Skira: Fotografia
Ritratto di Venezia. Ediz. russa
Giandomenico Romanelli
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2014
pagine: 176
Simbolo di un matrimonio eterno tra gli uomini e il mare, Venezia si scopre seguendo i rumori dell'acqua e le suggestioni dei suoi palazzi, per giungere alle meraviglie di Piazza San Marco, scrigno della Basilica e del Palazzo Ducale. Porta d'Oriente, città d'arte e potenza navale, nei secoli Venezia si è arricchita di opere straordinarie. La sua vocazione all'arte e alle scienze vive ancora oggi nella Biennale, nel ponte di Calatrava e nella Mostra del Cinema. Tutt'attorno si estende la Laguna, costellata di isole come Burano e Torcello, dal 1987 Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Attraverso centocinquanta fotografie, il libro propone un affascinante itinerario tra le architetture, i capolavori e gli angoli più romantici di Venezia. Un volume in grande formato per ammirare scorci inusuali e luoghi più noti, campi, ponti, calli, di una delle città più belle del mondo e meta ogni anno di milioni di visitatori.
Yasumasa Morimura. Requiem per il XX secolo. Il crepuscolo degli dei turbolenti
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2014
pagine: 80
Controversa figura nel panorama internazionale contemporaneo, Morimura è in grado, attraverso la fotografia, di offrire inaspettate riletture di alcuni temi centrali dell'arte, in particolare della pratica pittorica, reinterpretando in prima persona opere di famosi pittori europei, da Velazquez a Goya, da Leonardo da Vinci a Rembrandt. Il "vedere" e "l'essere visto", la ridefinizione del genere sessuale mostrano la necessità di Morimura di evidenziare la capacità dell'artista di sperimentare un ruolo che, in particolare con i nuovi lavori realizzati in occasione della Biennale, ha valore universale. "Requiem per il XX secolo" è una galleria di personaggi chiave del secolo scorso: Che Guevara e Mao Tsedong si presentano con il volto stanco e segnato, Adolf Hitler/Charlie Chaplin pare scherzare ancor più con il mondo, Vladimir Lenin arringa una folla disillusa e annoiata, per finire con Yukio Mishima, vero alter ego di Morimura, capace di immolarsi nel nome dell'arte al grido "Banzai, Banzai, Banzai, Long Live Ari".
Hotel Danieli. Ritratto di un albergo. Ediz. italiana e inglese
Eugenio Alberti Schatz, Massimo Listri
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2014
pagine: 152
L'albergo di charme più antico del mondo apre le sue stanze segrete. Lo sguardo naviga nelle suite cariche di ricordi, negli spazi aperti, nelle stanze antiche e in quelle nuove. Fra le quinte di questo teatro si respira l'immortalità. Gli occhi si imbevono del paesaggio romantico fatto canone: la vista sul bacino di San Marco dalla Riva degli Schiavoni. Ogni cosa racconta di perfezione, gusto, storia e passioni senza redenzione. Ogni cosa è li non a caso, frutto di un disegno ricercato e del lavorio di secoli. Di fronte a un palcoscenico senza attori si avverte con più intensità la presenza delle grandi personalità che sono state qui. E i loro destini si riverberano in un mito che non accenna a offuscarsi. L'obiettivo di Massimo Listri restituisce un ambiente sontuoso, un palcoscenico pronto a riempirsi di storie e incontri, un teatro da esplorare in punta di piedi per non svegliare i grandi ospiti di ieri e di oggi.
The Italian. A Photographic Interview. Lapo Elkann. Ediz. inglese
Wayne Maser, Glenn O'Brien
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2014
pagine: 152
Somigli a tuo nonno? Dici sempre la verità? Cosa pensi delle leggi americane sulle armi? Ti senti sexy? Qual è la tua opinione sull'austerità finanziaria che molti leader politici propongono? Lasceresti gli affari per la politica? Hai mai avuto problemi con la legge? Di cosa hai più paura? Ci parli delle tue ex? Sei religioso? Un'incalzante sequenza di domande, e di risposte per immagini, a comporre un ritratto di uno dei personaggi contemporanei italiani più popolari ed eccentrici. Lapo non è un attore, né un comico, anche se è piuttosto divertente. Dotato di grande personalità, conduce un'esistenza un po' vecchio stile. È un affascinante protagonista del jet set, sullo stampo di Porfirio Rubirosa, Aly Khan, Gunther Sachs e di suo nonno Gianni Agnelli. Riesce a fare un'arte del suo modo di vestire e guida una Ferrari senza ironia, anche se è altrettanto fiero di guidare una 500, la sua creatura, che lui stesso ha contribuito a far risorgere. Posare e presentarsi sotto luci diverse è la sua seconda natura. E, soprattutto, non recita una parte ma interpreta il personaggio che lui stesso ha inventato e che lo ha reso celebre in tutto il mondo.
Pasolini Roma
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2014
pagine: 164
Pasolini e Roma. Un rapporto di grande amore, raccontato nel volume pubblicato in occasione della mostra che, dopo il successo ottenuto a Barcellona e a Parigi, approda anche in Italia. Per Pasolini Roma non fu semplicemente uno scenario cinematografico o un luogo in cui vivere. Con questa città egli ha avuto una relazione passionale, fatta di sentimenti misti di amore e odio, di fasi di attrazione e rifiuto, di voglia di allontanamento e di piacere del ritorno. Organizzato cronologicamente (dall'arrivo nella Capitale del poeta, sceneggiatore, regista e scrittore insieme alla madre nel 1950 fino alla notte della sua tragica morte ad Ostia nel novembre del 1975), "Pasolini Roma" traccia - lungo un quarto di secolo - il percorso della sua incredibile vitalità creativa: i luoghi in cui ha vissuto, in cui ha ambientato romanzi e film, la poesia, il cinema, gli amici, gli amori, le persecuzioni, le lotte e gli impegni nella città. Attraverso le testimonianze, i documenti, i disegni, gli scritti autografi, le fotografie, i film e le opere d'arte amate da Pasolini, la monografia ricostruisce quegli anni, mettendo in luce l'intenso fervore intellettuale dell'uomo e i suoi rapporti con i luoghi, le persone, i poeti e gli artisti della Capitale.
Gianni Pezzani. Ombre. Ediz. italiana e inglese
Arturo Carlo Quintavalle
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2014
pagine: 200
Questa monografia si presenta come una lunga narrazione di viaggio, un percorso all'interno della storia fotografica di Gianni Pezzani. Dai primi scatti realizzati nel 1978 nelle campagne del parmense, in cui il paesaggio viene ricodificato tramite l'uso del viraggio, agli ultimi progetti che si concentrano sulle città di Tokyo e Milano, dove la presenza umana sembra scomparire e gli esoscheletri delle automobili diventano piccole abitazioni che si rapportano con le architetture circostanti. La ricostruzione del percorso autoriale di Gianni Pezzani risulta essere un'importante testimonianza della ricerca fotografica contemporanea italiana. Sul finire degli anni Settanta la rilettura fotografica del paesaggio si inserisce all'interno di un'ampia riflessione su un nuovo modo di restituire il territorio d'appartenenza: dalle indagini paesaggistiche di Luigi Ghirri, ai documenti della scuola dei New Topographics. Ma il percorso compiuto da Gianni Pezzani è anche la testimonianza di una ricerca duttile, capace di aggiornare il proprio linguaggio poetico insieme alla modalità di produzione fotografica a partire dai primi viraggi realizzati in camera oscura, fino al recente passaggio al digitale; una scrittura che interpreta il paesaggio trasformato, dunque il sentire contemporaneo, all'interno di una nuova struttura urbana in continuo divenire.
El Principin a Milan. Racconto fotografico
Stefano Porro
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2013
pagine: 80
È il 1935 quando Antonie de Saint-Exupèry, pilota d'aerei, durante un raid Parigi-Saigon, precipita nel deserto libico per un'avaria al motore. Vi resterà per quattro giorni prima di essere ritrovato, rischiando di morire di sete. Mi piace immaginare che è qui, nel deserto, che probabilmente Saint-Exupèry concepisce "Il Piccolo Principe" (...) Prima ero un fotografo pubblicitario, di still-life, di cataloghi e di moda, lavoravo in studio. Ora mi sono lasciato prendere per mano dal Piccolo Principe addentrandomi nella giungla dei ricordi, trasformandomi in un cacciatore di immagini, ritornando nei luoghi che frequentavo da piccolo fotografandoli con occhio da bambino nella speranza di catturare, prima o poi, quell'"essenziale che è invisibile agli occhi". Quartieri, vie, piazze, piccioni come uccelli selvatici, personaggi bizzarri, piccoli mondi da scoprire ora come allora, con una nuova ottica, emozionante, sovrapporre il presente, il ricordo e il racconto, fissando per sempre quel momento nel tempo. Perché? Ma per vederci più chiaro, per vederci con il cuore.
Valentina Cortese. 100 ritratti
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2013
pagine: 144
Dallo schermo alla vita privata, Valentina Cortese ha lasciato una traccia precisa e inconfondibile, icona di stile e star internazionale, da Cinecittà a Hollywood, al Piccolo Teatro di Milano. Attraverso cento ritratti, per immagini e parole, il volume ripercorre i momenti più significativi della vita di Valentina Cortese, che offre all'obiettivo il proprio profilo di donna, il proprio sguardo magnetico, la propria anima più segreta. Sfogliando i ritratti, scattati dai più grandi fotografi di ieri e oggi, sono evidenti le svolte del personalissimo stile della diva: elegante, attento testimone della società e della moda, interprete delle generazioni che cambiano. Cento ritratti colti in altrettanti attimi della vita di un'attrice cercata dai più importanti registi teatrali e cinematografici e amata profondamente dalla gente comune che vede in lei la diva, l'artista, l'amica della porta accanto, la donna che ti sa ascoltare.
Walter Chappell. Eternal Impermanence
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2013
pagine: 152
Questo volume è dedicato a un fotografo americano che ha fatto della ricerca spirituale, nell'arte come nella vita, il fulcro della sua esistenza. L'avventurosa biografia di Walter Chappell, ricostruita per la prima volta in questo volume attraverso due saggi e oltre duecentocinquanta fotografie (inclusa la maquette del libro inedito World of Flesh), è la storia di un'incessante indagine sulle potenzialità creative della fotografia, di trasferimenti continui da una costa all'altra degli Stati Uniti fino al ritiro nel remoto pueblo di El Rito in New Mexico, di intensi rapporti umani con personaggi fondamentali della fotografia, come Minor White, Edward Weston, Beaumont Newhall, e di forti legami affettivi, con tre mogli e altrettante importanti compagne dalle quali ha avuto sei figli. Ma è soprattutto la storia di un'ostinata ricerca sull'esperienza creativa, volta a raggiungere l'essenzialità di equilibri tra forma e contenuto. Un'essenzialità che nelle fotografie di Chappell trova immediata manifestazione, tanto bella, forte e trasparente quanto cruda ed esplicita.

