Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ponte alle Grazie: Il lettore goloso

La cucina d'Armenia. Viaggio nella cultura culinaria di un popolo

La cucina d'Armenia. Viaggio nella cultura culinaria di un popolo

Sonya Orfalian

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2009

pagine: 272

Si comincia chiedendo a una parente "quanto" di una certa cosa va in "quella" ricetta; si prosegue cercando una serie di ingredienti, confrontando versioni, ascoltando consigli spesso divergenti. E si finisce mettendo insieme il tutto con anni di ricerche storiche ed etnografiche e traduzioni di testi rari e pressoché introvabili. In questo modo Sonya Orfalian ha intrapreso e concluso un'opera monumentale in cui sono custodite, insieme alle oltre centotrenta preparazioni, le radici e le ramificazioni di una cultura millenaria tanto più meritevole di essere catalogata e raccontata in quanto offesa, misconosciuta e strappata dalla sua terra d'origine. Ecco allora, chiamati per nome e pronti per essere sperimentati e gustati, gli ingredienti e i piatti della tradizione, accompagnati dalla ricostruzione della vita quotidiana in terra d'Armenia - luoghi, usi, proverbi, leggende e ricorrenze religiose e civili, in un repertorio in cui il piglio rigoroso della studiosa si stempera nei ricordi, richiamando luoghi e figure di famigliari e amici, mescolandosi al peso dolce e amaro di un'eredità da onorare.
18,60

La cucina pugliese. Sapori, colori e profumi del Mediterraneo

La cucina pugliese. Sapori, colori e profumi del Mediterraneo

Giovanna Quaranta

Libro: Copertina morbida

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2009

pagine: 171

Questo è un repertorio completo della cucina pugliese dalla A alla Z attraverso tutte le specialità di focacce e di pasta, la verdura e il pesce, le carni, le uova e i dolci, i prodotti tipici. Ma la sua unicità non si esaurisce qui. Sin dalle prime pagine si comprende che è stato scritto con piacere. Anzi, con una serie di piaceri; quello di cucinare, ma anche quello di mangiare; quello di ricordare ricette, usanze e persone di famiglia, luoghi - città, villaggi, quartieri, ma anche angoli di campagna o scorci di lungomare - ricorrenze religiose e personali, stagioni punteggiate da eventi culinari ben precisi che aprivano un'estate o hanno chiuso un'infanzia, e che continuano a essere riproposti. Piacere di raccontare le ricette che vivono e cambiano nelle varianti di amiche, parenti, ristoratori, oppure trasmesse attraverso quel "sentito dire" che è parte di una tradizione; piacere di ritrarre da mille gustose angolazioni una regione che trabocca letteralmente di cose buone. Tutti questi piaceri Giovanna Quaranta sa trasmetterli immediatamente al lettore, insieme alla voglia di mettersi ai fornelli: con allegria e soprattutto non da soli, ma insieme alle persone che ritroveremo poi attorno alla tavola, bambini compresi.
14,00

Il giardiniere goloso. Le erbe e gli ortaggi che val la pena di coltivare in casa o nell'orto. Consigli e ricette

Il giardiniere goloso. Le erbe e gli ortaggi che val la pena di coltivare in casa o nell'orto. Consigli e ricette

Cristina Bay, Gottardo Bonacini

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2008

pagine: 320

Dall'orto alla tavola senza passare dal supermercato: ecco un sogno che si realizza. Poter coltivare quello che mangiamo, vederlo crescere e svilupparsi, maturare, e quando è pronto, non un minuto prima non un minuto dopo, coglierlo e mangiarlo o cucinarlo. I vantaggi sono moltissimi, primo fra tutti la garanzia di freschezza di quello che consumiamo. Ma al primo posto è probabile che dovremmo mettere il piacere del giardinaggio, seguito dal piacere del gusto perché le verdure e la frutta raccolte al punto giusto di maturazione sono più saporite di quelle che vengono separate ancora acerbe dalla pianta. Quindi, rimbocchiamoci le maniche, afferriamo la zappa e seminiamo. Questo libro ci insegna come fare a coltivare in vaso o in terra (a seconda delle nostre possibilità) verdura e frutta e a conservare e a cucinare il nostro raccolto. Un manuale preziosissimo per il giardiniere e per il cuoco.
16,80

Il libro delle frattaglie. Storia, scienza e cucina

Il libro delle frattaglie. Storia, scienza e cucina

Roberta Schira, Franco Cazzamali

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2008

pagine: 352

Fra tutti i cibi, le frattaglie godono probabilmente della reputazione peggiore: si dice che siano poco sane, poco nutrienti, troppo grasse, indigeste, quando non vengono rifiutate definendole esplicitamente ripugnanti; meno si consumano, meno si conoscono, più si alimentano i fraintesi e i luoghi comuni. Lo scopo di questo libro, che è il primo repertorio sistematico e completo mai pubblicato sulle frattaglie e il loro uso in cucina, è prima di tutto far conoscere il "quinto quarto" in tutte le sue parti, a partire dalle frattaglie di bovino fino a quelle di pesce; quindi, ribaltare i luoghi comuni, mostrando quanto le frattaglie sono sane e nutrienti, e addirittura politicamente corrette; e, attraverso le oltre trecentocinquanta ricette tratte dalla ricchissima tradizione italiana o proposte dagli autori più classici come dagli chef più innovativi, esplorare in tutta la sua ricchezza e varietà un territorio del gusto gelosamente custodito dai suoi cultori e ingiustamente trascurato da troppi amanti della buona tavola.
18,00

Diario di un cuoco. Che cosa mangia un grande chef a casa sua

Diario di un cuoco. Che cosa mangia un grande chef a casa sua

Pietro Leemann, Simone Salvini

Libro: Copertina morbida

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2007

pagine: 237

"Cucinare è un atto di grande responsabilità: la qualità di quello che facciamo è garantita dal rispetto delle regole, che nella maggior parte dei casi sono dettate dal buonsenso. La cosa però più importante è lavorare con piacere e con cura. È questo che cambia in modo sostanziale la qualità del risultato. Meglio cucinare con pochi ingredienti che conosciamo bene piuttosto che usarne molti che non sappiamo trattare; meglio addirittura una pasta scotta ma cucinata con amore da una mamma per il figlio che una pasta perfettamente al dente ma preparata senza sentimento". Questa la filosofia di Pietro Leemann, grande chef vegetariano, che in questo libro apre le porte della cucina di casa sua per regalare le sue ricette private, quelle che cucina per sé e per la sua famiglia, per i suoi amici, per i suoi colleghi coi quali divide momenti di amicizia e di affetto: sono ricette che seguono il ritmo delle stagioni, in cui gli ingredienti sono scelti nel rispetto della natura che fornisce nutrimento a ogni livello, e in cui non manca mai una componente sentimentale e affettiva che coinvolge sia le persone che si ritrovano intorno al tavolo sia le materie prime che vengono trasformate dall'abilità e dalla creatività del cuoco. Un'arte del cucinare che è anche percorso interiore e spirituale.
15,00

Il libro del pesce. Da abalone a zerro: come riconoscerli, pulirli e cucinarli

Il libro del pesce. Da abalone a zerro: come riconoscerli, pulirli e cucinarli

Donatella Nicolò

Libro: Copertina morbida

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2007

pagine: 310

È con passione che Donatella Nicolò si è accinta a scrivere, per gli affezionati della collana "Il lettore goloso", questo libro sul pesce, sia di mare e d'acqua dolce, dell'area del Mediterraneo. L'ha scritto con la stessa emozione che provava da bambina a Reggio Calabria, quando davanti a sé, anno dopo anno, ritrovava il blu intenso delle acque dello stretto di Messina. E durante quelle vacanze ritrovava anche gli stessi sapori di quei piatti che la nonna preparava con tanto amore: "Il libro del pesce" è anche un modo per recuperare proprio la tradizione culinaria di nonne e bisnonne che, in un paese di mare come il nostro, si rischia di perdere. E sarebbe un grave errore dato che, tutti ormai lo sanno, il pesce è un alimento indispensabile per un'alimentazione sana e corretta. Ma non solo tradizione. Si parla anche di sushi e pesce crudo: l'antico e il moderno si fondono in un insieme fluido e armonico. Viene spiegata la tecnica su come pulire i diversi pesci e qual è l'attrezzatura necessaria per farlo, poi di ogni varietà ci viene presentata la carta d'identità, i nomi che gli vengono dati nelle varie regioni italiane, i nomi internazionali, i consigli per scegliere gli esemplari migliori, le informazioni nutrizionali e, per finire, le ricette.
18,00

Il libro del pane. Storia, profumi e ricette

Il libro del pane. Storia, profumi e ricette

Alessandra Meldolesi

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2007

pagine: 177

D'accordo, diamo pane al pane: nessun cibo in Occidente ha un valore tanto pregnante. Perché il pane non è soltanto buono: presente all'appello sulle tavole degli oppressi e dei potenti, in ogni epoca e in ogni luogo, ha accompagnato i riti religiosi e le manifestazioni politiche, raccolto gli umori di filosofi, artisti e scrittori, da Giulio Cesare Croce a Grazia Deledda, fino a Salvador Dalì. Un fascino antico che il nostro libro intende celebrare, riportando a casa i segreti di un'arte millenaria. Sono vita, cucina e miracoli di un cibo simbolo attraverso 128 ricette, tradizionali e creative, di pane e con il pane; le istruzioni per l'uso e il consumo più il regalo di 55 formule magiche a firma di 20 grandi chef. Se solo avrete voglia di rimboccarvi le maniche, vi consentiranno di impastare pagnotte e panini che coccoleranno tutti i sensi, dall'udito al naso fino in bocca; e se ne avrete sfornati un po' troppi, potrete sempre riciclarli in nuove ricette. Se invece preferite il vostro salotto alle caldane delle cucine, sedetevi comodamente in poltrona e ripercorrete con noi il romanzo della civiltà, che in questo caso è anche quello dell'alimentazione.
13,00

Il Giappone in cucina. Oltre 200 ricette prelibate da gustare a casa nostra

Il Giappone in cucina. Oltre 200 ricette prelibate da gustare a casa nostra

Graziana Canova Tura

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2006

pagine: 397

Ormai in tutta Europa, o almeno nelle grandi città, i ristoranti giapponesi spopolano, ma non sono molti gli occidentali in grado di riprodurre nelle loro case i piatti di questa grande e antica tradizione gastronomica. Questo libro, riproposto in una nuova versione aggiornata, è molto più di un manuale di cucina: è un vero e proprio affresco della cultura giapponese, a tavola e non solo. Immagini, storie, sapori, leggende, abitudini: un viaggio magico in un universo culinario che crediamo di conoscere, ma che ha invece ancora tanto da raccontarci, con la sua raffinatezza, con la sua straordinaria capacità di coniugare estetica e gusto, tradizione e innovazione, frugalità ed eleganza.
18,00

L'arte del menu. Abbinamenti perfetti per ogni occasione

L'arte del menu. Abbinamenti perfetti per ogni occasione

Fabiano Guatteri

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2006

pagine: 176

Perché le specialità culinarie siano apprezzate quanto meritano bisogna inserirle in un menù ben costruito, dove ogni piatto prepara a quello successivo. Questo libro spiega come fare e racconta diversi menu per diverse occasioni, personaggi compresi. Dopo aver spiegato le regole generali della corretta sequenza delle portate, con i suoi cinquanta menu e le sue duecento ricette questo libro può essere letto e adottato sia come "libro dei menu" sia come ricettario.
12,00

La cucina del Medio Oriente e del Nord Africa

La cucina del Medio Oriente e del Nord Africa

Claudia Roden

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2006

pagine: 512

Per inaugurare la nuova collana "II lettore goloso" Allan Bay propone il libro di riferimento a livello mondiale sulla cucina del Medio Oriente. Pubblicato la prima volta in Gran Bretagna nel 1968 e da allora costantemente ristampato e integrato, ha rivoluzionato l'atteggiamento dei lettori occidentali nei confronti di un universo culinario magnifico. Non si tratta di un semplice elenco di ingredienti e ricette: si legge come una grande storia fatta di fiabe, aneddoti, poesie e personaggi. E il ritratto di una cucina antica che racconta anche i luoghi, i tempi, gli spazi e le convivialità affascinanti. Impariamo così a gustare un melting pot culturale attraverso il cibo e i miti che esso ha evocato fin dall'epoca dei Faraoni, passando per la cucina di corte nell'impero islamico. Un'opera più da leggere che da consultare, per gustare non solo il piacere del cibo ma anche luci, colori e profumi del Medio Oriente e del Nord Africa cioè di Siria, Libano, Egitto, Iran, Turchia, Grecia, Iraq, Arabia Saudita, Yemen, Sudan, Algeria, Tunisia, Marocco e Israele. Gli appassionati di cucina etnica non possono rifiutare l'invito: troveranno un'atmosfera di calda ospitalità.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.