Olschki: Biblioteca storia tosc. mod. e contemp.
La Toscana in età moderna (secoli XVI-XVIII). Politica, istituzioni, società: studi recenti e prospettive di ricerca. Atti del Convegno (Arezzo, 12-13 ottobre 2000)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2006
pagine: X-350
Il volume propone una lettura della recente storiografia sulla Toscana in età moderna, da cui emerge il variegato paesaggio di temi e problemi storiografici che segnano a fondo il modo recente di leggere la storia della Toscana. Profili istituzionali, forme ed esercizio del potere, archivi, storia della chiesa, assistenza, giustizia, nobiltà, città: per ognuno di questi temi si apre uno spaccato che non solo indica le piste percorse dalla ricerca ma apre a possibili sviluppi storiografici futuri.
La Camera del lavoro nella vita politica e amministrativa fiorentina (dalle origini al 1900)
Nicla Capitini Maccabruni
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1965
pagine: 400
La Toscana nella costruzione dello Stato Nazionale. Dallo Statuto Toscano alla costituzione della Repubblica (1848-1948). Atti del Convegno... (2011)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2020
pagine: VIII-338
La Regione Toscana ha organizzato le celebrazioni dei 150 anni dell'Unità d'Italia mettendo al centro il ruolo svolto dalla Toscana nella costruzione dello stato unitario e i complessi passaggi che hanno poi condotto la società italiana alla conquista della democrazia e alla Costituzione repubblicana. Questo volume offre una vasta ricognizione critica sulla peculiarità e la ricchezza dei contributi dati dalla Toscana al processo di definizione dell'identità nazionale.
Livorno dal 1748 al 1958. Profilo storico-urbanistico
Lando Bortolotti
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2017
pagine: XXII-424
Darwinismo a Firenze. Tra scienza e ideologia (1860-1900)
Giovanni Landucci
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2017
pagine: X-266
L'Archivio Storico Italiano. Organizzazione della ricerca ed egemonia moderata nel Risorgimento
Ilaria Porciani
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2017
pagine: VIII-304
La resistenza in provincia di Siena, 8 settembre 1943-3 luglio 1944
Tamara Gasparri
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2015
pagine: XVI-356
Capitalismo e classe operaia in provincia di Massa-Carrara
Lorenzo Gestri
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2015
pagine: XVI-372
Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena. Relazioni dei dipartimenti e degli impiegati (1773)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2011
pagine: VIII-310
Queste "Relazioni" costituiscono una fonte preziosa per la storia della Toscana in epoca moderna e un osservatorio privilegiato per l'analisi di quel metodo di governo basato sulla conoscenza diretta dell'amministrazione che fu proprio del sovrano riformatore, del "roi pasteur" cui guardava tanta parte dell'Europa illuminista. Si tratta di una testimonianza essenziale sulla geografia politica, divisa in gruppi e "partiti", della classe dirigente e su quel grande laboratorio politico che fu il Granducato di Toscana nell'Europa del Settecento.
La «civil difesa». Economia, finanza e sistema militare nel Granducato di Toscana (1814-1859)
Daniela Manetti
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2009
pagine: XXXVIII-458
Nella convinzione che le strategie difensive siano leggibili solo nel quadro della politica estera, economica e finanziaria, il volume analizza il caso del Granducato di Toscana nei decenni preunitari. Grazie a un'ampia e mai utilizzata documentazione archivistica, vengono ricostruite le linee portanti di questo modello di spesa militare, nonché le scelte e i vincoli che lo determinarono, mostrando come, nonostante il radicato disinteresse per l'intero sistema difensivo, questo abbia rappresentato sempre l'istituzione più onerosa del Granducato.
Livorno all'ombra del fascio
Matteo Mazzoni
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2009
pagine: XVII-268
Il volume ripercorre strade, rivive fatti, narra di uomini e donne della Livorno degli anni Venti e Trenta. Ne analizza il processo di fascistizzazione, sotto la guida di Costanzo Ciano, e descrive tempi e modi con cui il mondo associativo viene inquadrato nelle organizzazioni del regime, rivolgendo specifica attenzione sia alle tradizioni "sovversive" della città, sia alla comunità ebraica, pienamente integrata nel tessuto cittadino fino al trauma delle leggi antisemite.
Giornali di donne in Toscana. Un catalogo, molte storie (1770-1945)
Silvia Franchini, Monica Pacini, Simonetta Soldani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Olschki
anno edizione: 2007
pagine: IV-672
Frutto di un paziente lavoro collettivo di recupero e valorizzazione delle tracce lasciate dai giornali (periodici) "per donne" e "di donne" stampati in Toscana dal 1770 al 1945 nei cataloghi delle biblioteche, nei registri della censura granducale e negli avvisi della stampa coeva, i volumi presentano un corpus di 170 schede analitiche che, corredate da una ricca bibliografia finale e da vari indici tematici, disegnano possibili percorsi di lettura "tra testi e contesti", di cui i tre ampi saggi introduttivi forniscono le coordinate di fondo.