Tipheret: Shekinah
Le porte della luce. Sha'are Orah
Joseph Gikatilla
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2019
pagine: 416
Sha'are Orah, "Le porte della luce", prima traduzione in lingua italiana di uno dei testi di Qabalah più importanti di Joseph ben Abraham Gikatilla. Pubblicato la prima volta a Mantova nel 1561, più che un semplice testo è una vera a propria enciclopedia dei nomi divini. L'autore, escludendo qualsiasi filosofia, ma basandosi esclusivamente su passi del Libro della Formazione, del Pirqei Heikháloth (Trattato dei Palazzi) e delle Scritture, esamina, nei dieci capitoli in cui è diviso il testo, più di 300 nomi divini collegandoli alle Sephiroth, uno per ogni Sephirâ; avvisando e spiegando che tale nome, che considera principale, ha a sua volta molte altre denominazioni o kinoui. Esso sviluppa la propria Qabalah sull'intreccio delle dieci sephiroth e i nomi divini che considera collegati con dei canali, che possono essere danneggiati o riparati secondo il comportamento dell'uomo.
La Qabalah o la filosofia religiosa degli ebrei
Adolphe Franck
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2019
pagine: 320
"La Qabalah o la Filosofia religiosa degli ebrei" è un testo che, come scrisse Moshe Idel nel 1988, contribuì alla «conoscenza della Qabalah nell'Europa moderna più di ogni altro ricercatore prima ancora delle opere di Gershom Scholem». Secondo il Franck la storia dell'umanità mostra che tutte le verità sulla natura dell'uomo e dell'universo hanno la loro origine non nella ragione umana, ma in un potere universale noto come religione o rivelazione. Questo potere è essenzialmente Uno, ma si manifesta differentemente in base alle mutevoli condizioni del tempo e dello spazio. Si manifesta in tre modi diversi: come ortodossia, come teologia o filosofia razionale, come misticismo. Egli descrive la Qabalah come: «Un sistema davvero originale, davvero grande, che non assomiglia ad altri sistemi, sia religiosi sia filosofici, tranne che proviene dalla stessa fonte, che è stata determinata dalle stesse cause e risponde agli stessi bisogni, in una parola, alle leggi generali della mente umana». Per quanto riguarda la sua manifestazione nella cultura ebraica, Franck la riduce a due soli libri: lo Zohar e il Sefer Yesirah, e ne mette in parallelo i concetti con quelli di Platone, Filone di Alessandria, il cristianesimo, lo gnosticismo e le antiche religioni caldee. Le conclusioni delle sue analisi lo portano ad una affermazione interessante, ossia che le origini della Qabalah dovrebbero essere ricercate al tempo della Tefutzah (esilio) di Babilonia, e che l'emergenza scritturale dei testi del XIII secolo sono soltanto un vero e proprio tradimento del segreto, e non l'origine della stessa.
Giobbe e Giona secondo lo Zohar
Federico Pignatelli
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2017
pagine: 194
Giobbe e Giona. Ovvero la passione del giusto, che tutto sa sopportare, e la fede di Giona il quale, anche nel 'ventre del grande pesce' indirizza a Dio la sua preghiera. Personaggi moderni, parlano, vivono, soffrono, in nome e per conto di tutti gli iniziati di tutti i tempi, nella speranza che l'uomo sia qualcosa di più che esserci e sparire, cioè qualcosa casualmente buttato nella storia, senza orizzonte e senza destino, che l'uomo cioè sia un quadro e il resto è solo questione di cornici.
Porta delle reincarnazioni. Volume Vol. 1
Hayyim Vital
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2024
pagine: 200
Un testo classico del misticismo ebraico scritto in uno stile altamente tecnico ed esoterico, certamente provocatorio. Il Gilgûl o anche Gilgûl Neðamoth o Gilgûlei hâ 'Nešamoth (letteralmente ciclo delle anime) è la nozione della reincarnazione, dell'anima. Del ciclo delle anime si accenna per la prima volta, in un passo del Sçfer hâ 'Bahir, un'opera della metà del XII secolo, e nel Sçfer ha Zôhar al capitolo sciolto Sava de- Mishpatim (Il Discorso del Vecchio). Lùria Yishâqla analizzerà magistralmente mettendola in relazione con la nozione preesistente delle Nizozot hâ 'Nešamoth, ossia le "scintille delle anime". Un pensiero, secondo il quale, ogni anima "principale" è inserita nella struttura spirituale delle "membra mistiche" (equivalenti a quelle del corpo umano), da cui si diffondono molte scintille, ognuna delle quali può fungere da anima in un corpo umano.
Porta delle reincarnazioni. Volume Vol. 2
Hayyim Vital
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2024
pagine: 212
Un testo classico del misticismo ebraico scritto in uno stile altamente tecnico ed esoterico, certamente provocatorio. Il Gilgûl o anche Gilgûl Neðamoth o Gilgûlei hâ 'Nešamoth (letteralmente ciclo delle anime) è la nozione della reincarnazione, dell'anima. Del ciclo delle anime si accenna per la prima volta, in un passo del Sçfer hâ 'Bahir, un'opera della metà del XII secolo, e nel Sçfer ha Zôhar al capitolo sciolto Sava de- Mishpatim (Il Discorso del Vecchio). Lùria Yishâqla analizzerà magistralmente mettendola in relazione con la nozione preesistente delle Nizozot hâ 'Nešamoth, ossia le "scintille delle anime". Un pensiero, secondo il quale, ogni anima "principale" è inserita nella struttura spirituale delle "membra mistiche" (equivalenti a quelle del corpo umano), da cui si diffondono molte scintille, ognuna delle quali può fungere da anima in un corpo umano.
La sapienza della qabbalah. Dalla tradizione degli Esseni alla PNEI
Paolo Lissoni, Andrea Sassola, Alejandra Monzon, Cesare Saviotti
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2023
pagine: 172
Tra tutte le discipline mistico-esoteriche sufficientemente note a livello popolare, quella che più si presta ad attestare l'identità veritativa fra l'intera tradizione esoterica, meglio nota come ''Scienza dei Magi'', e Scienza Medico-Biologica contemplata alla luce delle conoscenze della moderna PNEI (Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia) è senza dubbio la Qabbalah, ma nella unica e fondamentale consapevolezza che la Qabbalah stessa sia a sua volta l'espressione elettiva di un sapere originale e autorevole, quello della tradizione degli Esseni, guaritori- guerrieri profeti d'Israele i quali avevano in Qumran, sulle sponde del Mar Morto nel deserto di Giuda, la propria sede storico-simbolica.
L'immortalità dell'anima presso gli ebrei
Gideon Brecher
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2022
pagine: 136
L’opinione generalmente accettata che nega agli ebrei la credenza nell’immortalità dell’anima, che non ne riconosce alcuna traccia nei loro libri sacri e che ne deduce che questo dogma capitale era estraneo alle loro idee e alla loro morale, è un errore di fatto, un pregiudizio storico. Sarebbe difficile giustificare come la popolazione deista e monoteista per eccellenza, la popolazione la cui intera vita era permeata dalla credenza in Dio, possa essere rimasta estranea a una credenza inseparabile da questa tradizione. Anche se una società potesse esistere senza credere nell’immoralità dell’anima, la sua organizzazione sarebbe comunque imperfetta e incapace di ulteriori miglioramenti. Senza la fede in una vita futura (l’uomo considera la vita terrena come il suo bene supremo) tutte le azioni dell’uomo avrebbero l’egoismo come punto di partenza e come fine; che motivo può avrebbe sacrificare la propria vita o il proprio interesse alla virtù, alla giustizia, alla società?
Il giardino dei melograni. Gusto di Azilut
Moïse Cordovéro
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2022
pagine: 72
Questo è il secondo volume della monumentale opera di Moshè Cordovero proposta al lettore italiano in una importante edizione critica che tenta di contestualizzare l'innovativa proposta speculativa dell'autore nel più ampio contesto filosofico e scientifico dell'Occidente. Anche grandi pagine della letteratura sono usate a riscontro e contrasto, perché, dato un concetto, è impossibile non 'dirlo', non 'esprimerlo'. Le tradizioni sapienziali, e la Cabala lo è, questo fanno: custodiscono e trasmettono una verità teoretica, in questo caso all'interno della cultura ebraica, sottintendendo sempre una 'spiegazione', cioè il ricorso al logos eterno che è patrimonio di tutti. Anche l'arte, la letteratura, possono essere 'rappresentativi', porre cioè la questione del Senso e del Vero.
Introduzione alla kabbalah occulta
Maria Rita Marcheggiani
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2022
pagine: 252
Questo manuale, frutto di anni di ricerca, si propone di guidare il lettore allo studio libero ed autonomo della Kabbalah che, da complesso di insegnamenti esoterici propri dell'Ebraismo Rabbinico, viene a riconfigurarsi come un meta – sistema conoscitivo di carattere sincretico. Partendo dal contributo dei Grandi Maestri Passati, custodi della Sapienza Tradizionale Egizia, Giudaica e Cristiana, il testo guida passo dopo passo in un indimenticabile viaggio alla scoperta di Dio, del Cosmo e di Sé, passando attraverso le molteplici manifestazioni, luminose ed oscure, dell'Essere. La Kabbalah Occulta, infatti, è un approccio sapienziale che si propone di esplorare i Mondi dell'Alto e i Mondi del Basso riconoscendo loro pari dignità, cosa che si traduce in un'indagine particolarmente attenta e dettagliata delle diverse Configurazioni Dimensionali dell'Albero Kabbalistico, prime fra tutte quelle del Piccolo Albero della Vita e del Piccolo Albero della Morte. Nei vari capitoli vengono definiti ed illustrati, in modo chiaro e completo, Sephiroth, Qliphoth e relativi Sentieri, affinché ciascuno possa comprendere davvero cosa significa vivere la Kabbalah nel senso più pieno del termine.
Il mondo primitivo. La Caduta e la Restaurazione
Francis Warrain
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2019
pagine: 82
Le forme antropomorfe, i Parufim, descritti da Francis Warrain, nel presente testo, curato da Federico Pignatelli, sono l'oggetto più scrutato dallo studio dei cabalisti contemporanei. Le Sephiroth danzano, si dispongono in ordinate figure geometriche che compongono volti maschili e femminili che rappresentano le tendenze cosmiche opposte che con il loro percorso di incontro e di scontro danno vita al mondo manifesto. Il Padre, la Madre, il Figlio, la Figlia, il Volto Infinitamente Lungo ed il Piccolo Volto sono ipostasi di concetti intermedi fra l'Essere Umano ed il Divino, una strada del Riorno che non è un percorso contrario ad una "caduta".
La via della rosa. Le lettere nei mondi della Kabbalah
Marco Cestari
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2019
pagine: 11
Quando, per la prima volta nella nostra vita, abbiamo annusato la rosa, il nostro naso affondava nel cuore del fiore per conquistare l'essenza del suo profumo. Tutto noi stessi Era un modo diretto di fare nostra la conoscenza di quella realtà. Nello stesso modo nasce l'idea di questo libro. Uno strumento che consentisse di affondare i nostri sensi dentro quella struttura sottile del nostro immaginario, per avvicinarsi progressivamente attraverso un percorso a ritroso dell'Alephbeit verso l'origine, l'essenza di quel che potremmo cercare. Ecco dunque il simbolo della rosa, riattivato dalle Lettere dell'Alephbeit attraverso un linguaggio dominato dalle corrispondenze di ciascuna lettera. Uno strumento di meditazione creato per riattivare l'immaginazione e l'intuizione di chi è alla ricerca delle proprie risposte, quelle che sorgono solo all'interno di noi stessi. La Via della Rosa ci introduce alla Via delle Lettere, per farci penetrare i Mondi della Kabbalah. Un libro guida, correlata da un breve glossario e tavole di presentazione delle Lettere dell'Alephbeit realizzate appositamente per facilitare il lettore nel suo percorso di lettura.
Il divorzio dei nomi. Ghet ha-Shémot
Abraham ben Samuel Abulafia
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2019
pagine: 104
In questo lavoro Abulafia delinea il palcoscenico cosmico in cui opera l'intera cabala e ne spiega lo scopo generale: la perfezione della mente per mezzo dell'intelletto. Ciò fa del "Get Ha-Shémot" un'introduzione all'intera cabala. Abulafia spiega come la cabala sia la parte della Torah che deve rimanere nascosta al pubblico, ricevuta solo oralmente da un degno insegnante a un degno studente. Tuttavia, per dare delle linee guida riguardo alla forma che questa deve avere, ci delinea qui quelli che ritiene siano i principi fondamentali. Questo capolavoro della mistica ebraica costituisce un'introduzione molto lucida e attuale all'argomento, tanto per i principianti che per gli studenti avanzati.