Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Università degli Studi di Trento: Studi e ricerche

Studi di storia trentina

Studi di storia trentina

Gian Maria Varanini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2020

pagine: 1430

L’impegno di ricerca storiografica di Gian Maria Varanini, dentro e fuori l’università, si è applicato a temi molto articolati e ad ambiti spaziali e temporali che – per quanto gravitanti sull’Italia settentrionale e sul tardo medioevo – non si possono certo definire limitati. Tali ricerche si sono riversate in centinaia di pubblicazioni di dimensioni e collocazioni editoriali molto diverse, che non è sempre agevole avere a disposizione. Per questo si è pensato che il modo migliore per festeggiare il suo settantesimo compleanno fosse quello di raccogliere in un volume una parte delle sue ricerche, e in special modo – dato che questa iniziativa parte da Trento, che lo ha visto per quindici anni apprezzato docente – quelle dedicate all’area trentina.I 53 saggi presenti nel volume sono raggruppati in sette sezioni, ciascuna dotata di una breve introduzione che colloca i vari interventi nel contesto delle ricerche dell’autore e spiega quale logica sia stata usata nel selezionarli e nel disporli in un determinato modo; il volume è arricchito dall’indice dei nomi e dei luoghi.
40,00

Itinerari di filosofia e teologia francescana. Studi offerti in memoria di Marco Arosio
15,00

La coscienza divisa. Da Antonio Rosmini a Pietro Prini

La coscienza divisa. Da Antonio Rosmini a Pietro Prini

Libro: Copertina morbida

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2021

pagine: 272

12,00

Rosmini e la fenomenologia

Rosmini e la fenomenologia

Mauro Nobile

Libro: Libro in brossura

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2020

pagine: 398

Il volume analizza, secondo una prospettiva teoretica e storica, il rapporto tra la filosofia di Antonio Rosmini e la fenomenologia.
15,00

Studi di storia trentina. Volume Vol. 1

Studi di storia trentina. Volume Vol. 1

Gian Maria Varanini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2020

pagine: 1430

L’impegno di ricerca storiografica di Gian Maria Varanini, dentro e fuori l’università, si è applicato a temi molto articolati e ad ambiti spaziali e temporali che – per quanto gravitanti sull’Italia settentrionale e sul tardo medioevo – non si possono certo definire limitati. Tali ricerche si sono riversate in centinaia di pubblicazioni di dimensioni e collocazioni editoriali molto diverse, che non è sempre agevole avere a disposizione. Per questo si è pensato che il modo migliore per festeggiare il suo settantesimo compleanno fosse quello di raccogliere in un volume una parte delle sue ricerche, e in special modo – dato che questa iniziativa parte da Trento, che lo ha visto per quindici anni apprezzato docente – quelle dedicate all’area trentina.I 53 saggi presenti nel volume sono raggruppati in sette sezioni, ciascuna dotata di una breve introduzione che colloca i vari interventi nel contesto delle ricerche dell’autore e spiega quale logica sia stata usata nel selezionarli e nel disporli in un determinato modo; il volume è arricchito dall’indice dei nomi e dei luoghi.
40,00

Studi di storia trentina. Volume Vol. 2

Studi di storia trentina. Volume Vol. 2

Gian Maria Varanini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2020

pagine: 1430

L’impegno di ricerca storiografica di Gian Maria Varanini, dentro e fuori l’università, si è applicato a temi molto articolati e ad ambiti spaziali e temporali che – per quanto gravitanti sull’Italia settentrionale e sul tardo medioevo – non si possono certo definire limitati. Tali ricerche si sono riversate in centinaia di pubblicazioni di dimensioni e collocazioni editoriali molto diverse, che non è sempre agevole avere a disposizione. Per questo si è pensato che il modo migliore per festeggiare il suo settantesimo compleanno fosse quello di raccogliere in un volume una parte delle sue ricerche, e in special modo – dato che questa iniziativa parte da Trento, che lo ha visto per quindici anni apprezzato docente – quelle dedicate all’area trentina.I 53 saggi presenti nel volume sono raggruppati in sette sezioni, ciascuna dotata di una breve introduzione che colloca i vari interventi nel contesto delle ricerche dell’autore e spiega quale logica sia stata usata nel selezionarli e nel disporli in un determinato modo; il volume è arricchito dall’indice dei nomi e dei luoghi.
40,00

Autocoscienza e invocazione. Confronti filosofico-religiosi nell'Italia del Novecento

Autocoscienza e invocazione. Confronti filosofico-religiosi nell'Italia del Novecento

Omar Brino

Libro: Libro in brossura

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2020

pagine: 256

Il pensiero filosofico-religioso italiano del Novecento costituisce un tessuto complesso di dibattiti in relazione con le vicende sociali, politiche e culturali del Paese, nonché con contesti teorici e storici non certo solo confinati all'ambito nazionale. In questo libro si studiano alcune aree di interlocuzione significative e tra loro collegate in questi dibattiti. Un primo ambito di ricerca riguarda i plurimi confronti novecenteschi con Rosmini, nelle sue specificità teoriche, nell'interazione con le filosofie d'oltralpe, nella sua peculiare collocazione rispetto alle tradizioni cattoliche e alla modernità; un'altra area indagata verte sulle ripercussioni filosofico-religiose, anche di lungo periodo, della crisi modernista/antimodernista; un terzo ambito di ricerca concerne i variegati confronti dei filosofi italiani del primo Novecento con la tematizzazione del religioso nella filosofia classica tedesca tra Sette e Ottocento. Vi è infine un sondaggio su rilevanti figure più recenti come Alberto Caracciolo, il primo titolare di una cattedra di filosofia della religione in Italia, e il suo allievo Giovanni Moretto.
12,00

L'altra pedagogia di Rosmini. Dilemmi, occultamenti, tradizioni

L'altra pedagogia di Rosmini. Dilemmi, occultamenti, tradizioni

Paolo Bonafede

Libro: Libro in brossura

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2019

pagine: 423

Il volume analizza l'antropologia e la pedagogia di Antonio Rosmini in una prospettiva nuova rispetto agli studi precedenti e con risultati di grande originalità.
12,00

La volontarietà dell'azione tra Antichità e Medioevo

La volontarietà dell'azione tra Antichità e Medioevo

Fulvia De Luise, Irene Zavattero

Libro: Libro in brossura

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2019

pagine: 610

Il volume tratta del problema della volontarietà dell'azione nel pensiero antico e medievale, ovvero dell'attribuzione di responsabilità, con le relative implicazioni filosofiche in termini di consapevolezza, intenzione, libertà, costrizione, consenso, volontà.
15,00

«Im Lärm des Krieges war das Wort verloren». Der (un)politische Ferdinand Ebner.-«Nel fragore della guerra la parola andò perduta». Ferdinand Ebner (im)politico

«Im Lärm des Krieges war das Wort verloren». Der (un)politische Ferdinand Ebner.-«Nel fragore della guerra la parola andò perduta». Ferdinand Ebner (im)politico

Carlo Brentari, Silvano Zucal

Libro: Libro in brossura

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2019

pagine: 304

Il volume affronta i risvolti politici del pensiero di Ferdinand Ebner, in una prospettiva nuova rispetto agli studi precedenti e con risultati di grande originalità.
12,00

Medici-physici trentini nella seconda metà del Cinquecento. Sapere medico, identità professionale e scambi cultural-scientifici con le corti asburgiche

Medici-physici trentini nella seconda metà del Cinquecento. Sapere medico, identità professionale e scambi cultural-scientifici con le corti asburgiche

Alessandra Quaranta

Libro: Libro in brossura

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2019

pagine: 429

La monografia intende delineare un quadro d’insieme di un significativo gruppo di medici eruditi che operarono sul territorio trentino e imperiale nel Cinquecento e nei primi decenni del secolo successivo. Il lavoro, basato su una serie di fonti manoscritte ed edite conservate in diverse biblioteche del suolo europeo, oltre che a Trento e a Rovereto, si pone come indagine critica di una serie di questioni cruciali relative alla storia della medicina dotta. Dopo una sezione che ricostruisce gli aspetti biografici più importanti dei medici presi in esame, l’analisi si focalizza sull’identità professionale degli stessi, descrivendo la rete dei rapporti che li legava a pazienti, autorità politiche e colleghi. Tra questi ultimi grande importanza viene attribuita ai fisici di lingua e cultura tedesca con i quali i trentini entrarono in contatto tramite le corti asburgiche. Inoltre, attraverso lo studio di consigli medici manoscritti e opere edite, vengono studiati approcci alla cura e attività clinica dei trentini, mettendone in luce metodi, tendenze, conoscenze.
15,00

La storia va alla guerra. Storici dell'area trentino-tirolese tra polemiche nazionali e primo conflitto mondiale

La storia va alla guerra. Storici dell'area trentino-tirolese tra polemiche nazionali e primo conflitto mondiale

Libro: Libro in brossura

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2018

pagine: 344

Il 20 e il 21 ottobre 2016 si è tenuto presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Trento un convegno intitolato "La storia va alla guerra. Storiografi dell'area trentino-tirolese tra polemiche nazionali e primo conflitto mondiale". L'intenzione era quella di approfondire la conoscenza di figure, ambiti istituzionali e associativi, gruppi promotori di riviste che nel periodo precedente e successivo alla Prima guerra mondiale si impegnarono nella ricerca, con prevalente attenzione all'area trentino-tirolese e al periodo medievale e moderno. Quanto il clima di esaltazione nazionale condizionò la formazione delle società, la scelta delle tematiche di studio, gli esiti stessi delle ricerche? Che ricadute ebbero tali risultati sulla formazione delle identità collettive e sulle decisioni che vennero prese? Quali scelte personali fecero gli storici di fronte alla guerra, quale fu il loro destino in quegli anni?
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.