Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Queriniana: Biblioteca di teologia contemporanea

Cammino e visione. Universalità e regionalità della teologia nel XX secolo. Scritti in onore di Rosino Gibellini

Dietmar Mieth, Edward Schillebeeckx, Hadewych Snijdewind

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1996

pagine: 336

L'opera presenta una raccolta di scritti di grandi teologi, centrati su due polarità del dibattito teologico di fine secolo: globalizzazione e regionalizzazione della teologia, ed è scandita in quattro parti. Nella prima parte si opera una ricognizione di cammini conciliari: il rinnovamento ha preso inizio con l'autorità della libertà. Nella seconda parte si istituisce un confronto tra globalizzazione e regionalizzazione della teologia nel XX secolo. I grandi movimenti della teologia non si dissolvono, ma si trasformano. Quanto più globali noi siamo, tanto più regionali noi diventiamo. Nella terza parte si raccontano «storie di futuro della fede», per intravedere così, esperienzialmente e narrativamente, i cammini futuri. Nella quarta parte, infine, si opera il passaggio alle visioni di teologi e teologhe, che rovesciano la memoria della sofferenza in conversione al futuro. La raccolta internazionale di scritti è pubblicata in onore di Rosino Gibellini, direttore letterario dell'Editrice Queriniana (Brescia), che ha fondato e diretto, in particolare, la Biblioteca di teologica contemporanea, e il Giornale di teologia.
26,00 24,70

Teologia sistematica. Volume Vol. 3

Wolfhart Pannenberg

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1996

pagine: 752

Il primo volume affronta in tutta la sua complessità storica e teoretica la dottrina su Dio. Il secondo volume sviluppa la dottrina della creazione del mondo, l’antropologia, la cristologia e la riconciliazione del mondo ad opera di Cristo. Il terzo volume tratta dell’ecclesiologia, della dottrina dei sacramenti e dei ministeri, dell’esistenza cristiana del singolo e della escatologia.
54,00 51,30

Alla ricerca dei poveri di Gesù Cristo. Il pensiero di Bartolomé de Las Casas

Gustavo Gutiérrez

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1995

pagine: 680

L’avvincente ricostruzione storica del pensiero del grande missionario del tempo della Conquista viene assunta come sfida esigente per l’opera di evangelizzazione della Chiesa di oggi.
45,00 42,75

Lo spirito di Dio. Teologia dello Spirito Santo

Michael Welker

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1995

pagine: 344

Nessuno può mettere in dubbio l'ampiezza del movimento carismatico odierno, che vive in modi nuovi l'esperienza dello Spirito. Ma se gli esponenti del più grande movimento spirituale della storia non si ingannano, si dovrà forse concludere che ad essere cieco è il cosiddetto mondo secolare, al quale un discorso sullo Spirito evoca solo fumosità e astrazione? Partendo da questo interrogativo d'attualità il teologo di Heidelberg sviluppa una completa ed elaborata teologia dello Spirito santo, capace di orientare nel campo conflittuale del nostro tempo, che è tempo di esperienza dello Spirito, di ricerca dello Spirito, ma anche di scetticismo e incredulità. Una teologia 'realistica' (come la definisce l'autore) dello Spirito santo, che mira a cogliere le nuove sensibilità e a dare espressione alle nuove possibilità di esperienza della presenza di Dio nello Spirito.
29,00 27,55

Ánthropos téleios. L'itinerario di Bonhoeffer nel conflitto tra cristianesimo e modernità

Alberto Gallas

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1995

pagine: 512

La figura dell'ánthropos téleios, cioè dell'uomo che affronta con animo indiviso le frammentazioni della modernità, coniugando le esigenze di una fede integralmente vissuta con quelle dell'autonomia del mondo adulto, è il filo conduttore di questo volume. Esso offre anche in Italia una lettura complessiva dell'opera e della vita di Bonhoeffer basata sullo studio di tutti gli scritti, sull'indagine dettagliata del contesto storico, sul confronto critico con il pensiero teologico contemporaneo e sulla diretta conoscenza della più recente ricerca tedesca. Tra i temi affrontati, in particolare: la dimensione dialogica del 'modo di pensare' bonhoefferiano, la questione ebraica, sequela ed ermeneutica, la Chiesa confessante e la politica ecclesiastica del nazismo, theologia crucis e pensiero sapienziale, il rapporto con Lutero e la dottrina della giustificazione, il confronto con Barth.
45,00 42,75

Il Vangelo di Marco. Immagini di redenzione

Eugen Drewermann

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1994

pagine: 592

Il Vangelo di Marco, il più breve dei quattro vangeli, mette in scena la lotta tra il Regno di Dio e la potenza del male. È un conflitto che tocca direttamente l'uomo di oggi, quando sappia rileggere i testi antichi con gli strumenti nuovi della psicanalisi e della storia delle religioni. Si ritrova allora l'uomo diviso, lacerato dalle forze inconsce (dai 'demoni') e che esita tra angoscia e fede. Questo Commentario al Vangelo di Marco apre la via al superamento del sentimento d'inconsistenza che schiaccia così frequentemente l'essere umano. Il Commentario si apre con una vasta e importante Introduzione — che è giudicata tra le pagine più felici di Drewermann — nella quale confluisce l'analisi della tragedia umana, che l'Autore ha svolto nella sua prima opera Strutture del male (3 voll., 1977-1978), in cui analizzava la storia jahvista delle origini dal punto di vista esegetico, psicanalitico e filosofico. All'Introduzione — riprodotta integralmente — segue il Commentario al Vangelo di Marco, riprodotto in traduzione italiana nelle principali pericopi più espressive del nuovo metodo, indicate dallo stesso Autore: in esso tramite le immagini di redenzione contenute nel Vangelo si mostra come sia possibile aprire una breccia nel ghetto dell'angoscia per attingere nella fiducia in Dio libertà e pienezza di vita. Per Drewermann, «ogni testo religioso è come una finestra che dà sull'eternità». Aprirla vuol dire imparare a capire e a percepire la vita umana, pur nella sua tragicità, come un “viaggio nell'infinito».
42,00 39,90

Teologia sistematica. Volume Vol. 2

Wolfhart Pannenberg

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1994

pagine: 576

Il primo volume affronta in tutta la sua complessità storica e teoretica la dottrina su Dio. Il secondo volume sviluppa la dottrina della creazione del mondo, l’antropologia, la cristologia e la riconciliazione del mondo ad opera di Cristo. Il terzo volume tratta dell’ecclesiologia, della dottrina dei sacramenti e dei ministeri, dell’esistenza cristiana del singolo e della escatologia.
40,00 38,00

Etica economica

Arthur Rich

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1993

pagine: 784

Un’opera fondamentale che si addentra nel complesso mondo dell’odierna economia industriale per affrontarne i problemi da una angolazione teologica.
42,00 39,90

Nella storia del Dio trinitario. Contributi per una teologia trinitaria

Jürgen Moltmann

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1993

pagine: 296

Un approfondimento del tema trinitario condotto nella prospettiva della storia della salvezza e dell’esperienza umana di Dio.
22,00 20,90

Etica della pace

Wolfgang Huber, Hans-Richard Reuter

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1993

pagine: 568

La questione della pace, costituisce il tema-chiave per un'etica politica nell'era atomica. È questa la convinzione che sta alla base della presente opera. La trattazione passa innanzitutto in rassegna i modelli di pace proposti dalla tradizione filosofica e teologica, analizza poi il processo di formazione del giudizio etico in fatto di pace in seno alle chiese di fronte alla minaccia atomica, per delineare infine un quadro sistematico di orientamento che aiuti alla formazione di un giudizio etico adeguato alla situazione odierna. La trattazione è guidata da un concetto globale di pace, che abbraccia non solo l'organizzazione dell'ordinamento politico, ma anche la convivenza ben riuscita tra gli esseri umani, e la riconciliazione tra l'essere umano e la natura.
40,00 38,00

Conversione della Chiesa al regno di Dio. Per annunciarlo e realizzarlo nella storia

Ignacio Ellacuría

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1992

pagine: 268

Una delle più rilevanti opere ecclesiologiche dell’America Latina, scrittura siglata dalla testimonianza del sangue.
22,00 20,90

Psicanalisi e teologia morale

Eugen Drewermann

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1992

pagine: 464

Psicanalisi e teologia morale è un'opera, originariamente in tre volumi (1982-1984) più volte riediti, in cui il teologo e psicoterapeuta tedesco Eugen Drewermann intende mostrare come la teologia morale cristiana può essere all'altezza della realtà complessa della vita umana solo attraverso una fattiva collaborazione con le scienze umane. L'opera si articola in tre parti, ciascuna delle quali riprende i saggi più importanti, indicati dall'autore, dei tre volumi dell'edizione originale: Angoscia e colpa; Vie e deviazioni dell'amore; Ai confini della vita. Nella secolare repressione dell'inconscio Drewermann individua la causa dell'assenza d'anima nella teologia e dell'assenza di Dio nella psicanalisi. E propone il superamento di entrambi questi vicoli ciechi in una visione che sia capace di coniugare salvezza e guarigione, ritrovamento di Dio e ritrovamento di sé, psicoterapia e cura d'anime.
37,00 35,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.