Silvana: Fotografia
Fotografia Wulz. Trieste, la famiglia, l'atelier. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 280
Un percorso fotografico lungo oltre cent'anni, scandito sia dagli eventi che hanno collocato la città di Trieste al centro dello scenario internazionale, sia dalle tappe del suo sviluppo economico, demografico, sociale e culturale, visto attraverso il filtro privilegiato della famiglia Wulz, che per più di un secolo gestì l'omonimo atelier fotografico triestino (1868-1981). Il volume presenta quasi trecento immagini, tra stampe fotografiche, negativi, vintage, documenti e oggetti dell'archivio dello Studio fotografico Wulz – conservato oggi negli Archivi Alinari – assieme ad altri materiali provenienti da istituzioni pubbliche, come la Wolfsoniana di Genova, il Museo Revoltella e i Civici Musei di Storia e Arte di Trieste, e da collezioni private. Oltre a uno sguardo inedito sulla storia della città fra Ottocento e Novecento, la rassegna propone una nuova lettura della produzione dei Wulz. In particolare, le fotografie realizzate dalle sorelle Wanda e Marion nell'ultimo periodo di attività dello studio consentono di visualizzare concretamente i progressivi mutamenti dell'identità delle donne, che nei primi decenni del Novecento videro una delle fasi più importanti del loro percorso di emancipazione e indipendenza.
Mapplethorpe Von Gloeden. Beauty and desire. Ediz. italiana
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 224
Il volume rende omaggio a Robert Mapplethorpe, uno dei massimi esponenti della fotografia del Novecento, tramite un confronto inedito con Wilhelm von Gloeden e i Fratelli Alinari: un raffronto evocativo, a tratti puntuale, che rivela il ricorrere di temi comuni. L’interesse per l’Antico e l’approccio scultoreo al mezzo fotografico rivivono nella scelta dei soggetti, nella definizione delle pose e nelle atmosfere sospese delle composizioni, guidando alla scoperta di un’idea non convenzionale di bellezza e di eros. Gli scatti, ispirati ai canoni della classicità, invitano a interrogarsi sui temi del corpo e della sensualità e si offrono come spunti di riflessione su come arte, morale e spiritualità cambino e si evolvano continuamente nella loro reciproca relazione.
Ferdinando Scianna. La geometria e la compassione
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2024
pagine: 112
Il libro e la mostra più personali di Ferdinando Scianna, maestro indiscusso della fotografia contemporanea internazionale. Il suo linguaggio visivo, profondo e intriso di significati, si precisa in queste fotografie che provengono dalla memoria, unite a parole e scritture. Volti e situazioni che hanno lasciato un’eco profonda nell’autore, incontri con l’umano che vive e spera. Da Paesi come Etiopia, Sudan, India, Vietnam, Stati Uniti, Italia, Francia, America Latina e Libano. “Niente si può esprimere senza geometria. La forma di ogni uomo e donna è la ricerca della felicità. Il dolore del mondo provoca la compassione. E in esso si scopre l’ansia di cercare la felicità”. Al fotografo è ordinato di fare come fece il buon samaritano: “va’ e fa lo stesso”. Si rivela perciò la cifra straordinaria dell’autore che ha scelto quelle immagini sulle quali si è depositata quella pietà e affezione in un rapporto personale con il soggetto che si è trovato davanti, verso il quale si è messo alla stessa altezza. Un lascito: il fotografo accoglie il mistero del mondo, invece di arrendersi a una funzione documentaria si spinge in una silenziosa implorazione del destino.
In breve, Robert Doisneau
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2024
pagine: 64
Genio garbato e lucido, cantore della vita di tutti i giorni, che alla forza del verso epico preferiva quella sommessa dello stornello, Robert Doisneau ha lasciato tante e memorabili immagini che formano l’orizzonte visivo e l’immagine straordinaria di una città che in parte esiste e in parte è il frutto della sua fantasia, ma dove di certo tutti vorremmo vivere.
Lartigue / Kertész. Maestri della fotografia moderna
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2024
pagine: 136
Jacques Henri Lartigue (1894-1986) e André Kertész (1894-1985) sono nati nello stesso anno e le loro vite hanno attraversato gran parte del Novecento. Avrebbero potuto incontrarsi a Parigi nel periodo tra le due guerre, invece si sono conosciuti solo nel 1973 a New York. Né Lartigue né Kertész hanno mai scelto la via più diretta per il successo. Le rispettive mostre al Museum of Modern Art di New York nel 1963 e nel 1964 hanno rappresentato per entrambi una svolta decisiva: l’inizio di un riconoscimento internazionale e istituzionale per Lartigue e per Kertész la riscoperta del suo lavoro dopo due decenni di relativa oscurità. I due eventi hanno inoltre legato saldamente la pratica di entrambi alla prima metà del Novecento, consacrandoli come i precursori della modernità visiva: Lartigue fu definito “dilettante primitivo”, Kertész fu celebrato come l’“inventore del fotogiornalismo”. Se Lartigue è considerato un maestro dell’istantanea, Kertész lo è di una fotografia più meditativa. Due personalità dallo spirito indipendente, hanno costruito la loro carriera in assoluta libertà, lontano dai grandi movimenti artistici, e a partire dagli anni settanta sono stati percepiti come modelli senza aver mai fondato alcuna scuola. Presentare le loro fotografie in parallelo non soltanto rivela le affinità e le divergenze di vita e di visione, ma consente di mettere in luce la loro reale complementarità nella storia della fotografia.
Paolo Pellion di Persano. La semplice storia di un fotografo-The simple story of photographer
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2024
pagine: 224
Paolo Pellion di Persano (Castagneto Po, Torino, 1947-2017) esordisce come fotografo a Torino negli anni settanta, quando la città è un attivo laboratorio culturale nel quale vivono e operano numerosi artisti, fra i quali alcuni grandi protagonisti dell’Arte povera. La sua vicinanza con gli artisti gli permette di ritrarli in più occasioni, di fotografare le opere mentre vengono realizzate e di collaborare a progetti in cui l’immagine fotografica diventa strumento linguistico. Chiamato nel 1984 a documentare Ouverture, la mostra inaugurale del Castello di Rivoli, Pellion avvia con il Museo una lunga collaborazione, fotografando fino al 2012 gli allestimenti delle opere in collezione e le mostre temporanee. Realizzato dal Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, questo volume raccoglie per la prima volta un’ampia panoramica dell’attività di Paolo Pellion, valorizzando la generosa donazione del suo Archivio, da parte degli eredi, al CRRI – Centro di Ricerca del Castello di Rivoli. Il volume, che include nuovi saggi di Raffaella Perna, Walter Guadagnini, Marcella Beccaria e Andrea Viliani, è stato pubblicato in concomitanza con la mostra Paolo Pellion di Persano. La semplice storia di un fotografo a Rivoli. L’antologia comprende scritti di Pellion, un’intervista di Angela Madesani e saggi critici di Luigi Carluccio, Francesco Poli, Massimo Minini e Gianluigi Ricuperati.
Federico Garolla. Fotografie-Photographs 1948-1968. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2024
pagine: 280
La fotografia di Federico Garolla si accompagna alla storia d’Italia durante gli anni del forte cambiamento sociale del dopoguerra. Diventa protagonista della fotografia italiana degli anni Cinquanta e Sessanta, in un tempo che è caratterizzato dal periodo d’oro delle riviste illustrate e da una ancora scarsa diffusione della televisione. Garolla appartiene ad una nuova generazione di fotoreporter che hanno saputo unire eleganza e discrezione nel raccontare il mondo dello spettacolo e della comunicazione, così come la vita sociale e culturale del loro tempo. Un impegno che restituisce un’immagine del popolo italiano, bisognoso di ritrovare la consapevolezza di appartenere a una nazione, e di partecipare alla ricostruzione attraverso una storia nuova, focalizzata sull’ottimismo e sulla crescita economica.
Lisetta Carmi. Molto vicino, incredibilmente lontano. Ediz. italiana e inglese
Ilaria Bonacossa, Giovanni Battista Martini, Paola Rosina
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2024
pagine: 176
In occasione dei cento anni dalla nascita, il volume rende omaggio a Lisetta Carmi (Genova, 1924 - Cisternino, 2022), fotografa e artista che nel corso della sua vita scelse l’obiettivo come strumento per indagare il mondo e la condizione umana. Attraverso quasi 200 immagini, viene presentata una panoramica sulla sua produzione, frutto di una ricerca articolata che ha sempre dato voce a chi veniva dimenticato e capace di raccontare, con sguardo acuto e lucido, realtà lontane e mondi in trasformazione: dalle foto scattate in Italia - in Sardegna, in Sicilia, l’alluvione di Firenze - ai toccanti reportage raccolti nel corso di diversi viaggi compiuti alla fine degli anni sessanta in Paesi lontani - Venezuela, India, Afghanistan - nell’intento di documentare le complessità del mondo. Quindi la città di Genova, dove mosse i primi passi come fotografa di scena al Teatro Stabile, che emerge nelle sue diverse sfaccettature col racconto del mondo del lavoro, nei luoghi del porto, dell’Italsider e dell’anagrafe. Ampio spazio è infine dedicato alla sua serie più nota, I travestiti, considerata una pietra miliare nella storia della fotografia, e a quella, inedita nella versione a colori, Erotismo e autoritarismo a Staglieno, in cui lo storico cimitero cittadino appare in una veste inattesa, nel contrasto tra la ritrattistica celebrativa ottocentesca e la sensualità dei dettagli di alcuni
Fulvio Roiter. Umbria, una storia d’amore
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2024
pagine: 64
“Il racconto appassionato di un territorio appena scoperto e subito amato, l’omaggio a un testo antico e attuale e, insieme, la prova di quel che un autore può realizzare quando il suo sguardo è allenato, la mente pronta, i sensi all’erta. Quando l’impazienza di guardare, la stanchezza del cammino, la confusione che frastorna, la speranza di trovare una possibilità narrativa concorrono a predisporre quello stato d’animo di veglia indispensabile per un grande racconto fotografico”. (Alessandra Mauro)
Gabriele Basilico. Dagli Appennini alle Ande. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2024
pagine: 128
Il volume raccoglie settantasette fotografie realizzate da Gabriele Basilico (Milano, 1944-2013) fra il 1978 e il 2012, che coprono quasi interamente il percorso artistico del fotografo milanese. Riprendendo il titolo di un celebre racconto di Edmondo De Amicis il volume offre una narrazione per immagini che parte dal Bel Paese per arrivare al Sud America parlandoci del mondo dall’antico al contemporaneo, disegnando con la macchina fotografica gli spazi, i volumi e le forme dell’architettura.
La Sapienza fotografata 1932-2022
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2024
pagine: 216
Il volume offre un racconto visivo su novant’anni di vita nella città universitaria di Roma, dalla sua edificazione nel 1935 fino a oggi. Le fotografie restituiscono un ritratto del campus piacentiniano, delle architetture, degli studenti e docenti e di molti eventi entrati a far parte della storia del Paese. Due importanti committenze d’autore dominano il volume: nel 1985, in occasione del cinquantenario, l’Ateneo propose a sette protagonisti della fotografia italiana di interpretare la città universitaria; l’esperimento è stato ripetuto nel 2022, dove altri sette progetti di analoga natura sono stati realizzati da fotografi di diverse generazioni. Il libro, nato dalla mostra 2022: La Sapienza fotografata, tenutasi al Museo Laboratorio di Arte Contemporanea dell’Ateneo, contiene anche alcuni saggi relativi ai contesti delle immagini e un corredo di interviste.
Straordinarie
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2024
pagine: 248
Più di 100 ritratti e voci di donne italiane provenienti da molteplici ambiti della società contemporanea. Più di 100 professioniste che con il loro percorso testimoniano tanti modi diversi, e tutti possibili di affermarsi e realizzare le proprie ambizioni nonostante e oltre pregiudizi e discriminazioni. Il volume, a cura di Renata Ferri con le immagini realizzate da Ilaria Magliocchetti Lombi, vuole celebrare queste donne che con le loro competenze, la loro creatività e il loro ingegno sono le vere protagoniste del presente. La pubblicazione si inserisce nel progetto di sensibilizzazione a sostegno della campagna INDIFESA che Terre des Hommes porta avanti ormai da 12 anni per la protezione dei diritti delle bambine e delle ragazze in Italia e nel mondo.