Slow Food: I ricettari Slow Food
Ricette del Friuli Venezia Giulia
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2019
pagine: 128
Terra di confine, in cui si mescolano popoli e culture, il Friuli Venezia Giulia - tre realtà diverse già nel nome - raccoglie più cucine. Tanta polenta, che si accompagna a formaggi di alta montagna, carne di maiale, pesci e può cuocere nel brodo di fagioli. Dalla tradizione il frico, ancora fagioli nella jota o con la pasta e le cotiche, prosciutto crudo, spiedini che girano in monumentali camini, bollito misto, gulash. Protagoniste le zuppe di verdura arricchite da gnocchetti di semolino oppure orzo. Da non perdere i cjarsons carnici e gli gnocchi si susine o albicocche, specialità di Trieste. Non manca il mare con scampi, gamberi, grancevole, i brodetti, ed è una specialità il baccalà. Per finire dolci di frutta fresca e secca, miele, spezie.
Ricette del Veneto
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2019
pagine: 128
Baccalà alla vicentina, risi e bisi, bigoli in salsa, fegato alla veneziana sono tra i piatti più noti, ma il panorama esplorato da questo ricettario è molto più ampio. Dalle cime delle Dolomiti alla laguna e al mare, dalla pianura ai confini con Lombardia ed Emilia-Romagna alle aree collinari, il Veneto è una regione vasta e differenziata, per caratteristiche pedologiche e climatiche. Ne deriva una grande varietà di prodotti agricoli e ittici, che hanno dato origine a una cucina ricca e articolata, rimasta legata più che altrove al territorio e alla sua cultura. Il lungo dominio di Venezia, grande potenza marinara ed emporio commerciale aperto a tutto il mondo allora conosciuto, ha determinato accostamenti insoliti (l’agrodolce, il dolce salato), trionfi di spezie, prestiti di Paesi lontani. Aspetti individuabili anche nella cucina delle case e delle osterie, di cui questa raccolta propone ricette talvolta filologicamente tradizionali, talaltra reinterpretate per renderle meglio rispondenti alle esigenze e ai gusti di oggi.
Ricette di Roma e del Lazio
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2019
pagine: 128
Una cucina semplice e genuina elaborata con ingredienti del territorio, che si alternano secondo le stagioni. Abbacchio, maiale, cacciagione e tante frattaglie tra le carni, mentre dal mare arrivano calamaretti, trigliette, coccetti, telline e baccalà. Grande la varietà di ortaggi locali - fave, piselli, broccoli, carciofi, puntarelle -, erbe di campo e aromatiche. Provate a cimentarvi, seguendo le ricette di questo libro, con supplì, fritto di provatura, pasta all'amatriciana e alla carbonara, spaghetti aglio e olio, tonnarelli cacio e pepe, cannelloni, minestre e zuppe, baccalà, carciofi alla giudìa o alla romana, coda alla vaccinara, saltimbocca, ciambelline al vino, torta di ricotta.
Torte, budini, biscotti e frittelle. 620 dolci della tradizione
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2018
pagine: 416
Per diventare grandi pasticcieri ci vuole arte, ma per preparare un dolce casalingo bastano le ricette giuste, buoni ingredienti, le corrette procedure e qualche dritta per cavarsela in tutte le occasioni. Centinaia di torte, biscotti, piccola pasticceria e dolci al cucchiaio raccontati in modo semplice, per divertirsi a imparare cose nuove: dalle più facili alle più elaborate. Ecco ciò che troverete in questo volume, che Slow Food ha realizzato in collaborazione con gli artigiani del gusto e i cuochi delle osterie.
Conserve fatte in casa. 110 ricette dolci e salate
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2018
pagine: 128
Tecniche antiche e moderne, realizzabili senza grandi difficoltà in casa, permettono di avere la dispensa ben fornita tutto l'anno, per la famiglia e per gli amici. È sufficiente trasformare frutta e verdura al giusto grado di maturazione, ma non solo - anche pesce, carne e formaggio -, cuocendo o sistemando in vasetti. Il metodo più naturale, immediato e genuino per evitare sprechi, fare scorta di cibi sani, buoni e subito pronti da portare in tavola. Tanti consigli per preparare conserve "tutte" naturali, passate e concentrati di pomodoro, sottoli, sottaceti, cibi sotto sale, sali aromatizzati e dadi casalinghi, marmellate e confetture, composte, frutta sotto spirito e sciroppata...
Il pesce dall'acciuga allo zerro. 600 piatti di mare, di lago e di fiume
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2018
pagine: 544
Non di soli dentici e sogliole, trote o naselli vive la cucina regionale di pesce. Ci sono anche l'agone, il cicerello, il fasolaro, la granseola, l'ombrina, la palamita, il piè di pellicano, il salmerino, il suro... e altre 150 specie qui descritte, raccontate e messe in pentola con i consigli delle cuoche e dei cuochi della guida "Osterie d'Italia". Un ricettario che non si limita a dare indicazioni su ingredienti, condimenti e modi di cottura, ma invita a un atteggiamento più responsabile verso il consumo dei pesci a rischio di estinzione.
Ricette di Campania
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2018
pagine: 128
Terra ricca e fertile, la Campania esprime, dall'entroterra alla costa, tradizioni culinarie antiche, alcune delle quali hanno raggiunto fama mondiale. Dal coniglio all'ischitana agli ziti al ragù, questo ricettario è un autentico repertorio di piatti creati a partire da formati di pasta, verdure, legumi, pesci e carni. Accanto alla cucina di matrice contadina c'è quella marinara, altrettanto iconica: scialatielli ai frutti di mare, polpetti alla luciana e tanto altro. Non manca la pasticceria regionale, un trionfo del gusto tra babà e pastiera. I grandi classici della gastronomia campana corredati da curiosità e immagini per accompagnare il lettore alla scoperta dei sapori di un territorio straordinario.
Grigliate e picnic
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2018
pagine: 128
Tante idee per un pasto informale consumato in allegria durante una scampagnata, un pranzo in giardino o una cena in terrazza, secondo abitudini ben radicate nella tradizione mediterranea e italiana in particolare. È sufficiente un cesto pieno di buone cose: panini imbottiti, stuzzichini, frittate e torte salate, uova in tutte le salse, polpette, spiedini, insalate, zuppe fredde, dolci. E naturalmente grandi grigliate di carne, pesce, verdure, formaggi. Tanti consigli per preparare nel modo migliore gli ingredienti e le salse di accompagnamento, seguendo le ricette delle diverse regioni, per valorizzare i cibi con le marinature o con accorgimenti che fanno la differenza.
A tavola con le spezie. 110 ricette della tradizione italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2018
pagine: 128
Delle spezie, ricavate da piante aromatiche, cui si lega buona parte della storia gastronomica ed economica dell'Italia, si utilizzano il frutto o il seme, la corteccia, le gemme floreali, il fiore o la radice. Pepe, peperoncino, zafferano, chiodi di garofano, ginepro, cannella, anice, cumino dei prati, senape e zenzero: queste le spezie protagoniste nelle ricette della tradizione italiana e in quelle che, per contaminazione, sono entrate a farne parte. Ecco allora casatiello, impepata di cozze, zucca in saor, knödel, pasta con le sarde, spaghetti aglio olio e peperoncino, risotto alla milanese, spätzle, tonnarelli cacio e pepe, peposo, pollo alla diavola, anicini, pan di ramerino e pangiallo, strudel, tozzetti e tanti altri piatti per riempire di sapore la vostra tavola.
A tavola con brodi e zuppe
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2018
pagine: 128
Per preparare un buon brodo è necessario scegliere con attenzione le materie prime, disporre degli attrezzi adatti e conoscere alcuni accorgimenti che possono fare la differenza. Brodi di carne e di verdure, fumetti di pesce e di crostacei, consommé, minestre e zuppe - conviviali e spesso economici - raccontano la tradizione regionale italiana e rappresentano un elemento dietetico prezioso. Largo quindi a minestroni, vellutate, paste ripiene e non, cotte nei diversi brodi, al riso, al pane, al mare in pentola, alle erbe aromatiche, alla trippa, ai legumi e ai cereali, alle spezie. Non tutto fa brodo ma tantissimi ingredienti, dai più semplici ai più raffinati, finiscono in zuppa.
Riso, polenta, gnocchi. Dai canederli al sartù. 600 piatti della cucina regionale
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2018
pagine: 576
Oltre 600 ricette regionali raccontate dai cuochi dei locali recensiti in Osterie d'Italia e da appassionati di cucina. Dallo gnocco, capostipite di molte paste fresche della tradizione, al risotto - modo di cottura esclusivamente italiano, oggi applicato anche a orzo e farro - passando per le decine di varianti della polenta, un tempo cibo di sussistenza, oggi emblema di convivialità. Completano il libro schede di approfondimento su ingredienti, tecniche di preparazione, evoluzione storica, aneddoti e curiosità.
Ricette di Calabria
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2018
pagine: 128
Pane, olio extravergine di oliva e vino, verdure e legumi, frutta fresca e secca, carne, pesce, latticini, spezie e aromi, su tutti il peperoncino. Materie prime semplici e genuine elaborate in piatti tradizionali o rinnovati con misura, sempre nel solco della tipicità. Una cucina molto saporita, che sorprendentemente riesce anche a essere leggera ed equilibrata, in piena linea con la dieta mediterranea. Qualche esempio: polpette di melanzane, morzello, cavatelli con ragù di polpettine, stroncatura con alici e mollica, “millecosedde”, lo stocco variamente declinato, crostata del diavolo, fichi imbottiti. Ma anche ricette arbëreshe che raccontano la contaminazione tra la tradizione delle comunità albanesi e quella del territorio.