Mondadori: I classici collezione
Storia di Roma. Testo latino a fronte. Volume Vol. 2
Tito Livio
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2007
pagine: 717
Tra i più importanti storici di Roma, Livio nacque a Patavium - l'odierna Padova - nel 59 a.C. e morì nel 17 d.C. La critica ha concordemente fissato al 27 a.C. l'inizio della stesura della monumentale opera che narra delle vicende della città dalle origini al principato. Proprio il 27 è l'anno del conferimento a Ottaviano vincitore della battaglia di Azio il titolo onorifico di Augusto e proprio in questi anni Virgilio è intento alla stesura dell'Eneide e Orazio a quella delle odi romane e augustee. Dei 142 libri che componevano l'opera, solo 35 sono giunti integralmente: descrizioni di battaglie e di popoli, vividi ritratti dei maggiori personaggi e ricostruzioni sapienti dei loro discorsi. Questo volume riunisce i libri dal VI al X che, dall'invasione gallica, passano ad analizzare le vicende che videro Roma dilaniata dai violenti dissidi tra patrizi e plebei. Un periodo per il quale Livio stesso sottolinea la possibilità di far ricorso a documenti più certi: "più chiara e attendibile sarà ora la narrazione dei fatti compiuti in pace e in guerra poi, dopo la seconda origine di Roma, come rinata dalle sue radici più vigorosa e più ferace".
Storia di Roma. Testo latino a fronte. Volume Vol. 1
Tito Livio
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2007
pagine: XL-867
Tra i più importanti storici di Roma, Livio nacque a Patavium - l'odierna Padova - nel 59 a.C. e morì nel 17 d.C. La critica ha concordemente fissato al 27 a.C. l'inizio della stesura della monumentale opera che narra delle vicende della città dalle origini al principato. Proprio il 27 è l'anno del conferimento a Ottaviano vincitore della battaglia di Azio il titolo onorifico di Augusto e proprio in questi anni Virgilio è intento alla stesura dell'Eneide e Orazio a quella delle odi romane e augustee. Dei 142 libri che componevano l'opera, solo 35 sono giunti integralmente: descrizioni di battaglie e di popoli, vividi ritratti dei maggiori personaggi e ricostruzioni sapienti dei loro discorsi. In questo primo volume sono raccolti i libri dal I al V che narrano dell'approdo di Enea in Italia e della fondazione di Roma (VIII secolo a.C.) per giungere alle vicende dell'occupazione della città da parte dei Galli (387 o 386 a.C.).
La letteratura greca. Volume Vol. 2
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2007
pagine: XIV-754
Si tratta dell'edizione italiana della Greek Literature pubblicata dalla Cambridge University Press. "La letteratura della Grecia antica: campo non docile da delimitare. Il suo punto d'avvio si colloca nel periodo arcaico: e questo è plausibile. Ma quanto all'epilogo, la scelta di una data - qualunque sia - è forzatamente arbitraria. La produzione di opere letterarie in lingua greca continuò per secoli, dopo che il mondo antico aveva smesso, fino all'ultimo, i suoi panni "classici". In questo libro non si tenta neppure di sfiorare il cosmo della letteratura greco-cristiana. Il soggetto esigerebbe un volume a sé. Neppure si esplorano le opere "classicistiche" dei primi autori di Bisanzio. È sembrato più congrua chiudere la presente rassegna con la fine del periodo segnato dal solido dominio della civiltà greco-latina: il confine è dunque stabilito al terzo secolo d.C. Pure con una data di chiusura così precoce l'arco storico della trattazione è enorme, di un millennio e oltre. Ricca è l'eredità sia di opere superstiti, sia di notizie e dati sul patrimonio ancor più robusto di tesori letterari ormai scomparsi. Questa nostra trattazione intende mettere a fuoco, principalmente, le opere sopravvissute, quelle dotate di alto e specifico pregio letterario, e infine quelle che hanno tracciato un solco per la produzione della letteratura posteriore". (Dalla premessa)
La letteratura greca. Volume Vol. 1
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2007
pagine: XXII-947
Si tratta dell'edizione italiana della Greek Literature pubblicata dalla Cambridge University Press. "La letteratura della Grecia antica: campo non docile da delimitare. Il suo punto d'avvio si colloca nel periodo arcaico: e questo è plausibile. Ma quanto all'epilogo, la scelta di una data - qualunque sia - è forzatamente arbitraria. La produzione di opere letterarie in lingua greca continuò per secoli, dopo che il mondo antico aveva smesso, fino all'ultimo, i suoi panni "classici". In questo libro non si tenta neppure di sfiorare il cosmo della letteratura greco-cristiana. Il soggetto esigerebbe un volume a sé. Neppure si esplorano le opere "classicistiche" dei primi autori di Bisanzio. È sembrato più congrua chiudere la presente rassegna con la fine del periodo segnato dal solido dominio della civiltà greco-latina: il confine è dunque stabilito al terzo secolo d.C. Pure con una data di chiusura così precoce l'arco storico della trattazione è enorme, di un millennio e oltre. Ricca è l'eredità sia di opere superstiti, sia di notizie e dati sul patrimonio ancor più robusto di tesori letterari ormai scomparsi. Questa nostra trattazione intende mettere a fuoco, principalmente, le opere sopravvissute, quelle dotate di alto e specifico pregio letterario, e infine quelle che hanno tracciato un solco per la produzione della letteratura posteriore". (Dalla premessa)
Argonautiche
Rodio Apollonio
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2007
pagine: XCIII-498
Poema epico in quattro libri composto da circa seimila esametri, le "Argonautiche" raccontano l'antichissimo mito di Giasone e dei suoi compagni che, alla ricerca del vello d'oro solcarono per primi il mare da Iolco alla Colchide, per tornare poi, dopo innumerevoli peripezie, in Grecia. La trama concede all'autore ampio spazio da un lato per riallacciarsi deliberatamente al modello omerico, rivisitato alla luce dei principi della "Poetica" aristotelica, dall'altro per mettere a frutto la sua sterminanta cultura in campo mitologico, geografico, etnologico e onomastico secondo il gusto alessandrino per il dettaglio erudito, i riferimenti letterari e le digressioni eziologiche.
La satira. Testo latino a fronte
A. Flacco Persio, Decimo Giunio Giovenale
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2007
pagine: 669
Istituzione oratoria. Testo latino a fronte. Volume Vol. 1
M. Fabio Quintiliano
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2007
pagine: XLIII-813
L'educazione e la formazione culturale e pratica dell'oratore ideale secondo le indicazioni di Marco Fabio Quintiliano (35-96 ca. d.C.), il più noto maestro di retorica dell'antichità, il primo ad essere stipendiato direttamente dallo stato. Queso volume raccoglie i primi sei libri.
Istituzione oratoria. Testo latino a fronte. Volume Vol. 2
M. Fabio Quintiliano
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2007
pagine: 883
L'educazione e la formazione culturale e pratica dell'oratore ideale secondo le indicazioni di Marco Fabio Quintiliano (35-96 ca. d.C.), il più noto maestro di retorica dell'antichità, il primo ad essere stipendiato direttamente dallo stato. Questo secondo volume raccoglie gli ultimi sei libri.
Commedie. Testo latino a fronte. Volume Vol. 2
T. Maccio Plauto
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2007
pagine: 821
In questo secondo volume sono raccolte le seguenti commedie: Miles gloriosus. Il soldato spaccone, Mostellaria, Persa, Pseudolus. Pseudolo, Rudens. La gomena, Trinummus. Tre soldi. Traduzioni e note a cura di Maurizio Bettini e Giovanna Faranda.
Annali. Testo latino a fronte. Volume Vol. 2
Publio Cornelio Tacito
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2007
pagine: 728
Opera di primo piano della storiografia romana, gli Annali di Tacito narrano le vicende di Roma dalla salita al potere di Tiberio (14 a.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). Attraverso le pagine del grande scrittore prendono vita le vicende dei primi imperatori, i loro scandali, gli orrendi delitti e le sanguinose congiure dinastiche della famiglia Giulio-Claudia.
Le tragedie. Testo greco a fronte
Sofocle
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2007
pagine: LV-830
Il presente volume contiene le seguenti tragedie: Aiace, Antigone, Edipo Re, Trachinie, Elettra, Filottete, Edipo a Colono. Traduzioni a cura di Raffaele Cantarella, Umberto Albini e Vico Faggi. Introduzione di Dario Del Corno.
Commedie. Testo latino a fronte. Volume Vol. 1
T. Maccio Plauto
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2007
pagine: LXII-677
In questo primo volume sono contenute le seguenti commedie: Anfitrione, La commedia della pentola, Le Bacchidi, Gorgoglione, I Menecmi, Il commerciante. Traduzioni e note a cura di Chiara Battistella e Giovanna Faranda. Introduzione di A. S. Gratwick.