Slow Food: I ricettari Slow Food
Ricette di Milano e Lombardia
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2018
pagine: 128
La cucina lombarda non si può riassumere attraverso pochi piatti emblematici. Questo volume si propone di raccontarla nel suo grande patrimonio di preparazioni e varianti. Un susseguirsi ordinato di paesaggi consente di passare dalle montagne del Nord alla pianura del Sud, incontrando valli, colline, laghi, fiumi. Selvaggina, pesci d'acqua dolce, formaggi d'alpeggio, riso, mais, una grande varietà di ortaggi e di erbe aromatiche spontanee e coltivate, carne bovina e suina sono la base delle ricette tradizionali. Largo spazio alla tavola del capoluogo, che accanto a specialità tipiche della regione, conserva piatti fortemente identitari: il risotto alla milanese - simbolo per antonomasia della regione - il minestrone, la casoeûla, la cotoletta, l'ossobuco, il panettone.
L'Italia in cucina. Ricette, tradizioni, prodotti
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2017
pagine: 576
Un viaggio attraverso le regioni italiane alla scoperta del territorio e della cucina, patrimonio gastronomico che ha pochi eguali nel mondo. Da nord a sud, da ovest a est, le osterie d'Italia narrano le ricette che compongono i menu più tradizionali, precedute da approfondite introduzioni per illustrare i prodotti e le varietà di paesaggi che fanno dell'Italia uno dei Paesi più belli al mondo.
Succhi, estratti, marmellate, conserve. Frutta per tutto l'anno
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2017
pagine: 176
Estratti e succhi preparati con tante varietà di frutta e abbinati, secondo stagione, alle verdure più salutari. Marmellate, confetture, composte, mostarde, distillati e molte altre ricette per consumare subito o durante la stagione fredda la frutta che più amate. Accanto alle preparazioni i consigli per estrarre o conservare nel modo migliore e senza rischi.
Le ricette di Osterie d'Italia
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2017
pagine: 960
Arancini e farinata, agnolotti al sugo di arrosto e vincisgrassi, cacciucco e trippa, panna cotta e babà. Questo e molto altro a rappresentare la ricchezza in cucina delle regioni italiane. Raccontate dai cuochi delle Osterie d'Italia chele propongono ai loro ospiti, le migliori ricette di antipasti, primi, secondi e contorni, salse e conserve, dolci, tutte semplici da replicare. Classici della tradizione e piatti nati da estro e inventiva con indicazioni su ingredienti, cotture, condimenti. Note e commenti ne spiegano le origini o raccontano aneddoti e curiosità. Molto più di un ricettario.
Insalate di stagione. 110 ricette per tutto l'anno
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2017
pagine: 128
Insalate, insalatine, insalatone, in prima battuta di soli vegetali, crudi o cotti, variamente conditi, ma anche di pasta, riso, legumi, carne, pesce, frutta e molto altro. Un termine antico, indicante l'aggiunta di sale, ha dato nome a un gran numero di preparazioni di grande modernità e versatilità. Servite un tempo quasi solo come contorno, le insalate hanno oggi spesso la dignità di portata a sé stante, incaricata di aprire il pasto o, soprattutto se molto ricca, di sostituirlo. Tante ricette per abbinare con fantasia i diversi ingredienti, contrapponendo e armonizzando aromi, sapori, colori e consistenze.
Ricette di Liguria. In cucina con Slow Food. 120 ricette della tradizione
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2017
pagine: 128
Una regione eccezionale, stretta tra monti e mare, una realtà gastronomica di grande ricchezza, a Ponente e a Levante. Una cucina in grado di esaltare l'eccellenza delle materie prime locali, che nasce di terra - cima, coniglio con olive taggiasche, pesto, l'incredibile varietà e qualità delle verdure, un paradiso per i vegetariani - ma non delude con le specialità di mare, dal brandacujun al cappon magro, dalle fritture ai pesci in umido. E ancora tante focacce, esaltate dall'olio extravergine di oliva e dalla lunga lievitazione, come antipasto o stuzzichino, e ottimi dolci.
Ricette di Toscana
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2017
pagine: 128
Materie prime semplici e di qualità - pane, olio, verdure e legumi, carne e pesce -, essenziali per la riuscita dei piatti, declinate in uno dei repertori più ricchi che la tradizione regionale italiana possa vantare. Una cucina immediatamente riconoscibile: dalla panzanella alla pappa al pomodoro e alle pappardelle al sugo di cinghiale, dal lesso in francesina alla lingua in dolce forte e alla bistecca alla fiorentina, dai fagioli all'uccelletto alle seppie in zimino e al cacciucco. Un'identità unica ma ricca di sfaccettature, all'interno della quale addirittura ogni contrada può rivendicare la propria specificità.
Estratti e succhi slow. Tutti gli abbinamenti secondo stagione
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2017
pagine: 128
Quale modo migliore per iniziare la giornata di un gustoso concentrato di vitamine e sali minerali? Tutti gli accorgimenti per scegliere i migliori ingredienti, abbinarli secondo stagione e preservare i loro nutrienti. Per consumarli subito sotto forma di estratti o per conservarli come succhi in vista dei periodi più freddi dell'anno, tante idee per trasformare frutta e verdura, preziose alleate della nostra salute.
1, 2, 3. Facile e slow! Ricette semplicissime della tradizione
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2017
pagine: 128
Cucinare slow significa complicarsi la vita, impazzire alla ricerca degli ingredienti, trascorrere ore ai fornelli? Niente affatto. Cucinare slow è una pratica applicabile anche i cibi più comuni e semplici, a preparazioni facili e veloci come quelle qui descritte. “1, 2, 3 facile e slow!” racconta centrotrenta ricette tradizionali da eseguire in tre mosse, nell'ottica del buono, pulito e giusto, senza rinunciare al piacere, alla salute e al benessere nostro e del pianeta. Centrotrenta ricette che potremmo definire “fast good”.
A tavola senza sprechi. 120 ricette del recupero
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2016
pagine: 128
Una cucina senza sprechi per ridurre al minimo il cibo che, purtroppo ancora in gran quantità, viene buttato. Piatti gustosissimi cucinati con gli avanzi del pranzo o della cena ma anche con bucce, foglie, noccioli e parti di verdure, legumi, carne e pesce che di norma si scartano. Pasta fritta, gnocchi di polenta, mondeghili, particolarmente soffici e leggeri per merito della carne già cotta e battuta al coltello, e altre polpette, panzanella e un vasto repertorio di zuppe, torte salate e dolci nati dalla necessità di utilizzare gli avanzi di pane. Più di cento ricette per preparare un menù buono, pulito e giusto per noi e per la nostra Terra. Introduzione di Angelo Surrasca.
Idee per la pausa pranzo. Come e quando prepararla
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2016
pagine: 128
Tante idee originali per rendere gradevole e appagante la pausa pranzo con ricette golose e facili da realizzare che nascono dalla tradizione italiana. La tipica "schiscetta" può essere occasione per una parentesi di gusto, con ingredienti di qualità e di stagione, diventando anche un momento di convivialità, grazie ai piatti da condividere con i colleghi. Ricette semplici da preparare la mattina stessa oppure più elaborate se si ha tempo di realizzarle la sera prima, con grande attenzione al recupero e al riutilizzo degli avanzi. E per un momento piacevole ottimi dolci, frutta e snack casalinghi.
Ricette di Sardegna
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2016
pagine: 128
La cucina tradizionale della Sardegna, inglobati nuovi prodotti e contaminazioni, resta unica e prepotentemente identitaria. Dopo un'ubriacatura per la cucina internazionale dovuta soprattutto alla richiesta dei turisti che arrivavano seguendo il mito della costa Smeralda, da una ventina di anni si è tornati al sacro rito dell'ospitalità e alla proposta di cibi locali, trasformati secondo tradizione. Riappaiono antiche varietà di grano duro e ancora orzo e patate di montagna, grazie al lavoro di associazioni locali tese al recupero della biodiversità che sono riuscite a ripristinare decine di cultivar che hanno rischiato l'estinzione. A questo si aggiunge la riscoperta delle erbe spontanee e, soprattutto, le ricette per cucinarle. Il risultato è un intelligente ritorno all'antico, sorretto da tecniche più che attuali che non hanno snaturato i profumi e i sapori dovuti all'unicità di terra, aria, acqua e luce. Pani, paste e dolci unici nel loro genere, tutti da scoprire in questo libro.