Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Queriniana: Meditazioni

La gioia del cristiano

Walter Kasper

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2019

pagine: 256

Siamo creati per la gioia. Eppure a volte una pesantezza ci trascina verso il basso, la paura che ci serra il cuore in una tenaglia. Ammettiamolo: siamo sempre più arrabbiati, risentiti, incattiviti, siamo sospettosi e prevenuti. Sia come singoli individui, sia come chiesa e come società civile, cediamo alla tentazione di assumere questi atteggiamenti negativi, che possono avere molte cause: la globalizzazione, la crisi economica, l’avvelenamento della terra, il riscaldamento globale, i fenomeni migratori mondiali... I campioni della fede biblica – da Abramo e Sara fino a Gesù, «il testimone fedele» – disegnano però una traccia luminosa di speranza e di gioia attraverso la storia. Per noi cristiani la gioia è al tempo stesso frutto della conversione e dono della grazia. Apre il cuore alla bellezza e ai doni della creazione, alla comunione e all’amore, ma anche a Dio stesso, che in Gesù si è avvicinato agli uomini come amico. Da qui nasce un magistrale invito alla gioia: Kasper fa sua – e propone a noi, quasi a volerci contagiare – la risposta della fede alla domanda sul senso dell’esistere. «Il dramma della situazione attuale è che tristezza, nausea e grettezza del cuore non sono solo problemi dell’individuo, ma anche fenomeno sociale di prim’ordine. Chiunque prenda sul serio Dio, rinuncia a suonare la ritirata dietro le barricate: seguirà piuttosto la traccia luminosa della gioia – nella storia e nel presente. Questa gioia può vincere la tristezza del mondo, perché è sorella della speranza». (Walter Kasper)
23,00 21,85

È risorto per noi

Altfrid Kassing

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2019

pagine: 224

Proclamare che Gesù è risorto dai morti è il fondamento e il centro della nostra fede. Tuttavia: che cosa conteneva in origine questa affermazione e che significato ha per noi oggi? Se non vuol dire che un defunto ha ripreso a condurre la sua vita precedente, in che modo il messaggio della Pasqua può essere vero e sensato? Accostandosi ai racconti pasquali del Nuovo Testamento, l’autore ci suggerisce intelligenti piste di riflessione. Tenta anzitutto di comprendere l’evento così come ha preso corpo nei testi che lo narrano. Si sforza, poi, di distinguerne le possibili interpretazioni. Pagina dopo pagina, affronta il dubbio sulla consistenza del corpo risorto di Cristo (corpo che è “uguale” eppure “diverso” da prima), si concentra sul tema della testimonianza dei primi seguaci, si interessa dei destinatari della trasmissione dell’annuncio pasquale, si chiede che cosa significhi incontrare il Risorto – ed esserne messi alla prova! –, andando a costituire una comunità conviviale con lui... Un percorso meditativo intenso, serio, potente: che, in definitiva, chiede a noi di prendere posizione.
18,00 17,10

Incontrare Dio nell’uomo

Ladislaus Boros

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2018

pagine: 240

Nell’incontrare l’altro, il fratello, l’uomo diviene essere autentico. E proprio lì si incammina verso Dio. Perché lì, nella positività realizzata, porta ad espressione l’essere divino. Questo il pensiero dominante che da filo conduttore all’intero libro. E qual è l’essenza dell’umano, cercata con i propri sforzi e accolta come riuscita immeritata? È la virtù. Ecco allora che Boros, quando scrive sulle virtù più criticamente ragguardevoli, ha qualcosa di veramente nuovo da dirci. Qualcosa di estremamente profondo. Attraverso le sue meditazioni, egli perviene al mistero dell’incarnazione: il Dio che si fa totalmente, realmente uomo, il Dio che prende su di sé ciò che è terribilmente normale, abituale, che si lega a ciò che dà nell’occhio. E proprio lì si produce, allora l’originarietà dell’essenza umana. Scritte in uno stile penetrante e lucido, queste riflessioni giungono dirette al cuore. Si possono leggere separatamente meditandole pezzo per pezzo. Proprio in questo modo esse sprigionano la loro intera chiarezza.
18,00 17,10

Meditazione sulle realtà ultime

Rosino Gibellini

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2018

pagine: 72

Qual è il cammino percorso ultimamente dalla dottrina cristiana sulle realtà ultime? Come parla a noi contemporanei? In che termini può gettare luce sulla nostra speranza per il domani ultraterreno? In sette agili capitoletti viene qui raccontata l’evoluzione decisiva di sensibilità, di linguaggio, di consapevolezza, di tematiche che l’escatologia ha conosciuto dagli inizi del Novecento fino ai giorni nostri. Frequentando da par suo la bibliografia più qualificata, Gibellini affronta il discorso della morte e dell’aldilà (del giudizio di Dio, del cielo e dell’inferno) in prospettiva di fede. Dominando la materia con maestria, introduce il lettore a quei piccoli dettagli in cui si celano gli snodi cruciali del pensiero, in cui si intravvedono i germi della svolta, in cui trova nuova intelligenza il mistero. Riportando con ampiezza le voci degli autori più rappresentativi, accompagna la meditazione all’approdo teologico più persuasivo. La dottrina dei nuovissimi splende così, in queste pagine, come «arte di vivere per Dio e con Dio» (J. Moltmann), all’insegna della speranza, dell’amore, della misericordia.
6,00 5,70

Fedeltà. Infedeltà. Questione viva

Véronique Margron

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2018

pagine: 64

Se la vita è un continuo cambiamento, fedeltà equivale a immobilità? Vuol dire restare legati a qualcuno anche quando ha messo radici l’indifferenza? Significa riprodurre ossessivamente il passato, senza mostrare il coraggio dell’inventiva? E che dire delle promesse fatte a se stessi, dell’impegno preso verso l’altro, della fiducia accordata reciprocamente: hanno ancora senso? Di fronte alla confusione dominante circa il desiderio mutevole, il tempo che passa e la parola data (e poi dimenticata), è urgente riscoprire che cosa significa essere fedeli nella condizione umana odierna. Evocando la drammaturgia divina della Bibbia, Véronique Margron presenta qui le figure essenziali di questa virtù sottovalutata. Una virtù che orchestra, nel cuore di ogni esistenza, la ricerca della libertà, della giustizia o della pace. L’unica virtù a essere indefettibilmente capace di amore. E solo l’amore è degno di fiducia. Un elogio vibrante della vita sincera e leale.
8,00 7,60

Ciascuno cerca il suo angelo

Anselm Grün

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2018

pagine: 200

Dopo il best seller 50 angeli per accompagnarti durante l'anno (1997), Anselm Grün riprende il tema in questo suo nuovo libro. Ciascuno ha bisogno per la sua vita della forza della propria anima. L'anima dispone di spazi di protezione, di spazi della fiducia che tutto possa ridiventare buono. L'anima offre possibilità di abbandono e di ancoraggio, presenta spazi dove si possono usare le ali della fantasia e della leggerezza del gioco. Queste possibilità dell'anima prendono forma nell'immagine degli angeli di cui parlano i racconti della Bibbia. Sono ispirazioni per la nostra vita.
12,00 11,40

Piccola scuola di preghiera. La vita spirituale

Anselm Grün

Libro: Copertina morbida

editore: Queriniana

anno edizione: 2018

pagine: 192

Come si fa a pregare? In che modo si può imparare a farlo? Molti di noi hanno perduto il senso della preghiera e, tuttavia, in fondo, vorrebbero lo stesso saper pregare. Pregare significa entrare in contatto con il mistero di Dio, dischiudere l'animo a Colui che sta al di là del nostro mondo. Servono fiducia e apertura, ma anche silenzio, capacità di esprimersi ed esercizio. Seguendo l'esempio di Gesù e riscoprendo la prassi della chiesa, in queste pagine Anselm Grün ci indica vari modi per pregare, mostrando diverse possibilità di trovare se stessi grazie alla preghiera, di stabilire un contatto armonioso tra cielo e terra, fino a incontrare Dio nella propria anima. Ne esce, così una vera e propria introduzione alla vita spirituale.
16,00 15,20

Ti ho chiamato per nome. Per l'onomastico

Anselm Grün

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2018

pagine: 48

Noi e il nostro nome siamo un’unità inscindibile. Il nome che portiamo esprime qualcosa della nostra essenza più profonda. Proprio al rapporto tra persona e nome Grün dedica questo libriccino, parlando del giorno dell’onomastico. L’autore ci apre gli occhi su quanto sia fondamentale per la nostra crescita interiore riuscire a percepire tutte le associazioni implicite nel nome che portiamo: da quelle più personali e familiari, a quelle etimologiche, a quelle legate al nostro patrono. Particolare rilievo viene poi dato al legame con il Signore: Colui che «ci ha chiamato per nome», Colui il cui nome non va pronunciato invano. Affinché il dolce suono del nostro nome e del nome di Dio non vada perduto nel rumore della nostra epoca.
5,00 4,75

Una guida per l'Avvento

Una guida per l'Avvento

Anselm Grün

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2017

pagine: 200

Andare incontro al Natale: quattro settimane diverse dal solito. Dare forma a uno spazio di calma e di silenzio. Vivere con consapevolezza un tempo che si lascia contagiare da ciò che attendiamo nel Natale. Se per ogni giorno di Avvento ci lasciamo condurre un passo più vicini al mistero della nostra vita, possiamo giungere davvero all’interno del nostro cuore. E toccare l’amore di Dio per noi.
17,00

Attivare le energie positive. Contro l'esaurimento

Anselm Grün

Libro: Copertina morbida

editore: Queriniana

anno edizione: 2017

pagine: 136

Possiamo attingere da noi stessi le sorgenti dell'energia interiore. Le risorse alle quali possiamo far affidamento nel quotidiano, le energie che ci rigenerano dopo le fatiche, le forze che ci danno la carica per i periodi difficili - il contatto con la natura, il ricorso al silenzio e all'ascolto, la meditazione e la contemplazione nella quiete... - si trovano nella nostra stessa anima. Saper attingere alla propria sorgente interiore si rivela allora una salvaguardia dell'esaurimento psicologico. Anselm Grün è un maestro nell'indirizzare l'attenzione verso queste riserve interiori - le risorse presenti nel nostro animo - e nel dispensare eccellenti ispirazioni per ritrovare ogni giorno l'accesso alla propria sorgente interiore, soprattutto per chi sente di averlo in qualche modo smarrito. Grün ci dimostra che utilizzarle è del tutto semplice.
12,00 11,40

Iniziati alla Pasqua. Meditazioni per la Quaresima dell'anno A

Andrea Grillo

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2017

pagine: 96

Con riflessioni tutt’altro che scontate, l’autore progetta di restituire nuova dignità simbolica e rituale al tempo di Quaresima. Si capisce che la Quaresima non è fenomeno esclusivamente interiore e individualistico se si attraversano con sapienza le sue diverse “regioni sensibili”: il peso e la sfida della tradizione; la necessità di iniziare alla Pasqua; la centralità del ruolo di Cristo e della chiesa; le ricchezze della parola di Dio, cantiere di nuove domande; i percorsi corporei delle pratiche rituali che risuonano come provocazioni. E così le tre classiche forme della “devozione quaresimale” – cioè la penitenza, la preghiera e il digiuno – vengono illuminate e ripensate dall’ascolto della Parola e soprattutto dalla celebrazione liturgica. La sfida diventa quella di vivere la preghiera come “parola non-indifferente”, di recuperare la penitenza come “cambiamento di vita”, di incarnare il digiuno e l’elemosina come “relazione finalmente sciolta” con i beni e con la libertà, con la sessualità e con la fame. E questo farà sì che la Quaresima sporga definitivamente sui giorni del Triduo pasquale, iniziandoci al nostro transitus.
8,50 8,08

Una traccia verso la vita

Walter Kasper

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2017

pagine: 136

Sia il tempo di Quaresima sia il tempo di Pasqua ci stimolano a riflettere sulla nostra vita e sulla direzione che le vogliamo imprimere. I testi biblici che vengono letti dalla Chiesa durante questi tempi liturgici ci incalzano con domande serie, impegnative, profonde: Per quale motivo e per quale scopo esisto? Qual è il senso della mia vita? Qual è la mia vocazione come cristiano/a? Dove sto andando? Ho sbagliato strada oppure ho imboccato la direzione giusta? Ognuno di noi, non appena riflette sulla propria vita, trova buoni motivi per riorientare il suo percorso verso Cristo e verso il mistero centrale della Pasqua. Queste meditazioni del card. Kasper ci accompagnano al cuore della passione e della risurrezione di Cristo, per ridare una dimensione di profondità alla nostra esistenza, trasmettendoci un messaggio di speranza fondato sulla Parola della Scrittura.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.