Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Newton Compton Editori: Grandi tascabili economici. I mammut Gold

Il visconte di Bragelonne

Alexandre Dumas

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2016

pagine: 1283

Terzo e ultimo romanzo del ciclo dei moschettieri, "Il Visconte di Bragelonne", tra l'epopea e il romanzo picaresco, il dramma e la commedia di costume, si svolge nella Francia radiosa di Luigi XIV. I quattro moschettieri d'Artagnan, Athos, Porthos e Aramis ormai avanti negli anni, si ritrovano su sponde diverse, ma il vincolo saldo dell'amicizia non viene meno anche nei momenti di più forte intensità drammatica. Sullo sfondo, intrecciati con le loro vicende, si sviluppano avvenimenti importanti per la storia europea, a cominciare dal perfezionamento dello Stato assoluto in Francia e della restaurazione monarchica in Inghilterra, mentre fioriscono le avventure galanti all'ombra della corte francese e i molteplici amori del re Sole. È famoso l'episodio della Maschera di ferro, che si svolge lungo diversi capitoli dell'opera e di cui sono state fatte numerose versioni cinematografiche. L'introduzione generale e la premessa di questa edizione sono di Francesco Perfetti.
14,90 14,16

Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti

Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti

Giorgio Vasari

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2015

pagine: 1403

Le vite del Vasari sono la prima storia critica dell arte italiana e rimangono ancora oggi un testo di fondamentale importanza, esemplare per l'oggettività e l'onestà dei giudizi e per la chiarezza espositiva. Pubblicate dapprima nel 1550, sono frutto di un lavoro di paziente ricerca durato almeno dieci anni. Il Vasari aveva infatti iniziato a raccogliere materiali, appunti e notizie riguardanti la vita e l'attività degli artisti italiani già nel 1540, quando aveva trent'anni. Iniziando da Cimabue, il Vasari racconta, analizza, commenta la vita e l'opera degli artisti vissuti nell'arco di tre secoli, per giungere fino ai suoi contemporanei, senza tralasciare nessuno: dai più celebri, come Raffaello e Michelangelo, a quelli che solo pochi conoscono.
14,90

I grandi romanzi: Il piacere-L'innocente-Trionfo della morte-Il fuoco

I grandi romanzi: Il piacere-L'innocente-Trionfo della morte-Il fuoco

Gabriele D'Annunzio

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2019

pagine: 1056

Con "Il piacere", pubblicato nel 1889, ha forse inizio il moderno romanzo italiano: con l'aristocratico Andrea Sperelli, "tuto impregnato d'arte", avido di piacere, il decadentismo dannunziano si contrappone frontalmente al verismo di Capuana e Verga. Ne "L'innocente" (1892), il protagonista Tullio Hermil racconta la propria storia di adultero impenitente che, riavvicinatosi alla moglie, scopre che lei ha in grembo il frutto di un unico tradimento. L'odio verso questa innocente creatura, che rappresenta l'infrangersi del suo crudele sogno di "essere costantemente infedele a una donna costantemente fedele", lo porterà all'assassinio. Altro personaggio decadente è il Giorgio Aurispa di "Trionfo della morte" (1894), nobile ereditario che tenta di fare della propria vita un'opera d'arte ma non riesce a liberarsi del male di vivere, che lo porterà al suicidio. "Il fuoco" (1900), infine, ha una sensuale Venezia come scenario dell'amore tra il poeta Stelio Efrena e l'attrice Foscarina: una relazione che ricorda quella tra il Vate ed Eleonora Duse.
9,90

Le favole degli animali. Testo latino e greco a fronte

Le favole degli animali. Testo latino e greco a fronte

Esopo, Fedro, Jean de La Fontaine

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2019

pagine: 7084

La tradizione favolistica avviata da Esopo, ma affinata e arricchita da Fedro e La Fontaine, ha sempre avuto come protagonisti privilegiati gli animali, simboli evidenti e cristallini di vizi e virtù squisitamente umani. Essi, infatti, data la loro psicologia univoca, si trasformano in maschere: la potenza per il leone, l'operosità per la formica, l'astuzia per la volpe. Nelle favole di Esopo, gli animali sono maestri di saggezza attraverso insegnamenti arguti che si fondono in una narrazione spontanea e originale e richiamano alla mente una vita condotta secondo ritmi ed esigenze autentiche. I suoi celebri apologhi, di cui presentiamo la raccolta completa, sono espressione dell'autenticità dei sentimenti e della semplicità di un vivere senza tempo. A Fedro gli animali consentono di dire la verità senza pericolo, coprendola con una maschera allegorica. La sua visone del mondo è cinica e rassegnata all'immobilismo sociale, priva della possibilità di oltrepassare i propri limiti, ma è arricchita da una comicità vivace, corposa e pittoresca. La Fontaine, curioso, caustico e acuto osservatore dei comportamenti dei suoi simili, si diverte a rivelare i tratti più oscuri e nascosti dell'animo umano, realizzando, dietro la finzione delle maschere degli animali, una serie di felicissimi ritratti. Amante della tradizione favolistica classica greca e latina, nella sua fortunatissima raccolta di favole se ne dimostra particolarmente debitore. Introduzioni di Mario Giammarco, Sebastiano Saglimbeni e Davide Monda.
9,90

La macchina del tempo-La guerra dei mondi-L'isola del dottor Moreau-L'uomo invisibile

La macchina del tempo-La guerra dei mondi-L'isola del dottor Moreau-L'uomo invisibile

Herbert George Wells

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2018

pagine: 516

Scienza e fantasia, rigorose basi teoriche e affascinanti invenzioni: i capolavori di H.G. Wells contengono in nuce gli elementi che costituiscono la fantascienza moderna. Creatore di veri e propri miti destinati a durare nel tempo, Wells ottenne uno straordinario successo, che dura tuttora ininterrotto, perché i progressi della conoscenza e della tecnica non hanno minimamente intaccato la capacità che hanno queste storie di emozionarci, esaltarci o spaventarci. Ne "La macchina del tempo" appare per la prima volta un mezzo meccanico in grado di trasportare avanti e indietro nel tempo chi sappia maneggiarlo. Anche "L'uomo invisibile" crea un paradigma per i secoli a venire: la storia di Griffin è, alla fine, la tragica presa di coscienza di una solitudine e di un distacco inconciliabili con il mondo. Celebre la versione cinematografica di James Whale del 1933, con Claude Rains nei panni del protagonista. L'intreccio de "La guerra dei mondi", con i suoi alieni implacabili e apparentemente invincibili, ha prodotto innumerevoli riduzioni, la più recente delle quali è il film del 2005 interpretato da Tom Cruise; ma è rimasta nella storia quella per la radio, diretta da Orson Welles nel 1938: gli spettatori terrorizzati intasarono i centralini, credendo fosse davvero in atto un'invasione di extraterrestri. Negli esseri creati in laboratorio dal dottor Moreau rivive l'incubo della creatura di Frankenstein, ma l'atmosfera è del tutto mutata: l'istinto animale e la lotta per la sopravvivenza rendono questa narrazione decisamente più moderna ma altrettanto emblematica di quella della Shelley. Il futuro, sembra dirci Wells, non è affatto rassicurante.
9,90

I magnifici 7 capolavori della letteratura italiana: Ultime lettere di Jacopo Ortis-I promessi sposi-I malavoglia-Il piacere-Piccolo mondo antico...

I magnifici 7 capolavori della letteratura italiana: Ultime lettere di Jacopo Ortis-I promessi sposi-I malavoglia-Il piacere-Piccolo mondo antico...

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2018

pagine: 1728

In questo volume ripercorriamo in compagnia dei nostri più grandi scrittori due secoli fondamentali per la letteratura italiana. Ugo Foscolo ci trascina nel suo mondo tumultuoso di passioni e tormenti con "Le Ultime lettere di Jacopo Ortis": impostato come un romanzo epistolare lirico, con i suoi contenuti e con il suo stile, ha dato inizio alla prosa italiana moderna. Dopo Foscolo è Alessandro Manzoni a narrarci la storia di Renzo e Lucia, don Abbondio e padre Cristoforo, della monaca di Monza e dell'Innominato nei "Promessi sposi". Ci inoltriamo poi nella modernità al seguito di Giovanni Verga, che con dolore e commozione diventa cronista delle tragedie dei vinti. Un romanzo come I Malavoglia - notò Capuana - non si può riassumere: la storia di questa famiglia di pescatori di Aci Trezza, paesino in provincia di Catania, è ormai considerata una sorta di manifesto del verismo italiano e un classico della nostra letteratura. Di un altro mondo, di tutt'altra atmosfera ci parla Gabriele D'Annunzio che con "II piacere" scrisse il suo capolavoro e, come molti ritengono, il primo romanzo moderno. Ancora risvolti intimistici, ma questa volta intrecciati strettamente al contesto storico, incontriamo nel capolavoro di Antonio Fogazzaro "Piccolo mondo antico", che ci trasporta nella brumosa Italia settentrionale in pieno fervore risorgimentale. "Il fu Mattia Pascal" di Pirandello e "La coscienza di Zeno" di Italo Svevo.
9,90

I magnifici 7 capolavori della letteratura americana: Il richiamo della foresta-Moby Dick-Gordon Pym-Giro di vite-Il grande Gatsby..

I magnifici 7 capolavori della letteratura americana: Il richiamo della foresta-Moby Dick-Gordon Pym-Giro di vite-Il grande Gatsby..

Autori vari

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2018

pagine: 1248

Questo volume raccoglie sette perle della letteratura americana, sette voci che hanno contribuito a delineare e definire la peculiare identità di una tradizione giovane, ma estremamente ricca e sfaccettata. Sono romanzi che narrano di avventure nella natura selvaggia e celebrano l'epica della libertà, come "II richiamo della foresta", capolavoro di Jack London; o tragiche epopee per mare, come quella che Herman Melville fa vivere al Capitano Achab nel corso della sua sfida a Moby Dick, la balena bianca, colosso marino che è anche rappresentazione dell'inconoscibile. Racconti con elementi gotici e inquietanti, come Le avventure di "Gordon Pym", unico romanzo scritto da Edgar Allan Poe, ricco di significati simbolici e sfuggenti, o "Giro di vite" di Henry James, in cui un'atmosfera cupa e minacciosa, piena di oscuri presagi, incombe su paesaggi e persone. Ma sono anche storie che ci parlano della cultura e della società americane, mettendone spesso in evidenza i limiti e le contraddizioni, come "La lettera scarlatta", in cui, attraverso le vicende dell'adultera Ester Prynne, Nathaniel Hawthorne condanna l'implacabilità puritana della città di Boston; o "L'età dell'innocenza", mirabile affresco della borghesia newyorchese di fine Ottocento, contro il cui ottuso moralismo si scaglia Edith Wharton; e "II grande Gatsby", "classico moderno" di Francis Scott Fitzgerald ambientato nei frenetici anni Venti.
9,90

I magnifici 7 capolavori della letteratura russa: La figlia del capitano-I racconti degli arabeschi-Il naso-Il cappotto-Un nido di nobili-Le notti bianche-Anna Karenina-Cuore di cane-I racconti della Kolyma

I magnifici 7 capolavori della letteratura russa: La figlia del capitano-I racconti degli arabeschi-Il naso-Il cappotto-Un nido di nobili-Le notti bianche-Anna Karenina-Cuore di cane-I racconti della Kolyma

Autori vari

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2018

pagine: 1235

Sette giganti, interpreti e testimoni della storia del loro grande Paese. Seguendo le vicende del contrastato amore tra Pëtr Grinév e Masa Mironova, sullo sfondo di una Russia attraversata dalla rivolta dei cosacchi, Puskin porta a compimento la propria tormentosa interrogazione sul potere russo iniziata con la tragedia "Boris Godunov". La vena ironica e surreale è invece più congeniale a Gogol', la cui straordinaria capacità inventiva dà vita a un universo vario e multiforme di personaggi gretti e meschini o di ingenui manipolati cinicamente, protagonisti di vicende al limite del nonsenso, narrate con stile originale, come in questi "Racconti degli arabeschi" e soprattutto ne "Il naso" e ne "Il cappotto". Con Turgenev e il suo "Nido di nobili" entriamo in quel periodo della storia russa in cui cominciavano a germogliare i semi di grandi stravolgimenti sociali e filosofici. "Le notti bianche" di Dostoevskij si situa nel periodo definito "romantico" dello scrittore, uno dei più grandi di tutti i tempi; il suo eroe è qui il sognatore, nella cui piatta esistenza piomba per un breve attimo la giovane Nasten'ka, simbolo del pulsare delle emozioni. Anche "Anna Karenina", l'eroina dell'omonimo romanzo di Tolstoj, è alla ricerca delle emozioni potenti che rendono la vita degna di essere vissuta, e che lei ha perduto nella piattezza quotidiana di un matrimonio senza amore né passione. Una splendida figura di donna che non possiamo fare a meno di amare. Protagonista del racconto di Bulgakov è invece un cane sottoposto a un trapianto di organi umani: attraverso il paradosso e l'assurdo esplode, con scrittura graffiante e ironica fantasia, tutta la godibilissima capacità di satira sociale di uno scrittore le cui opere furono vietate in patria durante il periodo staliniano. Non la censura, ma addirittura l'internamento in un lager fu il prezzo pagato da Varlam Salamov alla dittatura staliniana: degli anni trascorsi come "traditore del popolo" in quell'immenso «crematorio bianco» che è la Kolyma, estremo Nord-est siberiano, lo scrittore ci ha lasciato una commovente testimonianza nei suoi celebri "Racconti della Kolyma".
12,90

I magnifici 7 capolavori della letteratura inglese: Tempi difficili-Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde-Cuore di tenebra..

I magnifici 7 capolavori della letteratura inglese: Tempi difficili-Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde-Cuore di tenebra..

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2018

pagine: 1152

Sono qui raccolte sette opere della letteratura inglese che, oltre a essere veri capolavori, sono ormai così famose, anche per essere divenute film di successo, da essere conosciute da un pubblico vasto ed eterogeneo. In "Tempi difficili", sullo sfondo ideologico dell'epoca (utilitarismo, pragmatismo, liberalismo), Dickens svolge il conflitto tra il cinismo e la rigidità degli aristocratici e dei nuovi industriali e l'umanità vitale ed emarginata della libera gente del circo. Al variegato e vivace mondo di Dickens fa da contrappunto la densa e minacciosa atmosfera noir de "Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde", che, oltre a essere una esplicita metafora della eterna lotta tra il bene e il male, è soprattutto un attacco che Stevenson ha voluto sferrare contro la repressiva e puritana letteratura inglese del periodo vittoriano. Dalle tenebrose nebbie londinesi si passa poi all'esplorazione delle oscurità dell'animo umano, descritte metaforicamente da Conrad in "Cuore di tenebra" attraverso un viaggio nel cuore più profondo dell'Africa. Di tutt'altro genere il viaggio che Jerome fa compiere, con maestria e varietà di invenzioni umoristiche, ai suoi "Tre uomini in barca". Sherlock Holmes, qui alle prese con un incubo dal sapore gotico nel "Mastino dei Baskerville". "Kim" il racconto dello strenuo tentativo di riconciliare due culture quanto mai opposte. "L'amante di Lady Chatterley", che fu messo al bando in Inghilterra per il grande scandalo suscitato.
9,90

Don Chisciotte della Mancha

Don Chisciotte della Mancha

Miguel de Cervantes

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2018

pagine: 810

Nata dalla fantasia di Miguel de Cervantes, mentre era rinchiuso nel carcere di Siviglia, la storia del cavaliere errante e del suo fido scudiero Sancho Panza, che si svolge durante il regno di Filippo III di Spagna, ci induce a percorrere un itinerario al tempo stesso cavalleresco, etico, letterario, sociale e sentimentale. In una miscela dei generi narrativi in voga, Cervantes supera il canone letterario, la norma unitaria, l'esclusione di temi e realtà, per comporre un mondo in cui nulla di umano è estraneo alla sua sensibilità. Sfortunato e grande scrittore, Cervantes ha lavorato sul linguaggio componendo il primo romanzo moderno e al tempo stesso portando a maturità una lingua che si sarebbe poi diffusa oltremare, grazie alla vitalità che ha saputo darle il serrato dialogo tra il cavaliere e lo scudiero, eroi strampalati e umanissimi. Introduzione di Alessandra Riccio.
9,90

Il Corano

Il Corano

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2018

pagine: 608

È uno dei libri più letti, venerati e interpretati del mondo. Il Corano, "Libro rivelato", testo sacro per un miliardo e mezzo di persone, recitato e imparato a memoria in migliaia di moschee e scuole, è alla base della civiltà islamica. Il suo fascino risiede probabilmente nella varietà dei toni e soprattutto dei temi affrontati, che abbracciano l'intera condizione dell'uomo: norme sociali e religiose, indicazioni di costume e comportamento, giudizi etici e metafisici. Questa traduzione italiana, integrale e commentata, è realizzata dai musulmani in Italia sotto l'egida dell'UCOII (Unione delle Comunità ed Organizzazioni Islamiche in Italia, la principale organizzazione islamica operante nel nostro Paese), ed è stata scelta dal "Complesso di Re Fahd per l'edizione del Generoso Corano" a Medina per realizzare l'edizione arabo-italiana del Libro Sacro. Prefazione di Franco Cardini. Introduzione di Pino Blasone.
9,90

Orlando furioso

Orlando furioso

Ludovico Ariosto

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2016

pagine: 1241

"L'Orlando furioso", il primo capolavoro della letteratura italiana scritto in italiano anziché in volgare - per merito dell'accurata revisione linguistica a cui l'Ariosto lo sottopose - rappresenta, con la sua straordinaria lunghezza di quasi quarantamila versi, un miracolo di equilibrio tra favola e realtà, tra la magica leggerezza della poesia e la sorridente ironia che ne svela la finzione. Il poema viene qui presentato in edizione integrale e con un ampio commento di Davide Puccini eh consente la piena comprensione dei molteplici aspetti d cui scaturisce la sua affascinante armonia.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.