Tau: Testimonianze e esperienze delle migraz.
«Io sono la vite voi i tralci». I missionari italiani e la viniviticoltura
Silvia Omenetto
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2017
pagine: 104
Il presente studio prende avvio dal gruppo di ricerca interdisciplinare sorto dalla collaborazione tra la Fondazione Migrantes e la Società Geografica Italiana. La centralità attribuita alla valorizzazione delle tradizioni alimentari nell’anno di Expo 2015 ha creato l’occasione per ripercorrere il passato e il presente dell’emigrazione italiana attraverso la pratica vinicola. A partire da questa indagine è stato, quindi, possibile approfondire il ruolo non secondario di sacerdoti e missionari appartenenti a vari ordini che a fianco degli emigranti italiani, concorsero a diffondere la viticoltura oltre i confini nazionali. Spinti, inizialmente, dalla necessità di disporre di una certa quantità di vino per le funzioni liturgiche, i religiosi attraverso la vitivinicoltura hanno partecipato alla colonizzazione delle terre vergini in America, fornendo un’istruzione agraria e valorizzando il territorio nel quale operarono. Inserita all’interno della più ampia prospettiva geografica della territorializzazione, questa ricerca affronta, dunque, le vicende di quei religiosi che tra Settecento e Novecento contribuirono alla diffusione della pratica vinicola oltreoceano, riportando, inoltre, le testimonianze di quei missionari che più recentemente si sono resi protagonisti di “esperimenti” vitivinicoli in alcune aree del continente africano e della Palestina.
Per allargare gli orizzonti. La Chiesa di Bergamo in emigrazione
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2016
pagine: 114
Con questo volume si conclude la ricerca Chiesa di Bergamo in emigrazione, promossa dall’Ufficio per la Pastorale dei Migranti della Diocesi di Bergamo. Un percorso di sei anni che ha prodotto una nuova e crescente attenzione verso l’emigrazione italiana da parte della Chiesa bergamasca, con uno sguardo particolare, ovviamente, ai suoi sacerdoti impegnati nelle Missioni Cattoliche Italiane in Europa. Attualmente sono nove i sacerdoti della Diocesi di Bergamo impegnati come missionari in Belgio, Svizzera, Liechtenstein, Francia, Regno Unito e Spagna. A loro vanno aggiunti anche diversi religiosi e religiose. È una storia lunga ormai più di un secolo che continua. Le Missioni cambiano modalità (e talvolta località) seguendo le trasformazioni della società stessa, ma intatto rimane il fine pastorale e di assistenza religiosa per gli italiani all’estero. Il testo ripercorre l’intera vicenda, raccontando di come nei primi decenni del Novecento la sezione bergamasca dell’Opera Bonomelli rappresentò il contributo più importante dei cattolici orobici nel campo dell’assistenza agli emigranti.
Storie di semola e semplicità. Culture migranti e dialoghi possibili
Damiano Meo
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2016
pagine: 76
Se due persone, in una stanza, si ignorano, allora non comunicano. E se non comunicano finiranno per smarrirsi in malintesi. Dai malintesi si sfocerà, forse, in un contrasto e quest'ultimo sarà pretesto di ulteriore isolamento. Si provi a ribaltare tale prospettiva. Si immagini che quelle due persone abbiano voglia di comunicare nonostante il background socio-culturale differente. Allora ne scaturirà un arcobaleno relazionale ed esperienziale. Ed esperire significa toccare con mano, arricchendo il proprio bagaglio umano, cognitivo ed interpretativo. Così questo breve testo, pensato per tutta la famiglia, testimonia interconnessioni quotidiane tra persone di lingue, usi e costumi diversi, tentando di dare un contributo alla cultura del dialogo che profuma di scoperta. Il confronto interculturale è una prospettiva possibile e praticabile.
La vita in due valigie
Anca Martinas
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2016
pagine: 136
“E se un giorno dovessi andar via dalla mia terra, non per scelta o per necessità di studio o di lavoro, ma in seguito a eventi così gravi da costituire una probabile minaccia di morte, cosa porterei con me in solo due bagagli a mano, da preparare in massimo ventiquattro ore?” Questo è il quesito proposto dall’autrice come linea guida per una riflessione in chiave empatica, nello sforzo di immaginarsi al posto di chi è costretto a scappare a causa di guerre, persecuzioni o calamità. Sono nove, insieme all’autrice, le persone che hanno accettato l’invito di vestire il ruolo di “protagonisti” di una ipotetica fuga salvavita, situazione non del tutto improbabile considerando gli attuali esodi a cui stiamo assistendo. “Vogliamo leggere questo libro come un mettersi nei panni di – scrive mons. Gian Carlo Perego nella presentazione del volume – […] e ci auguriamo che quanto proposto dall’autrice diventi non un esercizio di stile, ma uno dei tanti modi per essere compassionevoli, accoglienti e veri cristiani non solo di parole di pace e fratellanza, ma anche di gesti di carità”.
Io sono rom del mio Kosovo
Agim Saiti
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2016
pagine: 136
Seconda raccolta di poesie di Agim Saiti che segue e completa la prima, uscita per la stessa Collana nel 2014 (n. 7) dal titolo "Un Mio ricordo". Un poeta Rom dal Kosovo. Diciotto componimenti tradotti in quattro lingue italiano, romanès, serbo, albanese - con i quali, si legge nell'Introduzione, "Il destino dell'autore, maestro, musicista, redattore radiofonico in lingua romanès nella Repubblica Socialista di Jugoslavia, profugo di guerra, rifugiato, sembra esplicitarsi nella forza e nella libertà della parola poetica". Una parola comunicata usando lingue diverse, segno forte della ricchezza identitaria di chi scrive e del complesso cammino migratorio realizzato. "Il bello e il brutto, il positivo e il negativo, la gioia e il dolore, la speranza e la paura si alternano e coesistono - si legge nella Prefazione - in un cammino esistenziale che è intriso profondamente di cammini molteplici che avvengono in tempi e spazi diversi".
Un paese nel paese. Il senso dei luoghi nell'esperienza di migrazione
Luca Abbruzzetti
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2016
pagine: 120
La religiosità è una caratteristica imprescindibile dell’abruzzese emigrante. A Riano, nell’esperienza che è stata approfondita in questo libro, assume un’impronta quasi esclusiva. La chiesa è il perno su cui si snoda la vita della comunità abruzzese a Riano. La tradizione ed il folklore sono un attributo della devozione a San Gabriele. Questa condizione raggiunge i limiti di una scelta che si potrebbe definire “settaria” in cui la Frazione Belvedere si autodetermina non riconoscendosi appartenente alla comunità rianese. Da qui, non solamente in termini antropologici ma soprattutto sociali, politici e religiosi, si manifesta la nascita “naturale” del paese nel paese.
La presenza viva di santa Rita. Ieri oggi domani
Maria Elisabetta Patrizi
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2016
pagine: 624
"Magnum opus et arduum", l'avrebbe definita S. Agostino, una specie di Summa ritiana, dove è raccolto pazientemente, ma penso anche faticosamente, tutto quello che è stato detto e scritto sulla storia e sulla santità di Rita da Cascia. [...] Mentre prendevo visione della ricchezza dei temi di questa raccolta, mi sono chiesto anch'io più volte qual è il fondamento di tanta devozione, su quali documenti si può basare, quali ricerche dobbiamo ancora fare. Credo che questa raccolta segni un termine, oltre il quale non sia più possibile andare". (dalla Presentazione di S. Ecc. Mons. Giovanni Scanavino, OSA)
L'emigrazione italiana dal 1876 al 1976. Breve riflessione sulle cause che l'hanno determinata
Antonio Cortese
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2016
pagine: 48
Questo agile volume non è un'analisi quantitativa e/o statistica dei flussi in uscita con riferimento ai paesi di destinazione e alle regioni di origine o dei rimpatri. L'intento in queste pagine è, invece, quello di far luce sulle cause che hanno determinato l'emigrazione italiana dal 1876 al 1976 ed è evidente che parlare di mobilità significa parlare di un fatto sociale globale e che elementi pertinenti a un determinato luogo hanno risvolti e connessioni con altri posti più o meno lontani. "Emerge - si legge nella Prefazione al libro - un quadro dell'Italia complesso dove l'emigrazione è più di una esigenza demografica strutturalmente connessa alle decisioni politiche del tempo e alla situazione economica. L'emigrazione in queste pagine viene descritta come scelta sociale per capire la quale bisogna avere uno sguardo ampio sull'Europa e sul mondo: decisioni politiche ed economiche prese negli Stati Uniti o in Germania, ad esempio, influiscono sulla decisione di partire e sulle effettive partenze di tanti italiani".
Roma era anche tua
Anca Martinas
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2014
pagine: 100
In queste pagine l'Autrice racconta Roma, la "città eterna", attraverso l'incontro con una serie di persone in difficoltà per i motivi più vari. Sono 25 storie su persone "periferiche" che si possono incontrare in diversi luoghi centrali dell'Urbe.
La chiesa italiana di Londra. La storia dei primi Pallottini in Inghilterra
Pietro Molle
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2014
pagine: 160
Nel 1863, a Londra, per volere di Vincenzo Pallotti - allora sacerdote romano e fondatore dell'Unione dell'Apostolato Cattolico (Padri Pallottini) oggi Santo -, fu costruita la Chiesa italiana di San Pietro come luogo di incontro spirituale e sociale di tutti gli italiani emigrati a Londra. A 150 anni dalla fondazione, durante i festeggiamenti per questa ricorrenza, si è pensato a un volume in cui raccontare la storia di un progetto architettonico che ha dovuto superare mille ostacoli e diverse peripezie per essere realizzato, diventando poi un luogo di riferimento per la comunità italiana a sua volta cambiata lungo il corso del tempo. "Ricordare - si legge nella Prefazione - questa storia centenaria della Chiesa di S. Pietro di Londra rendendola disponibile a un pubblico vasto, significa rinnovare l'impegno di prossimità agli emigranti italiani della Chiesa in Italia soprattutto in questa stagione di crisi economica e occupazionale che aumenta i disagi culturali e gli interrogativi di fede e induce, soprattutto i giovani, a nuove partenze".
Nordafrica-Italia: un ponte da costruire
Antonio Cortese, Raymond Siebetcheu Oumbi
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2013
pagine: 96
In queste pagine, la storia degli italiani dell'Africa mediterranea si incrocia a quella, più recente, degli immigrati in Italia proponendo una lettura della mobilità che sia, allo stesso tempo, riflessione attenta e documentata dell'Italia di ieri e di oggi. Ne risulta il profondo legame che da sempre unisce la Penisola e la popolazione italiana alla mobilità in entrata e in uscita e, in particolare, al territorio nordafricano. Dati, serie storiche, descrizioni si uniscono a curiosità, aneddoti ed esempi del passato e del presente.
Italiani nel Paese verde-oro. Percorsi migratori in Brasile ieri e oggi
Delfina Licata
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2013
pagine: 72
Quanti sanno che nel 1931 durante l'inaugurazione della statua del Cristo Redentore di Rio de Janeiro l'illuminazione del grandioso monumento fu opera di Guglielmo Marconi che da Roma emise un apposito impulso radio? E quanti sanno che il primo navigatore che esplorò le coste del Brasile fu il fiorentino Amerigo Vespucci o che il nome Brasile fu utilizzato per la prima volta nel 1657 da Giovanni Martines cosmografo messinese? Queste curiosità insieme a tante altre storie sono raccontate in questo volume che ci descrive il profondo legame esistente tra l'Italia e il Brasile. "Si tratta - si legge nella Prefazione - di pagine arricchenti in cui trovare, accanto alla Storia dell'Italia, le storie di tanti italiani, illustri e non. Moltissimi sono gli aneddoti, altrettanto numerose le curiosità corredate da numeri non tediosi, ma che supportano il racconto di una specifica migrazione nazionale nella speranza che la conoscenza approfondita degli eventi possa essere occasione di riflessione e di reinterpretazione consapevole dei percorsi di vita individuali e collettivi".