Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Morcelliana: Piccoli fuochi

Rinascita delle religioni e secolarismo

Rinascita delle religioni e secolarismo

Jürgen Habermas

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2018

pagine: 64

"Mentre il secolarismo anticlericale del passato intendeva combattere i privilegi politici della Chiesa, ancora legata al vecchio regime, il secolarismo istituzionale della democrazia multiculturale rappresenta oggi la condizione pregiudiziale per il rifiorire delle religioni. Ecco la tesi di questo saggio di Habermas. La ragione secolare è, per così dire, il piedistallo costituzionale che rende possibile il confronto e l'approfondimento delle autenticità religiose. Le credenze riflessive - che, senza chiudersi alla modernità, ancora attingono attraverso il rito a una sorgente premoderna di solidarietà - vengono ora direttamente chiamate a dibattere in pubblico il senso della modernità e della democrazia." (dall'Introduzione di Leonardo Ceppa)
7,00

L'Europa e la sua memoria

Paul Ricoeur

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2017

pagine: 48

Qual è l'identità dell'Europa, tra crisi della sua coscienza storica e sfida delle nuove migrazioni? Come sottrarsi alle spire di una memoria-ripetizione che dimentica la complessità della storia? Per Ricoeur, l'idea stessa di Europa ha un futuro quando si riconosca, in uno sforzo di memoria critica e attiva, che essa significa uno «spazio della integrazione delle migrazioni passate, presenti e future». Un'«idea mobile» la cui identità è il risultato dell'intrecciarsi di differenti tradizioni.
7,00 6,65

Diotima. Fra antica Grecia e nazismo

Diotima. Fra antica Grecia e nazismo

Marie Luise Kaschnitz

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2017

pagine: 64

La scrittura poetica praticata da Marie Luise Kaschnitz in pieno conflitto bellico è un esercizio di resistenza interiore all’orrore della guerra e, insieme, di difesa del senso della vita. In particolare il breve scritto dedicato a Diotima, composto a Francoforte nel 1941 e qui per la prima volta tradotto, appartiene a un più ampio progetto di riscrittura di alcuni miti dell’antica Grecia portato a compimento nel 1944. Attraverso la storia d’amore, qui narrata, fra Diotima e Iperione, protagonisti del romanzo di Hölderlin, baluginano i vertiginosi temi del rapporto fra natura e spirito, bene e male morale, morte e vita, elemento maschile e femminile, tempo ed eternità.
7,00

La filosofia e il bisogno di senso

La filosofia e il bisogno di senso

Norberto Bobbio

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2017

pagine: 72

Nei due scritti raccolti in queste pagine, chi legge può provare l'esperienza del duplice esercizio delle virtù del dubbio e del dialogo di un maestro dell'arte della convivenza civile. E chi ha avuto la fortuna e il privilegio di aver intrattenuto nel tempo relazioni di stima, di collaborazione e di amicizia con Norberto Bobbio può avere l'impressione vivida di risentire la voce del filosofo. L'impressione di ascoltarne quasi la cadenza, nel rigore dell'argomentazione, nella chiarezza dell'esposizione, nella veridicità nel formulare convinzioni meditate, nel va' e vieni fra domande ineludibili e risposte inevitabilmente provvisorie, quando non letteralmente impossibili. Così, l'indagine filosofica coincide con l'arte del formulare domande di senso. La filosofia, sostiene Bobbio, deve «porre delle domande, non lasciare l'uomo senza domande, e fare intendere che al di là delle risposte della scienza c'è sempre una domanda ulteriore». (dalla Prefazione di Salvatore Veca)
7,00

The elephant man. L'uomo elefante

Joseph Merrick, Frederick Treves

Libro: Libro rilegato

editore: Morcelliana

anno edizione: 2021

pagine: 160

Questo libro è un insieme di sguardi sulla figura leggendaria dell’Uomo Elefante, che ha ispirato cinema e letteratura. The Elephant Man era il nome d’arte di un uomo, Joseph Merrick, vissuto tra il 1853 e il 1890. Il racconto di Frederick Treves, il medico che studiò il caso dell’uomo dal volto spaventoso e il corpo deforme, è la sua prima biografia e il ritratto emozionante di un individuo che con la sua vita ha ispirato opere che l’hanno trasformato in un’icona del tardo Vittorianesimo. L’autobiografia di Merrick, qui per la prima volta pubblicata, è un pamphlet scritto all’epoca delle sue prime esibizioni e destinato al pubblico prima degli spettacoli che rivela il vissuto di un uomo dall’anima pura e dal temperamento creativo, non solo prostrato dalla sofferenza. Completano la raccolta documenti tratti da testate dell’epoca e un ricco apparato illustrativo utili a restituire una visione vivida di questo “grande scherzo della natura”, come Merrick stesso si definiva.
16,00 15,20

Un incontro con Proust

Marcel Proust, Jacques Benoist-Méchin

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2021

pagine: 80

È l’estate del 1922 quando un giovane artista – destinato a diventare un famoso storico – si trova di fronte a uno dei più grandi scrittori della letteratura francese, ricevuto all’Hôtel Ritz di Parigi. Si tratta di Jacques Benoist-Méchin e Marcel Proust: dopo un breve scambio epistolare, i due si confrontano sulla musica, sulla reincarnazione delle anime, sulla contemplazione del mondo, che Proust, pochi mesi prima della morte, descrive con parole da mistico come una sua grande aspirazione. Queste pagine, che raccolgono le lettere precedenti e successive all’incontro, sono una testimonianza dei segreti dell’opera di Proust e della sua vita interiore: i progetti sul destino della memoria dell’umanità e sulla “comunione universale degli spiriti”, ma anche sull’inevitabile fallimento della letteratura e l’adorazione perpetua della vita.
10,00 9,50

Cervello, mente, anima

Emanuele Severino

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2021

pagine: 64

Una domanda attraversa queste pagine: è legittimo il disinteresse di molti scienziati verso la filosofia, quando i concetti fondamentali della scienza hanno per lo più una genesi filosofica? È il caso delle categorie cervello, mente, anima, pensiero. Categorie che, nella loro stessa origine, sono attraversate da tensioni che si evidenziano, ad esempio, nelle riflessioni delle neuroscienze. Tensioni che un approccio riduzionista a questi concetti oggi divenuto senso comune - sembra occultare.
8,00 7,60

Aeroplani a Brescia

Franz Kafka, Max Brod

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2021

pagine: 112

Tre amici sotto il cielo di Montichiari – in provincia di Brescia – contemplano i primi voli pionieristici, lo sfrecciare di aeroplani nella competizione internazionale di volo del 1909. Non tre amici qualsiasi, ma Franz Kafka, Max Brod e il fratello Otto, in vacanza in Italia, sul lago di Garda. Con entusiasmo, in una sorta di gara letteraria, lo scrittore e il suo biografo Brod narrano impressioni e atmosfere della competizione che richiamò regnanti e intellettuali di un’epoca ormai tramontata. Accanto a quello di Kafka è per la prima volta tradotto il testo dell’amico: con differenze di stile che denotano la diversa statura degli autori. In Appendice le pagine de «La Sentinella Bresciana», giornale locale che ricostruisce quei giorni di settembre nella brughiera.
12,00 11,40

Il banchetto al tempo della peste. Testo russo a fronte

Aleksandr Sergeevic Puskin

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2021

pagine: 144

Il Banchetto puskiniano fu composto e ambientato durante la pandemia di colera che colpì la Russia, e Mosca in particolare, nel 1830 e pubblicato per la prima volta nel 1832. Un testo provocatorio, e tragico, fin dal titolo: Puskin vi coniuga in un ossimoro l'incompatibile, il gaudio (Banchetto) e il lutto (al tempo della peste). Un'opera scandalosa, per questa incompatibilità, allora come ai nostri giorni, in cui si contrappongono il vino e l'allegria che sfidano la potenza della morte, ma anche - fuor di metafora - il simposio - figura letteraria e filosofica - e la ricerca di verità e immortalità, mai paga. Questa edizione presenta il capolavoro della letteratura russa in una veste del tutto inedita, con prefazione di Andrej Shishkin, nuova versione italiana con testo a fronte e nota alla traduzione di Laura Salmon, tavole dell'artista G.A.V. Traugot.
13,00 12,35

Canto a Cristo

Arnoldo Mosca Mondadori

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2018

pagine: 53

«Io ti chiedo le tue ultime ore d'amore in croce quando rivoltando l'Universo lo inondavi di frescura e spostavi il diapason di tutte le cose».
7,00 6,65

Il concetto di sostanza e concetto di funzione

Ernst Cassirer

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2018

pagine: 64

Il testo, del 1907, condensa in pagine di luminosa chiarezza alcuni dei temi fondamentali della riflessione teorica di Cassirer che troveranno ampia e approfondita trattazione nel capolavoro del 1910, Sostanza e funzione. Contrapponendo il concetto di funzione a quello di sostanza, l'autore sottolinea come sia stato il concetto di funzione della matematica moderna, unitamente ai suoi sviluppi in geometria analitica e in meccanica, a fornire alla filosofia gli strumenti fondamentali per il suo rinnovamento. Rinnovamento che, grazie alla rivoluzione metodologica avviata da scienziati quali Keplero, Galilei e Newton, sarà ulteriormente sviluppato e portato alle sue estreme conseguenze da Leibniz e, infine, da Kant e dal criticismo.
10,00 9,50

Scene della verità

Salvatore Natoli

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2018

pagine: 64

Che cos'è verità? Come il linguaggio ne può parlare? Ciò che definiamo "verità" corrisponde a come stanno realmente le cose? 0, piuttosto, indica l'impossibilità di ridurre lo scarto che sussiste fra le cose e la rappresentazione che ne abbiamo, e quello fra la rappresentazione che ne ha un individuo rispetto a un altro? Come ci insegnano la filosofia e la scienza contemporanea, ogni percezione del mondo è anche una sua diversa interpretazione. Così Natoli conduce a sondare le "scene della verità": punti di vista dai quali la si può osservare. Verità come disvelamento, corrispondenza, interpretazione, esperienza e dimostrazione, pragmatica dello stare al mondo, etica della sincerità opposta alla menzogna. Ermeneutiche della verità come pratiche di vita, che orientano nella complessità del mondo.
7,00 6,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.