Aletti editore: Orizzonti
Omega. CET. Scuola autori di Mogol 2018
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2018
pagine: 240
"La poesia contemporanea deve essere profumo di vita, sentimento che nasce da un fatto vero, dal proprio vissuto. Non è l'insieme di belle parole eleganti o acculturate, ma la riproduzione prettamente tangibile della realtà. Se è vera, trasmette emozioni; se non suggestiona, non è poesia. Diversamente, la poesia storica è stata nel tempo, ha parlato alle generazioni passate ma ora non è più viva e appartiene alla storia: non suscita trepidazione, poiché ha esaurito la sua forza propulsiva, ma rimane fondamentale per la conoscenza storica dell'arte poetica. È mia convinzione che tutti possediamo un talento, ma abbiamo bisogno di coltivarlo, avendo consapevolezza che la crescita può essere inimmaginabile. È un discorso che vale per tutti, senza limite d'età: differenziare per età è una forma di razzismo." (dalla prefazione di Mogol)
1° premio internazionale di poesia Il paese della poesia
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2018
pagine: 182
"Dieci anni fa, con l'affissione della prima poesia sui muri, «Sud» di Elio Casanovi, nasceva «Il paese della poesia». Nella terra di confine tra Calabria e Basilicata, affacciato sulle acque dello Jonio, il borgo calabrese di Rocca Imperiale si candidava a diventare la dimora ideale per gli amanti dell'arte poetica di tutta Italia e del mondo. Grazie al disegno visionario pensato dal suo fondatore, il poeta ed editore Giuseppe Aletti, la costituzione del Paese della poesia si è palesata un grande successo a ogni edizione e così, quasi otto secoli dopo, si assiste idealmente al ritorno dei poeti alla corte di Federico II, grazie ai frequentatori del festival internazionale «Il Federiciano»; migliaia di iscritti al concorso ogni anno, hanno reso «Il Federiciano» il più importante premio letterario in Italia per numero di partecipanti; in questa panoramica, tra tante immagini suggestive, momenti meravigliosi del festival, ce n'è una che prevale ed accomuna tutte le edizioni: la magica atmosfera del lungo corteo che dai piedi del castello si inoltra nelle viuzze del borgo per assistere allo svelamento della stele vincitrice. In quel frangente, la sensibilità poetica vince sulle diversità e, pur in questa società frammentata, emerge la poesia come collante. Un analogo sentimento lega gli autori di questo libro, sorta di censimento di una parte delle voci poetiche che hanno aderito al progetto «Il paese della poesia» e che gli rendono omaggio con la loro presenza in queste pagine." (dalla prefazione di Caterina Aletti)
3º premio internazionale Salvatore Quasimodo
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2018
pagine: 312
"L’iniziativa di dedicare, a mio padre, un premio letterario di ampio respiro è un motivo di grande gioia per me. Sono contento che sia stato istituito questo riconoscimento di portata internazionale, che è un bellissimo modo per ricordare una figura autorevole della poesia italiana, vincitore del Premio Nobel nel 1959. Finalmente anche per Salvatore Quasimodo, come per tutti i poeti di grande valore, esiste un concorso di alto livello che porta il suo nome, in quanto prima c’era soltanto un piccolo premio di un’associazione, sebbene lodevole. Sono inoltre soddisfatto che a occuparsene sia proprio Giuseppe Aletti, direttore artistico di manifestazioni importanti e di qualità, con cui collaboro ormai da anni e ho instaurato un rapporto di vera amicizia. Seguendo l’esempio di mio padre a chi si avvicina alla scrittura in versi, consiglio di leggere attentamente i propri scritti, prima di mandarli a qualunque concorso, e di essere spietato con se stesso." (Alessandro Quasimodo)
Habere artem. Volume Vol. 19
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2018
pagine: 100
"«Una lente davanti al cuore per farlo vedere alla gente». È questa di Aldo Palazzeschi, un'immagine molto potente e suggestiva, per me. Ognuno sceglie le voci poetiche che ama di più. Io ho cominciato a quattro anni. Le mie prime letture sono state sublimi per via di un libro che era in casa, ‘La Divina Commedia’ con le illustrazioni di Doré. Da allora, ho intrapreso il mio percorso di lettore in modo sempre più intenso. In campo poetico, tra gli autori cui ho dedicato e riservo molto del mio tempo, ci sono Dante, Torquato Tasso, Leopardi, Pascoli e, del Novecento, Saba, Ungaretti, Quasimodo. Il torto dei poeti, degli artisti in genere, è quello di sparire. Il loro destino è ondeggiante, toccato dalla fortuna a fasi alterne, ma la poesia, che insieme alla musica è l’espressione più alta della creatività umana, resta un'arte indiscussa per la sua capacità di illuminare la realtà. Come ho già detto altrove, la poesia dovrebbe, oggi, essere il diario dell'anima." (dalla prefazione di Alessandro Quasimodo)
Tra un fiore colto e l'altro donato. Volume Vol. 14
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2018
pagine: 192
"La poesia d'amore è una delle forme più consuete tra coloro che si accingono alla scrittura in versi. Quando si è preda di un forte sentimento viene spontaneo scrivere, anche se non si è poeti: c'è l'urgenza di dare sfogo al tumulto interiore, e quindi la carta, il computer, qualsiasi mezzo, o l'amico che sa ascoltare, diventano il destinatario a cui raccontare le proprie trepidazioni d'amore. La poesia d'amore è da sempre di grande attualità. L'amore è il sentimento che muove tutto. Ben vengano quindi antologie d'amore, come 'Tra un fiore colto e l'altro donato'. Siano uno strumento di confronto, di lettura, di curiosità verso la scrittura degli altri autori presenti nel libro: persone che hanno qualcosa da dire, che possiedono un linguaggio e cultura propri." (dalla Prefazione di Alessandro Quasimodo)
Il Federiciano. Libro verde
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2017
pagine: 284
"Tutti gli altri poeti, anche coloro che non raggiungeranno mai la fama dei grandi, dovrebbero essere sempre tesi alle sollecitazioni esterne, per riportarle su carta e farle diventare il diario dell'anima. Ecco: la poesia, oggi, dovrebbe essere il diario dell'anima. A coloro che hanno intenzione di avvicinarsi alla scrittura in versi, consiglierei di tenere un diario in cui raccontare di sé stessi, di ciò che conoscono e caratterizza il loro vivere, e non dei problemi degli altri, delle opinioni sui temi più in voga... E poi leggere, leggere, leggere. Leggere in sé stessi e leggere gli altri poeti, quelli che sono arrivati prima di loro. [...] Un giornalista mi ha definito «missionario di poesia», un'espressione di cui vado fiero, perché interpreta esattamente quello che intendo fare e ho sempre fatto in tutti questi anni: diffondere la poesia in prima persona. Farla conoscere e amare." (Dall’Introduzione di Alessandro Quasimodo)
Dedicato a... Poesie per ricordare. Volume Vol. 14
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2017
pagine: 156
“L'antologia ‘Dedicato a... Poesie per ricordare’ raccoglie le poesie più significative dell'omonimo concorso storico della Aletti Editore (la prima edizione dell'antologia risale al 2005), nato con la precisa finalità di raccogliere componimenti concepiti come dediche, da fissare indelebilmente sulla carta perché soltanto in questo modo si ha la certezza che restino impressi durevolmente. Così troviamo, in queste pagine, parole offerte: a persone, luoghi, avvenimenti, a qualsiasi cosa abbia attirato l'attenzione e la fantasia degli autori, spaziando dal piccolo dettaglio a concetti più ampi, spalancando inoltre le porte a una vasta gamma di sentimenti.” (Dalla Prefazione di Caterina Aletti)
Primo premio internazionale Maria Cumani Quasimodo
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2017
pagine: 140
“I riflettori sono puntati questa volta soprattutto su di lei, Maria Cumani, donna di grande talento e versatilità, che ha primeggiato in più discipline artistiche, essendosi distinta come ballerina, poi come attrice, ed infine come poetessa. Pian piano sta emergendo dall'ombra del marito, anche grazie all'impegno del figlio Alessandro, per presentarsi al pubblico come valida artista con una sua unicità prorompente. Per i tipi di Aletti è già uscito il corposo libro ‘Lontana da gesti inutili’ che raccoglie poesie e foto della Cumani, e ora le è stato dedicato questo importante premio, ideato da Giuseppe Aletti.” (Dalla Prefazione di Caterina Aletti)
Enciclopedia dei poeti italiani contemporanei
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2017
pagine: 284
“In questo tomo, dal significativo titolo “Enciclopedia dei poeti italiani contemporanei”, sono state raccolte alcune voci poetiche odierne, non certo con l'intento di circoscrivere un ambito così vasto come quello della poesia al giorno d'oggi, essendo ormai chiaro a tutti il superamento dell'ottimistico presupposto scientifico di ordinare il mondo, di stampo illuministico (periodo in cui l'enciclopedia divenne lo strumento prescelto per la diffusione del sapere, con la pubblicazione dell'Encyclopédie, ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers). Anche l'origine etimologica della parola Enciclopedia, che deriva dall'espressione di Plutarco enkyklos paideia, ovvero "istruzione circolare", rimanda ad una classificazione del sapere umano. Ritornando al nostro caso specifico, invece, il volume si presenta non come un'opera esaustiva (impossibile, come sopra accennato) ma come uno strumento di consultazione che porta all'attenzione del pubblico un approfondimento su uno scorcio dell'attuale realtà poetica, quale quella rappresentata dagli autori prescelti. Di tutti loro non sono riportati soltanto i versi, ma anche un profilo individuale con una nota biografica contenente le informazioni sull'attività poetica. Oltre che per il loro valore artistico, i dati raccolti potranno rivelarsi preziosi agli occhi di chi, leggendo bene tra le righe, troverà utile la consultazione di questo materiale anche dal punto di vista antropologico per tracciare un ritratto delle caratteristiche della nostra società in questo specifico momento storico.” (tratto dalla prefazione di Caterina Aletti)
2° premio internazionale Salvatore Quasimodo
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2017
pagine: 250
"Ci sono delle manifestazioni che da subito si impongono, con la loro forza, nel panorama degli eventi culturali più rilevanti e sicuramente, tra tutte, un posto speciale spetta al premio letterario «Salvatore Quasimodo». Il concorso, nato grazie all'amicizia tra Giuseppe Aletti, direttore artistico di importanti festival letterari (uno su tutti «Il Federiciano» di Rocca Imperiale) e Alessandro Quasimodo, attore, autore e regista teatrale, nonché figlio del poeta Premio Nobel Salvatore Quasimodo, è diventato già alla sua seconda edizione una importante vetrina per i talenti di diverse discipline artistiche, come la poesia, la narrativa, la saggistica, il teatro, la musica." (Tratto dalla prefazione di Caterina Aletti)
Verrà il mattino e avrà un tuo verso. Volume Vol. 14
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2017
pagine: 180
“La perfezione dell'Uno, cui tendono le anime innamorate nella bella rappresentazione donniana, è un concetto sotteso in molte opere che compongono la presente antologia, sebbene ognuna differisca dalle altre, per stile, linguaggio e originalità tematica. Rinveniamo, in queste pagine, una varietà di linguaggi e registri, una pluralità di simboli e metafore, che insieme creano un compendio particolareggiato sull'argomento: con i mille volti e le molteplici sembianze sotto cui si presenta l'amore agli occhi degli autori. Tra tutte le fattezze presentate a noi lettori attraverso questa pubblicazione, sicuramente ne spiccherà qualcuna che si avvicina alla descrizione d'amore che più ci appartiene. Qualcuna che sembrerà scritta apposta per noi.” (tratto dalla Prefazione di Caterina Aletti)
Tra un fiore colto e l'altro donato. Volume Vol. 13
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2017
“L’amore è un sentimento sublime, che arricchisce le nostre esistenze e ci avvicina all’assoluto, come nella suggestiva descrizione fornita da Romano Battaglia, che lo simboleggia come «un’ala che ci aiuta a volare verso l’infinito». È una disposizione d’animo a scorgere la bellezza del creato, vivere in pienezza, accogliendo il mondo intero dentro di noi, perché, si ama veramente, soltanto se si ama completamente.“ (tratto dalla prefazione di Caterina Aletti)