Aracne: Diritto di stampa
Il sito web come strumento di promo-commercializzazione del prodotto turistico. Opportunità e criticità nel caso Vita in Puglia
Vito Di Gioia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 140
Il testo è rivolto a coloro che desiderino comprendere le dinamiche delle attività di incoming/outgoing del territorio pugliese e avviarsi alla creazione di un portale turistico che diventa una delle leve principali del marketing strategico. È messa in evidenza l'importanza di progettare il prodotto turistico secondo i nuovi desideri della domanda e da questi presupposti, si è sviluppata l'analisi del mercato turistico on-line pugliese, si sono evidenziate criticità e opportunità, i prodotti turistici richiesti e quelli di nicchia, utili a "ingegnerizzare" il prodotto turistico. L'ultimo capitolo è il caso Vita in Puglia, una realtà in fase di start-up che ha pensato e progettato un sito web per la promo-commercializzazione del prodotto turistico destinazione Puglia.
Fading away. Dipingendo l'addio. Medicina e arte
Giovanni Ceccarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 184
Proprio cento anni fa, tra il 1913 e il 1914, si svolgeva la vicenda pittorica e umana raccontata in questo libro. Un famoso pittore si innamora (o ha una storia?) di una bellissima donna. Da quella relazione nasce una bambina e, poco dopo, la signora si ammala e muore. Durante la malattia il pittore la ritrae molte volte, fino alla fine. Un medico pediatra, cultore di arte, racconta la storia e cerca di trarne, oltre quelli artistici, i significati possibili. Come afferma uno dei prefatori, ne risulta una sorta di giallo che vede l'autore nella vesti, insieme, di pubblico ministero e avvocato difensore. Rivive così una donna che altrimenti, se non fosse stata l'oggetto dell'amore di un artista, sarebbe forse scomparsa senza lasciare tracce e che invece, così, ci appare più viva che mai.
Voci di infanzia. La storia della Colonia Agricola «Luceria Nova»
Valentina Mustone
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 292
La storia non è fatta solo di documenti e fogli di carta, ma soprattutto di ricordi e di immagini impresse nella memoria, individuale e sociale. La storia della Colonia Agricola "Luceria Nova", rimasta per tanto tempo inascoltata, ora torna alla luce grazie alla voce dei bambini. Sono racconti di una infanzia vissuta tra restrizioni e sacrifici, costretta dietro finestre e porte sbarrate, dove l'unico barlume di umanità proveniva dall'amore di chi ha condiviso simili sofferenze. Col tempo questi bambini sono cresciuti conservando valori inestimabili, che hanno saputo trasmettere ai propri figli. Anche per questo motivo sono per noi esempi e insegnamenti morali a partire dai quali progettare e costruire un futuro migliore.
Legittimità e relazione simbolica in George Herbert Mead
Guido S. Neri
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 188
La morale tra storia e libertà. La riscoperta delle virtù in Alasdair MacIntyre
Alessandro Ceravolo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 156
Il presente testo intende porre l'attenzione sull'originale prospettiva filosofica di Alasdair MacIntyre a oltre trenta anni dalla sua pubblicazione fondamentale. Il merito di "Dopo la virtù" fu proprio quello di sconvolgere la riflessione morale proponendo non solo una metodologia innovativa, radicata nella storia ma adeguata all'analisi della contemporaneità sociale, ma anche una delle prime riflessioni avverse ad un'idea di liberalismo quale unica prospettiva possibile. L'odierna crisi morale dei sistemi democratici costringe a rivalutare le parole del filosofo scozzese, approfondendo la sua lucida analisi e l'innovativo richiamo alla comunità come alternativa ad una vuota libertà senza limiti. Per meglio comprendere la proposta macintyriana, Ceravolo sceglie di affrontare l'autore in questione sotto cinque differenti punti di vista - fermenti comunitari, eredità biografica, analisi del testo chiave, interpretazioni italiane, critiche di Frankena e Rorty - sintetico tentativo di raggiungere un adeguato grado di completezza nello studio di un pensiero che non si lascia inserire in definizioni precostituite.
Azioni e politiche di promozione della responsabilità sociale d'impresa in Portogallo e in Italia. Rete centralizzata versus rete decentralizzata
Carol Furfano
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 252
Il presente elaborato vuole studiare gli approcci di promozione della CSR in due realtà nazionali, l'Italia e il Portogallo, valutando le loro caratteristiche specifiche e gli impatti sui rispettivi panorami nazionali. I due paesi risultano idonei al confronto non solo perché appartenenti a uno stesso scenario socio-economico mediterraneo, ma soprattutto per aver scelto di favorire lo sviluppo della CSR attraverso l'utilizzo di reti o Network Social Responsibility come elemento chiave per il raggiungimento dell'obiettivo. In Portogallo il progetto Rede RSO.PT utilizza una logica di rete centralizzata; mentre in Italia in progetto CSR-SC presenta un processo di diffusione decentralizzata.
L'umorismo e l'implicito
Giacinto D. Guagnano
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 190
Cosa deve essere taciuto perché un testo risulti divertente? E cosa invece deve essere reso in forma esplicita? A queste domande risponde quest'opera, frutto di uno studio di Giacinto Davide Guagnano, che illumina in particolare le caratteristiche di due forme di testi umoristici: la barzelletta, una versione "tascabile" di ciò che può dirsi umoristico e gli aneddoti autobiografici, genere indagato finora solo in riferimento agli aspetti retorici e dialogici. Il libro passa in rassegna con accuratezza le principali teorie psicologiche e linguistiche sull'umorismo e mediante un esperimento originale, condotto con precisione metodologica, illustra le differenze tra due tipi di testi divertenti in riferimento al meccanismo umoristico nelle sue versioni linguisticamente implicita o esplicita. Quest'opera chiarisce inoltre, con il suo carattere sperimentale, alcune questioni centrali legate al concetto di incongruità e rappresenta un importante passo avanti per la psicologia e la linguistica dell'umorismo.
Diritto internazionale e diritto dell'uomo nell'ordinamento albanese
Erjon Hitaj
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 236
Il nodo puntone-catena nelle capriate lignee tradizionali. Prove in laboratorio per la valutazione della capacità portante
Hektor Thoma
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 156
Questo lavoro costituisce un'attività di ricerca che mira a verificare il comportamento reale dei nodi puntone-catena in dimensioni d'uso strutturale, realizzati con elementi lignei di specie, età di servizio e provenienze differenti. I principali obiettivi di questa studio sono: la messa a punto di apparecchiature atte a simulare in laboratorio le sollecitazioni a cui è sottoposto il nodo puntone-catena di capriate lignee tradizionali in dimensioni d'uso, la determinazione della capacità portante, delle deformazioni sotto carico statico e delle modalità di rottura dei nodi studiati e la valutazione dell'influenza dei difetti del legno sulla resistenza del nodo puntone-catena nelle capriate lignee antiche.
Ottimizzazione della depurazione elettrocinetica (EKR) da metalli pesanti
Veronica Pazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 352
L'inquinamento del suolo da metalli pesanti è un problema di dimensioni internazionali: la depurazione ed il recupero dei suoli inquinati costituisce una problematica complessa, soprattutto per quei terreni dove i tradizionali sistemi di depurazione non sono efficaci o "politicamente accettabili". Fin dagli anni Novanta del secolo scorso gli studiosi hanno intuito le potenzialità dell'elettrocinesi come tecnica per depurare i suoli sia insitu che ex situ: la depurazione elettrocinetica (Electrokinetic Remediation: EKR) prevede l'applicazione di un campo elettrico al terreno da bonificare per mezzo di elettrodi infissi in esso e, sfruttando gli effetti di mobilitazione ionica indotta dal campo elettrico applicato sugli inquinanti disciolti nel terreno, permette di mobilizzare gli inquinanti e di convogliarli in porzioni limitate di terreno o addirittura di elettrodepositarli sugli elettrodi stessi. Questa tecnica, abbastanza diffusa negli USA, prevede al momento elevati costi di applicazione e problemi di sicurezza non trascurabili, conseguenti all'impiego di campi elettrici in tensione continua (DC) con potenze dell'ordine dei MW.
«Tempi difficili e tristi». «Ritrovo» 1949-1961: l'impiego de «Il ponte» per la modernizzazione dell'Italia
Paolo Arfini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 316
Gli uomini de "Il Ponte" ritenevano che la rifondazione della nazione dovesse passare necessariamente per la ricostruzione morale degli animi degli italiani, mediante la diffusione e l'interiorizzazione di sentimenti e valori democratici. Negli anni del centrismo democristiano, tuttavia, essi non vedevano profilarsi nessuno di quei processi che, soli, avrebbero potuto portare ad un mutamento profondo della natura del Paese. Di fronte a questa situazione hanno dato corpo ad un'azione originale che, muovendo dal vissuto quotidiano e dai piccoli avvenimenti, intendeva ricostruire e portare alla pubblica attenzione il clima di illibertà, soprusi e discriminazioni che ha costellato la vita pubblica e privata degli italiani lungo tutti gli anni Cinquanta. Quest'azione, presente in tutta la rivista, ha trovato una collocazione privilegiata all'interno della rubrica Ritrovo che, nata poco dopo le elezioni del 1948, ha costituito una parte importante dell'impegno della rivista fino ai primi anni Sessanta.