Silvana: Fotografia
On the beach. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
Libro: Cartonato
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 128
Il mare e la spiaggia, da sempre simboli di libertà ed evasione, sono il tema di questo volume che, attraverso gli scatti di otto celebri fotografi dell’agenzia Magnum - Ferdinando Scianna, Bruno Barbey, Bruce Gilden, Harry Gruyaert, Martin Parr, Trent Parke, Olivia Arthur e Newsha Tavakolian - racconta la spiaggia come scenario di momenti intimi e universali, in cui si intrecciano corpi, emozioni e paesaggi. Un luogo di contrasti e riflessioni, dove la gioia spensierata si mescola alla solitudine, all’introspezione e all’umorismo sottile della vita quotidiana. Attraverso lo sguardo di questi grandi fotografi, si osserva come la fotografia “balneare” possa andare ben oltre l’immaginario estetico tradizionale, rivelando le sfumature più profonde dell’esistenza umana. Il volume accoglie un testo introduttivo di Andréa Holzherr.
Armando Rotoletti Sicilia. Ediz. italiana e inglese
Armando Rotoletti
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 96
Rotoletti, come accade agli artisti, ha strumenti sensibili, e punti di vista unici: il risultato è un’educazione sentimentale allo sguardo di cui abbiamo, oggi, più bisogno che mai. Tomaso Montanari (...) Le immagini che troverete in questo libro non hanno l’ambizione di raccontare in modo esaustivo una terra così ricca di storia e di contraddizioni, autentica isola-mondo, ma sono, semplicemente, una selezione di fotografie tratte dai vari progetti dedicati alla Sicilia che ho realizzato nel corso degli anni, e che, nel loro insieme, rifletto- no la mia visione della regione. E qui, probabilmente, occorre declinare al plurale il nome dell’isola e parlare di Sicilie, perché si tratta di una regione estremamente caratterizzata e nello stesso tempo variegata, ricca di una corposa stratificazione storica e di una complessa struttura antropologico-sociale. Armando Rotoletti Il volume, con un testo di Tomaso Montanari, presenta le immagini di Armando Rotoletti accompagnate da didascalie narrative di Placido Antonio Sangiorgio, ed è completato da una biografia del fotografo.
Kenro Izu. Luoghi dell’anima. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 112
Il fotografo giapponese Kenro Izu è celebre per la ricercatezza e la raffinatezza delle sue immagini, percepibili nei soggetti da lui privilegiati in oltre 50 anni di carriera: still life, nudo e, soprattutto, i luoghi sacri del mondo. Il suo approccio è altro dalla semplice rappresentazione di un’architettura e del contesto ambientale in cui questa è collocata: implica un processo di approfondimento e apprendimento che di volta in volta differisce a seconda del luogo e della cultura che intende esplorare. Storia, tradizioni e credenze, ritualità e conoscenza delle religioni e delle culture permettono al fotografo viaggiatore di entrare in simbiosi con i luoghi sacri, potendo così restituire attraverso la fotocamera la sintesi di questa relazione “unica e speciale” in forma di lastra impressa. Un’esperienza colma di meditazione e contemplazione, di un tempo che solo la fotografia può concedere all’artista.
Gianni Berengo Gardin fotografa lo studio di Giorgio Morandi
Libro
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 64
"Berengo Gardin entra nell’intimità di Morandi, si muove nel suo luogo, si ferma sugli oggetti custoditi sempre con cura, tante volte osservati e tante ancora ritratti nelle tele del grande artista. Lo studio offre al fotografo anche una scoperta preziosa e unica: un ripostiglio rimasto segreto o, comunque, non visto e non aperto per anni dopo la morte dell’artista e tornato alla luce poco prima dell’arrivo del fotografo. La documentazione attenta e partecipe di Berengo Gardin testimonia così lo speciale spazio dell’arte." (Alessandra Mauro)
Mario Giacomelli. Opere 1954-2000
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 408
Mario Giacomelli (1925-2000) è stato una figura centrale nella cultura visiva italiana del secondo Novecento, capace di attraversare le grandi trasformazioni del linguaggio artistico. La sua opera si colloca in un punto di passaggio decisivo, tra la modernità ancora segnata dal realismo e l’irruzione della sensibilità postmoderna, che dissolve i confini tra i generi e sposta lo sguardo dall’oggettività documentaria alla soggettività dell’esperienza. La sua fotografia, fin dalle origini, si muove in una direzione divergente: fonde la documentazione con la trasfigurazione, la testimonianza con l’invenzione. Come scrive Germano Celant, “le sue immagini vivono sulla teatralità del reale, ma rivelano una prepotente devozione al vedere interiore e soggettivo”. Questo volume, a cura dell’Archivio Mario Giacomelli, attraverso uno sguardo inedito e organico sulla sua vita e il suo lavoro, restituisce la complessità, la densità e la stratificazione di un’opera che continua ancora oggi a sfuggire a ogni canonica definizione. Questo volume, a cura dell'Archivio Mario Giacomelli, attraverso uno sguardo inedito e organico sulla sua vita e il suo lavoro, restituisce la complessità, la densità e la stratificazione di un'opera che continua ancora oggi a sfuggire a ogni canonica definizione.
Filosofia della fotografia. I prodigi di un insospettabile «obiettivo»
Massimo Donà
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 96
Il volume si svolge attorno a una riflessione filosofica sulla fotografia, rendendo conto dell’impudicizia che caratterizza, potremmo dire ontologicamente, l’immagine fotografica e la sua presuntuosa pretesa di dire il mondo con un semplice clic. Nessuno, d’altronde, ha mai visto l’istante che essa riesce miracolosamente a fissare, a separare, a strappare dal flusso dell’esperienza. Perciò essa è anche costitutivamente “ingannevole”. Eppure, riesce a dire, di noi stessi e del mondo, più di qualsiasi altra forma di scrittura o di immagine. Queste pagine sono anche un omaggio a Italo Zannier, primo docente di Storia della fotografia in Italia: a lui l’autore deve tantissimo; da lui ha imparato quasi tutto quello che sa della fotografia e dei suoi eroi – che vengono appunto qui ricordati.
Fotografia Europea 2025. Avere vent'anni-Being twenty
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 296
Fotografia Europea compie vent’anni e celebra questo importante traguardo dedicando l’edizione 2025 a una riflessione proprio su quel periodo della vita. Nella biografia di una persona, vent’anni segnano la linea d’ombra, la fine dell’innocenza e, insieme, hanno il sapore della libertà e dell’indipendenza. A vent’anni si può ancora diventare tutto, ma ci si può anche scoprire soli, separati dal mondo e dall’eredità della famiglia. Avere vent’anni è come navigare in un oceano di possibilità, senza una mappa precisa. Si affrontano aspettative immense, sia personali sia sociali. È un’età di sogni grandi e di enormi sfide ideali, dove ogni giorno può essere un’occasione per scoprire chi si è e chi si vuole diventare.
In-genium. Sguardi sul passato e sul futuro della tecnologia. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 224
Il Parco archeologico del Colosseo è un luogo mitico, culla millenaria della nostra storia civile e della cultura di noi europei, in cui la verità dell’oggi vive in osmosi con quella della memoria che la fotografia sa fermare nel flusso instabile del tempo. Alla contemplazione ammirata dell’Antico ci ammettono scatti potenti in cui passato e presente si fondono in attesa del futuro, già inverato nella suggestiva sintonia di paesaggi industriali in cui la Bellezza diviene contemporanea. Su un tracciato parallelo di testi e immagini si muove questo volume, che esplora in ambito filosofico, semiotico oltre che archeologico, attraverso parole chiave e l’analisi di casi esemplari, la consonanza fra le capacità innovative, le competenze tecnologiche raggiunte dai Romani e le nuove frontiere dell’ingegneria chimica in una prospettiva ecosostenibile. Alla costruzione visiva di questo percorso concettuale concorre l’indagine corale dei fotografi delle Accademie di Belle Arti italiane al cospetto dei monumenti più iconici del mondo classico, nell’originalità dei loro linguaggi.
Attilio Badodi
Marianna Zannoni
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 176
Tra i maggiori protagonisti della fotografia italiana del primo Novecento, Attilio Badodi (Reggio Emilia, 1880 - Milano, 1967) ritrae il teatro del tempo in un affresco di rara precisione e bellezza. Nelle sue opere, straordinari esempi di foto ritratto liberty, compaiono attori, cantanti, musicisti, compositori e drammaturghi, sia in scatti privati sia in abiti di scena. Partendo dalle parole dello stesso Badodi, questo volume vuole essere un omaggio alla fortunata carriera del fotografo e a quella dei protagonisti del teatro italiano immortalati nelle sue lastre: “Due grandi passioni hanno caratterizzato la mia esistenza: la fotografia e il teatro. Non fu quindi soltanto l’amore per la professione che esercitavo a indurmi, nel 1902, ad abbandonare la città natia per Milano, ma insieme il fascino potente che su di me esercitava la brillante vita artistica della metropoli. Era quello il tempo dei trionfi di Tina di Lorenzo, di Petrolini, della Duse, di Betrone, della Borelli”.
Walter Rosenblum. Master of photography
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 216
Walter Rosenblum (New York, 1 ottobre 1919 - 23 gennaio 2006) è stato un esponente di spicco nella storia della fotografia per oltre mezzo secolo. Questo volume esplora la sua vita, il suo lavoro e gli eventi storici significativi che Rosenblum ha documentato, offrendo uno sguardo completo sui suoi contributi nel campo della fotografia. Durante la giovinezza, l’esperienza diretta delle condizioni degli immigrati in America ha plasmato il suo approccio empatico alla fotografia e il suo impegno per la giustizia sociale. Come membro attivo della Photo League, ha documentato molte istanze pressanti del suo tempo, dagli anni turbolenti della Grande Depressione alle realtà sanguinose della Seconda Guerra Mondiale. L’eredità fotografica di Rosenblum fornisce intensi affondi nelle vite di coloro che ha immortalato e mette in risalto la sua appassionata determinazione nel cogliere l’essenza dei soggetti.
It's probably me
Antonio Theo Pini
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 296
Introduction by Ai Weiwei.