Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Queriniana: Meditazioni

Piccola scuola delle emozioni. Come i sentimenti possono infonderci vitalità

Anselm Grün

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2020

pagine: 216

Le emozioni ci accompagnano sempre: fanno da propulsore alle nostre azioni, infondono colore al nostro pensiero, influenzano le nostre decisioni. Sono una fonte di energia interiore. Dalle emozioni dipendono la nostra salute, lo stare bene con noi stessi e… la convivenza con gli altri. Essere attenti ai moti dell’anima, gestirli in modo che ci rendano più vivi e più forti è un’arte che si può imparare. Anselm Grün fornisce qui degli spunti illuminanti per farlo. Il celeberrimo autore benedettino spiega che, prendendo in mano i propri sentimenti, si impara innanzitutto a conoscere meglio se stessi. Non solo, ma ci si apre anche agli altri: quando dell’altro si percepiscono le emozioni, si entra in contatto profondo con la sua persona. Le emozioni sono tanto una via d’accesso al centro del nostro io, quanto una via d’accesso all’altro. Non basta però lasciarsi coinvolgere emotivamente. Occorre saper riconoscere le emozioni, dare ad esse un nome. Esercitandosi a questa scuola, si potrà imparare a gestire al meglio le proprie emozioni, per una vita più consapevole e più felice.
19,00 18,05

40 giorni con Dietrich Bonhoeffer. Un libro per la meditazione

Sandro Göpfert

Libro: Copertina morbida

editore: Queriniana

anno edizione: 2020

pagine: 256

Questo libro di meditazione, idealmente da gustare lungo un arco di quaranta giorni, è pensato per calcare le orme di Gesù sedendo alla scuola di Dietrich Bonhoeffer: una delle menti teologiche più brillanti del Novecento, membro della resistenza a Hitler e martire del nazismo. Sandro Göpfert, che ci invita a percorrere questo viaggio, per ogni giorno di cammino offre: - un brano tratto dagli scritti più intensi di Bonhoeffer, - una pagina biblica cruciale che illustra lo stesso tema, - un testo per l'approfondimento meditativo, - alcune domande per il discernimento personale, - ricchi e preziosi spunti per la preghiera. Al termine di questo percorso di frequentazione quotidiana, il lettore sarà entrato in sintonia con l'uomo Bonhoeffer, conoscerà meglio il profondo pensiero di questo padre della chiesa del XX secolo (i testi sono gioielli tratti soprattutto da Vita comune, Sequela e Resistenza e resa), ma soprattutto avrà fatto esperienza di Gesù, Colui alla cui sequela Bonhoeffer si è messo convintamente, con tutto se stesso. «Un libro per confrontarsi con la visione spirituale di Bonhoeffer. L'autore ha scelto di sostare su testi relativi a quaranta parole-chiave, che spaziano da "preghiera" a "silenzio", da "cantare" a "dormire"...» (Peter Zimmerling).
22,00 20,90

La Pasqua è tutt'altro. Parole di speranza

Andrea Schwarz

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2020

pagine: 160

La vita non è solo amena, piacevole e armoniosa. La vita sa essere anche molto dura, a volte. E chiunque prometta di risolvere con un colpo di bacchetta magica tutti i problemi, costui mente: paura e solitudine, malattia e dolore, disperazione e morte non si cancellano con un colpo di spugna. Eppure non è il negativo ad averla vinta: questo è il messaggio della Pasqua. Celebrare la risurrezione non elimina i momenti bui e cupi dalla mia vita, ma mi fa sentire che Dio sta camminando con me, attraversa con me le tenebre dell’esistenza. E la risurrezione del suo Figlio promette che la morte non ha l’ultima parola: l’ultima parola spetta sempre all’amore. Ecco perché la Pasqua è tutta un’altra cosa rispetto a uova di cioccolato, soffici colombe coperte di glassa e scampagnate con gli amici: è qualcosa di completamente diverso. Perché adorare una croce? Perché il vuoto del sabato santo e il fuoco nuovo nella notte di Pasqua? E poi, un morto può davvero rivivere? Andrea Schwarz ci accompagna pagina dopo pagina – con un linguaggio fresco, diretto, spigliato, niente affatto convenzionale – in un viaggio attraverso i giorni della Quaresima e del Triduo. Mostrando che tutto questo ci riguarda da vicino, ha a che fare con noi: è della nostra vita che parla. Un libro che incoraggia ad affrontare le oscurità della vita. E aiuta ad aprirsi alla risurrezione e alla vita nuova. Perché la Pasqua è davvero diversa: è ricominciare. Ma lo sperimenteremo solo quando lo vivremo.
14,00 13,30

La mia notte non conosce tenebre. La celebrazione della Settimana santa e del tempo pasquale

Karl Rahner

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2020

pagine: 48

Pagine intense e vibranti per accompagnare un cammino di riflessione dalla Settimana santa a Pentecoste.
6,00 5,70

Lo straordinario si fa evento. Croce e risurrezione

Dietrich Bonhoeffer

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2020

pagine: 128

Croce e risurrezione, sofferenza e sconfitta della morte, furono per Dietrich Bonhoeffer temi centrali della sua fatica teologica e della sua biografia. Questi testi non aprono solo un varco agli accadimenti della Passione e della Pasqua, ma rafforzano, oltre a ciò, la certezza e la speranza che tramite la croce e la risurrezione «Cristo afferra l’uomo al centro della sua vita».
12,00 11,40

Il cammino di esodo e il compimento di Gesù. Esercizi spirituali

Maurizio Chiodi

Libro: Copertina morbida

editore: Queriniana

anno edizione: 2020

pagine: 224

Queste stimolanti meditazioni, sviluppate a partire da un corso di esercizi spirituali, ripercorrono le pagine bibliche dell'Esodo, rileggendo alla luce del vangelo di Gesù quel cammino di riscatto e di crescita, di salvezza e liberazione. L'Esodo racconta l'epopea del popolo di Israele che esce dall'Egitto, percorre un itinerario nel deserto ed entra nella terra promessa. Nello stesso tempo, però, quelle vicende sono paradigmatiche: permettono di accedere a un dato che non è solo ebraico e cristiano, ma tocca uomini e donne di tutti i tempi. In quel cammino spirituale viene offerta una metafora della vita universalmente umana, una emblematica parabola della libertà umana nel suo sbalorditivo incontro con la libertà di Dio. Ed è una via che riguarda ciascuno di noi, che oggi ci mettiamo in ascolto della Parola rivelata: tra promessa e compimento.
20,00 19,00

Natale. Memoria, silenzio, utopia

Johann Baptist Metz, Ladislaus Boros, Luigi Santucci

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2019

pagine: 80

Un prezioso invito a riflettere sui significati autentici del Natale, secondo la prospettiva e la sensibilità di tre autori molto diversi fra loro. Metz individua nel Natale una memoria liberatrice. Il rischio oggi è quello di una grave mistificazione del Natale: perdere il suo vero contenuto, la sua proposta sovversiva. Il ricordo critico interviene invece a sostenere le lotte per la libertà, la giustizia e la pace. Il filo rosso della riflessione di Boros sul Natale è il desiderio di silenzio: il Dio che svela se stesso nell’uomo Gesù richiama a non disperdersi sulla superficie delle cose. Solo dal silenzio, esteriore e interiore, può scaturire la nostalgia del Mistero. Infine Santucci piange su un Natale divenuto ostaggio dei bottegai, degli uffici turistici, degli allevatori di tacchini. E raccomanda di scorgervi, piuttosto, l’utopia della gioia: celebrando la gioia, esorcizzando i nostri Erode, il Natale del Verbo di Dio si svela allora come nascita dell’uomo.
6,00 5,70

Invito alla gratitudine

David Steindl-Rast

Libro: Copertina morbida

editore: Queriniana

anno edizione: 2019

pagine: 96

Dobbiamo imparare a vivere con gratitudine. Chi prova riconoscenza rifiorisce: la sua vita diventa bella, preziosa e creativa. Si riempie di stupore: non dà più tutto quanto per scontato. E ogni giorno c'è un numero sufficiente di opportunità per provare gratitudine. La gratitudine è il nucleo della spiritualità e una chiave per accogliere un dono inestimabile: la felicità duratura. Testi densi, brevi e ispirati, offerti con modestia da un grande maestro di spiritualità.
10,00 9,50

Il dono della missione

Pier Giordano Cabra

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2019

pagine: 160

La missione, nella prospettiva cristiana, è una delle espressioni più alte dell’amore del prossimo. L’impegno nella missione è anzitutto proporzionato alla consapevolezza del dono ricevuto: l’amore di Dio. Chi si sente da lui amato, chi scopre questo tesoro nascosto, si dedica alla missione perché i fratelli e le sorelle si sentano a loro volta amati e giungano alla sua stessa esperienza gioiosa. Pier Giordano Cabra offre qui alcuni appunti sparsi circa le più frequenti situazioni in cui viene a trovarsi chi è impegnato nella missione oggi. Non tratteggia dunque una ponderosa teologia della missione, ma raccoglie semplici considerazioni nate dalla vita, offrendole a chi desidera fare dell’esistenza cristiana un dono per gli altri – sapendo che il vangelo è un dono che nasce dalla gioia di chi lo offre e porta gioia a chi lo riceve. «In ognuno di noi c’è un “leone che dorme”, ed è la nostra sete di infinito. La missione ha il compito di risvegliarlo, di additargli le vie concrete percorribili, di sostenerlo nei suoi primi passi incerti, di mostrargli che le cose di quaggiù non sono tutto ciò cui aspira» (Pier Giordano Cabra).
12,00 11,40

Perché sono ancora cristiano-Perché sono ancora nella Chiesa

Benedetto XVI (Joseph Ratzinger), Hans Urs von Balthasar

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2019

pagine: 104

Essere cristiano e appartenere alla chiesa non è più ai nostri giorni una cosa del tutto ovvia e naturale. Molti cercano di condurre una vita dignitosa senza 'sovrastrutture religiose'. Ciò nonostante innumerevoli nostri contemporanei si pongono ancora il problema dell'esistenza cristiana e avvertono la necessità di essere nella chiesa. In questi due saggi, due teologi affrontano tale problematica. Rispondendo all'interrogativo "Perché sono ancora cristiano" e riflettendo sul tema "Perché sono ancora nella chiesa".
9,00 8,55

Anche oggi soffia lo Spirito. Meditazione su battesimo e cresima

Karl Rahner

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2019

pagine: 64

Qual è il posto concreto dello Spirito nella nostra vita? Dove ci è dato di sperimentare quella realtà che ci sostiene e ci libera, e che chiamiamo Spirito santo? Che significato ha per noi essere cresimati e confermati? Cosa vuol dire ricevere il battesimo dello Spirito? Per rispondere, Rahner non si nasconde dietro i luoghi comuni. Scruta dov’è che lo Spirito ci dona vitalità, sprigionando forza e promettendo futuro. Ed esamina quali sono le esperienze che oggi, in modo forse discreto e anonimo, portano testimonianza allo Spirito. Con delicatezza e discrezione, Rahner invita allora a scorgere la presenza dello Spirito di Dio in tanti piccoli-grandi segnali: negli sforzi che si compiono, o quando ci si assume disinteressatamente delle responsabilità, o ancora nelle vittorie che si conseguono; ma altresì nell’esperienza delle cadute o della “morte quotidiana”, nelle speranze più intime che si coltivano, nello sguardo globale sulla vita che ne intuisce la positività pur senza poterla dimostrare...
6,00 5,70

L'altro Dio. Il lamento, la minaccia e la grazia

Marion Muller-Colard

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2019

pagine: 144

Con Dio intratteniamo spesso dei rapporti contrattuali. Quando, nella vita, ci capita qualcosa che “non era nel contratto”, fatalmente perdiamo ogni fiducia in questo Dio del dare-e-avere cui avevamo affidato tutto perché, da Supremo Garante, ci proteggesse magicamente da tutto. Allora ci abbandoniamo al lamento: perdiamo la voglia di vivere spensierati, perché ci sentiamo minacciati da ogni parte. Intrecciando finemente racconto personale, meditazione teologica e rilettura spirituale del libro di Giobbe, Marion Muller-Colard fa balenare una fede intesa come audacia. Rileggendo la propria esperienza al capezzale del figlio, incita ad andare – oltre i sistemi rassicuranti – alla ricerca di una grazia incarnata nell’esistente. Perché Dio ha un altro volto. È l’Incommensurabile. È esigente. Con noi circoscrive il caos a favore della vita, ma non ci dispensa dalla vulnerabilità. Dio cerca chi lo ama per nulla, non per contratto. «Quel Dio “gonfiato” a cui Giobbe ed io avevamo affidato la nostra vita, nell’entusiasmo di una giovinezza colma di promesse, si era come “sgonfiato”. E, con Giobbe, dovevo tenere in mano per molto tempo la pelle morta di quel Dio, come un indizio sulla via di un altro Dio» (Marion Muller-Colard).
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.