Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tau: Testimonianze e esperienze delle migraz.

Sullo stesso barcone. Lampedusa e Linosa si raccontano

Elena De Pasquale, Nino Arena

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2011

pagine: 120

Il libro racconta i giorni dell'emergenza vissuta nelle Isole delle Pelagie a seguito del grande esodo dalle coste nordafricane di migliaia di uomini, donne e bambini che a bordo di malandati "pezzi di legno" hanno raggiunto le coste di Lampedusa e di Linosa, lasciandosi alle spalle la povertà e le guerre che dilaniano i Paesi dell'altra sponda del Mediterraneo. Gli autori hanno scelto di documentare quei giorni attraverso le voci, i racconti e i ricordi degli isolani, veri protagonisti di quell'accoglienza che il mondo ha imparato a conoscere giorno dopo giorno, sbarco dopo sbarco. Ieri come oggi, oggi come domani, Lampedusa e Linosa "fari" nel Mare Nostrum.
9,00 8,55

La follia del partire, la follia del restare. Il disagio mentale nell'emigrazione italiana in Australia alla fine dell'Ottocento

La follia del partire, la follia del restare. Il disagio mentale nell'emigrazione italiana in Australia alla fine dell'Ottocento

Simone Marino Varisco

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2016

Il libro, unendo una prospettiva tipicamente storica ad un respiro sociologico e psicologico, prende in esame il problema del disagio mentale nelle diverse forme della follia, della depressione e dell'incomprensione come prodotto del fenomeno migratorio. Si considera, in particolare, l'emigrazione italiana della seconda metà dell'Ottocento diretta verso l'Australia, con speciale attenzione al bacino di emigrazione valtellinese e a quello dell'intero arco alpino di cultura e lingua italiane. Dopo l'esame dei caratteri dell'emigrazione italiana nel Nuovissimo Continente dal punto di vista storico e statistico, si passa all'analisi dello sviluppo della rete di internamento per malati psichici in Australia e all'indagine di casi di rilievo biografico, dai quali trarre considerazioni più generali sull'intera esperienza migratoria. Le storie degli emigranti sono ricostruite partendo dall'esame di documenti d'archivio - alcuni dei quali prima d'ora inediti conservati fra Italia e Australia, con particolare attenzione alle lettere scritte dagli stessi emigranti e ai registri degli asili dei lunatici australiani.
10,00

E andarono per mar a piantar vigneti. Gli italiani nel Rio Grande do Sul

E andarono per mar a piantar vigneti. Gli italiani nel Rio Grande do Sul

Flavia Cristaldi

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2015

pagine: 132

A distanza di 140 anni dalle prime partenze organizzate dall'Italia e dai primi arrivi nel Rio Grande do Sul, il volume ripercorre i percorsi dei migranti indagando quei comportamenti e quelle strategie che hanno portato alla creazione in terra brasiliana di nuovi territori caratterizzati da elementi visibili e invisibili di italianità. Ponendo al centro del discorso la valorizzazione delle tradizionali tecniche vitivinicole, riproposte e riadattate al contesto brasiliano dai migranti, Flavia Cristaldi ripercorre attraverso questo studio l'azione dei contadini e delle loro famiglie nella costruzione di quei paesaggi segnati dall'uva e dal vino che ancora oggi raccontano delle origini degli abitanti. L'appartenenza all'Italia e alla sua discendenza modella così il territorio, lo caratterizza nei segni e nei valori culturali, ne determina le forme e l'uso, raccontando al mondo il piacere di poter bere un bicchiere di vino, quello stesso vino le cui gocce fanno esplodere nella memoria e nell'inconscio l'epopea dei migranti italiani e delle loro conquiste.
10,00

«...Vi sono sempre vicino». Lettere di cilentani emigrati al di là dell'oceano

«...Vi sono sempre vicino». Lettere di cilentani emigrati al di là dell'oceano

Claudio Marra

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2014

pagine: 80

Questo libro parla dell'esperienza umana di donne e uomini che sono emigrati dal Cilento, una subregione montuosa del sud della Campania che si protende come una penisola tra i golfi di Salerno e di Policastro. Si esaminano alcune lettere che questi cilentani scrissero nelle prime fasi dell'emigrazione ai loro familiari, parenti e compaesani rimasti nei paesi d'origine in un arco di tempo che dai decenni immediatamente successivi all'Unità d'Italia arrivano fino ai recenti anni Duemila. L'approccio sociologico adottato in questo volume permette al lettore di comprendere l'emigrazione attraverso le tante esperienze di vita dei cilentani, ricostruendo l'intreccio di relazioni sociali in cui essi erano coinvolti. Considerare l'esperienza migratoria come un insieme di relazioni umane e sociali significa che la decisione di partire per l'estero e gli sviluppi successivi del percorso migratorio vanno compresi alla luce dei rapporti umani che questi emigrati avevano nel loro paese prima di partire e spesso anche con i familiari, parenti e compaesani già partiti e che li hanno poi orientati nella scelta, offrendo loro aiuto una volta arrivati.
8,00

L'emigrazione italiana in Australia

L'emigrazione italiana in Australia

Antonio Cortese

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2012

pagine: 72

Quanto profondo è il legame tra l'Italia e l'Australia? A quando risale il primo contatto tra il Belpaese e l'affascinante, e allo stesso tempo misteriosa, Terra Australi incognita? A queste e ad altre domande risponde l'autore di questo studio partendo dal confronto di varie fonti storiche e soprattutto statistiche. Un volume dedicato all'emigrazione italiana con il quale ancora una volta - come si legge nell'introduzione del Direttore Generale mons. Perego - la Fondazione Migrantes vuole ribadire "l'importanza dello studio costante e dell'approfondimento continuo dell'emigrazione italiana, soprattutto per gli operatori Migrantes nelle nostre diocesi e per i presbiteri, i/le consacrati/e e i laici impegnati nelle nostre comunità italiane all'estero". Questo contributo di natura storico-statistica "ci aiuta a guardare all'Australia con gli occhi dell'emigrazione italiana e, al tempo stesso, ci permette di guardare anche come Chiesa alle trasformazioni in atto nel mondo della mobilità umana".
8,00

Un mio ricordo. Un poeta rom dal Kosovo

Un mio ricordo. Un poeta rom dal Kosovo

Agim Saiti

Libro

editore: Tau

anno edizione: 1970

pagine: 88

Il volume si distingue dagli altri apparsi nella stessa Collana in quanto è una raccolta di poesie e racconti attraverso i quali ci si accosta a uno dei mondi della mobilità attualmente più discriminato: quello dei Rom. "Dalla lettura dei versi e dei racconti di Agim Saiti, - si legge nella Prefazione emerge la storia di una comunità etnica viva, ricca e complessa, che ha vissuto, nella sua storia anche recente, momenti difficili di ghettizzazione ed estraneazione. Come cartoline, le immagini descritte dal poeta - rom kosovaro - si susseguono davanti agli occhi del lettore che tocca con mano il profondo senso religioso, la fede, ma anche le tante istantanee sul cammino: il partire, il viaggiare per terre sconosciute, la Provvidenza che tutto può, il senso di smarrimento. E ancora: l'amore per la propria lingua, da ascoltare alla radio, da scrivere in versi o per mezzo di racconti e da insegnare ai bambini, numerosi nelle famiglie rom, e alle nuove generazioni".
10,00

I figli lontani. Confessioni, pensieri, giudizi, dolore di figli di madri ucraine emigrate

I figli lontani. Confessioni, pensieri, giudizi, dolore di figli di madri ucraine emigrate

Libro

editore: Tau

anno edizione: 1970

pagine: 128

Il volume presenta uno dei più grandi drammi sociali del nostro tempo: il distacco dei figli dai genitori partiti in emigrazione. In queste pagine viene descritto lo specifico caso dell'Ucraina, una terra in cui centinaia di migliaia sono i genitori, padri e soprattutto madri che hanno lasciato i loro figli nella speranza di guadagnare, fuori dei confini nazionali, ciò che permetterà di vivere un futuro migliore a tutta la famiglia. "Non si può essere indifferenti - si legge nella Prefazione - a quanto raccontato in questo volume, ma anzi la sua lettura interroga nel profondo, chiama a nuove responsabilità ciascuno di noi nel momento in cui occorre ringraziare per ciò che si ha e che altri non possono avere, ma soprattutto a nuove sensibilità nel momento in cui nelle proprie famiglie o in famiglie a noi vicine si incontra la presenza di una collaboratrice che vive l'esperienza di tante donne ucraine o di altri paesi che, per bisogno, vivono lontane dai figli. Un libro che aiuta anche a pensare a come la famiglia migrante sia un soggetto necessariamente da tutelare e accompagnare nel suo cammino". La comunità ucraina in Italia - con 225.000 persone all'inizio del 2013 - costituisce la quinta comunità in Italia per numero di immigrati. L'80% delle presenze ucraine è costituita da donne e madri, che spesso sono emigrate dall'Ucraina in Italia da sole, lasciando nel paese d'origine una famiglia e figli, i genitori anziani. Sono donne che nelle nostre famiglie curano anziani...
10,00

La missione cattolica di lingua italiana di Berna. I suoi inizi, la sua storia, il suo presente

Antonio Grasso, Luca Nicola Panarese

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2023

pagine: 248

La numerosa comunità italiana in Svizzera ha sempre dimostrato un forte legame con la propria cultura, il proprio Paese, la propria lingua e la propria religione. Un legame dimostrato dal forte associazionismo che ha caratterizzato gli anni del secondo Dopoguerra, periodo che vede la comunità crescere molto rapidamente nell’arco di un paio di decenni, ma che affonda le sue radici nel XIX secolo. Ad accompagnare il cammino di questa comunità migrante, le Missioni cattoliche di lingua italiana hanno avuto sicuramente un ruolo fondamentale. La storia della Missione di Berna, narrata in questo libro, è la storia di una comunità che, forte della sua identità in continua evoluzione, ha saputo costruire negli anni luoghi e contesti di dialogo umano, di scambio culturale e di crescita nella fede.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.