Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

RIREA: Quaderni monografici Rirea

Dottorati di ricerca italiani dell'area economico-aziendale. Presentazione dei risultati di una ricerca condotta da AIDEA

Dottorati di ricerca italiani dell'area economico-aziendale. Presentazione dei risultati di una ricerca condotta da AIDEA

Rosa Vinciguerra, Francesca Cappellieri, Michele Pizzo, Eugenio Anessi Pessina, Francesca Visintin

Libro: Libro in brossura

editore: RIREA

anno edizione: 2021

pagine: 78

L’indagine condotta dal Consiglio Direttivo AIDEA ha arricchito l’attuale conoscenza relativa ai percorsi dottorali italiani in materia economico-aziendale, ponendo le fondamenta per lo sviluppo di un profilo di indagine di carattere analitico ed interpretativo. La disomogeneità dei diversi contesti territoriali ha indotto delle riflessioni in merito all’opportunità di predisporre strategie di armonizzazione delle modalità di svolgimento dei corsi dottorali, seppur nel rispetto della valorizzazione delle identità culturali delle singole Scuole di Economia Aziendale che si sono sviluppate negli anni. La ricognizione e la consapevolezza delle diverse specificità, presupponendo un confronto fra gli attori in termini di modalità di somministrazione e contenuti dei vari insegnamenti, potrebbe contribuire ad un miglioramento degli standard qualitativi della formazione dei Dottorandi e, al contempo, favorire collaborazioni, condivisioni di corsi, iniziative di arricchimento trasversali.
10,00

Le «dimensioni» dell'efficacia nel settore del trasporto pubblico locale. Un'analsi empirica
20,00

Etica e attività mercantile alla fine del XV secolo. Luca da Borgo tra Bernardino da Siena e Antonio da Firenze
15,00

Nuove direttrici di sviluppo per l'economia civile

Nuove direttrici di sviluppo per l'economia civile

Antonello Scialdone

Libro: Copertina morbida

editore: RIREA

anno edizione: 2009

pagine: 79

Nel febbraio 2009 il Parlamento europeo ha approvato una importante risoluzione che riguarda l'economia sociale, le attribuisce una "forza propulsiva" di grande rilievo per la crescita e la coesione, e raccomanda un pieno riconoscimento dal punto di vista giuridico, statistico e politico delle realtà che ne fanno parte: imprese sociali, cooperative, associazioni. A questo comparto in Europa si ascrivono più di due milioni di istituzioni economiche ed una capacità di occupazione pari al 6% del totale. In coerenza con gli indirizzi comunitari si propone in questo quaderno un insieme di dati e riflessioni che danno conto della qualità degli interventi di organizzazioni non profit volte a perseguire finalità di interesse generale anche nella produzione di determinati beni e servizi. Una particolare attenzione viene riservata alle potenzialità di sviluppo rappresentate dai settori di utilità sociale che esulano dal più tradizionale dominio del welfare e che sono stati individuati dal legislatore italiano come campo elettivo per tali iniziative (tutela ambientale, beni culturali, turismo sociale e servizi di sistema). Tramite l'illustrazione di evidenze empiriche e l'analisi dei profili regolativi si mettono in evidenza criticità e punti di forza delle imprese sociali. Per creare condizioni favorevoli alla crescita di questo segmento del terzo settore, sono necessari supporti normativi ma anche misure di accompagnamento.
19,00

Logica probabilistica nelle valutazioni d'azienda. Variabilità e congruenza del capitale economico

Logica probabilistica nelle valutazioni d'azienda. Variabilità e congruenza del capitale economico

Marco Angelo Marinoni

Libro

editore: RIREA

anno edizione: 2007

pagine: 45

Il presente scritto vuole sottolineare il rilevante ruolo del dato contabile ed extra-contabile nelle decisioni d'azienda, ponendo in evidenza l'esigenza di corretta interpretazione e di loro apprezzamento critico. Le stime e le congetture pervadono le determinazioni dei valori d'azienda ed esigono pertanto attendibilità e congruenza per un loro razionale impiego nelle decisioni e nel controllo. A tali conclusioni si giunge dopo l'analisi delle principali teorie dei Maestri dell'Economia Aziendale ed in particolare della teoria personalistica dei conti del Cerboni, o teoria contrattualistica, della teoria patrimonialista del Besta e della teoria sistemica dello Zappa. Lo sviluppo di tali teorie ha permesso l'evoluzione della conoscenza dell'azienda e del suo legame con l'ambiente, che, come noto, si delinea in prospettiva variamente perturbato e incerto. Si sottolineano poi alcune criticità delle più tradizionali metodologie di determinazione del capitale economico prediligendo quindi le metodologie stocastiche.
15,00

La determinazione del valore economico del capitale d'impresa. Uno sguardo oltre i metodi
10,00

I bilanci ambientali e sociali in italia: un'analisi empirica dei contenuti e delle metodologie
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.