Silvana: Fotografia
Robert Capa. L'opera 1932-1954. Ediz. italiana, inglese e francese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2022
pagine: 288
«La cronologia dell’opera di Capa, vero e proprio monumento nella storia della fotografia, scandisce le pagine di questo libro ricchissimo di immagini, dando da un lato l’idea della sua vastità e dall’altro delineando il modo in cui il fotografo opera sul campo. Il volume traccia le tappe principali di un percorso la cui brillantezza non ha pressoché eguali, lasciando emergere diverse “icone” da questo corpus eccezionale. I suoi resoconti di guerra ne hanno plasmato la leggenda, come afferma Michel Lefebvre nel suo saggio, ma Capa, pur risultando spesso il primo e il più vicino, ci mostra la realtà anche da altre angolazioni: le sue immagini descrivono momenti che ci rimandano all’uomo, alla sua sensibilità verso vittime e migranti, evocando così il suo viaggio dalla nativa Ungheria. Si dice che la musica riveli se stessa tra le note: questo libro lascia intravedere alcune sfaccettature di un personaggio complesso, intraprendente e indubbiamente mai del tutto soddisfatto, che non esita a rischiare la propria carriera come la propria esistenza. Se Capa ha mostrato una personalità da giocatore, la sua opera assume una dimensione epica che non sfuggirà al finale tragico» (Gabriel Bauret)
Lo stupore ritrovato. Photo open up . Festival internazionale di fotografia
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2022
pagine: 136
Il volume accompagna la quarta edizione di Photo Open Up, il festival internazionale di fotografia ideato e prodotto dal Comune di Padova, che in breve tempo si è affermato come una delle proposte più interessanti del panorama fotografico nazionale. Il tema della rassegna è "Lo stupore ritrovato" e mira a dare forma visiva al sentimento di scoperta e di meraviglia di cui si avverte la necessità di riappropriarsi dopo il lungo periodo di restrizioni dovute alla pandemia, e per vincere il senso di incertezza causato dai nuovi conflitti che si agitano sullo scenario globale. Fin dall'antichità i filosofi hanno dibattuto sulla meraviglia come fattore scatenante della curiosità e quindi della conoscenza: la stessa spinta è alla base dell'agire di ogni fotografo quando posa il suo sguardo e coglie o manipola il reale nelle sue varie manifestazioni. Gli autori qui documentati hanno reso, in vari momenti della storia della fotografia, il loro stupore per tentare "scrivendo con la luce" nuove interpretazioni della realtà.
Cuba mi tierra
Keila Guilarte
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2022
pagine: 128
Keila Guilarte nasce a Santiago di Cuba e nell'isola caraibica trascorre i primi anni della sua vita, dedicandosi con impegno allo sport, che le consente di superare molte difficoltà e di aprirsi con fiducia alle sfide della vita. Arrivata in Italia, intraprende la carriera di modella, fino a quando scopre la sua vera passione: la fotografia. Questa raccolta di scatti in bianco e nero, nata quasi per caso, racconta un viaggio di ritorno e di riscoperta, a Cuba, attraverso i suoi scorci caratteristici, inondati di luce e di musica, e i suoi abitanti, che con semplicità e generosità aprono agli sconosciuti le porte delle loro case, offrendo l'incanto di questa terra e sorrisi come poesie, che non puoi scordare.
Tony Gentile. Sicilia 1992. Luce e memoria. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2022
pagine: 184
Tony Gentile è il fotografo più famoso ma paradossalmente sconosciuto per quanti in Italia hanno visto una sua fotografia tanto eccezionale da essersi trasformata in un’icona della storia italiana contemporanea. La conosciamo tutti: è stata pubblicata mille volte in tanti giornali e libri, la si ritrova sui frontoni dei palazzi di giustizia, nei circoli antimafia, nelle manifestazioni politiche, nei libri di storia contemporanea. Sto parlando della foto straordinaria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino che parlano fitto in confidenza. Un’immagine che è entrata nell’album di famiglia di intere generazioni. Il volume raccoglie questa e molte altre fotografie scattate da Tony Gentile negli anni terribili della guerra di mafia che a Palermo ha seminato centinaia di morti, in cui il capoluogo siculo appare come una specie di Beirut negli anni della guerra, assassinata e trucidata anche lei. Ma il volume non è solo un susseguirsi di immagini drammatiche e spettacolari dei morti ammazzati, è anche un libro che offre spazio alla quotidianità di Palermo, dalle processioni religiose fino allo stadio La Favorita. Momenti di vita ordinaria che creano quasi un cortocircuito nella percezione del fruitore per rendere più esplicita la dicotomia tra i due volti opposti della città: la sua tragedia e la sua umanità.
Carlo Valsecchi. Bellum. Ediz. italiana, inglese e tedesca
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2022
pagine: 100
Il volume documenta Bellum, il nuovo progetto artistico di Carlo Valsecchi (Brescia, 1965). Quarantaquattro fotografie di grande formato raccontano il conflitto ancestrale tra uomo e natura e tra uomo e uomo; l'uso della natura come difesa dall'altro uomo e parimenti la difesa dell'uomo dalla natura. Con la montagna come sua simbolica rappresentazione, il progetto origina da un'esplorazione dei territori e delle costruzioni fortificate del nord-est italiano legati al primo conflitto mondiale, uno degli ultimi momenti nella storia dell'umanità occidentale in cui il destino e l'esperienza dell'uomo erano strettamente connessi all'ambiente naturale, alla sua conformazione, alle sue leggi e al suo controllo. Attraverso un lavoro durato circa tre anni, Valsecchi ha percorso quelle montagne con il suo banco ottico, sublimando nei suoi scatti una realtà cruda in forma spesso astratta, intimamente estetica e assoluta nella sua essenza. Le immagini di Bellum diventano squarci, portali fatti di luce e composizione, sospesi in un tempo senza termine tra silenzio, isolamento e attesa. Il volume accoglie i testi di testi di Florian Ebner, curatore capo del Cabinet de la Photographie del Centre Pompidou di Parigi, e Yehuda E. Safran, critico d'arte e di architettura e professore presso il Pratt Institute di New York.
Fotografia Europea 2022. Un'invincibile estate. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2022
pagine: 248
In un momento come quello attuale, la frase di Camus induce a una riflessione sulle forze interiori che guidano l'uomo nelle sue azioni in ogni momento della vita: la capacità di resistere alle avversità, di non essere sopraffatti dalle difficoltà del momento e naturalmente il coraggio, senza tralasciare la capacità di persistere attraverso le scelte concrete del presente. La traduzione di queste tematiche nel linguaggio della fotografia si concentra proprio sulla resistenza così come sulle differenti reazioni possibili a fronte dell'emersione di una nuova realtà. Ora abbiamo la possibilità di ri-esistere, considerare le scelte relative al proprio ruolo nel mondo; essere coraggiosi e onorare l'importanza di sapere sempre guardare al mondo con occhi aperti. La volontà, dunque, di attraversare "l'inverno" nella consapevolezza che esiste veramente, dentro di noi, "un'invincibile estate". Fotografia Europea è un festival internazionale dedicato alla fotografia contemporanea, promosso dalla Fondazione Palazzo Magnani e dal Comune di Reggio Emilia. Punto di partenza è la fotografia come strumento per riflettere sulle complessità della contemporaneità, seguendo la lezione del fotografo reggiano Luigi Ghirri (1943-1992). Il festival si svolge in diversi luoghi della città, pubblici e privati, formali e informali, che diventano lo scenario delle mostre dedicate, ogni anno, a un tema specifico individuato dal comitato scientifico. Alle mostre si affianca un denso calendario di incontri, conferenze, proiezioni, workshop, letture portfolio e spettacoli site-specific. Arricchisce inoltre il programma il Circuito OFF: un'offerta di mostre ed eventi diffusi sul territorio e promossi in modo indipendente da gallerie, associazioni, istituzioni pubbliche e soggetti privati. Fotografia Europea è anche una collezione permanente. Dalla sua prima edizione, nel 2006, sono state acquisite e donate oltre 1.000 opere, ora conservate nella Fototeca della Biblioteca Panizzi.
Giovanni Greci. Oltre a ciò, vedi
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2022
pagine: 176
"Giovanni Greci ci parla di viaggio. Lo vive e lo evoca [...] Le sue fotografie sono immagini di trasfigurazione reale. Chiamo trasfigurazione il divenire in cui ogni vivente è proteso per raggiungere il suo essere compiuto. Nella maniera che Greci ha per narrare una dinamica simile non c’è niente di ricercato, di enfatico, di voluto. Le fotografie raccontano lo stato nascente di mondi e persone. E nel contempo mostrano la sospensione, le resistenze, i lacci che trattengono, rischiando noi, più che il morire, il non essere mai nati davvero." (Roberto Mancini) Il volume offre un’ampia panoramica sulla produzione di Giovanni Greci (Parma, 1953), da sempre tesa a indagare attraverso il mezzo fotografico il senso dell’attesa, dello stupore, del binomio presenza/assenza e della solitudine dell’individuo. È introdotto da un testo del curatore e completato da apparati biografici.
Pier Paolo Pasolini. Non mi lascio commuovere dalle fotografie
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2022
pagine: 216
Pier Paolo Pasolini (1922-1975) è stato probabilmente l'intellettuale più intransigente, acuto e scomodo del secondo Novecento italiano. Nelle vesti di poeta, scrittore, giornalista, opinionista, attivista e regista ha dispiegato il suo pensiero in una moltitudine di opere e documenti che lo rendono una delle figure cardine del dibattito culturale nazionale e internazionale del secondo dopoguerra. Il suo antico volto ci parla di una personalità per certi versi riservata, schiva, distante, ma per altri aspetti appassionatamente tesa a immergersi nel magma della realtà, facendosene coinvolgere e travolgere, fino all'estremo. Il volume rappresenta un tentativo per provare a cogliere la complessità che ha animato la sua vita. Non un progetto per abbagliare, ma per cercare di costruire intimità fra quello che ci ha lasciato e quello che noi siamo.
Interviste impossibili. I maestri della fotografia
Roberto Mutti
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2022
pagine: 96
Tutto è iniziato nel 2019 con la rubrica pensata per un mensile di fotografia, dove ci si immaginava di dialogare in un'"intervista impossibile" con un grande autore o una grande autrice del passato. Da qui, molto ampliata e approfondita, è nata quest'insolita storia della fotografia lontana dallo stile saggistico di quelle tradizionali, pur condividendone il rigore filologico nella ricostruzione di luoghi, situazioni e atmosfere. Il tono narrativo usato invita a un viaggio avvincente come un romanzo, i cui protagonisti sono ventuno tra fotografe e fotografi in rappresentanza dei moltissimi che hanno operato nel primo secolo di vita di quest'affascinante disciplina.
Guido Rossa fotografo
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2022
pagine: 142
Rimaste finora sconosciute, le fotografie di Guido Rossa rivelano un autodidatta di talento. Soprattutto, testimoniano di una personalità poliedrica e curiosa, prensile e poetica: attenta ai bambini del Nepal come agli anziani di Genova o ai pescatori della Riviera, sensibile ai piccoli scorci dell’entroterra ligure come ai vertiginosi panorami delle Alpi o dell’Himalaya. Scattate durante una stagione eccezionalmente intensa nella storia politica e sociale d’Italia, le foto di Rossa non riflettono che di rado la ribollente realtà degli anni sessanta e settanta. Per l’operaio metalmeccanico sindacalista della Cgil, delegato di fabbrica e militante del Pci, la fotografia sembra avere costituito – piuttosto che una forma di rappresentazione del mondo storto in cui viveva, e che lottava per raddrizzare – un’occasione per scoprire la consolante bellezza che si nasconde anche nelle piccole cose.
Stefano Cioffi. L'ombra della città. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2022
pagine: 96
Il volume raccoglie 32 fotografie scattate da Stefano Cioffi lungo il corso del fiume Aniene dentro la città di Roma, dalle sue prime anse all'altezza del GRA nei pressi di Tor Cervara fino alla foce, vicino Tor di Quinto, quando si getta nel Tevere. Il fotografo ha seguito il corso del fiume cercando di raccontare una città nascosta, dimenticata e inesplorata, luoghi che la nostra quotidianità sfiora di continuo senza mai appropriarsene, anzi rifuggendoli. Le immagini di Cioffi, cariche di allusioni e molto poco descrittive, sono delle potenti visioni che scavano nel profondo della città restituendoci un paesaggio quasi inimmaginabile a ridosso dei Sette Colli.
Tommaso Montenesi Posch. The urgency of life. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2022
pagine: 128
Tommaso Montenesi Posch con questo lavoro sceglie di farci da guida ma senza ricorrere alle analisi puntuali e alle immagini didascaliche o esemplificatrici, preferendo invece ricorrere a cenni, allusioni, indicazioni da lasciare a chi vuole seguirle. Il mondo oggetto di questo lavoro è quello dei giovani, un tema importante, complesso e articolato che ogni epoca è stata chiamata ad affrontare nelle modalità più diverse, per trovarsi ogni volta di fronte a un mondo enigmatico e difficile da interpretare. "The Urgency of Life" è una porta spalancata su un piccolo universo con una sola avvertenza: quella di doverlo indagare con curiosità e rispetto.