Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rizzoli: Bur classici greci e latini

Viaggio in Grecia. Guida antiquaria e artistica. Testo greco a fronte. Volume Vol. 7

Pausania

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 360

In questo libro lo storico ripercorre quella terra - l'Acaia - che aveva dato in un remoto passato il suo nome a tutta la Grecia, quando Achei e Troiani combattevano sotto le mura di Ilio. È un viaggio pieno di malinconia, dove al ricordo della gloria passata si mescola la tristezza per il presente e la consapevolezza che quella terra dove gli dèi parlavano agli uomini è stata invasa, sconvolta e ridotta in schiavitù prima dai Macedoni e poi dai Romani. Città, divinità della terra, dei boschi e del mare, l'oracolo di Ermes, a Fare, che dà ancora i suoi responsi ambigui ai mortali; e poi le statue: quelle dell'età arcaica dallo strano e crudele sorriso e quelle dell'età classica che rappresentano gli dèi sotto spoglie umane.
11,50 10,93

Architettura (dai libri I-VII). Testo latino a fronte

Architettura (dai libri I-VII). Testo latino a fronte

Marco Vitruvio Pollione

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 428

Il "De architectura" di Vitruvio, l'unico trattato di architettura antica giunto sino a noi, è un'opera erudita e raffinata destinata a godere di una straordinaria fortuna in età rinascimentale. Scritto in epoca augustea, un periodo di grandi fermenti, di sperimentazioni e ambiziosi programmi, e soprattutto un periodo in cui l'architettura rivestiva un'importanza straordinaria come strumento di potere, questo libro tratta delle strutture di templi e teatri, di piazze e ginnasi, di porti e case private. Nel tentativo di sistematizzare una materia contraddittoria ed estremamente varia, in esso si stabiliscono le relazioni tra le misure del corpo umano e le dimensioni degli edifici e le loro proporzioni, e si tratta del concetto di simmetria e del sistema modulare. Il testo vitruviano, preceduto da un'approfondita introduzione di Stefano Maggi, viene qui presentato nell'edizione di Silvio Ferri.
15,00

Tieste. Testo latino a fronte

Lucio Anneo Seneca

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 211

Una delle più fosche tragede dell'antichità si consuma nella casa maledetta delle Atridi: due fratelli, Tieste e Ateo - tiranno di Micene - si odiano per la sete di potere. Tieste torna in città lusingato dalle promesse di pace del fratello che invece, istigato dall'ombra di Tantalo, liberato dall'Ade dalle Furie, gli servirà subdolamente come pasto riconciliatore le carni dei figli. Una tragedia che ha suscitato al tempo stesso orrore e torbida attrazione in tutte le epoche; una spaventosa metafora dell'abiezione in cui può cadere chi vive solo per il potere.
10,00 9,50

Epidico. Testo latino a fronte

T. Maccio Plauto

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 176

Epidico è lo schiavo di Perifane e del figlio di questi Strattippocle. Per due volte inganna il padre per favorire gli amori del figlio e invece di essere punito sarà premiato con la libertà perché, senza volere, risce a far ritrovare a Perifane la figlia che non aveva mai conosciuto e che cercava disperatamente. Abbiamo in questa anomala commedia di Plauto il rovesciamento del detto "l'inferno è lastricato di buone intenzioni". In questo caso per il furfante schiavo Epidico le cattive intenzioni hanno lastricato per lui il paradiso della libertà. Introduzione di Guido Paduano, testo latino a fronte.
10,00 9,50

Frammenti dell'opera poetica. Testo greco a fronte

Solone

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 384

Legislatore, sapiente, poeta, Solone fu annoverato tra i Sette Saggi dell'antichità. E' considerato il fondatore della democrazia ateniese e a lui si fanno risalire le più importanti istituzioni d'Atene. Nella poesia riversò la sua passione politica per la giustizia e l'armonia tra i cittadini. Questa edizione dell'opera poetica di Solone, grazie al linguaggio della traduzione e alla profondità del commento, risulta importante per conoscere un grande poeta e un periodo di importanza cruciale della storia della Grecia arcaica. Testo greco a fronte.
11,50 10,93

Dyscolos. Il misantropo. Testo greco a fronte

Menandro

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 146

Il burbero Cnemone è il bisbetico eroe del "Dyscolos", e le sue asprezze di carattere sono lo sfondo entro cui si realizza questa giovanile opera di Menandro di ambientazione agreste.
10,00 9,50

La fermezza del saggio-La vita ritirata. Testo latino a fronte

Lucio Anneo Seneca

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 156

La morale stoica di Seneca si incentra sulla convinzione che il saggio è superiore a ogni avversità della vita: egli non è toccato dai colpi del caso, né dalle offese degli uomini. Tranne che per la mortalità, il saggio è simile a un dio. La fermezza gli permette di superare ogni difficoltà, ma egli non deve mai cessare di combattere per temprare la propria anima. Ma la vera natura del saggio è la ricerca della verità e per conseguirla è bene che il saggio lasci la mondanità e conduca vita ritirata.
9,50 9,03

Natura della donna

Ippocrate

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2000

pagine: 320

12,00 11,40

12,00 11,40

Ippolito. Testo greco a fronte

Euripide

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2000

pagine: 142

Afrodite, offesa per la poca devozione di Ippolito, figlio di Teseo, devoto unicamente ad Artemide, fa innamorare di lui la matrigna Fedra. La nutrice confida ad Ippolito la causa della disperazione di Fedra e il giovane, indignato, si scaglia, imprecando, contro la matrigna che si uccide, ma prepara la sua vendetta: in una lettera destinata a Teseo accusa il figliastro di averla violata. Il re maledice Ippolito che viene travolto dai suoi cavalli imbizzarriti per l'apparizione di un mostro marino inviato da Poseidone. Il giovane, difeso da Artemide stessa davanti a Teseo, muore dopo essersi riconciliato con il padre. Testo greco a fronte.
8,50 8,08

Storia delle arti antiche (Libri XXXIV-XXXVI). Testo latino a fronte

Plinio il Vecchio

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2000

pagine: 360

I brani tratti dalla "Naturalis Historia" presentati in questo volume offrono al lettore la più completa fonte di informazioni sugli artisti e le opere della classicità: si spazia infatti dall'aneddottica curiosa e accattivante all'elencazione più rigorosa dei capolavori del passato. Evocate come manifestazioni della natura, e quindi come tali sottoposte a un inevitabile processo di nascita, sviluppo e decadenza, le arti figurative sono per Plinio luoghi privilegiati della trasformazione materiale. Idea portante di questo trattato è che ogni forma d'arte - in continuo progresso - ha un inventore, uno o più perfezionatori e un irreversibile processo di decadenza.
11,00 10,45

Vite parallele. Dione e Bruto. Testo greco a fronte

Plutarco

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1999

pagine: 629

Due personaggi storici che hanno consacrato la loro vita alla lotta contro i tiranni: Dione contro Dioniso II di Siracusa e Bruto contro Cesare.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.