SEI: Scuola e vita
Mediare le conoscenze. Formazione e apprendimento in Reuven Feuerstein
Mario Martinelli
Libro
editore: SEI
anno edizione: 2008
pagine: VI-154
Questo libro prende in considerazione la pratica della mediazione, che è una fondamentale modalità pedagogica per la gestione del rapporto tra insegnamento e apprendimento. Un rapporto ottimista, che pone al centro dell'attenzione una concezione dell'educazione consapevole delle possibilità di crescita e di miglioramento dell'essere umano: in particolare essa si fonda sulla capacità dell'adulto di mediare le conoscenze. Il volume esamina dunque il rapporto tra individuo, società e cultura nonché tra mediazione, cooperazione e integrazione della diversità. Dopo una ricostruzione storica della formazione del concetto di mediazione educativa, il volume illustra il pensiero di Reuven Feuerstein quale principale esponente della pedagogia della mediazione.
Valutare a scuola, formare competenze
Piergiuseppe Ellerani, Maurizio Gentile, Mariafranca Sacristani Mottinelli
Libro: Libro in brossura
editore: SEI
anno edizione: 2007
pagine: VII-168
La valutazione degli studenti è un tema centrale per la qualità del servizio scolastico ed è costantemente al centro di un fervente dibattito. Questo volume si articola in tre parti. Nella prima vengono esaminati e discussi i termini caratteristici del dibattito (valutazione autentica, significativa, dinamica) alla luce delle ricerche sui processi di apprendimento; nella seconda parte vengono presentati gli strumenti e le modalità operative della valutazione e i dispositivi di verifica (prove di verifica dell'apprendimento, della comprensione, fogli di osservazione); nell'ultima sezione vengono riformulati il significato e le modalità di costruzione del portfolio, anche in base alle recenti disposizioni del Ministero della Pubblica Istruzione, riconsegnando questo strumento, molto discusso, a una pratica di reale utilità per gli allievi, gli insegnanti, le scuole, le famiglie. Un testo di riferimento per tutti coloro che operano nel campo della scuola o svolgono attività didattica di formazione.
La scuola può fare molto, ma non può fare tutto
A. Marina Mariani
Libro: Libro in brossura
editore: SEI
anno edizione: 2006
pagine: XVI-269
In famiglia la sintonizzazione affettiva è finalizzata alla conferma della persona ma la casa può essere anche luogo di conflitti tra l'indipendenza e il bisogno d'aiuto, tra l'angoscia di non essere abbastanza amato e la paura di essere soffocato. Soprattutto nella scuola il soggetto può trovare risorse per distanziarsene e ragionare dall'esterno e, attraverso la cultura può riconquistare l'interno (famiglia) e l'interiorità (Sé). La scuola cambia, la famiglia cambia: restano le persone che le abitano e che vi possono trovare chi veramente esse siano; oppure possono essere costrette a costruirsi un Falso Sé da esibire per non incorrere nella disapprovazione, nell'ostracismo o peggio. Se si riesce a congiungere serietà e serenità, proposta e rispetto, esortazione e attesa allora a casa e a scuola l'educazione trova il proprio spazio. Il percorso proposto alterna considerazioni, teoriche e operative, relative a una educazione scolastica e familiare orientata all'autoformazione, che è insieme il mezzo e il fine. Qualcosa è migliorato, se la famiglia oggi non è più groviglio di vipere e non è soltanto nido soffocante; qualcosa è stato realizzato se nelle scuole non si distrugge l'uomo nel bambino; non tutto, però, è stato inventato o tentato e ai nuovi genitori e insegnanti resta ancora qualcosa da scoprire e da provare per affrontare gli inesausti problemi del formare quella costante variabile che è l'uomo.
Insegnare per competenze
Daniela Maccario
Libro: Libro in brossura
editore: SEI
anno edizione: 2006
pagine: XVI-220
Questo volume affronta il problema dell'insegnamento sulla base dell'esigenza di garantire una adeguata qualità dell'apprendimento scolastico: un tema centrale nell'attualissimo dibattito sull'innovazione scolastica. Tale istanza viene oggi espressa ricorrendo alla categoria della competenza, secondo la quale ci si aspetta che la scuola promuova apprendimenti per la vita, in quanto tali utilizzabili, quando necessario e opportuno, nella scuola e fuori di essa. Ciò che fino ad ora è mancato, è un deciso rinnovamento delle pratiche didattico-educative per una promozione della competenza: si tratta di un elemento cruciale per migliorare la qualità dell'insegnamento. L'esigenza di formazione per la competenza investe direttamente la professionalità dei docenti, ai quali è riconosciuta una responsabilità strategica ed è richiesta una expertise che va dalla costruzione concreta di percorsi di apprendimento, alla scelta di orientamenti metodologici criticamente fondati, alla gestione del lavoro d'aula..., tutto in risposta a bisogni formativi specifici, che richiedono adeguamento contestuale e flessibilità. lì testo si rivolge, oltre che agli studiosi di problemi pedagogico-didattici ed agli studenti dei corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria e delle sis, anche agli insegnanti in servizio ed ai dirigenti scolastici, con l'intento di offrire stimoli per una ricerca condivisa delle strade per incrementare la qualità della scuola.
Le scuole degli altri. Le riforme scolastiche nell'Europa che cambia
Libro: Libro in brossura
editore: SEI
anno edizione: 2006
pagine: 154
Il volume discute la recente riforma scolastica italiana sullo sfondo di quelle messe in atto in diversi paesi europei, grazie a un approccio comparativo che si avvale delle riflessioni teoriche e delle ricerche empiriche di pedagogisti europei da tempo impegnati a studiare gli effetti dei cambiamenti introdotti dalla globalizzazione sul mondo dell'educazione. L'analisi delle politiche dell'istruzione e formative mette in rilievo come la traiettoria riformista sia ovunque segnata dall'esigenza di maggiore competitività, dalla diversificazione dell'offerta educativa, dalla dilatazione temporale dell'apprendimento e dalla più ampia responsabilizzazione delle istituzioni e del personale scolastici.
Ricominciamo dal desiderio. Ricerche e percorsi per sviluppare la motivazione a scuola
Paola Ricchiardi
Libro: Libro in brossura
editore: SEI
anno edizione: 2005
pagine: XIV-145
Il volume traccia un percorso di ricerca pedagogico e didattico che punta sul potenziamento di interessi, desideri e propositi (motivazione) e sullo sviluppo della capacità di portarli a termine (volontà), in un'ideale linea di maturazione della motivazione, dal piacere all'autoregolazione. Si tratta di fecondare le radici della motivazione umana, per trovare i passaggi profondi che consentono di far nascere e sviluppare il desiderio di apprendere e, più in generale, di impegnarsi nelle attività che il soggetto ritiene significative, per sé e per gli altri. Si lavora sull'ipotesi di recuperare la motivazione intrinseca, attraverso lo sviluppo di un quadro valoriale che sostenga le scelte del soggetto e la progressiva interiorizzazione dei valori.
Figli dei media
Barbara Bruschi, Alberto Parola
Libro: Libro in brossura
editore: SEI
anno edizione: 2005
pagine: VI-167
Apocalittici o integrati? Apprensivi o tranquilli? Censori o permissivi? Come siamo quando i nostri figli, che inevitabilmente sono anche figli dei mass media, ci chiedono di poter accendere la televisione o di navigare in Internet? Un libro per capire come affiancare i bambini nella loro fruizione mediatica, per trasformare i videogiochi, la Rete o i programmi tv in un'occasione di incontro più che di separazione. Il quadro teorico, che rende conto delle attuali ricerche in ambito internazionale, è completato da tre esempi di indagine sul campo: come i bambini vedono Internet, come giocano i bambini di oggi e come i bambini utilizzano i videogiochi.
Un, due, tre... liberi tutti. Riflessioni e percorsi educativi tra disabilità e tempo libero
Lorena Milani, Orfeo Azzolini
Libro: Libro in brossura
editore: SEI
anno edizione: 2004
pagine: X-181
Nel panorama dei contributi relativi alla disabilità, ben poca attenzione è stata rivolta al tema del tempo libero. Questo volume pone al centro della propria riflessione il valore del tempo libero e la necessità di affermare e di assicurare il diritto a questo tempo "liberato" per le persone disabili, un diritto non ancora sufficientemente garantito. Partendo da un'analisi sul senso del tempo per la persona disabile, traccia alcune linee interpretative dell'educazione al tempo libero e alle sue diverse sfaccettature in ordine allo sviluppo della persona diversamente abile e alla sua conquista della propria capacità di progettarsi il più autonomamente possibile.
Progetto e persona. Percorsi di progettualità educativa
Paola Zonca
Libro: Libro in brossura
editore: SEI
anno edizione: 2004
pagine: X-150
Questo volume indaga la dimensione progettuale in educazione nelle sue componenti e motivazioni. Il progetto, e cioè la necessità di predisporre l'evento educativo, ha segnato tutte le epoche ed è, tuttora, un'esigenza molto viva, capace di conciliare la creatività e l'unicità delle azioni educative con la loro replicabilità (anche se non assoluta) e con la condivisione degli interventi. L'autrice considera, in particolare, le categorie del tempo, dell'identità e del cambiamento come nuclei centrali dell'esperienza umana e dell'educazione. I capitoli finali approfondiscono in particolare le varie modalità progettuali e sviluppano un'analisi dei contesti di applicazione.
In gruppo si impara. Apprendimento cooperativo e personalizzato dei processi didattici
Mario Martinelli
Libro: Libro in brossura
editore: SEI
anno edizione: 2004
pagine: XIX-186
Uno strumento per tutti coloro, formatori e insegnanti, che si occupano di didattica nella scuola; un'analisi e una illustrazione dell'apprendimento cooperativo come concreta e possibile risposta alle esigenze educative aprendo spazi alla possibilità, per il docente, di seguire i singoli gruppi ed i singoli individui per il tempo necessario a superare problemi e difficoltà non solo nell'ambito dell'apprendimento scolastico, ma anche in quello morale ed affettivo.
Educazione e cittadinanza nel postsocialismo. I cambiamenti nell'Europa dell'Est dopo il 1989
Monica E. Mincu
Libro: Libro in brossura
editore: SEI
anno edizione: 2004
pagine: XI-178
In che modo il progetto comunista di società ha influito sull'educazione? Si può ritenere che sia esistito un vero e proprio "modello" educativo sovietico? In che modo l'ideale di giustizia e di uguaglianza sociale si è tradotto in piano educativo e con quali conseguenze? Come imparare la libertà e come preservare la solidarietà? Ma anche l'uguaglianza, questione centrale del progetto comunista, che rappresenta tuttora una vera e propria sfida.