Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Slow Food: I ricettari Slow Food

Erbe spontanee a tavola. Conoscerle, raccoglierle, cucinarle

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2016

pagine: 128

Le erbe spontanee crescono agli angoli delle nostre case, ai margini delle strade di campagna e delle siepi. Una cucina delle erbe saldamente ancorata alla tradizione italiana è ancora facilmente realizzabile, anche solo concedendosi qualche ora nella natura. Tante ricette della gastronomia regionale, dagli antipasti ai dolci, per scoprire o riscoprire, stagione per stagione, un ricco patrimonio di biodiversità e uno stile di vita economico e sostenibile.
9,90 9,41

In cucina con Slow Food. Ricette vegetariane di stagione

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2015

pagine: 128

La scelta vegetariana è sempre più diffusa per questioni etiche o dietetiche. Le ricette che raccontiamo appartengono alla tradizione delle regioni italiane e insegnano a cucinare con ingredienti diversi dalle carni piatti salubri e gustosi. Un ricettario pensato tanto per vegetariani, con una ricca selezione di proposte vegane - i dolci sono tutti preparati senza latticini, uova o altri ingredienti di origine animale - , quanto per chi desidera variare una dieta onnivora scoprendo piatti leggeri e di stagione.
9,90 9,41

Ricette di Sicilia. In cucina con Slow Food. 120 ricette della tradizione

Bianca Minerdo, Carmelo Maiorca

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2014

pagine: 128

Una variegata raccolta di ricette che racconta una delle cucine più ricche del Mediterraneo, una cucina di tradizione viva e attiva, praticata ogni giorno in famiglia e nelle osterie. Prodotti di friggitoria, panini imbottiti di frattaglie - il classicissimo pani ca' meusa -, stigghiole, insalata di arance, sarde a beccafico, parmigiana, caponata, macco, pasta c'anciova e muddica, timballo di anellini, bruciuluni, cassata, cubbaita, cannoli e molte altre testimonianze, che si ricollegano alle tante dominazioni che si sono avvicendate sull'isola e che hanno lasciato nella gastronomia tracce ben visibili, non cancellando le precedenti ma sovrapponendosi a esse, disegnando così una realtà in movimento estremamente interessante. Un valore aggiunto sono le fotografie di molte delle ricette fornite da cuoche e cuochi di Osterie d'Italia, che parlano anche di qualità della materia prima, di territorio, di filiera corta, di stagioni, di agricoltura sostenibile.
9,90 9,41

L'Italia in cucina. Ricette, tradizioni, prodotti

L'Italia in cucina. Ricette, tradizioni, prodotti

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2020

pagine: 576

Una nuova edizione di un libro che racconta la straordinaria varietà di culture gastronomiche regionali narrata attraverso i paesaggi, i luoghi di produzione, i volti e le voci di chi vive i territori e ne coglie l'anima più autentica: chef di ristoranti stellati, pasticcieri, piccoli artigiani del cibo. Per tracciare un ritratto gastronomico si passano in rassegna, regione dopo regione, i prodotti tipici locali, dalle specialità di nicchia ai piatti più rappresentativi, che tanta fama hanno regalato al nostro Paese. Protagoniste assolute le ricette della tradizione, un vasto patrimonio di sapori e saperi che rischiano di essere dimenticati.
16,90

Sud. La grande cucina. 500 ricette della tradizione mediterranea

Sud. La grande cucina. 500 ricette della tradizione mediterranea

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2020

pagine: 448

La cucina italiana del Mezzogiorno racconta piatti che hanno scritto la storia gastronomica del nostro Paese. Patria della dieta mediterranea, ormai universalmente nota per la sua diretta implicazione sulla nostra buona salute, il Sud Italia detiene i segreti di piatti straordinari: abbondanza di verdure cotte al forno o grigliate, o invece protagoniste di sontuosi piatti quali la parmigiana o la caponata, il meraviglioso olio di oliva che dona condimento e salubrità a ogni piatto, le erbe spontanee e la loro profonda conoscenza, il pesce, di cui la vicinanza con il mare garantisce un’abilità nel prepararlo innata e originale, le carni, spesso anche i tagli meno nobili, i legumi e i formaggi a pasta filata – non possiamo prescindere dalla mozzarella – ma non solo.
14,90

Sud. La grande cucina. 500 ricette della tradizione mediterranea

Sud. La grande cucina. 500 ricette della tradizione mediterranea

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2018

pagine: 448

La cucina italiana del Mezzogiorno presenta piatti che hanno scritto la storia gastronomica del nostro Paese e si sono diffusi in tutto il mondo. Patria della dieta mediterranea, ormai universalmente nota per la sua diretta implicazione sulla nostra buona salute, il Sud Italia detiene i segreti di piatti straordinari: abbondanza di verdure semplicemente cotte al forno o grigliate, o protagoniste di sontuosi piatti quali la parmigiana o la caponata, il meraviglioso olio di oliva, la tradizione delle erbe spontanee e la loro profonda conoscenza, il pesce, di cui la vicinanza con il mare garantisce un’abilità nel prepararlo innata e originale, le carni, spesso anche i tagli meno nobili, i legumi e i formaggi a pasta filata. Questa cucina racconta un legame profondo tra gli ingredienti e il territorio, la grande capacità di creare piatti straordinari partendo da prodotti semplici, con poco, alla portata di tutti. Gusto, risparmio, sostenibilità e salute tutti insieme in ognuna di queste 500 ricette, come al solito firmate da grandi osti, cuochi e cuoche delle regioni coinvolte.
25,00

Cocktail Slow. 45 ricette classiche, 52 ricette d'autore

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2018

pagine: 128

Classici evergreen o ricette d'autore, i cocktail sono ormai entrati a far parte della nostra cultura e della nostra società. Conoscere i più rinomati, sperimentare accostamenti inediti, scegliere ingredienti di qualità, utilizzare succo e scorza della frutta conoscendone la stagionalità e le giuste precauzioni da adottare sono solo alcuni degli spunti contenuti in questo libro. Troverete anche consigli sugli strumenti per preparare drink ineccepibili e tante note tra storia e leggenda che vi faranno scoprire che cosa c'è dietro nomi come Americano, Daiquiri e Bloody Mary. Le 52 ricette d'autore sono firmate dai più noti bartender italiani.
9,90 9,41

Ricette di Emilia Romagna

Ricette di Emilia Romagna

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2018

pagine: 128

Regina incontrastata della tavola emiliano-romagnola, la pasta fresca all'uovo, soprattutto ripiena, rivela l'abilità delle sfogline: dai tortelli con la coda piacentini ai ravioli, passando per anolini, tortellini e cappelletti. Ancora, nel capitolo pasta pisarei e fasò, tagliatelle, maltagliati, garganelli, passatelli e la sontuosa “bomba” di riso... La regione è anche terra di carni pregiate: il re è il maiale ma ci sono anche il castrato romagnolo e la vacca bianca modenese, con la tradizione dei grandi stracotti che farciscono gli anolini o si servono come secondi accompagnati da purè o friggione. Da non perdere le tante ricette dedicate al cibo di strada: tigelle, crescentine, gnocco fritto, piadina. Per finire un ricco repertorio di dolci, dalla ciambella al panspeziale e alla zuppa inglese.
9,90

La pasta. Dagli agnolotti agli ziti. 600 piatti della cucina regionale

La pasta. Dagli agnolotti agli ziti. 600 piatti della cucina regionale

Libro: Libro rilegato

editore: Slow Food

anno edizione: 2018

pagine: 576

Da mangiamaccheroni ad acclamati specialisti delle farine e dei sughi: gli italiani si identificano nella pasta e le riconoscono un ruolo di primo piano nella storia della gastronomia. Questo volume ne esplora tutti gli aspetti, nel racconto di osti, cuochi, sfogline, appassionati: paste fresche, secche, ripiene, lisce, i cui innumerevoli formati e condimenti rispecchiano antiche tradizioni regionali o interessanti sviluppi creativi. Più di 600 ricette dei locali recensiti in Osterie d'Italia cui si alternano schede di approfondimento per un approccio consapevole al piacere di sedersi a tavola.
9,90

A tavola con i legumi. 120 ricette della tradizione

A tavola con i legumi. 120 ricette della tradizione

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2017

pagine: 128

I legumi tornano a occupare un posto rilevante sulle nostre tavole. Promossi dai nutrizionisti e dalla FAO come ingrediente fondamentale per la salute e per il futuro del pianeta, sono una gustosissima scelta in cucina, per variare la dieta e preparare i piatti della tradizione mediterranea. Da soli, per un menù vegetariano o per ridurre il consumo di proteine animali, oppure con carni e pesci, tutte le ricette per cucinare ogni varietà secondo il procedimento e l'abbinamento migliore.
9,90

Cucina slow. 500 ricette della tradizione italiana

Cucina slow. 500 ricette della tradizione italiana

Libro: Libro rilegato

editore: Slow Food

anno edizione: 2016

pagine: 512

Slow Food è anche una filosofia da adottare in cucina. Questo ricettario, ricco di approfondimenti e consigli, vi guiderà nella scelta delle materie prime secondo stagione e vi svelerà tutti i trucchi della tradizione per utilizzarle al meglio. Più di 500 ricette per mangiare ogni giorno "buono, pulito e giusto": in maniera semplice o più elaborata ma sostenibile per il pianeta, per le nostre tasche e per la salute. E in ogni occasione, dal pranzo veloce al menu delle feste.
29,00

La quinoa in cucina. Con le ricette degli chef

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2016

pagine: 96

Che cos'è, dove si coltiva, quante varietà ne esistono, quali sono le sue proprietà nutrizionali, ma soprattutto come può essere utilizzata. Una serie di domande frequenti per sciogliere ogni dubbio e riuscire a sfruttare tutte le proprietà della quinoa in cucina. In chiusura le ricette dei cuochi di Terra Madre e di Pietro Leeman, Enrico Crippa, Antonello Colonna, Mauro Colagreco, Alice Waters e José Andrés. Un libro realizzato da Slow Food Editore in collaborazione con la FAO, Altromercato e il World Central Kitchen.
7,90 7,51

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.