Aletti editore: Orizzonti
Tra un fiore colto e l'altro donato. Magnolia. Poesie d'amore
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2022
pagine: 188
«Divenuto un tradizionale appuntamento poetico, giunto alla sua XVIII edizione, Tra un fiore colto e l’altro donato anche quest’anno conferma la sua vocazione originaria, dare voce a chi non ha voce, svelare, nelle molteplici possibilità d’espressione che giungono dal mondo solo apparentemente magmatico e indistinto degli inediti, componimenti e autori che hanno bisogno di comunione e comunicazione. Si differenzia dalle altre proposte culturali della Aletti, poiché obbliga gli autori a cimentarsi su di una tematica predefinita, quella della poesia d’amore: un crocevia a volte temuto da chi utilizza la scritta parola, e il verso in particolare.» (Dalla prefazione di Giuseppe Aletti)
Tra un fiore colto e l'altro donato. Surfinia. Poesie d'amore
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2022
pagine: 212
«Divenuto un tradizionale appuntamento poetico, giunto alla sua XVIII edizione, Tra un fiore colto e l’altro donato anche quest’anno conferma la sua vocazione originaria, dare voce a chi non ha voce, svelare, nelle molteplici possibilità d’espressione che giungono dal mondo solo apparentemente magmatico e indistinto degli inediti, componimenti e autori che hanno bisogno di comunione e comunicazione. Si differenzia dalle altre proposte culturali della Aletti, poiché obbliga gli autori a cimentarsi su di una tematica predefinita, quella della poesia d’amore: un crocevia a volte temuto da chi utilizza la scritta parola, e il verso in particolare.» (Dalla prefazione di Giuseppe Aletti)
Habere artem. Volume Vol. 22/1
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2022
pagine: 180
Era il 1993 quando decisi di fondare il manifesto artistico-letterario Habere Artem, un movimento d’avanguardia che si poneva tra i vari punti programmatici la contaminazione delle arti, tutto il cammino che mi ha portato fin qui ha sempre tenuto presente questa grande verità: la poesia è una unica categoria dello spirito che si può declinare in tutte le discipline: poeti che scrivono versi, poeti che recitano, poeti che dipingono, poeti che danzano, poeti dalle forme varie che hanno compreso come mettere in contatto e in armonia la parte più intima e vera di noi stessi con la vita che ci circonda. La società contemporanea vive in una rimozione perenne del nostro essere finiti e a scadenza, tutti si sentono immortali finché sono in vita, questo paradosso, di anno in anno, ci viene riproposto con sempre maggior forza. Il poeta invece sente il disagio di questa prospettiva poiché volge lo sguardo proprio nella direzione opposta, cercando di oggettivare attraverso la scritta parola la caducità…
Habere artem. Volume Vol. 22/2
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2022
pagine: 204
Era il 1993 quando decisi di fondare il manifesto artistico-letterario Habere Artem, un movimento d’avanguardia che si poneva tra i vari punti programmatici la contaminazione delle arti, tutto il cammino che mi ha portato fin qui ha sempre tenuto presente questa grande verità: la poesia è una unica categoria dello spirito che si può declinare in tutte le discipline: poeti che scrivono versi, poeti che recitano, poeti che dipingono, poeti che danzano, poeti dalle forme varie che hanno compreso come mettere in contatto e in armonia la parte più intima e vera di noi stessi con la vita che ci circonda. La società contemporanea vive in una rimozione perenne del nostro essere finiti e a scadenza, tutti si sentono immortali finché sono in vita, questo paradosso, di anno in anno, ci viene riproposto con sempre maggior forza. Il poeta invece sente il disagio di questa prospettiva poiché volge lo sguardo proprio nella direzione opposta, cercando di oggettivare attraverso la scritta parola la caducità… (Dall'introduzione di Giuseppe Aletti).
Il Federiciano 2022. Libro blu
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2022
pagine: 260
Ti accorgi che una manifestazione è diventata una istituzione quando rappresenta molto di più dell'elenco degli eventi che la compongono. Il Premio Il Federiciano, giunto già alla sua tredicesima edizione, fin dal suo esordio ha raccontato qualcosa che va oltre il semplice premio letterario, che di anno in anno rinnova e infoltisce il suo albo d'oro con i nomi dei vincitori e delle relative poesie premiate. Come lo slogan che ci accompagna, suggeritomi da Eugenio Bennato nel 2012 “L'unico concorso che dà l'eternità”, Il Federiciano rappresenta un incontro ideale e reale allo stesso tempo, l'utopia possibile di realizzare il primo Paese della Poesia in Italia, arredare un intero borgo con le poesie su stele di ceramica maiolicata, facendo convivere nello stesso luogo autori che provengono dagli inediti di questo concorso con autori, poeti, intellettuali e artisti di fama mondiale. (dalla prefazione di Giuseppe Aletti).
Il Federiciano 2022. Libro amaranto
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2022
pagine: 260
Ti accorgi che una manifestazione è diventata una istituzione quando rappresenta molto di più dell'elenco degli eventi che la compongono. Il Premio Il Federiciano, giunto già alla sua tredicesima edizione, fin dal suo esordio ha raccontato qualcosa che va oltre il semplice premio letterario, che di anno in anno rinnova e infoltisce il suo albo d'oro con i nomi dei vincitori e delle relative poesie premiate. Come lo slogan che ci accompagna, suggeritomi da Eugenio Bennato nel 2012 “L'unico concorso che dà l'eternità”, Il Federiciano rappresenta un incontro ideale e reale allo stesso tempo, l'utopia possibile di realizzare il primo Paese della Poesia in Italia, arredare un intero borgo con le poesie su stele di ceramica maiolicata, facendo convivere nello stesso luogo autori che provengono dagli inediti di questo concorso con autori, poeti, intellettuali e artisti di fama mondiale. (dalla prefazione di Giuseppe Aletti.
2° Premio Internazionale Dostoevskij. Poesie
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2022
pagine: 108
È di poco tempo fa la polemica sulla tentata epurazione di Dostoevskij, mai come in questo tempo incerto c'è bisogno di libertà, di comunione e condivisione. Noi che gestiamo l'unico premio internazionale dedicato a questo autore senza tempo, siamo da sempre fautori della fratellanza tra popoli, infatti siamo riusciti a portare le nostre iniziative ben oltre i confini italiani, grazie al nostro fondatore Giuseppe Aletti che ha pubblicato le sue opere nei paesi arabi, in Georgia, e che ha solidi rapporti di amicizia con poeti e intellettuali di tutto il mondo. Per noi -da sempre- esiste solo la cultura, non le nazioni, per questo motivo introduciamo questo volume con la dura presa di posizione di Giuseppe Aletti, che è stata riportata da diversi media italiani e che spiega bene l'importanza di questo premio e qual è il nostro obiettivo fondante: ogni pensiero può coesistere finché rispetta la libertà di chi lo riceve.
2° Premio Internazionale Dostoevskij. Racconti *
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2022
pagine: 312
È di poco tempo fa la polemica sulla tentata epurazione di Dostoevskij, mai come in questo tempo incerto c'è bisogno di libertà, di comunione e condivisione. Noi che gestiamo l'unico premio internazionale dedicato a questo autore senza tempo, siamo da sempre fautori della fratellanza tra popoli, infatti siamo riusciti a portare le nostre iniziative ben oltre i confini italiani, grazie al nostro fondatore Giuseppe Aletti che ha pubblicato le sue opere nei paesi arabi, in Georgia, e che ha solidi rapporti di amicizia con poeti e intellettuali di tutto il mondo. Per noi -da sempre- esiste solo la cultura, non le nazioni, per questo motivo introduciamo questo volume con la dura presa di posizione di Giuseppe Aletti, che è stata riportata da diversi media italiani e che spiega bene l'importanza di questo premio e qual è il nostro obiettivo fondante: ogni pensiero può coesistere finché rispetta la libertà di chi lo riceve. “Essere inseriti in un'antologia, così prestigiosa, che porta il nome di un grande romanziere, è un onore. In un contesto storico, privo, sovente di coordinate e di valori, la scrittura assume un ruolo importante perché stimola la ricerca, la documentazione, la conoscenza delle nostre radici. Confrontarsi con i grandi, pur riconoscendo i nostri limiti, ci invita a lavorare con metodo e continuità. L'esercizio costante, le varie stesure di un testo diventano la base di un impegno che dà soddisfazione, nonostante i sacrifici.” (dalla prefazione di Alessandro Quasimodo)
2° Premio Internazionale Dostoevskij. Racconti **
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2022
pagine: 336
È di poco tempo fa la polemica sulla tentata epurazione di Dostoevskij, mai come in questo tempo incerto c'è bisogno di libertà, di comunione e condivisione. Noi che gestiamo l'unico premio internazionale dedicato a questo autore senza tempo, siamo da sempre fautori della fratellanza tra popoli, infatti siamo riusciti a portare le nostre iniziative ben oltre i confini italiani, grazie al nostro fondatore Giuseppe Aletti che ha pubblicato le sue opere nei paesi arabi, in Georgia, e che ha solidi rapporti di amicizia con poeti e intellettuali di tutto il mondo. Per noi -da sempre- esiste solo la cultura, non le nazioni, per questo motivo introduciamo questo volume con la dura presa di posizione di Giuseppe Aletti, che è stata riportata da diversi media italiani e che spiega bene l'importanza di questo premio e qual è il nostro obiettivo fondante: ogni pensiero può coesistere finché rispetta la libertà di chi lo riceve.
Dedicato a... Poesie per ricordare. Volume Vol. 16
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2022
pagine: 204
Difendere la nostra identità significa andare sicuri incontro al futuro, tuttavia, l'unico modo per preservarla è avere memoria di quello che siamo stati e di quello che ci ha preceduto, per questo era necessario celebrare la Giornata Mondiale della Poesia con un Premio riservato ai testi inediti. Così è nato Dedicato a… che raccoglie in questo volume antologico alcuni tra gli autori iscritti al Concorso, giunto alla sua sedicesima edizione. In questo libro, pagina dopo pagina, poesia dopo poesia, scorgiamo l'urgenza degli autori di condividere una dedica, come forma di ringraziamento, foss'anche legata alla perdita o alla separazione da qualcosa o da qualcuno a noi caro. La scrittura è solo il sintomo di quello che è già accaduto nella vita del poeta e, mentre per gli altri concorsi gestiti e realizzati dalla Aletti Editore le poesie sono figlie delle vicissitudini del momento, in questo libro gli autori vanno a ritrarre accadimenti indispensabili per la loro formazione sentimentale e culturale. (dalla prefazione di Giuseppe Aletti)
Dedicato a... Poesie per ricordare. Volume Vol. 16
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2022
Difendere la nostra identità significa andare sicuri incontro al futuro, tuttavia, l'unico modo per preservarla è avere memoria di quello che siamo stati e di quello che ci ha preceduto, per questo era necessario celebrare la Giornata Mondiale della Poesia con un Premio riservato ai testi inediti. Così è nato Dedicato a… che raccoglie in questo volume antologico alcuni tra gli autori iscritti al Concorso, giunto alla sua sedicesima edizione. In questo libro, pagina dopo pagina, poesia dopo poesia, scorgiamo l'urgenza degli autori di condividere una dedica, come forma di ringraziamento, foss'anche legata alla perdita o alla separazione da qualcosa o da qualcuno a noi caro. La scrittura è solo il sintomo di quello che è già accaduto nella vita del poeta e, mentre per gli altri concorsi gestiti e realizzati dalla Aletti Editore le poesie sono figlie delle vicissitudini del momento, in questo libro gli autori vanno a ritrarre accadimenti indispensabili per la loro formazione sentimentale e culturale. (dalla prefazione di Giuseppe Aletti)
Dedicato a... Poesie per ricordare. Volume Vol. 16
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2022
pagine: 212
Difendere la nostra identità significa andare sicuri incontro al futuro, tuttavia, l'unico modo per preservarla è avere memoria di quello che siamo stati e di quello che ci ha preceduto, per questo era necessario celebrare la Giornata Mondiale della Poesia con un Premio riservato ai testi inediti. Così è nato Dedicato a… che raccoglie in questo volume antologico alcuni tra gli autori iscritti al Concorso, giunto alla sua sedicesima edizione. In questo libro, pagina dopo pagina, poesia dopo poesia, scorgiamo l'urgenza degli autori di condividere una dedica, come forma di ringraziamento, foss'anche legata alla perdita o alla separazione da qualcosa o da qualcuno a noi caro. La scrittura è solo il sintomo di quello che è già accaduto nella vita del poeta e, mentre per gli altri concorsi gestiti e realizzati dalla Aletti Editore le poesie sono figlie delle vicissitudini del momento, in questo libro gli autori vanno a ritrarre accadimenti indispensabili per la loro formazione sentimentale e culturale. (dalla prefazione di Giuseppe Aletti)