Queriniana: Biblioteca di teologia contemporanea
Esperienze di pensiero teologico. Vie e forme della teologia cristiana
Jürgen Moltmann
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2001
pagine: 336
Fare teologia non è stato e non è per Moltmann un’attività astratta al di là del mondo, ma un’attività alimentata dall’esperienza nel mezzo della vita e con la vita. In questo volume l’Autore ripercorre ancora una volta le tappe del suo cammino teologico, descrive gli incontri che hanno segnato la sua biografia e gli eventi che hanno influito sul suo pensiero e lo hanno spinto a elaborare la sua teologia. Si sofferma a lungo sulla prospettiva della speranza, aspetto centrale del suo pensiero teologico, e spiega i concetti fondamentali della propria teologia e la loro intima connessione. Un libro che incoraggia a fare teologia e a interessarsi della teologia. L’opera si articola in quattro parti: I. Che cos’è la teologia? II. Ermeneutica della speranza III. Riflessi di una teologia liberante IV. Nel “vasto spazio” della Trinità
L'antropologia cristiana tra modernità e postmodernità
Ignazio Sanna
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2001
pagine: 536
L’opera è un’analisi critica e teologica degli asserti principali dell’antropologia contemporanea. Il dialogo critico con le voci della cultura contemporanea, infatti, è necessario oggi più che mai, per la situazione di diaspora culturale in cui il cristianesimo vive ed opera, per il policentrismo culturale che ha messo in crisi la pretesa di unicità e di validità universale della razionalità eurocentrica, e per l’accresciuta potenza di costruzione e di distruzione che la scienza e la tecnica hanno conferito all’uomo di oggi. Il volume è diviso in due parti. La prima analizza l’antropologia della modernità, mentre la seconda prende in esame le principali caratteristiche dell’antropologia della postmodernità, che è delineata come un’antropologia che indebolisce le concezioni di Dio, dell’uomo e del mondo. La conclusione del volume è che, se si parte da una razionalità teologica aperta al mistero, è possibile giungere ad una concezione dell’uomo “altra” e diversa, ereditata dalla tradizione ebraico-cristiana e centrata sulla categoria fondamentale dell’uomo come immagine di Dio.
La parola definitiva di Dio. Compendio di teologia fondamentale
Hansjürgen Verweyen
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2001
pagine: 600
Di fronte alla relativizzazione di tutte le idee in fatto di valori, idee che finora sembravano offrire un punto d’appoggio alla nostra società, è ancora possibile sostenere l’“una volta per sempre” di Gesù Cristo come se si trattasse della parola di un vivente? Già nella prima stesura di questo libro, Verweyen rispondeva di sì in modo deciso a questa domanda: se non esiste alcuna terza via razionalmente legittimabile tra un pluralismo illimitato e un fondamentalismo che ad esso radicalmente si oppone, allora a svigorirsi non è solo la forza persuasiva delle grandi religioni monoteistiche. Anche il dialogo elevato a principio-guida si ridurrebbe alla fine ad un semplice scambio di idee, che smarrisce, assieme alla questione della verità, la serietà degli incontri interumani. La prima edizione nel 1991 suscitò un vivace dibattito, che diede la spinta decisiva per una terza edizione completamente rielaborata dell’opera, qui presentata in edizione italiana. Ad essere sottoposti ad una revisione radicale e ad essere addirittura redatti in modo nuovo sono stati soprattutto i capitoli sistematici centrali. E così, grazie ad una precisazione di passi fraintendibili e a una condensazione del testo, il libro è divenuto più chiaro e leggibile. Un testo-base nell’attuale panorama della teologia, che ha suscitato un vivace dibattito non solo in ambito teologico ma anche nella filosofia e nella scienza esegetica.
La trasformazione della missione. Mutamenti di paradigma in missiologia
David J. Bosch
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2000
pagine: 808
Nel Medioevo si sarebbe parlato di Summa. Nel XVIII secolo si sarebbe parlato di Enciclopedia. Oggi si potrebbe parlare di "banca dati". In ogni caso, il libro di David Bosch – come ha scritto il teologo francese Bruno Chenu, redattore capo a La Croix – si impone come l'opera di riferimento per ogni riflessione sulla missione della Chiesa, come una puntuale mappa di orientamento nel dedalo delle opinioni e delle teologie. L'opera è strutturata in tre parti che coprono l'intera storia della Chiesa: esegetica, con analisi delle teologie di Matteo, Luca e Paolo; storica, con revocazione dei grandi periodi della missione cristiana; analitica, con il decriptaggio delle problematiche attuali.
Teologia ecumenica. La ricerca dell'unità tra le Chiese cristiane
Peter Neuner
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2000
pagine: 352
Questo libro è un contributo importante alla ricerca dell'unità intesa dal lavoro ecumenico. Prima di tutto perché offre informazioni sulle singole chiese cristiane, nella loro particolarità confessionale, e descrive passo per passo la storia del movimento ecumenico, la sua strutturazione nel Consiglio Ecumenico della chiesa e i risultati raggiunti dai dialoghi. Inoltre, perché l'autore discute i principali problemi teologici dell'ecumenismo e offre spunti e utili informazioni per aiutare tutti a superare le tradizionali barriere confessionali. Un'appendice, per l'edizione italiana, aggiorna questo cammino fino alle soglie dell'anno 2000. La tesi centrale del libro è che in ambito teologico si è ormai riusciti ad ottenere consensi o convergenze in quasi tutte le questioni finora oggetto di controversia. Il suo auspicio è che i risultati della teologia ecumenica vengano recepiti dai responsabili delle chiese e dalle comunità ecclesiali, in modo da rendere possibile un'ampia unità tra le chiese cristiane.
Il vangelo della giustificazione del peccatore come centro della fede cristiana. Uno studio teologico in prospettiva ecumenica
Eberhard Jüngel
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2000
pagine: 296
Un'opera importante, classica e insieme controversa, e tuttavia scritta in prospettiva ecumenica.
Dio nel dolore. Sulla validità degli argomenti della teodicea
Armin Kreiner
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2000
pagine: 392
Fra le tante obiezioni che si muovono alla fede in Dio, quella che sale dalla problematica del dolore e della sofferenza rimane pur sempre la contestazione centrale: perché Dio ha creato un mondo nel quale innumerevoli viventi trascorrono un'esistenza segnata dal dolore? Non avrebbe potuto Dio creare un mondo migliore con meno sofferenza? E se lo avesse potuto fare, perché non ha scelto l'alternativa migliore, cioè quella meno dolorosa? E se non lo avesse potuto fare, può essere ancora considerato onnipotente e sommamente buono? Il male, il dolore e la sofferenza hanno poi un senso, uno scopo che si potrebbe realizzare anche senza la presenza di questa realtà dolorosa? E perché Dio non interviene o non interviene più spesso nel mondo per impedire che Le sue creature soffrano? Benché lo si sia dichiarato spesso come un problema ormai liquidato, il problema-della-teodicea resiste pur sempre contro tutti i tentativi di rimozione e di assimilazione. Armin Kreiner affronta in modo sistematico e completo gli argomenti con i quali si è tentata una risposta alla questione “Dov'è Dio nel dolore?”, per saggiare la validità degli argomenti della teodicea. In gioco è soprattutto la responsabilità razionale della fede in Dio. Ma in fondo non si tratta d'altro che di mostrare la portata esistenziale della speranza cristiana. Una trattazione completa di uno dei problemi più ardui della filosofia e della teologia.
La risurrezione di Gesù Cristo. Uno studio biblico, teologico-fondamentale e sistematico
Hans Kessler
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1999
pagine: 512
Il discorso sulla risurrezione di Gesù Cristo si trova al centro del messaggio cristiano. Quest’opera, documentata e completa, ne studia tutti gli aspetti rilevanti e cerca di integrarli in un progetto complessivo. Nell'Introduzione vengono descritte le vie di accesso universale al tema della risurrezione, partendo dagli odierni problemi di comprensione. I primi due capitoli analizzano quindi le tradizioni bibliche e il loro sviluppo. Seguono due capitoli di teologia fondamentale che esaminano, in discussione con le obiezioni della critica della modernità, le questioni relative alla nascita della testimonianza pasquale e della fondazione della fede pasquale. Ma il punto focale dell'opera è costituito dal quinto capitolo sistematico, che cerca di illustrare in modo nuovo e coerente il contenuto e il senso della fede pasquale e di dare una risposta alle questioni relative al significato di tale fede per il pensiero critico, per l'atto personale di fede, per la speranza e per la prassi dei cristiani di oggi, Infine il sesto capitolo approfondisce, chiarisce e sviluppa ulteriormente queste prospettive in dialogo con le più importanti e recenti pubblicazioni dedicate alla risurrezione. Un’opera di analisi e di sintesi, una vera summa su un tema centrale e arduo, già collaudata da traduzioni in campo internazionale.
Dio nel progetto del mondo moderno. Contributi per una rilevanza pubblica della teologia
Jürgen Moltmann
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1999
pagine: 264
Una raccolta di saggi vigorosi, dove trova espressione una teologia pubblica, che individua luoghi e modi per parlare di Dio nel mondo della globalizzazione, ma anche dell’esclusione.
La morte del messia. Dal Getsemani al sepolcro. Un commentario ai racconti della passione nei quattro vangeli
Raymond E. Brown
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1999
pagine: 1824
«Il biblista R. Brown assume in quest'opera come linea di demarcazione del racconto della passione e morte di Gesù non l'ultima cena, ma la scena del Getsemani con Gesù orante sotto gli ulivi del podere oltre il torrente Cedron. Da quel momento egli procede orizzontalmente, cioè ricostruendo e vagliando ogni quadro con il contributo dei quattro evangelisti. Si ha così la possibilità di isolare in "sinossi" le variazioni del racconto e le coincidenze. Un racconto strutturato in quattro atti: la preghiera notturna e solitaria di Gesù nel Getsemani ove avviene il suo arresto; il processo giudaico; il processo romano; la crocifissione con la relativa sepoltura […]. In un periodo in cui alcuni rigettano con arroganza il metodo esegetico storico-critico considerandolo come un'arida esercitazione filologica che priva il testo sacro della sua trascendenza, Brown mostra sul campo quanto sia fecondo lo studio serio e severo delle parole per scoprire l'epifania della Parola […]. L'opera è un punto fermo imprescindibile di quelle pagine che ci narrano la storia di poche ore che hanno, però, inciso profondamente e indelebilmente nella vicenda dell'umanità».
Sul concetto della nuova teologia politica (1967-1997)
Johann Baptist Metz
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1998
pagine: 240
Il volume raccoglie testi centrali sul concetto della nuova teologia politica. Metz vi sostiene l'esigenza costante del discorso biblico su Dio, una memoria di Dio che richiami l'autorità di coloro che soffrono, ineludibile anche per la Chiesa.
Credo nello Spirito Santo
Yves Congar
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1998
pagine: 736
Credo nello Spirito Santo, inizialmente pubblicato in 3 volumi, costituisce una 'summa' senza confronto su Colui che esprime l'essenza stessa di Dio, l'amore e la comunione, e dunque l'anima della Chiesa. L'opera nel primo tomo studia l'esperienza dello Spirito nella Scrittura e nella storia del cristianesimo, dalla Chiesa antica al Concilio Vaticano II; si tratta di una introduzione biblica e storica documentatissima. Nel secondo tomo Congar presenta, da un punto di vista teologico, l'azione dello Spirito nella Chiesa e nelle nostre vite personali; è qui che il teologo insiste particolarmente sul «Rinnovamento nello Spirito». Un terzo tomo, infine, riprende ad un tempo la storia e la riflessione teologica, per interrogare il mistero di Dio-Trinità nella sua vita intima e nella sua opera di rigenerazione attraverso i sacramenti. Una sintesi storica e teologica, che rappresenta il frutto di una vita eccezionale al servizio della Chiesa. In quest'opera lo Spirito Santo appare come il principio della vita della storia umana e il centro dell'esperienza personale della fede.

