Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Transeuropa: Nuova poetica

La parete di vetro

La parete di vetro

Anna Bani

Libro: Libro in brossura

editore: Transeuropa

anno edizione: 2022

pagine: 64

I versi di questa raccolta, lirici e filosofici nello stesso tempo, evocano l’immagine di un confine insuperabile, di un limen che separa dalle persone e dalle cose, contemplate come attraverso uno specchio. Le emozioni che trapelano sono quindi generate dall’irraggiungibilità, sia quella causata da un impossibile contatto con il reale, sia quella della perdita di coloro che amiamo. Ciò che salva, in questa prigione di vetro, è la parola, unico strumento di conoscenza e di consolazione per l’uomo.
15,00

Miraggi di dolcezza. I fiori del mio deserto

Miraggi di dolcezza. I fiori del mio deserto

Matteo Cazzato

Libro: Libro in brossura

editore: Transeuropa

anno edizione: 2022

pagine: 53

Le poesie di questa breve silloge sono frammenti, haiku di sensazioni, pensieri, e impressioni raccolte camminando per il mondo, per cercare di immortalare e preservare momenti delicati, come delle piccole polaroid in versi. Attimi, alle volte apparentemente insignificanti, ma che per qualche motivo si fissano in noi – con la loro leggerezza o tristezza –, e danno valore alla nostra esistenza nella loro successione.
15,00

Il tempo tra le parentesi

Sara Pagliaretta

Libro: Libro in brossura

editore: Transeuropa

anno edizione: 2022

pagine: 57

L’opera poetica parla di un tempo che inciampa nella gola, di apparenze che si annullano nei versi, dove il tratteggio è ossigeno, è lo spazio tra le parentesi. Questi versi prendono atto delle mancanze, dei vuoti colmati da occhi grati, perché sia ancora possibile stupirsi di un mare che coniuga verbi connessi al cielo, che conserva ancora gli odori, nonostante alcuni respiri non scandiscano più dolcezze su volti già divenuti ignoti.
15,00 14,25

La divoratrice di libri

Gabriella Zeno

Libro: Libro in brossura

editore: Transeuropa

anno edizione: 2022

pagine: 159

La famosa “scrittrice assassina”, Wanda Ellis, ingaggiata da un anziano filologo e autore, si mette alla ricerca di alcuni libri mai ristampati da 25 anni. Perché, di questi titoli, non restano che copie malridotte con sopra segni di manomissione? Perché per accedere al loro prestito bibliotecario bisogna dimostrare la propria “buona fede di lettore”? Che cosa si nasconde dietro il loro calcolato oblio?
15,00 14,25

Lirismi e deliri

Lirismi e deliri

Stefano Sanchini

Libro: Libro in brossura

editore: Transeuropa

anno edizione: 2022

pagine: 52

“Lirismi e deliri” è l’inconscio della civiltà decadente che manifesta i segni intorno ovunque, il poeta coglie frammenti di cronaca e pezzi di storia, ricomponendo il mosaico di un teatro folle. Sovrapposizioni di voci e di immagini, in un ritmo veloce e rapsodico; negli inceppi ritmici e nelle sgradevoli parole si richiama il lettore a quello status di fastidio e delirio, dove nel verso è permesso l’osceno e l’estetica del “brutto fatto bene”, pur di suscitare il languore dell’indignazione. Il folle delirando testimonia “…la basura e la bassezza/ che l’uomo con orgoglio raggiunse/ molti secoli dopo l’uomo della pietra”.
15,00

Storie esemplari di spiriti delicati e bollenti

Storie esemplari di spiriti delicati e bollenti

Alberto Roversi

Libro: Libro in brossura

editore: Transeuropa

anno edizione: 2022

pagine: 55

"Poesia come atto di guerra contro il lirismo dei poeti lessi supponenti e incomprensibili, che si sentono maestri dell’umanità perché scrivono “afrore” anziché “puzza”. Poesia come atto di comunicazione che condensa in poche parole forti e chiare vissuti complessi, per renderli facilmente accessibili a chiunque. Poesia come frutto non cercato di lampi improvvisi di ispirazione che catapultano il pensiero l’immaginazione e il linguaggio oltre i confini dell’ordinario. Poesia come condivisione dei tesori interiori. Poesia come paziente ricerca formale che mira alla semplicità al significato e alla bellezza, attraverso parole che suonino bene e che, essendo scandite da un ritmo, creino l’effetto di un tutto armonico. Poesia come provocazione filosofica e come confessione intima. Eppoi, ovviamente, tremende disavventure amorose."
15,00

Scritti e poesie

Scritti e poesie

Irene Grazi

Libro: Libro in brossura

editore: Transeuropa

anno edizione: 2022

pagine: 43

"Scritti e poesie" di Irene Grazi è una raccolta di testi in prosa e in versi scaturiti spesso da momenti di quotidianità che si allargano alla riflessione o all'intuizione del mistero dell'esistenza. I temi sono quelli del tempo che scorre, dei ricordi, del senso della vita, della solitudine dell'anima, della ricerca di sé, dell'assenza di risposte, della vanità dell'amore. Emerge talvolta un senso di speranza e di attesa.
15,00

Sala d'attesa

Sala d'attesa

Sergio D'Amaro

Libro: Libro in brossura

editore: Transeuropa

anno edizione: 2022

pagine: 58

“Sala d’attesa”, composta di due parti (la prima eponima e la seconda intitolata Come le foglie) è più esplicitamente ricollegabile a illustri riferimenti letterari e artistici, attestati nelle opere di Samuel Beckett, Dino Buzzati e Edward Hopper. Attendere è un’altra declinazione di sperare, di temere, di riflettere illudendoci di fermare o rallentare il tempo. In tal modo è possibile concentrare lo sguardo rendendolo più acuto per ingrandire i particolari e tentare di scoprire i segreti di ciò che ci circonda o ci accade. L’attesa è anche azzardo, scommessa, sfida, preparazione all’ignoto e al mistero. In realtà, le due serie di sequenze sono unite da un comune denominatore, che fa capo al significato di precarietà esistenziale e di varco verso una trasformazione.
15,00

Visioni d'abbandono

Visioni d'abbandono

Giuseppina Sciortino

Libro: Libro in brossura

editore: Transeuropa

anno edizione: 2022

pagine: 64

"Visioni d’abbandono" è un romanzo in versi prima ancora che una raccolta poetica: del romanzo ha i rimandi e le stazioni, la suspense e la catarsi. Dell’abbandono, forse la più terribile delle dimensioni, ci vengono mostrate le visioni, la sequenza quotidiana di gesti e umori, le cose della realtà. La Via crucis di un amore è tracciata attraverso quadri minimalisti di spietata concretezza, che ricercano nelle parole un cammino di emancipazione e fuga dal portato di dolore che le sostanzia. Parole che hanno la consistenza della carne e nella carne vengono inevitabilmente incise.
15,00

In viaggio

In viaggio

Marco Salvato

Libro: Libro in brossura

editore: Transeuropa

anno edizione: 2022

pagine: 64

La raccolta è un piccolo canzoniere che descrive la lenta trasformazione in versi di un cammino esperienziale, il passaggio dall’età spensierata e fantasiosa degli anni universitari alla sua uscita traumatica e liberatoria. Il viaggio ha come punto di partenza i ricordi gioiosi e colorati della città di Bologna e come destinazione finale la bianca, fredda e raffinata Vienna, ricca di caffè ed essa stessa punto di partenza di un nuovo viaggio; quello verso l’età adulta.
15,00

Il sentimento non dicibile dell'oggi

Francesco Scapecchi

Libro: Libro in brossura

editore: Transeuropa

anno edizione: 2022

pagine: 66

L’opera si compone di due pannelli complementari che tentano una impossibile autopsia del corpo, frantumato, sparpagliato e in pezzi, della realtà. Nella prima sezione, in una sorta di impossibile recupero della “poesia civile” per sentimenti, si cerca di “dire tutto” in un serrato confronto senza fiato con il mondo attuale, tentando di smontare, sezionare e criticarne la struttura, le implicazioni e le conseguenze. La seconda sezione, nella quale l’assertività via via si perde nel caos dei prodotti e degli scarti, cerca di indagare quale posto e posizione (anche ideologica) assumano gli oggetti, resi sempre più autonomi e autosufficienti in una realtà vaporizzata e artificiale.
15,00 14,25

Alle porte di Tannhäuser

Alle porte di Tannhäuser

Alberto Volpi

Libro: Libro in brossura

editore: Transeuropa

anno edizione: 2022

pagine: 68

Poesia e fantascienza non hanno molto comunicato tra loro. Eppure in “Alle porte di Tannhäuser”, scoperta citazione dal monologo finale di “Blade runner”, paesaggi, oggetti e figure dell’eros sembrano investite da una luce fredda come proveniente da un altro spazio. A ben guardare, cominciando dalla sezione dedicata alla natura, si potrebbe anche pensare che al contrario si tratti nel modo più puntuale proprio del nostro presente. Allora sarà forse la figura dell’ironia a rivelare il mondo astratto e un po’ disumano, percorso da brividi di violenza, che si presenta qui ai nostri occhi.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.