Aletti editore: Orizzonti
Verrà il mattino e avrà un tuo verso. Volume Vol. 17
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2020
pagine: 236
"Verrà il mattino e avrà un tuo verso, il canto dei poeti contemporanei all'amore, un'intelaiatura di tutti i colori, come le sfumature sentimentali. Ricordi, slanci verso il futuro, buoni propositi del presente, l'incontro estatico e contemplativo con la natura, il desiderio della conquista e lo smarrimento per la perdita e il distacco; in questa raccolta la poesia d'amore è attraversata da metri stilistici diseguali e complementari, un mosaico di tasselli esistenziali, in cui il lettore non avrà difficoltà a trovare empatia, a immedesimarsi e sentire che quei versi sono stati scritti anche per lui." (dalla Prefazione di Giuseppe Aletti). "È l'amore che si salva. Quello versato su questi fogli, carico di commozione e follia, quella più pura. Un dono potersi allattare ai versi di questo esercito di poeti. Spero che sul loro documento d'identità un giorno venga scritto (magari con una vecchia Olivetti) alla voce professione la parola Poeta." (dalla Prefazione di Cosimo Damiano Damato)
Il Tiburtino. Sibilla
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2020
pagine: 235
«La poesia è l'acqua che sgorga all'improvviso dal nostro cuore in mezzo al deserto della nostra vita, per darci la forza di esistere, di combattere le avversità, di volare nell'immensità dell'infinito e, infine, sognare. Là dove non esistono barriere, odio, paure.» (dalla Prefazione di Hafez Haidar). «La raccolta poetica Il Tiburtino, che accoglie i testi dei poeti partecipi a questa pubblicazione, elegge la convivenza civile a ganghero esistenziale; gli autori accettano con entusiasmo l'idea di incontrare uomini e donne diversi e complementari, ognuno con la propria necessità espressiva, ma tutti dediti a testimoniare il proprio arco vitale.» (tratto dalla Prefazione di Giuseppe Aletti)"
5º premio internazionale Salvatore Quasimodo. Narrativa
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2020
pagine: 280
«È emozionante presiedere al Premio Internazionale che porta il nome di mio padre. L'iniziativa, organizzata dalla casa editrice Aletti. vuole ricordare, a sessant'anni dal conferimento del Nobel, l'opera di un uomo che si definisce "operaio di sogni" e che ha dedicato tutta la vita alla scrittura, in una ricerca costante di adesione ai temi trattati. Non è mai stato un fautore dell'arte per l'arte, ma si è impegnato civilmente (...)» (dalla prefazione di Alessandro Quasimodo)
Il Tiburtino. Vesta
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2020
pagine: 240
«La poesia è l'acqua che sgorga all'improvviso dal nostro cuore in mezzo al deserto della nostra vita, per darci la forza di esistere, di combattere le avversità, di volare nell'immensità dell'infinito e, infine, sognare. Là dove non esistono barriere, odio, paure.» (dalla prefazione di Hafez Haidar). «La raccolta poetica Il Tiburtino, che accoglie i testi dei poeti partecipi a questa pubblicazione, elegge la convivenza civile a ganghero esistenziale; gli autori accettano con entusiasmo l'idea di incontrare uomini e donne diversi e complementari, ognuno con la propria necessità espressiva, ma tutti dediti a testimoniare il proprio arco vitale.» (dalla prefazione di Giuseppe Aletti)
CET. Scuola autori di Mogol 2020. Alfa
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2020
pagine: 244
Enciclopedia dei poeti italiani contemporanei 2020
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2020
pagine: 128
«Dietro la realizzazione di un'opera come l'Enciclopedia dei Poeti Italiani Contemporanei, si nasconde sempre una sfida: tracciare un ritratto del panorama poetico contemporaneo, attraverso la conoscenza compendiata di nuove voci. Alla presenza delle poesie, si unisce infatti una nota biografica per ogni autore ivi presente e, per coloro che lo desiderano, anche una fotografia. Il dato biografico, benché le opere viaggino bene anche da sole, è un elemento importante, che agevola la comprensione dei versi e ne chiarisce il contesto di riferimento, fornendo uno strumento prezioso anche per una maggiore consapevolezza degli aspetti antropologici degli anni che stiamo attraversando e che potranno rivelarsi utili in futuro per gli studiosi che vorranno approfondire le caratteristiche della nostra epoca. Nell'Enciclopedia, sebbene rispetto ad una silloge personale si dia solo un assaggio della creatività poetica, è molto forte l'elemento storico, anche nel richiamare uno specifico anno di consultazione di ciò che accade nel mondo poetico. Come se quel lasso di tempo fosse cristallizzato, e contrastasse la fugacità della vita, restituendo i segni lasciati dagli autori prescelti per questa nuova edizione.» (dalla prefazione di Giuseppe Aletti)
CET. Scuola autori di Mogol 2020. Sigma
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2020
pagine: 236
Tra un fiore colto e l'altro donato. Volume Vol. 16/1
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2020
pagine: 288
"Imparare a forgiare la parola che dà vita al verso d'amore, dando priorità non a cosa comunicare, ma a come dirlo è un esercizio di stile, una prova di maturità per il Poeta; fuggire l'insidia dell'ordinario, del già sentito, letto, o ancora peggio dalla banalità (cosa diversa dalla auspicata semplicità) consegnerà in dono la consapevolezza definitiva che la poesia non è tutto quello che ci scappa di scrivere, ma tutto quello che ha forma. Il linguaggio con cui questa esigenza si esprime, è multiforme. Alcuni autori prediligono una comunicazione diretta e immediata, altri una complessa costruzione del verso, che impone al lettore un lavoro attivo e partecipe al programma d'arte e alla concezione estetica dei poeti. In questa diversità-ricchezza ‘Tra un fiore colto e l'altro donato - Poesie d'amore' trova nuova linfa che ci redime dal linguaggio conformista e omologato che la TV ci impone" (dalla prefazione di Giuseppe Aletti). "Tutte le poesie sono d'amore. Amore per una donna, un uomo, un figlio, una figlia, amore per un'idea, una speranza, una terra, una patria, un sogno impossibile. L'amore è la materia più usata, analizzata, amplificata, sezionata, capovolta, descritta, abusata, elevata, triturata dal tentativo di fare poesia. L'amore, questo sterminato territorio di frasi, descrizioni, metafore, allusioni, alluvioni, terremoti, di battiti e respiri, luci, ombre, fari su strade notturne, mezzogiorni assolati che alla fine si può ridurre a pochi centimetri di inchiostro su un foglio, a un elementare, sacro e assoluto 'ti amo'" (dalla prefazione di Alfredo Rapetti Mogol).
Tra un fiore colto e l'altro donato. Volume Vol. 16/2
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2020
pagine: 300
"Imparare a forgiare la parola che dà vita al verso d'amore, dando priorità non a cosa comunicare, ma a come dirlo è un esercizio di stile, una prova di maturità per il Poeta; fuggire l'insidia dell'ordinario, del già sentito, letto, o ancora peggio dalla banalità (cosa diversa dalla auspicata semplicità) consegnerà in dono la consapevolezza definitiva che la poesia non è tutto quello che ci scappa di scrivere, ma tutto quello che ha forma. Il linguaggio con cui questa esigenza si esprime, è multiforme. Alcuni autori prediligono una comunicazione diretta e immediata, altri una complessa costruzione del verso, che impone al lettore un lavoro attivo e partecipe al programma d'arte e alla concezione estetica dei poeti. In questa diversità-ricchezza ‘Tra un fiore colto e l'altro donato - Poesie d'amore' trova nuova linfa che ci redime dal linguaggio conformista e omologato che la TV ci impone" (dalla prefazione di Giuseppe Aletti). "Tutte le poesie sono d'amore. Amore per una donna, un uomo, un figlio, una figlia, amore per un'idea, una speranza, una terra, una patria, un sogno impossibile. L'amore è la materia più usata, analizzata, amplificata, sezionata, capovolta, descritta, abusata, elevata, triturata dal tentativo di fare poesia. L'amore, questo sterminato territorio di frasi, descrizioni, metafore, allusioni, alluvioni, terremoti, di battiti e respiri, luci, ombre, fari su strade notturne, mezzogiorni assolati che alla fine si può ridurre a pochi centimetri di inchiostro su un foglio, a un elementare, sacro e assoluto 'ti amo'" (dalla prefazione di Alfredo Rapetti Mogol).
Il Federiciano 2019. Libro amaranto
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2019
pagine: 304
"Come ha scritto Philip Roth nel suo bel saggio 'Perché scrivere' i lettori non ci chiedono opere d'arte ma conforto e aiuto; ed è quello che noi abbiamo fatto tutti insieme, quelli che si sono iscritti in undici anni al premio Il Federiciano – decine e decine di migliaia di poeti da tutto il mondo –; quelli che sono riusciti a essere presenti al festival – decine di migliaia ogni anno, quelli che sono partecipi a questa antologia. Ci siamo confortati e aiutati a vicenda, confermando di anno in anno la nostra vocazione nel celebrare la scritta parola e il verso in particolare. Trovare un nostro porto franco, dove poter scorrere e discorrere senza sentirsi diversi, ma diseguali tra pari. La verità è che non servono grandi mezzi, servono grandi idee. Come dice sempre il mio amico Mogol: 'Il segreto è osare'. (dall’introduzione di Giuseppe Aletti)
Il Federiciano 2019. Libro verde
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2019
pagine: 372
"Come ha scritto Philip Roth nel suo bel saggio 'Perché scrivere' i lettori non ci chiedono opere d'arte ma conforto e aiuto; ed è quello che noi abbiamo fatto tutti insieme, quelli che si sono iscritti in undici anni al premio Il Federiciano – decine e decine di migliaia di poeti da tutto il mondo –; quelli che sono riusciti a essere presenti al festival – decine di migliaia ogni anno, quelli che sono partecipi a questa antologia. Ci siamo confortati e aiutati a vicenda, confermando di anno in anno la nostra vocazione nel celebrare la scritta parola e il verso in particolare. Trovare un nostro porto franco, dove poter scorrere e discorrere senza sentirsi diversi, ma diseguali tra pari. La verità è che non servono grandi mezzi, servono grandi idee. Come dice sempre il mio amico Mogol: 'Il segreto è osare'. (dall’introduzione di Giuseppe Aletti)
Verrà il mattino e avrà un tuo verso. Volume Vol. 15/2
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2019
pagine: 232
"L'arte ha bisogno di arte per alimentarsi. La poesia è una continua e infinita ricerca di emozioni, sentimenti e racconto degli stessi. L’essere inseriti in un’antologia che colga il valore poetico di un verso di una canzone e che in qualche modo coniughi o metta a confronto i tratti stilistici di scrittura di situazioni, condizioni e luoghi diversi, può essere una conferma di esistenza per noi autori e insieme di voglia di contenuti e qualità per i lettori." (dalla prefazione di Mariella Nava)