Mursia: Grande Universale Mursia
Elegia di madonna Fiammetta
Giovanni Boccaccio
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 248
Odi barbare
Giosuè Carducci
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2018
Sotto il titolo di Odi barbare sono comprese cinquantasette poesie scritte dal poeta a partire dal 1873, pubblicate in tre tempi (nel 1877, nel 1882 e nel 1889) e infine divise in due libri nell’edizione definitiva. Questi componimenti sono il risultato della ricerca effettuata dal Carducci per opporsi alla poesia dei tardoromantici (sentimentale per contenuto e facile per forma) reagendo ad essa con strutture del tutto nuove: il poeta intese infatti riprodurre l’armonia dei metri classici (fondati sulla quantità delle sillabe) utilizzando versi accentuativi italiani, i quali peraltro – come Carducci stesso ebbe a dire – sarebbero suonati «barbari» agli orecchi degli antichi. Inoltre, per quanto riguarda la tematica, Carducci mostra qui di prediligere i motivi di celebrazione storica e patriottica, di esaltazione della classicità, di un autobiografismo malinconico e virile allo stesso tempo.
Primi poemetti
Giovanni Pascoli
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 312
Il libro del cortegiano
Baldassarre Castiglione
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 360
Fiabe teatrali: L'amore delle tre melarance-Turandot-La donna serpente
Carlo Gozzi
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2008
pagine: 262
In guerra da anni contro Chiari e Goldoni, nel 1761, Carlo Gozzi scende in campo direttamente, come autore di teatro, riproponendo sui palcoscenici le maschere della commedia dell'arte e la recitazione all'improvviso. Con le "Fiabe teatrali" accetta la sfida di mettere alla prova del pubblico la sua concezione teatrale: egli opponeva infatti al realismo della rappresentazione della società borghese veneziana di Goldoni un teatro di fantasia e di immaginazione. Il successo è grande e sbaraglia gli avversari. Rispetto alla novità goldoniana, nelle Fiabe sembrerebbe prevalere un'ipotesi drammaturgica anacronistica, imbastita a difesa di una commedia dell'arte giunta ormai al suo epilogo.
Kallias, o della bellezza, e altri scritti di estetica
Friedrich Schiller
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 128
I tre testi (Kallias, o della bellezza, Pensieri sull'uso del volgare e del basso nell'arte e Lezioni di estetica. Frammenti da una trascrizione) di Schiller qui presentati, contengono il nucleo del pensiero estetico del grande autore classico tedesco; essi affrontano in modo rigorosamente teorico il problema di una definizione del bello d'arte. Si avverte lo scrittore che studia sé e la propria attività, e il cui sforzo risulta originalissimo anche per un secolo come il XVII, che tanto ha contribuito a gettare le basi dell'estetica moderna.