per esercitare il potere paternalistico nei confronti dei pazienti, ma per rispettare la volontà dell'assistito e instaurare quella relazione terapeutica per cui umanità e filantropia sono imprescindibili.
14,00

Brevi saggi su argomenti di psichiatria e di storia della medicina

Brevi saggi su argomenti di psichiatria e di storia della medicina

Mario Augusto Maieron

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 96

"Brevi saggi su argomenti di psichiatria e di storia della medicina" è l'ultimo dei volumi pubblicati da Mario Augusto Maieron e riguarda articoli pubblicati o in corso di pubblicazione su “Biografi e mediche” e su “Atti e memorie dell'Accademia di Storia dell'arte sanitaria”. I temi sono la storia dell'evoluzione della dottrina e dell'assistenza psichiatrica, le conoscenze della fisiologia e della fisiopatologia del sistema nervoso alla fine del '700 e la storia di un'epidemia di istero-demonopatie in un piccolo paese della Carnia nella seconda metà dell'800. Sono anche riproposti in inglese tre articoli pubblicati su “Medina Historica” sul significato della follia nella cultura dell'antica Grecia, sulla storia dell'elleboro come medicina della follia e sulla legge Basaglia, che chiuse i manicomi. Prefazione di Giuseppe Armocida.
20,00

Ricordi di prigionia (1943-1945)

Ricordi di prigionia (1943-1945)

Manlio Della Chiesa

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 114

Le carte dell’archivio personale di Manlio Della Chiesa, conservate dalla famiglia ad Angera, guidano a conoscere la realtà degli internati militari italiani nei territori del Terzo Reich tra il 1943 e il 1945. Questi documenti storici raccontano gli anni passati in prigionia da un giovane ufficiale d’artiglieria, preso in Francia dai tedeschi e portato da un lager all’altro tra Germania e Polonia. Introduzione di Giuseppe Armocida.
12,00

L'estraneità del corpo. Fragilità naturale, potenza dell'immaginazione tecnica, desiderio d'infinito

L'estraneità del corpo. Fragilità naturale, potenza dell'immaginazione tecnica, desiderio d'infinito

Andrea Rega

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 144

Mai come nella nostra attualità insensate credenze operano tanto fortemente da indirizzare gli orientamenti di molti. La numerosità dei click, dei like e delle condivisioni ribadisce, continuamente, la signoria della doxa sull’epistème. Prepotenti precomprensioni, frutto di altrettante disseminazioni ideologiche, sono alla base delle storie di diverse persone che, per aver rifiutato di affidarsi ai ritrovati della medicina ufficiale, si sono consegnate alla morte. Da un’interpretazione d’insieme, al di là di quanto insegni il singolo episodio di cronaca, emerge il tema principale del libro. Un filo rosso unisce in un’unica estraneità tre, diverse e distanti tra loro, visioni del corpo e della natura. La suggestione unitaria di un qualcosa che sfugge al controllo. L’impressione di una corporeità che, pur identificandoci, non risponde ai nostri desiderata. Secondariamente a questa separazione tra ciò che si è, fisicamente, nel presente e l’attesa di essere, talvolta e contemporaneamente, altro da sé – se malato, sano; se debole, forte – si consuma la distanza nel pensare e vivere la corporeità: tanto se la si vuole ricondurre a un elemento della natura, quanto se la si vuole superare con la tecnica o ripristinare con la medicina.
14,00

«Il nostro uniforme è una specie di casacca rossa». Lettere ai familiari (1858-1867)

Giulio Adamoli

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 114

Le lettere che Giulio Adamoli scrisse ai genitori dalle campagne di guerra del Risorgimento offrono una diretta e vivace testimonianza del sentire patriottico di un giovane lombardo che combatté nel 1859, soldato nell'esercito piemontese contro l'Austria, e fu poi ufficiale con Garibaldi nel 1860, nel 1862, nel 1866 e nel 1867. Il Comune di Besozzo ne promuove oggi la pubblicazione per ricordare una figura che ha tanto illustrato il paese nell'impegno militare in gioventù e poi nella vita politica e diplomatica italiana.
12,00 11,40

Essere socialisti. L'esperienza di Varese e Gallarate, dal 1882 al 1924

Renato Soma

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 278

Questa documentata ricerca offre una visione delle complesse vicende del Partito Socialista nei Circondari di Varese e di Gallarate, dalla nascita fino alla svolta autoritaria del fascismo e all’avvento della dittatura. Passando ripetutamente dai fatti locali a quelli nazionali, apporta informazioni assai utili per la conoscenza di un cinquantennio di vita sociale del territorio e dei movimenti che agitarono la società del tempo. Con uno sguardo complessivo fa riemergere dalla pieghe della storia una minuziosa rassegna di fatti e di nomi, molti dei quali dimenticati.
26,00 24,70

Abitudine e follia. Studi di storia della filosofia e della psicologia

Abitudine e follia. Studi di storia della filosofia e della psicologia

Denise Vincenti

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 131

Il dibattito sui temi dell’abitudine e della follia ha attraversato l’intero arco del pensiero filosofico e psicologico. Nonostante la loro apparente marginalità o appartenenza ad ambiti di discussione specifici e specialistici, abitudine e follia rappresentano a ben vedere due categorie dalle svariate implicazioni teoriche. Ponendosi, infatti, all’incontro di più prospettive d’indagine, esse hanno avuto la capacità di favorire l’interazione tra sapere medico, psichiatrico e psicologico, ma soprattutto di sollecitare lo sguardo filosofico e condurlo a una revisione dei propri presupposti. La natura stessa di questi fenomeni, d’altronde, richiede la collaborazione di competenze tra loro eterogenee, giacché entrambi si situano in una zona di confine e incontro, dove il fisico si unisce allo psichico e il pensiero entra in relazione con l’organico. Passando attraverso vari autori e dottrine – soprattutto appartenenti alla riflessione francese ottocentesca –, questo testo intende presentare differenti letture sui concetti di abitudine e follia, mostrandone il ruolo nello sviluppo del pensiero filosofico e psicologico.
12,00

La cura nel tempo. Tempus fugit

La cura nel tempo. Tempus fugit

Lucia Giuliani

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 90

Il presente volume intende approfondire la componente temporale nella cura dei pazienti, in particolare nella cura di quelli che si trovano in una situazione di fine vita. L’autrice ha scelto la situazione-limite del paziente oncologico in cure palliative proprio perché questi pazienti hanno una percezione del tempo “amplificata” dalla morte imminente: il limite che vivono concede un senso più profondo al loro vissuto e permette a chi li assiste di provare a dare un nuovo senso della somministrazione della cura. Così, se il fine ultimo di medici e operatori sociosanitari è quello di curare e assistere i pazienti, tutti loro dovrebbero mettersi nella condizione di capire quale sia la percezione del tempo degli assistiti e quale può essere il percorso di cura più consono ai loro bisogni. Nelle cure palliative il paziente è soggetto e protagonista: a lui è dedicato lo studio di analisi e sintesi sulla percezione del tempo, l’approccio ermeneutico di interpretazione e il modello di cura che si delinea. Il tempo è, in senso filosofico e pratico, la vera cura per la malattia.
10,00

Alla ricerca dell'immortalità perduta. Il trapianto di organi tra scambio e dono

Alla ricerca dell'immortalità perduta. Il trapianto di organi tra scambio e dono

Melania Borgo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 102

La filosofia dimostra che la paura della morte costringe l'uomo a ripensare al proprio rapporto anima-corpo. In queste pagine si è scelto di partire dalla domanda edipica, ossia da quella domanda che sta alla base di ogni domanda. Il richiamo alla morte, limite e origine di ogni nostra narrazione, è evidente ed è proprio qui che culmina la questione del soggetto umano. È noto, infatti, che la piena consapevolezza di sé la si raggiunge grazie all'angoscia della morte. Per dimostrare praticamente questo assunto filosofico si è messo in evidenza il nesso tra la paura e il trapianto di organi, facendo dialogare arte, filosofia e clinica. L'impostazione dialettica propria del pensiero hegeliano si è rivelata un interessante filo rosso da seguire. Ne è emerso un percorso che tenta di offrire una nuova prospettiva per indagare non già temi propri della filosofia politica o del diritto, ma tre concetti fondamentali del mondo trapiantologico: la morte (tesi), il corpo (antitesi) e il dono (sintesi). Prefazione di Claudio Bonvecchio e postfazione di Mario Tavani.
12,00

La cura incompiuta. Viaggio attraverso l'arte della guarigione

Massimo Fioranelli, Maria Grazia Roccia

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 204

Un lungo sentiero può anche non risultare tortuoso. Non interrompersi, bensì procedere, com'è nel destino di chi si imbatta nell'epifania del Male o, peggio, perda il proprio orientamento nel luogo comune di una falsa battaglia. E così, da una acquisita prospettiva olistica, visitare le differenti culture dell'Universo, le loro epoche originarie, il loro pensiero formativo, rileva di un'osservazione entro cui coabitano l'approccio scientifico, le evidenze del linguaggio e la sintesi filosofica. Questo il senso del riprendere un viaggio, tuttora incompiuto, lungo il quale la Cura e la Malattia, finalmente, non appaiano più nemici.
18,00 17,10

Pagine sparse di uno psichiatra

Pagine sparse di uno psichiatra

Mario Augusto Maieron

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 265

Questo libro raccoglie gli articoli di Mario Augusto Maieron pubblicati negli ultimi quattro anni su aspetti teorici della psichiatria, argomenti di storia della psichiatria e, da un punto di vista letterario e culturale, di storia della medicina. I primi due capitoli sono originali e riguardano le attuali conoscenze sulle basi neurobiologiche dell'attività mentale e la storia della dottrina psichiatrica dall'età dei Lumi, quando la psichiatria fu riaccolta nella medicina, fino a oggi. Prefazione di Giuseppe Armocida.
22,00

Pietro Pacifico Gamondi (1914-1993). La missione umanitaria della medicina

Barbara Pezzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 98

Pietro Gamondi appare tra i migliori rappresentanti italiani dell'Etnoiatria alla metà del secolo scorso. La sua vicenda umana e professionale aiuta a conoscere meglio i percorsi dei medici che operavano allora nella realtà dei Paesi tropicali. La biografia non resta stretta alla narrazione di una vita, ma ha certamente un carattere prismatico, tale da consentire di osservare le diverse componenti in azione in un preciso momento storico. La vita avventurosa di quest'uomo, libero pensatore, è un capitolo della medicina del Novecento che, contemporaneamente a notevoli acquisizioni scientifiche e tecniche utili alla clinica, vedeva una sua parte riflessiva aperta a sfide intellettuali, alla curiosità e all'interesse per un'arte del curare al confine tra biologia ed antropologia.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.