Newton Compton Editori: Grandi tascabili economici. I mammut Gold
L'interpretazione dei sogni-Tre saggi sulla sessualità-Introduzione alla psicoanalisi
Sigmund Freud
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2016
pagine: 993
Sono qui raccolti tre saggi fondamentali di quella vera e propria rivoluzione del pensiero che fu la psicoanalisi. Grazie a "L'interpretazione dei sogni" (pubblicata nel 1900) il misterioso territorio dell'inconscio cessava di essere un regno fumoso e indefinito da indagare senza bussola, per acquistare una geografia e una toponomastica ben precisi; il sogno diventava un labirinto di simboli da esplorare per illuminare gli angoli bui della coscienza. Nascevano i concetti di Super-io ed Es, insieme alle definizioni di rimosso, di nevrosi e psicosi, che oggi sono di pubblico dominio e sono usati e abusati quotidianamente. "I Tre saggi sulla sessualità" (1905) raggruppano un primo importante nucleo di ragionamenti sulle pulsioni sessuali, gli istinti, le trasformazioni della libido in infanzia e in adolescenza, le devianze, che tanta importanza hanno nell'articolata teoria psicoanalitica. Nell'"Introduzione alla psicoanalisi", infine, è la viva voce di Freud stesso, in un ciclo di lezioni tenute a Vienna dal 1915 al 1917 (poi ampliato nel 1932), a offrire la più ampia e completa presentazione della psicoanalisi.
I capolavori del giallo. Ediz. integrali
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2016
pagine: 1248
È Sherlock Holmes il capostipite di tutti i detective letterari: alla penna di Conan Doyle deve perciò essere consacrato il primo scalino di qualsiasi raccolta di gialli. Con II segno dei Quattro, secondo romanzo di cui era protagonista, l'investigatore di Baker Street entrava di diritto nella leggenda. Capacità deduttive, intuito, razionalità di ferro e approccio scientifico a ogni problema da risolvere: da allora in avanti queste sono state le doti richieste ai solutori di delitti. I capolavori qui raccolti consentono di omaggiare gli autori che hanno lasciato un segno nella storia del giallo, ammaliando e riuscendo a tenere incollati alla pagina milioni di lettori, oggi come ieri. Ecco dunque Rouletabille, il giornalista investigatore creato da Gaston Leroux, alle prese con il caso di II profumo della dama in nero. John Buchan ci conduce nelle spire del Mistero della collana, a partire da un conturbante rito satanico; una morte inspiegabile è al centro del giallo di Anna Katherine Green, Due iniziali soltanto... ; un intrico di sorprese e colpi di scena costituisce la trama di II mistero del diamante giallo di Joseph Fletcher, ambientato presso le scogliere di Folkstone; il poliziotto Dick Martin dovrà carpire il segreto di una cripta tombale in La porta delle sette chiavi di Edgar Wallace; il geniale prete criminologo Padre Brown si cimenta in una delle più spinose indagini scaturite dalla fantasia di Gilbert Keith Chesterton in II segreto di Padre Brown...
Tutti i romanzi e i racconti: Una vita-Senilità-La coscienza di Zeno-I racconti
Italo Svevo
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2016
pagine: 1014
Questo volume raccoglie tutti i romanzi e tutti i racconti di uno tra i più importanti scrittori italiani del Novecento, tra i protagonisti della rivoluzione che ha segnato l'inizio della letteratura contemporanea. "Una vita" è il primo passaggio obbligato per entrare in quella sorta di "presa di coscienza", individuale e collettiva, della crisi della cultura e dei valori dell'uomo europeo, che i romanzi di Svevo in qualche modo rappresentano. Con "Senilità" Svevo entra nel pieno della sua maturità letteraria. Pubblicato per la prima volta nel 1898 con scarso successo, fu salutato come un capolavoro nel 1927, dopo che Joyce ebbe dichiarato pubblicamente il suo grande apprezzamento per questo libro. "La coscienza di Zeno" è il più importante romanzo di Svevo e uno dei capolavori della letteratura italiana contemporanea. È il resoconto di un viaggio nell'oscurità della psiche, nella quale si riflettono complessi e vizi della società borghese dei primi del Novecento, le sue ipocrisie, i suoi conformismi e insieme la sua nascosta, tortuosa, ambigua voglia di vivere. I racconti, che raccolgono testi brevi di un arco di tempo che va dal 1897 al 1928, seguono un tracciato analogo a quello dei romanzi, operando una critica stringente e puntuale sia delle convenzioni letterarie che dei modelli sociali.
Tutti i romanzi: L'esclusa-Il turno-Il fu Mattia Pascal-Suo marito-I vecchi e i giovani-Quaderni di Serafino Gubbio operatore-Uno, nessuno e centomila
Luigi Pirandello
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2016
pagine: 889
Fin dal primo romanzo "L'esclusa" (1901), i personaggi della narrativa pirandelliana tracciano il grafico della solitudine e dell'alienazione dell'individuo di fronte a una realtà contraddittoria, inafferrabile, inconoscibile, priva di punti di riferimento. Ciascuno a suo modo esemplifica o denuncia la sconcertante inquietudine, lo scacco, la sconfitta che nascono dall'impossibilità di sapere, di prevedere, di dominare. E l'autore delinea questa accidentata geografia di naufragi esistenziali con quella "pietà spietata" che rappresenta l'ingrata ricchezza della sua visione umoristica, in cui convivono dolore e riso, partecipazione e distacco.
I grandi romanzi: La donna in bianco-Senza nome-Armadale-La Pietra di Luna-La donna del sogno-L'albergo stregato
Wilkie Collins
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2016
pagine: 1752
T.S. Eliot elogiò La Pietra di Luna, definendolo: "Il primo, il più lungo, il migliore dei romanzi d'investigazione inglesi... un genere inventato da Collins, e non da Poe". Gli ingredienti dei capolavori di Wilkie Collins, traslati in parte dal gotico, segnarono infatti l'inizio del poliziesco: paesaggi spettrali, dimore infestate dagli spiriti, delitti senza colpevole, intrighi ignominiosi, indagini complicate, uomini avidi e spietati o eroi senza macchia e senza paura, donne caste e incorrotte o lascive tentatrici e avvelenatrici. È mirabile anche la struttura, nelle opere di Collins, laddove si alternano voci diverse (ciascuna con la sua specificità) e la forma della narrazione è variata grazie al ricorso a brani di diario, stralci di verbali giudiziari, missive e corrispondenze. La sua è una narrativa che incalza a ogni capitolo, rilancia la posta in gioco con continue sorprese e accresce senza posa la suspense, non conosce mai pause o momenti di stanca. È questo il segreto dei suoi romanzi, che all'epoca venivano chiamati "sensation novels". Pubblicati a puntate su rivista, riuscivano, di settimana in settimana, nel difficile compito di avvincere i lettori sin dalle prime righe e tenerne desti l'attenzione e lo stupore fino all'ultima.
Il ramo d'oro. Studio della magia e della religione
James George Frazer
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2016
pagine: 816
Un'antica leggenda italica - in ricordo del famoso ramo d'oro che Enea colse prima di entrare nel regno dell'Ade - voleva "re del bosco" chi si fosse dimostrato capace di uccidere il sacerdote del santuario di Diana a Nemi e di strappare un ramo dall'albero che si trovava nel recinto. Frazer fu particolarmente incuriosito dal racconto e volle indagarne le origini, prendendo in esame miti, pratiche religiose e magiche, riti di ogni tempo e luogo. Prese forma così una monumentale raccolta di studi sulle culture primitive che, nell'edizione definitiva del 1911-15, comprendeva ben dodici volumi. Qui ne proponiamo il compendio, concepito dall'autore stesso per una più agevole divulgazione del suo complesso pensiero. Introduzione di Alfonso M. di Nola.
I grandi romanzi: Parigi nel XX secolo-Viaggio al centro della terra-Dalla terra alla luna-I figli del capitano Grant-Ventimila leghe sotto i mari...
Jules Verne
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2016
pagine: 2095
Due episodi della vita di Jules Verne sono emblematici: a 11 anni scappò di casa e s'imbarcò come mozzo su una nave in partenza per le Indie. Quando il padre, al primo scalo, riuscì a riacciuffarlo, il ragazzo giurò che in futuro avrebbe viaggiato solo in sogno. Dieci anni dopo, nel 1849, il giovane Jules conobbe a Parigi il leggendario Alexandre Dumas. Jules Verne non mantenne la promessa fatta al padre: in vita sua viaggiò moltissimo, con la fantasia arrivò fino alla Luna e se ne andò parecchio in giro per il mondo: in Scozia, Scandinavia, in America e poi, divenuto ricco e famoso, percorse con il suo lussuoso yacht i sette mari. Viaggiando respirava a pieni polmoni immagini, panorami, personaggi e poi, seduto allo scrittoio, li restituiva al mondo in forma letteraria, riplasmati dalla sua fantasia. Sembra quasi che Verne non abbia mai perso la capacità che hanno i bambini di assorbire e trasformare la realtà con la fantasia. I suoi preziosi "giocattoli" però erano sempre all'avanguardia della scienza e della tecnica. Il suo grande amore era il mare, e l'andare per mare. Gli oceani fluiti dalla sua penna sono mondi pieni di vita, ci sono animali, uomini, città sommerse; uomo fortunato, Jules Verne riuscì a soddisfare la sua passione e si godette, sognatore taciturno e riservato, molti anni a spasso per gli oceani, mentre il suo alter ego, il capitano Nemo, ne esplorava le profondità. Introduzioni di Fabio Giovannini, Riccardo Reim, Giampaolo Rugarli.

