Unicopli: Frontiere della formazione
Verso un nuovo galateo. Le buone maniere in Italia tra «antico» e «nuovo» regime
Laura Vanni
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2007
pagine: 191
Condividere la conoscenza. L'esempio del software libero
Francesca Antonacci
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2006
pagine: 194
Attaccamento e formazione. Studio su John Bowlby
Vanna Boffo
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2006
pagine: 294
Nel cuore della scelta. Kierkegaard, l'etica senza fondamenti e l'angoscia della formazione
Maurizio Fabbri
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2005
pagine: 182
Obiettivo del lavoro è quello di richiamare l'attenzione sugli elementi di radicale problematicità dell'esperienza formativa, laddove essa si confronta con percorsi complessi di costruzione della scelta, che non trovano supporti e contributi significativi nelle elaborazioni già compiute a livello di cultura e di civiltà. Nel suo essere chiamata ad assumersi responsabilità così pregnanti in merito ai processi di formazione dei propri interlocutori (quando non al loro stesso "destino"), l'educazione diviene uno dei principali ambiti di messa alla prova del problema etico e fa dell'angoscia che ne deriva uno dei più potenti strumenti di elaborazione della scelta medesima e di progettazione dell'intervento educativo. A partire dalla filosofia di Kierkegaard e dalle considerazioni da essa dedicate al mito di Abramo, la riflessione giunge a confrontarsi con esiti più recenti del pensiero contemporaneo e a toccare i grandi temi del nostro momento storico: il dialogo interreligioso, i suoi rapporti con la laicità, le prospettive dell'etica senza fondamenti, il ripensamento dei tradizionali condizionamenti propri dell'esperienza educativa, i possibili modelli di alfabetizzazione emotiva alla complessità dell'esistere.
Intenzionalità: una categoria pedagogica. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2005
pagine: 282
La categoria dell'intenzionalità è quella struttura costitutiva della coscienza e dell'esistenza, del pensare e dell'agire, ergo di tutta l'esperienza dell'uomo. I contributi raccolti nel volume si annodano intorno al tema dell'intenzionalità allo scopo di coglierne il nesso con la fenomenologia e la pedagogia. In particolare, vengono evidenziati alcuni nuclei significativi per la fenomenologia e la pedagogia: a partire da Husserl per procedere con Scheler e la Stein, con alcune voci significative della fenomenologia francofona e italiana. Un lavoro interpretativo attorno alla categoria in chiave pedagogica dell'intenzionalità, che da questa ricerca risulta più articolata nelle sue strutture e nel suo ruolo.
Tempi di formazione. Temporalità, formazione e costruzione del soggetto
Francesco Cappa
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2005
pagine: 249
Intenzionalità: una categoria pedagogica. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2004
pagine: 254
L'elemento intenzionale insito nell'educazione è quel particolare stato intenzionale che è relativo all'oggetto-educazione. È il potere dell'intenzionalità che rende possibile il mondo delle "cose educative". La ricerca pedagogica non ha rivolto all'esperienza dell'intenzionalità educativa l'attenzione che avrebbe meritato. Una volta restituita la significatività che gli compete all'elemento dell'intenzionalità, è possibile avviare pratiche teoriche in grado di consentire che, nei progetti e negli interventi educativi, venga in massimo grado esercitata la prerogativa umana della "scelta" e della "decisione consapevole".
Corpo e modernità. Strategie di formazione
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2004
pagine: 216
L'educazione dei sentimenti. Prendersi cura di sé, prendersi cura degli altri
Bruno Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2004
pagine: 233
Dall'incontro alla relazione. Il rapporto tra scuola e famiglie immigrate
Silvia Clara
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2004
pagine: 168
Il volume affronta un periodo cruciale della storia del sindacato, intrecciandone le vicende con la storia italiana tra l'autunno caldo del 1969 e il referendum sul punto unico di contingenza del 1985. L'autore ricostruisce il tentativo della CGIL di tradurre una grande forza contrattuale in strategia politica, che raggiunge il culmine negli anni dei governi di "solidarietà nazionale". I risultati deludenti di quella breve stagione spingono il sindacato ad accentuare i legami e le relazioni con il mondo politico. Da soggetto sociale che cerca di coniugare anche una progettualità politica, la CGIL diventa un sindacato "istituzione" che si espone alle crisi e subisce i progetti di ridimensionamento degli anni Ottanta.
La pedagogia sotto analisi. Modelli di filosofia critica dell'educazione in Francia (1960-1980)
Alessandro Mariani
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 235
Tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta del XX secolo la pedagogia è stata al centro, soprattutto in Francia, di un radicale processo di decostruzione, che ha ripensato/smascherato/demistificato i condizionamenti e le latenze presenti all'interno del suo congegno discorsivo. Sollevandosi ad una quota teorica molto alta, tale fronte della ricerca pedagogica d'oltralpe ha attivato un ripensamento critico-strutturale, insieme ad uno scavo ermeneutico in profondità, rivelatisi indispensabili per raggiungere una sorta di "degré zéro" della pedagogia stessa e per mettere a nudo quei fattori fondativi che continuano ad innevare, anche oggi, il dispositivo della formazione.