Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rai Libri: VQPT

Prima e dopo. Tematizzazione e comunicazione politica
7,75

Atlante della radio e della televisione 1992

Atlante della radio e della televisione 1992

Libro

editore: Rai Libri

anno edizione: 1993

pagine: 279

18,08

Infanzia e pregiudizio. I bambini come li vediamo

Infanzia e pregiudizio. I bambini come li vediamo

Marina D'Amato

Libro

editore: Rai Libri

anno edizione: 1993

pagine: 216

L'immagine dell'infanzia è pressoché assente nella nostra cultura. I bambini sono considerati come figli, trattati per quello che saranno e non per quello che sono. Questo volume analizza il tema dell'identità dell'infanzia in Italia attraverso due fondamentali strumenti: i dati ISTAT che danno la mappa del paese e la televisione che ha ricostruito la rappresentazione dell'infanzia quale si configura nell'immaginario degli adulti.
12,91

La felicità eterna

La felicità eterna

Alberto Abruzzese, Antonio Cavicchia Scalamonti

Libro

editore: Rai Libri

anno edizione: 1992

pagine: 200

12,91

Dal «Gentile pubblico» all'auditel. Quarant'anni di rappresentazione televisiva dello spettatore

Dal «Gentile pubblico» all'auditel. Quarant'anni di rappresentazione televisiva dello spettatore

M. Pia Pozzato

Libro

editore: Rai Libri

anno edizione: 1992

pagine: 238

Questo volume sposta per una volta i riflettori dal palcoscenico alla platea e indaga i diversi modi in cui nelle diverse epoche, da "Lascia o raddoppia" a "Campanile sera", da "Domenica in" a "Maurizio Costanzo Show", lo spettatore è entrato nel piccolo schermo. Fino alla situazione attuale, sospesa fra "pubblici ridicolizzati", "pubblici pagati", "pubblici lottizzati" e pubblici resi onnipotenti dall'Auditel. che il racconto televisivo utilizza e i generi che quest'ultimo impiega.
12,91

La storia comune. Funzioni, forma e generi della fiction televisiva

La storia comune. Funzioni, forma e generi della fiction televisiva

Libro

editore: Rai Libri

anno edizione: 1992

Il discorso sul reale che la televisione propone attraverso le rubriche giornalistiche è presente anche nelle trame dei racconti di finzione. In questo volume si vuole fare il punto degli studi sulla fiction televisiva negli ultimi dieci anni, mettendo particolarmente in evidenza la correlazione che nasce tra la società e il racconto televisivo, attraverso la funzione sociale che la fiction vuole raggiungere, la forma narrativa che il racconto televisivo utilizza e i generi che quest'ultimo impiega.
12,91

Sceneggiare la cronaca. La fiction italiana. L'Italia nella fiction
10,33

A parer nostro. La critica televisiva nella stampa quotidiana in Italia
12,91

Un matrimonio d'interesse. Sport e televisione
7,75

Atlante della radio e della televisione 1991

Atlante della radio e della televisione 1991

Libro

editore: Rai Libri

anno edizione: 1992

pagine: 272

18,08

Guardando il telegiornale. Per una etnografia del consumo televisivo
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.