Queriniana: Meditazioni
Passione, morte e risurrezione. Comprendere e celebrare
Karl Lehmann
Libro: Copertina morbida
editore: Queriniana
anno edizione: 2016
pagine: 104
In queste pagine Lehmann fa oggetto del suo meditare la forza vivificante dell'annuncio della croce e della risurrezione di Gesù Cristo. Per evitare risposte affrettate affronta dapprima il problema angustiante del senso che è possibile dare alla passione di Gesù e al dolore umano. Propone poi una intensa riflessione che si apre alla speranza e vuole aiutare a comprendere - ma anche a celebrare - il superamento della morte nella visione della risurrezione di Cristo e alla luce degli incontri pasquali con il Risorto.
Natale. La forza di una festa disconosciuta
Karl Lehmann
Libro: Copertina morbida
editore: Queriniana
anno edizione: 2015
pagine: 128
In questo libro il cardinal Lehmann, che qui raccoglie una serie di omelie e meditazioni, riesce nell'intento di rendere comprensibili gli aspetti centrali del mistero cristiano, fondando teologicamente l'Avvento e il Natale e illustrandone il significato con linguaggio semplice. La prima parte, dedicata all'Avvento, riflette sull'attesa e la speranza che animano il cristiano. La seconda parte, centrata sul tema della presenza, introduce nel mistero del Natale, mostrandone il senso profondo e la ricchezza di contenuto: l'incarnazione del Figlio significa una rivoluzione nel modo di comprendere Dio e di comprendere l'uomo.In quattordici stimolanti capitoletti Lehmann colma, per così dire, il divario fra teologia e spiritualità, fra comprensione e celebrazione. Introduce lettrici e lettori a una esperienza consapevole della solennità cristiana e al significato profondissimo che ancor oggi riveste per la loro vita.
Riconosci il tuo mistero. Meditazioni su Avvento e Natale
Walter Kasper
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2015
pagine: 112
Contro tutti gli sforzi – e le tentazioni – di restringere l’orizzonte umano a ciò che è fattibile, disponibile, consumabile, la festa cristiana del Natale dà voce ancora oggi al messaggio della fede: «Uomo, sei stato associato alla natura stessa di Dio. Renditi conto della tua dignità, non trascurare questo mistero di amore!». In quattro qualificate meditazioni, sostanziate di Scrittura e di profonda teologia, il card. Kasper si rivolge alle lettrici e ai lettori con l’auspicio e la speranza di rafforzare la loro fede. Avendo sempre questa fiducia: è il Bambino della mangiatoia colui al quale appartengono i secoli a venire.
Auguri di buon compleanno!
Anselm Grün
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2015
pagine: 144
«Ti auguro che, nel giorno del tuo compleanno, tu possa riconoscere una cosa: “Io sono benedizione per gli altri: sì, proprio io! Sono consapevole dei miei errori e delle mie debolezze. Posso però riconoscere, senza superbia e con immensa gratitudine, che nella vita mi è stato concesso più volte di essere benedizione per gli altri”. Così potrai lodare con riconoscenza Dio per le benedizioni che in tante occasioni ha riversato su di te e perché ti ha dato di essere, a tua volta, una benedizione per gli altri. Gli altri potranno alimentarsi della tua presenza, della tua aura, delle parole che rivolgi loro e del modo in cui ti comporti nei loro confronti» (Anselm Grün)
La preghiera dei salmi
Thomas Merton
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2015
pagine: 72
Il classico volumetto sui salmi del grande monaco e scrittore di spiritualità, edito per la prima volta nel 1956 e da allora sempre ristampato, ci ricorda che "quando veramente facciamo dei salmi la nostra preghiera, quando realmente li preferiamo ad altri metodi ed espedienti, facciamo sì che Dio preghi in noi con le sue stesse parole. Ed è allora che penetriamo sul serio il senso dei salmi. Ed è proprio allora che essi diventano la nostra preghiera d'elezione".
Il mistero della nascita
Anselm Grün
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2015
pagine: 64
La vita che nasce è uno dei grandi misteri dell’esistenza. Fragile e bisognosa di protezione, eppure allo stesso tempo fonte di benedizione e di gioia indicibili, la vita è e resta sempre dono. Un misto di sentimenti – paure e speranze, ansie e attese – accompagna tipicamente i genitori prima della nascita di un figlio, facendo anche crescere in loro forze nuove e insospettate. Già questo è un miracolo! Ma, in più, Anselm Grün ci aiuta a scoprire che non nasciamo soltanto quando veniamo al mondo. Più volte, nel corso degli anni, attraversiamo esperienze e superiamo crisi dopo le quali ci sentiamo rinnovati, rinati in forma diversa. Con il consueto linguaggio semplice e delicato, le riflessioni del benedettino tedesco ci accompagnano a meditare sull’inizio del nostro cammino di uomini e donne. E ci preparano ad accogliere il mistero di una nuova esistenza che viene alla luce.
Padre, perdona loro. Le ultime parole di Gesù sulla croce
Anselm Grün
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2015
pagine: 152
Da secoli, in Quaresima, i cristiani meditano sulle ultime parole che Gesù ha pronunciato dalla croce. Esse, da un lato, sono una sintesi del suo messaggio, un estremo lascito del suo amore per noi (oltre che della sua passione). E non a caso hanno ispirato compositori, pittori e scultori. Dall’altro lato, sono parole che ancor oggi ci toccano nel profondo, ci donano la speranza che, pur a fronte della colpa e della morte, siano possibili il perdono e la guarigione. Anselm Grün invita a riflettere sulle sette parole di Gesù in croce, collocandole nel contesto della vita moderna. Meditazioni guidate, preghiere, veri e propri esercizi rendono questo libro un compagno ideale per il cammino quaresimale. Addestrano alla libertà interiore e aiutano a penetrare più a fondo nel mistero dell’essere cristiani. Sono utili per risanare il nostro modo di ragionare, per purificare il nostro dire, per dissolvere le paure di fondo che ci portiamo dentro.
Salute del corpo e dell'anima
Anselm Grün
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2014
pagine: 168
"Il corpo sente meglio dell'orecchio", dice un proverbio. Il corpo ascolta la nostra anima e percepisce che cosa essa ci vuole dire. A volte reagisce anche con la malattia, per segnalarci qualcosa. Esiste un'arte spirituale della vita sana, che prende sul serio tanto il corpo, quanto l'anima. È quell'arte di vivere che Anselm Grün ci fa conoscere.
Osa il nuovo inizio
Anselm Grün
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2014
pagine: 120
La vita ci costringe periodicamente a ricominciare: specie al giorno d’oggi. Dopo la scuola si inizia l’università o si entra nel mondo della professione. E anche nel lavoro non esiste più la certezza di rimanere tutta la vita in quella sede, in quell’azienda, in quella mansione. Anche nella vita di coppia può capitare di ricominciare: vuoi dopo un grave litigio, vuoi per la nascita del primo figlio, vuoi per il fallimento del matrimonio. Alcuni attendono il nuovo inizio con gioia. Altri – la maggior parte di noi – avvertono il peso e la stanchezza di dover cominciare da capo a più riprese: preferirebbero continuare con le cose di prima. Per ricominciare, in effetti, serve una certa dose di coraggio, occorre una forte motivazione interiore. Si ha lo slancio di ricominciare soltanto se si è esaminato il passato e ci si è riconciliati con esso. I giusti atteggiamenti aiutano a osare nuovi inizi e preludono a esperienze riuscite.
Parole di oggi. Un orientamento alla luce della parola
Timothy Radcliffe
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2014
pagine: 176
La crisi economica globale, i drammatici focolai di violenza e conflitto, la povertà che divide il mondo in due, il timore per la distruzione del pianeta, non sono ancora riusciti a spegnere la speranza in un mondo migliore o frenare le nuove domande che emergono con sempre maggiore intensità dal tessuto sociale. Esiste una crescente attenzione ai diritti umani, alla condizione delle donne e dei minori, a quella dei migranti e degli sfollati, aumenta la consapevolezza della necessità di salvaguardare l’ambiente e risparmiare risorse ed energia, cresce la voglia di giustizia e di pace e siamo alla ricerca di un mercato più equo e sostenibile, sempre più voci si levano contro la guerra, la pena di morte o il mercato delle armi. Dialogo, giustizia e pace sembrano diventati termini di dominio pubblico.Ma le domande di speranza che emergono dal mondo, i termini utilizzati dalla cultura e dalla società contemporanea possono essere letti alla luce dell’esperienza cristiana? Anzi: la comunità cristiana può essere oggi profezia di speranza, o sa soltanto dire no? Noi, cristiani del nostro tempo, abbiamo un contributo da aggiungere a questo mondo distratto, una direzione di marcia da indicare? Tredici parole di oggi – da amore a Chiesa, da corpo a Europa, da fede a gay, da giustizia a mondo, da morte a Parola, da poveri a speranza, fino a verità – «parole cariche di rinnovato significato per il mondo attuale» vengono declinate a voce alta per condividere la speranza e la gioia del vangelo con tutti gli uomini di buona volontà.
Pensieri e gesti per accompagnarti settimana dopo settimana nel corso dell'anno
Anselm Grün
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2014
pagine: 104
Già altrove Anselm Grün ha descritto i rituali dell’anno liturgico oppure quelli per i vari momenti della giornata o per i diversi passaggi-chiave dell’esistenza. In questo libro, invece, l’Autore indica dei semplici rituali da compiere settimana dopo settimana, suddividendoli in diversi ambiti particolari. Innanzitutto suggerisce gesti che donano la tranquillità per vedere la natura intorno a noi con occhi nuovi, per accogliere la forza che dal creato si riversa dentro di noi. Prende poi in considerazione i rituali che ci aiutano a vivere un tempo sacro, ad essere interamente immersi nell’attimo, a non farci condizionare da nessuno: in mezzo al trambusto della vita di tutti i giorni, creano istanti sacri. Grün si concentra in terzo luogo su quei rituali che vogliono portarci a contatto con noi stessi. E individua, in ultima istanza, quegli esercizi del corpo e dello spirito che intendono condurci alla quiete e al silenzio. Tutti e quattro questi ambiti insieme si incontrano nel rito settimanale per eccellenza, quello del giorno festivo: per i cristiani è la domenica. Nel mezzo della frenesia quotidiana, la domenica crea una zona franca, di pace: ogni sette giorni ci dà di fermarci in mezzo al flusso e al roteare vorticoso della vita, per trovare presa nell’interiorità.
Momenti di felicità quotidiana
Anselm Grün
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2013
pagine: 184
Che cosa fa bene al corpo e all'anima se mi capita di non sentirmi al massimo? Che cosa mi è d'aiuto se mi arrabbio, se subisco delle delusioni o addirittura delle ferite? «Si tratta di qualcosa di estremamente semplice, di una semplice sensibilità verso il proprio corpo e verso la propria anima. L'atto di rispettare i bisogni del mio corpo si trasforma nell'atto di rispettare i bisogni della mia anima» (Anselm Grün). Per dire che cosa ci possa dare conforto e sostegno autentici, al centro di questo libro sono poste delle cose semplicissime: il piacere, l'amicizia, lo sfogo delle lacrime, un sonno salutare o un bagno rigenerante, l'ozio contemplativo, la preghiera. Sono le "sette consolazioni", di cui parlava già Tommaso d'Aquino e che Anselm Grün integra con alcune esperienze che considera importanti: la lettura, il fare musica, il gioco, le camminate all'aria aperta, ma anche il piacere celestiale di un buon bicchiere di vino. La felicità non è chissà dove. È proprio al centro della nostra vita.

