Ponte alle Grazie: Il lettore goloso
La cucina di montagna. Tutta l'Italia d'alta quota in 315 ricette della tradizione
Francesca Negri
Libro: Copertina morbida
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2013
pagine: 221
Così conservatrice, così rivoluzionaria. Riflesso e memoria di territori impervi, gelosi custodi di tradizioni e usanze tramandate per secoli, la cucina di montagna è anche un attualissimo esempio da conoscere e imitare per la sua semplicità e sostenibilità. Prima di tutto però, come spiega Francesca Negri in queste pagine, bisogna sfatare i luoghi comuni che la bollano come monocorde ed essenzialmente grassa. A dimostrazione della propria tesi, in un trekking d'alta quota dalla Valle d'Aosta alla Calabria e alle Isole l'autrice ha selezionato 315 ricette tra cui spiccano famosi classici e vere e proprie chicche, riunendo in un solo volume un ampio ed esaustivo repertorio della cucina di montagna italiana. Un patrimonio trasmesso perlopiù per discendenza familiare, sempre caratterizzato dall'esaltazione dei sapori e degli ingredienti del territorio ma anche sorprendentemente ricco di sfumature: perché la cucina di montagna è anche cultura di confine, portatrice di influssi provenienti da altri Paesi e civiltà. Raccontandone origini e storia, questo libro ci porta alla scoperta delle minoranze linguistiche - dai Walser ai Cimbri, dai Mòcheni ai Sappadini, alle popolazioni germanofone dell'Alto Adige e del Friuli - e delle loro tradizioni a tavola, che tanto hanno influenzato il patrimonio enogastronomico tradizionale italiano.
Il nuovo nel piatto. 128 ingredienti conosciuti da pochi ma alla portata di tutti
Giulia Visci
Libro: Copertina morbida
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2012
pagine: 208
Dal succo d'acero allo zucchero di palma, dal bulgur al kuzu, dalle alghe al caviale di limone, dal riso thai a quello nero e rosso, dai funghi che promettono vigore e longevità ai semi che guariscono ogni male, dal caffè più costoso del mondo "fatto" da un uccellino indonesiano alle infinite sfumature del tè. Cibi ma anche bevande, frutta e verdura, fiori e radici, sali e spezie, infusi e tè, cereali alternativi, dolcificanti... Prodotti che negli ultimi decenni hanno invaso pacificamente i nostri confini, arricchendo la lista della spesa e cambiando, un po', le nostre abitudini a tavola. Cosa sono? Da dove arrivano? Come si usano? Dove si comprano? Tutte le risposte, e tutti questi nuovi protagonisti in tavola e non, si trovano in questo libro. Di ciascuno si traccia un identikit fatto di storia e di scienza ma anche di favole e leggende, spesso chiarendo imprecisioni e inesattezze ancora molto frequenti; e naturalmente si suggeriscono ricette per l'uso in cucina, ma non solo.
Cucinare senza sprechi. Contro lo spreco alimentare: azioni e ricette
Andrea Segrè
Libro: Copertina morbida
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2012
pagine: 151
Bucce di patata, insalata appassita, gambi di spinaci, latte cagliato, teste di pesce... questo elenco di ingredienti - che potrebbe continuare a lungo suona un po' come una pozione magica, e in un certo senso lo è, per due ragioni. La prima: perché gli scarti di cucina possono trasformarsi in squisitezze, basta conoscere la formula, cioè le tante, buonissime e sorprendenti ricette di questo libro. La seconda: perché usandoli non solo ci trattiamo meglio, ma trattiamo meglio il mondo. Come ci spiega con competenza e dovizia di argomenti Andrea Segrè, ridurre gli sprechi in cucina, a tavola e prima ancora facendo la spesa, è un atteggiamento vantaggioso e insieme responsabile, un modo per guardare al cibo come risultato e parte di un processo globale che coinvolge il suolo, l'acqua, le risorse energetiche e quelle umane, e rispettarlo come si faceva nelle cucine dei nostri nonni. Dove i torsoli di pera e il pane raffermo, i noccioli di prugna e gli ossi della carne erano ingredienti a pieno titolo, e non andavano sprecati.
Alchimie in cucina. Ingredienti, tecniche e trucchi per piatti che sembrano magie
Shamira Gatta
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2012
pagine: 157
La tecnica è la migliore amica del cuoco. Che può usarla per creare nuovi piatti, per mescolare alimenti, inventare sapori, dare forme nuove. La tecnica è al servizio anche dell'arte culinaria. Se usata con arte e fantasia, può servire anche a stupire: creare piatti sorprendenti, inusuali, impensabili, fantascientifici, pirotecnici. Come ogni artista, uno chef non ha da dispensare solo consigli, tutti gli chef hanno dei trucchi. Ogni procedimento diventa infatti per il grande chef un po' mistico e rituale. In queste pagine leggerete di trucchi e di magie che vi aiuteranno a diventare dei grandi maghi della cucina.
Il libro dei legumi. Ricette moderne per antichi sapori
Donatella Nicolò
Libro: Copertina morbida
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2012
pagine: 197
Antichi e ricchi, nobili ma semplici, inscritti nel DNA della cultura gastronomica italiana, oggi i legumi sono di gran moda: sembrano davvero possedere tutte le qualità richieste al buon cibo. Consigliati da nutrizionisti e dietologi, riproposti da famosi chef e riscoperti dagli chef di tutti i giorni, versatili ed economici, sono eccellenti sia come protagonisti, sia come comprimari. Nel suo Libro dei legumi, Donatella Nicolò ce ne offre il meglio, compiendo più di un passo oltre i ricettari classici: in primo luogo perché di ogni varietà racconta la storia e illustra le qualità organolettiche, dando poi tutte le indicazioni per la scelta, l'acquisto, la preparazione e la cottura; e poi perché, accanto alle ricette tradizionali, ce ne propone di moderne e decisamente contemporanee, accosta ai sapori del Mediterraneo quelli del resto del mondo e non limita il salutare abbinamento dei legumi con i cereali ai classici pasta e riso, ma ci delizia con l'orzo e il farro, la quinoa e il cuscus. Le ricette sono raggruppate per tipologia di portata e stagione, con la segnalazione di quelle che sono anche vegetariane. Rassicuranti o inaspettati che siano, in zuppa o asciutti, caldi o freddi, salati o dolci, ecco allora legumi famosi, famosissimi e legumi da riscoprire come le cicerchie o le carrube, legumi in voga come i ceci e a molte facce come la soia e legumi... sorprendenti come le arachidi: centotrenta ricette di gusto, salute e passione contagiosa.
La cucina tex-mex. Storie vere e saporti forti dai confini sconfinati dell'America
Laurel Evans
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2011
pagine: 156
Secondo John Steinbeck il Texas è uno stato mentale. Di certo, per chi lo conosce attraverso film, libri e musica, è una serie di immagini, di personaggi, di atmosfere e storie esemplari. Con la potenza delle sue suggestioni, è stato ed è una terra mitologica, e della sua mitologia fanno parte i cibi forti e simbolici dei suoi eroi. Sempre secondo John Steinbeck, il Texas si ama o si odia, senza mezze misure; ed è amore quello che trabocca dalle parole di Laurei Evans, la nostra qualificata, divertente e un po' nostalgica guida in questa serie di esperienze tex-mex. Dalla San Antonio Fiesta alla cena di tacos, dal gran party al ranch alla cucina nomade dei cowboy fino a un Texas più segreto, quello della cucina di mare e delle Texas Hills, scopriamo origini e segreti di ingredienti, ricette e abbinamenti che parlano di una cultura del buon cibo e della convivialità, del piacere di trovarsi, cucinare e gustare insieme. Incontriamo regine del chili, cuochi dei cowboy e pionieri-filosofi; impariamo il sistema per fare il vero barbecue texano anche senza Texas intorno. Tutto è talmente caldo, allegro e coinvolgente da far venire voglia di provare l'ultima esperienza, quella che chiude il libro: un'abbondante e sostanziosa prima colazione tex-mex... per dimostrare di essere davvero "veri uomini".
Cannella e zafferano. La cucina della via delle spezie
Lorenza Pliteri
Libro: Copertina morbida
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2011
pagine: 247
Spiegando la culla, la comune nascita di tutte le bontà di questo libro, Lorenza Pliteri parla della "vasta area compresa fra Marocco e India" in cui queste ricette si sono sviluppate "come in un'unica grande tavolata". Un'immagine davvero calzante, se proviamo a visualizzarla: ad assaporare il cibo imbandito vediamo popoli, classi sociali, stili di vita, fedi religiose, usi e tradizioni i più diversi. I colori e i profumi di questa tavolata sono quelli delle spezie, preziose e nomadi, cariche di magia e di mistero; ma anche quelli dei tesori dell'orto, dei campi, delle carni e del latte; il profumo di iodio dei cibi che vengono dal mare e quello dei fiori del giardino, che si sprigiona da certi dolci. Le preparazioni, i piatti, le tecniche sono il frutto di elaborazioni, scambi e trasformazioni che hanno avuto luogo in terre diverse, e nello scorrere dei secoli. Per questo viaggio culinario dal Marocco all'India, lungo la via delle spezie, Lorenza Pliteri è la guida ideale. Esperta di cucina e in cucina, legata in un modo un po' speciale - quello della famiglia e delle amicizie - a questo patrimonio culturale e gastronomico immenso e immensamente variegato, ne ha tratto il meglio e ce l'ha restituito in una versione rispettosa ma allo stesso tempo fruibile e godibile da tutti, senza bisogno di ingredienti introvabili né di corsi di specializzazione, e rendendolo talvolta più vicino alla sensibilità nostra e del nostro palato.
Le ricette dei magnifici 20. I buoni piatti che si prendono cura di noi
Marco Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2011
pagine: 207
Nel suo primo libro, "I magnifici 20", Marco Bianchi, ricercatore molecolare impegnato da anni sul fronte della lotta al cancro e appassionato di cucina, ha spiegato quali sono gli alimenti e i gruppi di alimenti grazie ai quali "mangiare bene" equivale a "mangiare sano". Quel primo libro riportava anche un certo numero di preparazioni; in questo secondo, Bianchi offre un vero e proprio ricettario, con oltre duecento esempi di piatti "che si prendono cura di noi". Possiamo allora adoperare "Le ricette dei magnifici 20" come il più classico dei libri di cucina, scegliendo tra veloci piatti unici, sfiziosi antipasti, ricche insalate, tutti i tipi di pasta, zuppe, secondi e dolci da leccarsi i baffi; scoprire quanto è facile riunire con successo nello stesso piatto i vecchi, cari sapori con i quali siamo cresciuti e gli ingredienti nuovi che ci capita di assaggiare nei ristoranti etnici. Possiamo anche consultarlo con occhio "scientifico", trovando nelle ricche appendici del libro una guida, ricetta per ricetta, agli ingredienti salutari, vitamine, microalimenti e sostanze chimiche. Ma soprattutto, possiamo divertirci a sperimentare, come fa e ci invita a fare Marco, vulcanico ricercatore in laboratorio e ai fornelli. Stare bene in cucina è importante altrettanto quanto mangiare sano.
Cucinare le erbe selvatiche. I doni della natura nei nostri piatti
Davide Ciccarese
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2011
pagine: 239
Sono ovunque, persino in città, tra le crepe dei marciapiedi; popolano le campagne, punteggiano i boschi, tappezzano i prati di montagna e sfidano la calura estiva alle spalle del mare. A chiunque sarà capitato di strappare una di queste erbacce, spuntata senza chiedere il permesso in un vaso sul balcone; per non parlare di chi le combatte per difendere il suo preziosissimo orto. Eppure queste piante, che possono sembrare banali, sono quelle capaci di sorprenderci più di tutte, se solo conosciute da vicino con pazienza e curiosità. Vere campionesse nella lotta per la sopravvivenza, per secoli sono state preziose alleate dell'umanità nei periodi di abbondanza come in quelli di carestia, e l'umanità le ha ricambiate ricoprendole di significati, miti e leggende, per poi raccoglierle e classificarle negli erbari dei botanici. Nonostante i diserbanti, l'agricoltura intensiva e la perdita della memoria, ora come allora le erbe selvatiche sono lì, a nostra disposizione, sobrie e resistenti, assolutamente gratuite e deliziosamente buone. Davide Ciccarese, agronomo e innamorato delle erbe selvatiche da quando era bambino, ci dischiude le porte di questo mondo che trabocca fascino e gusto; ci sprona a raccogliere e cucinare ma anche a osservare, seminare, sperimentare; ci fa tornare bambini e raccoglitori. Magari di queste selvatiche bellezze ci innamoreremo anche noi.
Fatto in casa. Benessere, salute e sostenibilità: come produrre quello che mangiamo
Manuela Vanni
Libro: Copertina rigida
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2010
pagine: 369
Costruire una cosa è il modo migliore per conoscerla; cucinare tutto quello che mangiamo è il modo migliore per conoscere il cibo e anche per gustarlo meglio. In questo libro, il primo e l'unico nel suo genere, Manuela Vanni ci insegna i metodi e i trucchi per produrre, confezionare e conservare correttamente tutto quello che siamo abituati ad acquistare già pronto. I vantaggi sono nostri -controlliamo la qualità degli ingredienti e della loro trasformazione, risparmiamo, ricaviamo grandi soddisfazioni, ci divertiamo e con tutta probabilità mangiamo e beviamo cose più buone - e dell'ambiente, riducendo scarti (a volte una ricetta diventa parte di un'altra, e con lo scarto di preparazione di qualcosa si produce qualcos'altro...) e costi energetici. Dai crackers alle conserve, dai salumi ai distillati, dal lievito alla porchetta, ai sali aromatizzati e alle miscele di spezie, "Fatto in casa" comprende preparazioni tratte dalla tradizione italiana, dalla cucina internazionale, ricette orientali e assi nella manica di alcuni grandi chef. Scorrete le pagine e cominciate da qualcosa che vi solletica particolarmente: è venuto il momento di provarci. Non riuscirete più a smettere...
La pasta fresca e ripiena. Tecniche, ricette e storia di un'arte antica
Roberta Schira
Libro: Libro rilegato
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2009
pagine: 352
Fra tutti i territori della gastronomia italiana, quello della pasta fresca e ripiena - di produzione principalmente artigianale e casalinga - è probabilmente il più vasto, composito, stratificato e difficile da raffigurare. L'alimento che è tra i simboli e le bandiere della nostra cultura della tavola conta infatti tante tipologie, varietà, declinazioni quante sono le regioni, le zone, le città, i quartieri e persino le famiglie che si vantano di esserne le sole, orgogliose depositarie. Roberta Schira si è sobbarcata il compito di tentare una prima codifica sistematica di tutti i formati di pasta fresca e ripiena d'Italia, offrendocene duecentocinquanta ricette tradizionali e guidandoci alla scoperta delle sue origini antiche e affascinanti, in un viaggio antropologico attraverso la storia, la geografia e, naturalmente, ingredienti, tecniche e segreti di preparazione. Per tutti coloro che già conoscono o vogliono imparare ad assaporare il piacere unico di impastare, tirare sfoglie e veder nascere paste fresche e ripiene, accanto alle ricette della tradizione ce ne sono anche cinquanta di nuove, a testimoniare la vitalità inesauribile di questa autentica "magia a colpi di matterello".
Il libro delle mele. Vita, miracoli e ricette
Giuliana Lomazzi
Libro: Copertina morbida
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2009
pagine: 181
Frutto, simbolo, soggetto, protagonista e co-protagonista di miti e fiabe prima ancora che di storie vere - una di queste parla di un migliaio di varietà coltivate, raccolte e mangiate in milioni di esemplari ogni giorno sulla faccia della Terra - come nessun altro frutto la mela accompagna da sempre la vita dell'uomo (e come nessun altro, notoriamente, della donna...). Questo libro, scritto con evidente gusto e sempre percorso da uno humour sottile, è un agile e informatissimo trattato per conoscere il frutto della conoscenza, una guida che gira attorno, dentro e "dopo" la mela nel suo universo ricchissimo e pieno di sorprese. Ricchissimo perché si viaggia nella geografia e nella storia del frutto e delle sue varietà, nella biologia e nella chimica, nella linguistica - nomi, proverbi e modi di dire - e alla scoperta dei derivati, dall'aceto al sidro, dal calvados alla mostarda. Pieno di sorprese in cucina e non solo, con le oltre 100 ricette dall'antipasto al dolce, dall'aceto ai cocktail, e con tutti gli impieghi della mela per la salute e la bellezza. E se il lettore, una volta informato su come scegliere le mele al supermercato, desiderasse andare personalmente a caccia di pomi, troverà le indicazioni per viaggi, strade, fiere e feste, e persino musei.