Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Paoline Editoriale Libri: Spiritualità del quotidiano

La gioia di essere prete. Sui passi del Curato d'Ars

La gioia di essere prete. Sui passi del Curato d'Ars

Christoph Schönborn

Libro: Copertina morbida

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2010

pagine: 144

Frutto del ritiro sacerdotale internazionale che si è tenuto ad Ars dal 27 settembre al 3 ottobre 2009, predicato dal cardinale Christoph Schönborn, il volume riprende, approfondisce e sviluppa, alla luce degli insegnamenti del Curato d'Ars, i temi principali, e che stanno più a cuore a Benedetto XVI, dell'Anno Sacerdotale: la vocazione sacerdotale come consacrazione per la salvezza del mondo; il sacerdote, testimone dell'amore di Dio; il sacerdote, uomo della Parola e della preghiera; sacerdozio, Eucaristia e carità pastorale. Scelto fra gli uomini, il sacerdote resta uno di essi ed è chiamato a servirli donando loro la vita di Dio. San Giovanni Maria Vianney sottolineava il ruolo indispensabile del sacerdote dicendo: "Un buon pastore, un pastore secondo il cuore di Dio, è questo il tesoro più grande che il buon Dio può concedere a una parrocchia, e uno dei doni più preziosi della misericordia divina".
12,50

Libertà provocazioni bibliche

Libertà provocazioni bibliche

Stefano Zamboni

Libro

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2009

In queste pagine vengono offerte otto "meditazioni", che ci introducono alla figura biblica della "libertà". Quattro sono riferite all'Antico Testamento (il dramma del peccato nella Genesi, l'avventura dell'esodo, le figure di Giobbe e Geremia) e quattro al Nuovo (il messaggio delle beatitudini, il significato della libertà nel cap. 8 del Vangelo di Giovanni, il rapporto tra libertà e persecuzione negli Atti e la legge della libertà in Paolo nella Lettera ai Romani).
10,00

La bellezza della sera. Vivere bene il passare degli anni

La bellezza della sera. Vivere bene il passare degli anni

Dolores Aleixandre

Libro: Copertina morbida

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2009

pagine: 216

L'autrice accompagna passo passo a riconoscere nella vecchiaia, al pari delle altre età della vita, un potenziale da mettere a frutto. Come valorizzarlo a partire dalla spiritualità biblica è il suo obiettivo: accettandone i limiti, senza però rassegnarsi, ma anzi recuperandone la bellezza, attraverso la capacità di progettualità, la focalizzazione sull'essenzialità, l'apertura alla spiritualità, l'attenzione alla dimensione trascendente, nonché la valorizzazione di risorse come il tempo e di aspetti come la capacità di ascolto...
15,00

L'inquieta felicità di un cristiano

L'inquieta felicità di un cristiano

Antonio Thellung

Libro: Copertina morbida

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2009

pagine: 168

È una ricerca di spiritualità sul senso della fede sotto forma d'interrogazione a se stesso, ma rivolta a tutti. È una riflessione, con abbondanti riferimenti evangelici, sui limiti e i confini dell'essere concretamente cristiani. Ne scaturisce un sorprendente panorama sull'inquieta felicità di un cristiano che si confronta con i suoi limiti. Il testo è indirizzato a tutti coloro che si interrogano sul senso della fede e in particolare sul proprio stato di coscienza. La Presentazione è firmata da Marco Guzzi.
12,00

Carità civilizzatrice. Un popolo dal cuore nuovo

Carità civilizzatrice. Un popolo dal cuore nuovo

Giuseppe Pollano

Libro: Copertina morbida

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2009

pagine: 152

Saggio sull'odierna «crisi della civiltà», dovuta, secondo l'autore, a un «mostro» che impedisce di realizzare un'esistenza buona, orientata al bene degli altri. Il mostro si chiama disamore: impotenza di amare e precisa volontà di non amare che incatena uomini grandi, politici, manovratori di ricchezze, potenti ambiziosi. «Dio che è carità», a coloro che credono in Cristo, chiede di sollevare oggi, per mezzo del suo Spirito, quel disamore che disfa la civiltà, per sostituirvi quell'amore che, solo, ri-crea e trasforma la storia. Questo saggio potrà accompagnare l'annunciata enciclica del Papa Benedetto XVI sul nuovo ordine sociale: "Caritas in veritate".
12,00

Togliti i sandali. Il coraggio di cambiare

Togliti i sandali. Il coraggio di cambiare

Fortunatus Nwachukwu

Libro: Copertina morbida

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2009

pagine: 184

Nato dagli esercizi spirituali tenuti dall'Autore sull'argomento, il volume affronta il tema del cambiamento e della trasformazione interiore attraverso la lettura esegetica di alcune figure bibliche. Lo scopo è di offrire al lettore uno strumento per rileggere la propria fatica, la sfida che ogni conversione inevitabilmente porta con sé, alla luce delle figure di Mosè, Bartimeo, e il figlio prodigo. Il testo è così strutturato: un primo capitolo inquadra il tema del cambiamento nel vissuto quotidiano per poi approfondirlo all'interno di un contesto più propriamente biblico (cosa significa cambiare per il cristiano?); la sezione centrale, d'impronta esegetica, analizza le tre figure bibliche; il capitolo conclusivo riprende il tema del coraggio che ogni trasformazione comporta. Siamo invitati a lavare i piedi impolverati dai sentieri percorsi in passato per inoltrarci, liberi e spediti, sulle vie della trasformazione interiore, lasciando cadere inceppi e remore, catene e abitudini. (dalla Presentazione di mons. Ravasi).
13,00

Ma voi chi dite che io sia?. Sguardi sul mistero di Cristo

Ma voi chi dite che io sia?. Sguardi sul mistero di Cristo

Elia Citterio, Piero Coda, Rinaldo Fabris, Francesco Lambiasi, Giuseppe Savagnone

Libro

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2009

pagine: 160

Alla domanda "Chi è veramente Cristo per noi?" rispondono: Elia Citterio, sacerdote, è studioso dei fondamenti patristici della tradizione orientale; Piero Coda, teologo, è presidente dell'Associazione Teologica Italiana; Rinaldo Fabris, biblista, è docente di Esegesi biblica alla facoltà del Triveneto; Francesco Lambiasi, vescovo di Rimini; Giuseppe Savagnone, filosofo, è docente di Storia della Filosofia. È una domanda che non si esaurirà mai, perché con Lui il mondo ha incontrato definitivamente il mistero di Dio e il mistero dell'uomo. "Dai primi secoli fino ai nostri giorni, ancora ci si interroga su Gesù l'ebreo, originario di Nàzaret in Galilea, vissuto in Palestina venti secoli fa. La ricerca su Gesù Cristo ha generato una vastissima storia degli effetti, molto diversificata e persino controversa, giungendo in epoca moderna a ipotizzare la contrapposizione e l'aperto dissidio tra il "Gesù storico" e il "Cristo della fede", tra l'identità storico-culturale della sua persona e il significato salvifico del suo messaggio. Gli esiti del dibattito cristologico si prolungano fino ai nostri giorni, coinvolgendo non soltanto l'ambito storico-teologico, ma anche quello giornalistico e letterario, dove l'attrazione e il fascino della figura di Gesù hanno generato sorprendenti successi editoriali, spesso inversamente proporzionali alla qualità e alla serietà delle opere prodotte. Non sempre, infatti, la molteplicità delle piste di ricerca contribuisce a restituirci la verità originaria e la limpida trasparenza del suo volto"
12,00

Perdere il cuore. I racconti dell'amore vero

Perdere il cuore. I racconti dell'amore vero

Franco Giulio Brambilla, Eliana Briante, Giancarlo Bruni, Ulrich Eckert

Libro: Copertina morbida

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2008

pagine: 112

L'amore. I suoi enigmi, condizionamenti, paure. Questo libro mette in primo piano l'attenzione sulla dinamica di questo sentimento e sull'esperienza dell'amore umano nelle sue diverse sfaccettature. Al centro l'incontro con la figura di Cristo, colui che rivela il vertice dell'amore e nel quale non vi è contrapposizione tra bontà e verità. I contributi proposti esplorano i percorsi della Bibbia sul tema dell'amore. La Sacra Scrittura ci racconta molti eventi in cui si manifesta l'amore di Dio per il suo popolo e per tutto il creato. Dio parla anche nell'impotenza degli uomini, nel silenzio, nel turbamento e nelle sofferenze. È questa la luce nella crisi dell'uomo. Nel libro ci sono due interventi di mons. Ravasi; un dialogo a due voci fra Eliana Briante (pastora evangelica) e Ulrich Eckert (pastore luterano) sulla fedeltà coniugale e, infine, un intervento di Piero Bruni, protagonista significativo del dialogo cristiano-ebraico.
10,00

Cosa crede chi crede? Alle radici della fede

Cosa crede chi crede? Alle radici della fede

Daniele Garota

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2008

pagine: 176

Credere non è stato mai facile. Oggi, in un mondo indifferente e beffardo, è diventato praticamente impossibile. Siamo prigionieri di un interscambiabile gioco di opinioni che ci lascia senza più un giudizio stabile di verità, senza più memoria. Quanti, tra coloro che la domenica professano la loro fede in chiesa e dicono di appartenere alla comunità dei credenti, saprebbero dare una risposta convincente a chi gli chiedesse a bruciapelo in cosa crede? Sì, tutti professiamo di credere in Dio, ma quale Dio? Onnipotente? Creatore? E cosa vuol dire giudizio ultimo? Comunione dei santi? Salvezza? A queste e ad altre domande vuole rispondere l’autore in questo libro, e lo fa con un stile provocatorio e «incalzante». Prendendo come punto di riferimento il Credo, viene proposto un viaggio alle radici della fede, per riscoprire il nocciolo umile, duro, nascosto e tuttavia irrinunciabile, che viene a noi dal cristianesimo delle origini. Un «fondamento» (Eb 11,1) ancora capace di reggere tutto il peso della modernità, fino a darci il coraggio di tornare ad alzare i nostri «occhi macchiati di terra» (Kafka) nella speranza di scorgere là, in fondo al buio tunnel, un qualche barlume che indichi l’uscita.
3,90

Lo straniero: nemico, ospite o profeta?

Lo straniero: nemico, ospite o profeta?

Libro: Copertina morbida

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2006

pagine: 120

Il volume raccoglie cinque letture bibliche - seguendo le più intense pagine della Sacra Scrittura - sulla figura dello straniero. Gli interventi sono nati all'interno di un ciclo di incontri organizzato dalla Corsia dei Servi, centro culturale milanese, in collaborazione con: Duomo di Milano, Centro Culturale San Fedele, Fondazione Ambrosianeum e con varie parrocchie del centro storico, nella Quaresima 2006. In Gesù e le donne straniere, E. Bianchi si sofferma soprattutto sull'esperienza paradigmatica della Samaritana, una donna straniera e segnata dal peccato, condizione in cui siamo tutti noi: stranieri verso Dio e cercatori della vera acqua che disseta per una novità di vita, per una vita autenticamente cristiana. R. Virgili, in Rut la moabita, sottolinea come la terra sia di Dio: tutti vi passano, vi faticano, vi migrano, vi dimorano, vi mangiano, vi riposano, senza mai poter avere delle esclusive. Soprattutto senza mai poter pensare di viverci da soli. Prendendo lo spunto dal libro dell'Esodo, C. Di Sante, in Lo straniero ospitato e lo straniero ospitante, mostra come per la Bibbia si è stranieri nel mondo in quanto ospiti, cioè ospitati e ospitanti. Noi siamo tutti stranieri, dunque, perché tutti ugualmente ospitati da Dio. E tutti siamo chiamati a co-ospitarci come Dio. In Dio vicino e straniero. Prossimità ed estraneità: volti di Dio, E. Salmann aiuta a incontrare il Dio che si fa ospite per poi ospitare l'altro (Gen 18), a seguire con i Magi ed Erode le strade del Dio cercato e indesiderato, per approdare al gesto eucaristico di Gesù, banchetto fraterno dove possiamo coabitare gli uni accanto agli altri. P. Ricca, in Lo straniero profeta e il profeta in terra straniera, prende in considerazione due personaggi paradigmatici: Balaam e Giona. Per la Bibbia, lo straniero che abbiamo «in casa» è come uno di noi e va amato come un membro del nostro popolo. Ed è ancora la Bibbia a insegnarci che la comunità cristiana non può fuggire né esimersi dal portare il peso della propria vocazione alla misericordia, alla fraternità.
8,50

Cercate le cose di lassù. Riflessioni per tutto l'anno

Cercate le cose di lassù. Riflessioni per tutto l'anno

Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)

Libro: Copertina rigida

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2005

pagine: 160

Il testo nasce dalla raccolta di alcune riflessioni di Joseph Ratzinger quando era arcivescovo di Monaco-Frisinga.Sono riflessioni che accompagnano i fedeli lungo l'intero anno liturgico, illustrando l'origine delle feste che celebriamo (Avvento, Candelora, Pasqua?), spiegandone le motivazioni o le trasformazioni nel corso dei secoli, aiutando a riflettere sulla nostra religiosità e sul mondo che ci circonda. Il libro propone inoltre propone alcune meditazioni su vari argomenti come le ferie, il gioco, la pace, la natura. Con uno stile accurato ma semplice, il cardinale Ratzinger aiuta a riflettere sulle questioni fondamentali e sempre attuali della fede e dell'essere cristiani.
12,00

Il passo di Dio. Meditazioni per l'Avvento

Il passo di Dio. Meditazioni per l'Avvento

Giovanni Vannucci

Libro: Copertina morbida

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2005

pagine: 328

Si tratta di quattordici meditazioni tenute da padre G. Vannucci alle monache benedettine del monastero di Pontasserchio (Pisa) durante l'Avvento del 1973. Quello che l'autore propone in queste meditazioni è un itinerario che porti il Logos, il Verbo eterno di Dio, a nascere nella nostra anima, nascita che, sottolinea padre Vannucci, avviene nella notte, nel silenzio, quando sono scomparsi o tacciono i moti più esteriori dell'anima, i sentimenti, le passioni, i legami contingenti. Presentazione di Marco Tannini.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.