Queriniana: Meditazioni
Amoris laetitia, un amore concreto
Franco Giulio Brambilla
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2022
pagine: 176
Questo breve commento ad Amoris lætitia è nato per rispondere a una semplice domanda: che cosa porta di nuovo l’esortazione di papa Francesco, rispetto ai motivi di continuità con il magistero tradizionale della chiesa? La risposta è facile a dirsi, ma non a mostrarsi in atto: Amoris lætitia ha uno sguardo sulla vita di coppia e della famiglia che introduce uno stile, un linguaggio e un’attenzione particolare alla vita concreta delle famiglie, alla fenomenologia e alla storia della coppia e del rapporto tra le generazioni. Il dibattito che l’esortazione del papa ha suscitato non tiene sufficientemente conto che ogni atto di magistero è una ripartenza dell’inizio, per fare un ulteriore passo in avanti. Si tratta di andare alla sorgente, per rispondere al tempo presente. Non è la prima volta e non sarà neppure l’ultima. È l’atto della traditio tradens, che non trasmette solo dottrina e morale, ma cerca di interrogarle sempre da capo, ritornando alla freschezza della sorgente e al gesto di mettere il lievito del vangelo nella pasta del vissuto umano. In un tempo in cui la famiglia è la grande malata, ci è dato di sperimentare che dono del vangelo e vita della coppia possono rinascere, e rinascere insieme. Un cammino di discernimento ispirato con sapienza ed equilibrio da un pastore fra i più autorevoli e seguiti a livello nazionale.
Risorto nella vita eterna. Sul morire e risvegliarsi di un'anima vivente
Jürgen Moltmann
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2022
pagine: 144
La morte della moglie nel 2016 ha costretto Jürgen Moltmann a cambiare in modo radicale la propria vita. Non solo, ma ha indotto un teologo come lui – che tanto ha pensato e scritto sulla speranza umana nel tempo storico e nell’eternità – a verificare se tutto quel discorso è vero e regge alla prova dei fatti: la fede è in grado di sostenere un’esistenza e, anzi, un atteggiamento positivo di fronte all’esistenza? «Ho provato a imparare che cos’è la felicità che non passa. Ho cercato di immaginarmi com’è, dopo l’atto finale della morte, la risurrezione di tutta la vita che si è vissuta. Ho riflettuto sul morire e sul risvegliarsi di un’anima vivente» (Jürgen Moltmann). Cosa chiediamo quanto ci interroghiamo su una vita dopo la morte? Che cosa esprimono i cristiani quando parlano di vita eterna? In questo saggio incoraggiante Moltmann – lui stesso molto avanti negli anni – concentra il suo pensiero sull’inizio che sta in ogni fine della vita, anche nella fine di ogni vita umana. «Il mio obiettivo qui non è presentare un’ars moriendi, una preparazione alla morte, ma una preparazione alla risurrezione nella pienezza della vita che chiamiamo vita eterna. Quindi, direi, un’ars resurgendi» (Jürgen Moltmann).
A Maria. Lettere
Anne Lécu
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2022
pagine: 176
Uscendo dai soliti schemi, una donna si intrattiene giorno dopo giorno con la «benedetta fra tutte le donne». Per descrivere le lettere che Anne Lécu indirizza a Maria di Nazaret bisogna far coincidere gli opposti: sono mistiche e concrete, contemplative e folgoranti, adoranti e familiari, pacate e provocatorie, edificanti e gustose. Rendendole pubbliche, questo libro fa di ciascuno di noi un (o una) corrispondente fra la Terra e il Cielo. Mettendo per iscritto i suoi pensieri e le sue meditazioni, confessando le sue aspettative e i suoi interrogativi, Anne Lécu li colloca nella storia stessa di Gesù, dall’annunciazione alla risurrezione. Le cronache del mondo fanno eco alle grazie più grandi e alle sofferenze più acute conosciute da Colei che ha dato carne al Verbo. L’enigma dell’iniquità scompare davanti al mistero dell’incarnazione, l’infedeltà davanti alla meraviglia. La Vergine abbraccia e stringe a sé tutta quanta l’umanità ferita. Un piacere che è allo stesso tempo spirituale e letterario.
Gloria meravigliosa. La risurrezione nelle Scritture, nella liturgia e in teologia
Jeremy Driscoll
Libro: Copertina morbida
editore: Queriniana
anno edizione: 2022
pagine: 256
Partendo dalla convinzione che lo scopo della liturgia risieda nell'essere un contatto immediato e concreto con la risurrezione, Driscoll svela la ricchezza delle celebrazioni che vanno dal Triduo pasquale sino a Pentecoste, focalizzandosi in particolare sui testi scritturistici della messa, ma anche su gesti come la lavanda dei piedi, il lucernario, il battesimo dei catecumeni. «Con questo libro intendo suggerire che serve una più chiara messa a fuoco del mistero della risurrezione del Signore in quanto contenuto precipuo del messaggio cristiano. Occorre giungere a un livello più essenziale della questione, un livello che indaghi la struttura profonda dell'intero annuncio cristiano, incentrato sulla risurrezione. Meglio comprendiamo questa struttura profonda, più potremmo prendervi parte celebrandola consapevolmente e, certo, vivere tutta la nostra esistenza nel mondo a partire dalla nuova vita che essa ci trasmette». «Driscoll ci conduce in un viaggio spirituale attraverso la morte e la risurrezione di Gesù Cristo. Letto con calma e ponderazione, questo è un libro che cambia la vita» (Gregory J. Polan).
Metanoia. La grammatica della vita cristiana
John de Taizé
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2022
pagine: 176
Come vivere una vita autenticamente cristiana? Esistono innumerevoli libri e articoli che approfondiscono il contenuto del messaggio evangelico, ma non sempre viene esaminata con altrettanta cura la forma di un’esistenza ispirata dalla fede. Ora, per parlare correttamente una lingua non basta impararne il vocabolario: bisogna conoscere (e praticare) la grammatica. Questo libro vuole allora aprirsi alla comprensione della grammatica della vita cristiana, a partire dal suo nucleo centrale: la nozione di metánoia. Tradotto generalmente con “conversione” o “pentimento”, questo termine ha in realtà un significato molto più ricco: descrive una trasformazione totale dell’essere, mai compiuta una volta per tutte, perseguita sotto l’azione dello Spirito di Cristo risorto. La metánoia ci fa uscire da una visione autoreferenziale e dalle nostre azioni limitate e interessate, per portarci nell’oggi di Dio, dove diventare testimoni di una Presenza reale: quella del Corpo universale di Cristo. Una riflessione sulla portata autentica della metánoia evangelica, intesa come continuo processo di trasformazione degli individui, per fede, sulle orme di Cristo.
Il Messia crocifisso. Scandalo e follia
Maurice Bellet
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2022
pagine: 176
Questa non è un’opera di esegesi, di teologia o di devozione. La posta in gioco è un’altra e risiede in quello spazio suggerito dall’espressione di Paolo: «Noi proclamiamo un Messia crocifisso, scandalo per i Giudei, follia per i pagani» (1 Cor 1,23). Che senso ha questo sovvertimento, se lo pensiamo oggi? Sul crinale tra libero pensiero, teologia e spiritualità, Bellet medita sullo scandalo della Croce, che sovverte decisamente la violenza delle logiche umane fondamentali. In questi tempi travagliati il grande teologo francese riafferma la misura in cui la Croce smaschera la vera natura della manipolazione e dell’incitamento all’odio. In definitiva, fa di una mente critica, illuminata dal Mistero pasquale, la chiave per eccellenza per pensare e plasmare il mondo di domani. Sì, si può salvare il mondo dal caos e l’essere umano dalla miseria se si ama Dio con la sola forza dello spirito critico. Bellet riflette sulla figura di Cristo e sul suo potere sovversivo, interrogandosi sul senso che può avere, per un mondo caotico come è la società contemporanea, far rivivere la nozione di fede.
Il Dio che si è fatto carne. Una breve storia della salvezza
Ange Rodriguez
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2022
pagine: 176
Per le grandi religioni monoteiste l’affermazione cristiana dell’Incarnazione di Dio è, nella migliore delle ipotesi, un’aberrazione e, nella peggiore, una bestemmia. L’onnipotenza di Dio non coincide granché con quello che sembrerebbe essere il suo abbassamento. Forse che gli opposti possono coesistere in Dio? Essere onnipotente e, allo stesso tempo, debole e fragile? Essere infinitamente grande e apparire nella carne di un bambino? Essere il «Vivente», l’eterno immortale, e condividere la nostra condizione facendo esperienza della morte? Essere il totalmente Altro e il farsi vicino come «Dio con noi», l’Emmanuele? I cristiani professano che in Gesù Cristo, nato da donna, pienamente uomo, sottoposto alla morte, ha preso dimora la pienezza della divinità. Difatti Dio non è mai tanto grande come quando, per amore, si fa piccolo. «I cristiani chiamano storia della salvezza l’insieme degli avvenimenti che hanno preceduto e seguito la decisione di Dio di “piantare la tenda in mezzo a noi”. È una storia grandissima e meravigliosa, ma che qui viene raccontata in piccolo. Si dovrebbe cominciarla con “C’era una volta...”, come tutte le storie belle, come tutte le storie che non stanno né in cielo né in terra» (Ange Rodriguez).
La benedizione del Natale
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2021
pagine: 112
I diversi contributi raccolti in questo piccolo libro, nati in occasioni diverse, si propongono lo scopo di «risvegliare quella capacità visiva interiore alla quale si dischiude la verità del Natale», quando si manifesta a noi «la bontà di Dio, salvatore nostro» (Tt 3,4).
Meditazioni e preghiere cosmiche
Pierre Teilhard de Chardin
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2021
pagine: 216
Nelle pagine finali della sua opera maggiore Il Fenomeno umano Teilhard de Chardin scriveva: «Poter letteralmente dire a Dio che Lo si ama, non solo con tutto il corpo, con tutto il cuore, con tutta l'anima, ma anche con tutto l'Universo in via d'unificazione, ecco una preghiera che si può fare solo nello Spazio-Tempo». Il libro raccoglie circa 300 testi, tratti da tutti gli scritti (editi e ancora inediti), di riflessioni e preghiere nello spazio-tempo, il cui orizzonte è la vastità dell’Universo.
Protagonisti del Natale. Come il presepe cambia la nostra vita
Kurt Koch
Libro: Copertina morbida
editore: Queriniana
anno edizione: 2021
pagine: 144
Nell'evento del Natale diventa sperimentabile che siamo dinanzi non a un "cosa" ma a un "chi", cioè a persone concrete: la fede cristiana è una relazione viva con quel Dio che a Natale mostra il suo volto di uomo. Il cardinal Koch ci guida ad accostare il Natale assumendo la prospettiva dei suoi attori principali. Ci sollecita così a non essere spettatori e nemmeno semplici comparse, ma a vivere in prima persona l'evento narrato, nella sua attualità, e a passare per così dire all'azione. Un libro che ripercorre i racconti dell'infanzia partendo dai protagonisti di quel grandioso affresco di vita. E invita lettori e lettrici ad entrare loro stessi nell'evento, prendendovi parte come persone di questo nostro presente. «Dove viene percepito il messaggio del presepe, diventiamo consapevoli di quanto è cosa seria l'umiltà di Dio e siamo portati a rispondergli nell'umiltà della fede» (Kurt Koch).
Vorrei parlarti di Dio. Una proposta per chi è in ricerca
Bruno Forte
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2021
pagine: 144
In questo libro Bruno Forte riflette sul dono della fede, per farne conoscere la forza e la dolcezza a tutti, in particolare ai giovani che hanno la vita davanti a sé e possono darle il senso e il sapore che la rendono meravigliosa. «Cerco, il dono va chiesto, cercato, a volte invocato partendo da situazioni di dolore e di sconforto: non è però un premio, dato solo a chi lo meriti, ma un’offerta d’amore che Dio fa a chi gli apra con fiducia il cuore». La proposta è scandita in due parti: nella prima sono raccolte Otto lettere ai cercatori di Dio; nella seconda l’Autore risponde alle Otto domande che più spesso gli sono state rivolte sul tema. Senza alcuna pretesa di spiegare tutto, egli intende porre interrogativi che contano ed offrire piste che aiutino a pensare. Si tratta di questioni vere e profonde, che emergono quando ci si mette in reciproco ascolto, pronti a lasciarsi sfidare e provocare dalla libertà, dai dubbi e dai sogni degli altri, che – specialmente nei giovani – sono sempre più grandi dei corti orizzonti dei calcoli e delle paure, che tante volte dominano gli adulti. «Ho scritto queste pagine per te. L’ho fatto nel desiderio di condividere il dono più grande che ho ricevuto nella mia vita: la fede in Cristo. È un dono che ha riempito il mio cuore di gioia durante tutto il cammino dei miei giorni» (Bruno Forte).
Vivere nella speranza. L’attesa del futuro nell’esistenza cristiana
Ladislaus Boros
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2021
pagine: 176
La speranza non è qualcosa di aggiunto all’esistenza cristiana, ma una condizione indispensabile per la sua realizzazione. Il Dio della speranza è l’anima della concezione cristiana della vita. Ecco perché Boros in questo libro tenta in modo mirabile di definire l’esistenza umana come un’esistenza di speranza. E pone la questione di Dio alla luce di ciò che attende l’uomo nel futuro. «La speranza è la mèta verso cui si dirigono tutta la vita, tutta la riflessione e tutta la preghiera dei cristiani. Si potrebbe addirittura definire il cristianesimo come la fede in cui Dio appaga totalmente le speranze dell’essere umano, anzi le supera talmente da rendere ridicoli anche i più arditi desideri e i più grandi sogni del nostro cuore. In tale spirito cristiano, ricolmo di speranza, queste meditazioni vogliono dunque parlare delle gioie e delle promesse future della nostra vita».