SAGEP: Buono a sapersi. Piaceri da gustare
Vini e storie di Liguria. I vitigni liguri. Ediz. italiana e inglese
Carlo Ravanello
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2014
pagine: 96
La storia del vino ha accompagnato quella dei Liguri dall'Età del Bronzo fino a noi. Il viaggio in una regione unica nel panorama vitivinicolo nazionale, per la peculiarità ampelografica e per la strenua e quasi impossibile coltivazione, concepita a protezione del territorio e a difesa dell'ambiente.
Tradizione in un formaggio italiano. Ediz. italiana e inglese
Alberto Marcomini, Alessandro Ricci
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2014
pagine: 96
Conoscere per apprezzare un formaggio come il Taleggio DOP significa compiere un viaggio nella sua storia, nei luoghi di produzione e tra le persone che lo hanno reso così speciale e unico in tutto il mondo.
Taleggio. Ricette-recipes
Alessandra Gennaro
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2014
pagine: 64
Il Taleggio DOP è un formaggio estremamente versatile nella creazione di piatti e nuove ricette. In questo volume, seguendo il gusto contemporaneo, sono state raccolte nuove ricette realizzate con il Taleggio DOP.
Pandolce genovese. La tradizione di Natale in Liguria
Sergio Rossi
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2011
pagine: 64
Storia e ricette di uno dei dolci più significativi della tradizione ligure. Partendo dalla consuetudine di arricchire e addolcire il pane, in occasione delle feste più importanti dell'anno, Sergio Rossi ci conduce, attraverso la storia di un dolce antico, alla ricoperta della migliore tradizione di Natale.
Acqua di fiori d'arancio amaro. Ediz. italiana e inglese
Ilaria Fioravanti, Enrica Monzani
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2018
pagine: 96
La distillazione di acqua di fiori d'arancio amaro pare fosse conosciuta, nell'estremo Ponente Ligure, già nel XVIII secolo: non c'era giardino, viale o terrazzamento che non ospitasse filari di melangoli. I fiori freschi vengono ancora oggi distillati, così come allora, per produrre sia acqua profumata che olio essenziale, il neroli. La storia dei sensuali e inebrianti fiori bianchi si snoda qui tra cosmesi, cucina e farmacopea, in un confronto tra i popoli del Mediterraneo Settentrionale e di quello Arabo, con particolare attenzione alla realizzazione dell'aiga nafra, l'acqua di fiori d'arancio, vero oggetto di questo viaggio.
Provolone Valpadana DOP. Storia e tradizione di un grande formaggio italiano-The history and tradition of a great italian cheese
Alessandro Ricci
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2018
pagine: 64
Il Provolone Valpadana DOP è uno straordinario esempio di polimorfismo produttivo: un inno alla creatività, segno di un'estroversa fantasia. Esperienza, bravura e passione del casaro hanno dato vita ad un prodotto che trova pochi paragoni, per varietà di forme e pezzature, con altri formaggi. Sono almeno 21 gli stampi utilizzati per dare forma al Provolone, nelle due tipologie dolce e piccante, che può essere a salame, a melone, a pera, tronco-conica o a fiaschetta. Del peso variabile tra poco più dei 500 grammi delle pezzature più ridotte, ad extra-size di cento chili e oltre.
Mostarda vicentina di Montecchio Maggiore
Fabrizio Fazzari
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2016
pagine: 64
La mostarda vicentina di Montecchio Maggiore nella sua unicità sembra racchiudere in sé tutta la vicenda dei due sfortunati (e focosi) amanti Romeo e Giulietta. È simbolo dell'amore (mela cotogna), della passione (essenza di senape) e della bellezza (multicolore frutta candita); è insomma il simbolo gastronomico montecchiano del mito universale di Giulietta e Romeo.
Nocciola ligure. Tradizione e futuro del Misto Chiavari-Tradition and future of the Misto Chiavari
Sergio Rossi
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2016
pagine: 96
Una tradizione secolare e sorprendente lega la nocciola alla Liguria. Storia, geografia e gastronomia di un frutto arcaico ancora coltivato in modo naturale, oltre il biologico. Le nocciole che compongono il Misto Chiavari vivono oggi il tempo di una nuova e moderna valorizzazione.
Pannerone. La tradizione del formaggio in Lombardia
Fabrizio Fazzari
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2016
pagine: 64
Il Pannerone è un formaggio grasso a pasta cruda, da latte bovino intero, tipico della bassa Lombardia, riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali come prodotto agroalimentare tradizionale italiano. Deve il suo nome alla parola dialettale milanese "panéra", che significa panna, in quanto la sua produzione prevede l'utilizzo esclusivo di latte intero, ricco di grasso. Le caratteristiche - uniche nel panorama caseario italiano - del Pannerone sono: l'assenza di salatura; la lavorazione contraddistinta dall'uso di forti dosi di caglio; la temperatura elevata di maturazione.
Farinata. Street food di Liguria. Ediz. italiana e inglese
Sergio Rossi
Libro
editore: SAGEP
anno edizione: 2015
pagine: 96
La Farinata è uno dei simboli gastronomici della Liguria, rientrando in quel particolare comparto della cucina, oggi assai valorizzato, definito cibo di strada o street food.