Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tipheret: Hod

In pietra mutata ogni voce. Letteratura italiana e massoneria

Marco Rocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2020

pagine: 108

Otto letterati italiani, accomunati dalla loro iniziazione massonica. Un'appartenenza solitamente neppure accennata nei manuali scolastici, sebbene la dimensione iniziatica permei le loro opere, a volte dichiaratamente ed altre in maniera più occulta. Il titolo è tratto da un verso di Salvatore Quasimodo: la voce dei poeti diventa la pietra dei liberi muratori, attorno alla quale orbita tutto il simbolismo massonico.
12,00 11,40

Corso di taumaturgia in sette lezioni

Roger Caro

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2020

pagine: 132

Il «Corso di taumaturgia in sette lezioni», pubblicato nel 1955, è uno strumento per chiunque voglia imparare l'arte del pendolo. Metodicamente, Roger Caro porta il lettore a comprendere, passo dopo passo, questo nuovo ambiente e le leggi che lo guidano. Dagli schizzi, dalle esperienze e dalle spiegazioni pratiche basate sull'esperienza sul campo, l'autore insegna la manipolazione del pendolo e la comprensione degli eventi che ne conseguono. Come egli stesso afferma, «questo corso spiega più da vicino i dettagli e fa penetrare lo studente nel perché e nel come delle varie realizzazioni taumaturgiche riportate alla portata dell'uomo».
14,00 13,30

Adunare ciò che è sparso

Riccardo Mozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2019

pagine: 107

"Adunare ciò che è sparso": ritroviamo sovente questo concetto espresso e ripreso da numerosi Autori; ma cosa si potrebbe celare dietro ad una prima interpretazione che potrebbe risiedere semplicemente nel riunire quanto di "universale" viene espresso da alcune dottrine e da alcune religioni...? In questo Lavoro l'Autore ha semplicemente "messo insieme" alcuni pensieri di grandi Iniziati del passato che hanno formato e continuano ad evolvere la Tradizione sapienziale. Un ampio spazio è dedicato a descrivere la figura di W.A.Mozart, un Massone che ha saputo guardare ben più avanti ed in profondità rispetto ai suoi coevi e le cui idee risultano essere ancora più che attuali a distanza di qualche secolo: pensiamo solamente alla Tolleranza ed al rispetto per la Natura, attenzioni che oggi sembrano essere vilipese da chi ha davvero in mano il destino terreno dell'Uomo...
10,00 9,50

Cogito ergo sum homo liber. Introduzione alla massoneria

Michelangelo Trebastoni

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2018

pagine: 230

"Il libro intende, senza presunzione e alcuna velleità, regalare ai profani che si accingono a diventare apprendisti dell'ars muratoria i ruderi dei principi massonici, così come ci sono stati consegnati dai fratelli esperti, le cui numerose citazioni sono il risultato di letture remote e odierne. Principi o Landmarks che, come le tavole di Mosé, devono essere punti fermi per chi, lasciati i metalli all'ingresso del Tempio, ha sposato il Credo massonico, giurando sul proprio onore con la mano sulla Bibbia che avrebbe perseguito il bene dell'Umanità e non il proprio interesse, almeno circoscritto nell'ambito di quello generale. A tutti i fratelli esperti, invece, metto a disposizione la mia modesta esperienza acquisita in campo in circa trent'anni di studi e attività esoterica, per meglio comprendere e confrontarsi, offrendo loro spunti di riflessione e di approfondimento."
18,00 17,10

L'esperanto «nascosto». Il progetto di Majstro Zamenhof a cent'anni dalla morte

Casimiro Gamba

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2018

pagine: 146

Il progetto di lazzaro Ludovico Zamenhof, l'iniziatore dell'Esperanto, una delle più felici proposte di lingua veicolare universale offerta all'inizio del Novecento, prima che linguistico, è culturale, e le sue basi ideali si radicano nella cultura libero-muratoria del Secolo XIX. Il suo programma era molto più articolato e complesso di quanto superficialmente si porrebbe credere. L'ideazione di una lingua universale, strumento privilegiato di comunicazione per l'umanità, sarebbe dovuta essere, agli occhi del suo pianificatore, solo il primo passo di una riflessione ben più ambiziosa: l'Esperanto sarebbe stato solo un viatico per il contributo alla creazione, nel mondo, di una cultura comune, di un sentire comune, di una comunione d'intenti. Se l'Esperanto si offriva come ponto-lingvo, "lingua-ponte", seconda lingua planetaria che — concepita come medium - avrebbe dovuto tutelare le varie altre del pianeta e anzi promuoverle, allo stesso modo una nuova cultura mondiale - basata sui fondamenti della tolleranza e della reciproca comprensione, del rispetto, della fratellanza — avrebbe contribuito al migliore rapporto fra i popoli offrendosi come terreno comune in cui ognuno, pur nella propria diversità, avrebbe potuto inserirsi in un rapporto rispettoso e costruttivo con gli altri. E il conflitto più aspro fra culture si sarebbe manifestato, alla fine, in ambito religioso: allargando l'ottica e generalizzandone il processo, solo una ponto-religio, una "religione-ponte" nei medesimi termini dell'Esperanto, avrebbe aiutato il Bene e il Progresso dell'Umanità, in un progetto che avrebbe preso forma propria nello Homaranismo, sorta di religione naturale che era la finalità prima degli intenti dell'Iniziatore della lingua. Il lettore è condotto, passo passo, in un percorso introduttivo, e insieme di approfondimento, in uno stile più narrativo che saggistico, a riscoprire il motivo etico alla base della proposta esperantista, per riconoscerne il valore produttivo per una società, quella odierna, che del dialogo inter-culturale e inter-religioso ha fatto una delle sfide del suo benessere presente e futuro.
12,00 11,40

La libertà come metodo. Introduzione all'iniziazione liberomuratoria nelle sue relazioni con le pratiche del quotidiano

Alessandro Sbordoni

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2017

pagine: 96

È ravvisabile un'identità attuale della Libera Muratorìa moderna, che le consenta di slanciarsi verso il futuro? Per quanto suoni come un paradosso, si può rispondere a questa complessa domanda solo facendo della libertà, di quella libertà del tutto particolare che costituisce il fondamento stesso della Libera Muratoria, un vero e proprio metodo. Lavoro introspettivo e conoscenza di sé, comportamenti etici, dialogicità della comunicazione interpersonale, intreccio tra visione spirituale e vita concreta: l'iniziazione massonica coinvolge tutta la vita, fin nei più insignificanti aspetti del quotidiano. Pur conservando infatti l'iniziazione tutta la sua vertiginosa e profondissima spiritualità, essa deve però trovare un punto di applicazione nella realtà contestuale dell'iniziato: questo sembra essere il "messaggio", davvero attuale, di quel particolare tipo di iniziazione operativa e speculativa insieme che è l'iniziazione massonica. La deriva globalizzata dell'economia travalica ormai con evidenza gli stati nazionali, mettendo in crisi le conquiste di democrazia, uguaglianza e libertà delle quali la Massoneria è da sempre convinta portatrice. La Libera Muratoria mondiale ha quindi un'altissima responsabilità, non solo nei suoi stessi confronti ma anche nei confronti di tutta la nostra difficile e complessa epoca storica: la responsabilità di perseguire una civiltà futura davvero «umana», in tutta la complessità e «dignità» che tale termine comporta.
10,00 9,50

I costruttori. Uno studio sulla massoneria

Joseph Fort Newton

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2017

pagine: 220

Un classico nella letteratura massonica che offre sia una prima storia della massoneria che un'esposizione della fede e del significato di questa storica istituzione.
18,00 17,10

Sociologia della massoneria. Lavoro massonico, solidarietà e progettualità sociale

Francesco Paolo Pinello

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2017

pagine: 240

Sociologia della Massoneria è un'opera che introduce una novità nel campo degli studi sulla Massoneria e che può dar vita a un dibattito certamente interessante e utile sul tema. Originale e nuova è la distinzione tra Massoneria e meta-Massoneria. Mentre la Massoneria è il corpo solido, e cioè i Landmarks, le Costituzioni, gli Statuti ecc., la meta-Massoneria è il corpo liquido, cioè il lavoro interiore personalissimo che ogni singolo Libero Muratore fa su se stesso. In quanto prospettiva, ogni cultura si pone come struttura di mediazione fra i soggetti e gli accadimenti, poiché essa fornisce loro un repertorio di artefatti materiali, mentali ed espressivi. In questo testo la "visione all'interno", è il lavoro che ogni libero muratore, una volta iniziato alla libera muratoria, fa su se stesso, nella sua personalissima, originaria, originale, unica, irripetibile, interiorità, ma è anche il lavoro interiore del gruppo che considera se stesso come soggetto unico in fase di costruzione; "visione all'esterno", invece, è tutto ciò che riguarda il lavoro di gruppo e tutto ciò che, del lavoro interiore, appare ad di fuori.
20,00 19,00

Valori antichi e valori moderni. I dualismi della massoneria

Anton Fox

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2017

pagine: 215

La riflessione, contenuta in questo libro, riguarda le nuove criticità dovute alla crisi mondiale e al ridimensionamento della democrazia, non solo nel nostro Paese, congiuntamente a una crisi di quei valori che, nel novecento, avevano influito, tanto positivamente nelle diverse società, rendendole più coese, solidali e democratiche. Infatti, valori quali: la tolleranza, l'uguaglianza, la fratellanza, il libero arbitrio, la solidarietà e la democrazia liberale, hanno realizzato, in passato, a vari profondi cambiamenti e sono tutti valori massonici. Oggi, in un mondo inaridito nei sentimenti e dove prevalgono alcuni disvalori, la Massoneria può svolgere, ancora, la sua funzione, proprio facendosi portatrice del patrimonio ideale di solidarietà e coesione, che sono insite nel suo Dna. La spiritualità, l'idealità, l'associazione, sono per molti, in questo momento storico che stiamo vivendo, forme di pensiero che ricorderebbero solo un nostalgico passato che non ritornerà, ma i cultori della "Tradizione" sanno che oggi sono ancora più attuali e necessari.
18,00 17,10

L'antropocene e il salto quantico. Tradizione ed evoluzione

Gian Carlo Lucchi

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2016

pagine: 94

La sublime intelligenza dell’incertezza è la costante che guida il cercatore di senso a porre la domanda. Ogni risposta apre e non chiude il periodo che talvolta s’interra come un fiume carsico e non visto procede verso il Mare… Siamo codificati per accogliere anche il mistero che ci sovrasta “la più straordinaria esperienza che ci sia dato di vivere”, diceva Einstein. Come potremmo riconoscere la bellezza della perfezione insita nella Sezione Aurea, col suo famoso 1,618… irrazionale, non solo nei rapporti geometrici, ma anche in fisica, in botanica, in musica e in pittura, oltreché in architettura? Come una costante matematica di oltre 3.000 anni manterrebbe il suo fascino, entro ciascuno che ne sappia avvertire l’Armonia, se “dentro” non avessimo, come dotazione naturale, una voce che ci dice: “è così”?
10,00 9,50

Dialoghi sulla massoneria

Giacomo Borrione

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2016

pagine: 152

Ogni libro deve avere una sua giustificazione e una sua utilità. I Dialoghi sono delle risposte sull'essenzialità della Massoneria, rivolte a un nuovo adepto, ma in realtà vogliono contrastare l'opinione comune, spesso errata o surrettizia sull'Ordine, opinione qui corretta da una lunga militanza ed esperienza Massonica. Ma, soprattutto, da quella "passione per l'uomo" e per l'umanità descritta da Fichte nelle sue "Lezioni sulla Massoneria". Il testo di Bordone affronta cinque argomenti, fra i più dibattuti e sottoposti a incomprensioni o, peggio, calunnie. Il primo argomento è il potere o, meglio, ciò che si crede sia peculiare alla Massoneria, e cioè la ricerca complottistica di un'influenza politica diretta all'acquisizione di denaro e quindi della base stessa del potere. Dal superamento della falsa teoria barrueliana del complotto si può, più correttamente, ipotizzare una continua volontà iniziatica del ritorno ai principi primi, agli archetipi, in una visione forse utopistica, ma comunque tenacemente perseguibile di un'umanità tanto evoluta materialmente e psichicamente da evolvere infine, fino alla sua divinità, al suo unificarsi con l'energia divina dalla quale proviene.
15,00 14,25

Vecchio continente e massoneria. Il R.S.A.A. promotore di un'Europa ispirata e retta dagli alti valori della Libera Muratoria

Libro

editore: Tipheret

anno edizione: 2016

pagine: 202

I rappresentanti dei supremi Consigli del 33° del Rito Scozzese Antico Accettato si sono riuniti a Milano per discutere e confrontarsi sui problemi che l'Europa sta affrontando. Se la Libera Muratoria è stata definita come una ricerca etica illustrata da simboli e velata da allegorie il Rito Scozzese, nei suoi Altri Gradi si occupa di analizzare quelle scelte pubbliche che possono meglio realizzare una armonia sociale. L'iniziativa di un pubblico confronto, fortemente voluta dai rappresentanti del Rito Scozzese della Lombardia e condivisa dal Sovrano Gran Commendatore Potentissimo Antonio Binni, ha visto la presenza di Sovrani Gran Commendatori che hanno esposto le posizioni delle rispettive giurisdizioni. Il compito di dare Istituzioni più complete a un modo di sentire e a un'etica sociale condivisa maturata in Europa è diventata ormai una necessità inderogabile.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.