Aracne: Diritto di stampa
La responsabilità sociale nel modello imprenditoriale cooperativo
Giorgia Pietropaoli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 180
La responsabilità sociale, con le sue logiche e strumenti, è da anni al centro di ampi dibattiti, anche in ambito cooperativo. Il tema però, pur rappresentando una trattazione di per sé consolidata, si presenta ancora particolarmente frammentato e trattato in maniera poco omogenea, non riuscendo a fornire al lettore una visione completa ed organica dell'argomento. In questo contesto si inserisce il presente lavoro, con l'obiettivo di esaminare in modo approfondito le relazioni esistenti tra il tema della responsabilità sociale ed il modello imprenditoriale cooperativo, presentando numerosi esempi ed analizzando con metodologia qualitativa alcune esperienze della Provincia di Forlì-Cesena.
La responsabilità del medico. Tra deontologia ed etica
Pierpaolo Deidda
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 258
Partendo dall'esame della deontologia, l'opera si propone di individuare un concetto di responsabilità da applicare alla pratica medica. All'orizzonte si presentano diverse idee di responsabilità, non tutte però capaci di rispondere allo stesso tempo alle esigenze terapeutiche e ai bisogni individuali di cure: quelle che indirizzano verso una condotta che predilige, a qualsiasi altro aspetto del curare, il conseguimento del risultato clinico; e quelle che tenderebbero ad allontanare il medico dal conseguimento di questo prioritario obiettivo. Secondo l'autore, i due aspetti possono essere coniugati in una proposta terapeutica che, senza cedere all'incanto di pratiche cliniche superate o non rispettose dei criteri di scientificità, sappia ispirarsi a un'idea di responsabilità che recuperi il senso di riposta alle istanze dell'altro. È implicita in questa proposta la rimodulazione del rapporto medico-paziente, che non può più reggersi esclusivamente sull'autorevolezza del medico e sulla bontà e necessità del suo operato.
La condivisione della cultura nei sistemi reticolari complessi
Daniela Marzo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 320
La cultura di rete rappresenta un tema centrale negli studi organizzativi anche per il ruolo che essa riveste nell'analisi evolutiva dei network collaborativi. Essa infatti può essere definita come il collante della relazione inter-organizzativa, in grado di creare un effetto dinamico di negoziazione di valori e credenze che guidano il network verso visioni condivise di lungo periodo. In particolare, l'interpretazione delle dinamiche inter-organizzative in ottica culturale aiuta a comprendere i fenomeni di rete nella loro complessità sistemica e quindi nella loro globalità. "La condivisione della cultura nei sistemi reticolari complessi" presenta altresì un importante studio empirico, in cui viene investigata la cultura di un network di organizzazioni pubbliche e non profit statunitensi attive nel settore della conservazione della natura. Interessante infine l'applicazione nel case study di metodologie statistiche in grado di "misurare" la complessità dei fenomeni sociali.
L'internazionalizzazione della piccola e media impresa nel contesto globalizzato
Luca Pitoni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 148
Lo scenario globale ci offre una situazione radicalmente mutata rispetto a quella del decennio precedente. Le ragioni di questi cambiamenti sono da imputarsi essenzialmente a questioni di natura macroeconomica ed all'assenza di una rete di regole condivise su scala globale. L'Europa ha la responsabilità di avere un ruolo da protagonista per diffondere un modello economico di mercato che tenga conto del welfare mentre le PMI devono essere, ancora una volta, il motore di un sistema economico fortemente innovativo e capace di ragionare al di fuori dei confini nazionali. Il nucleo industriale di Rieti rappresenta un caso significativo per comprendere le occasioni perse e le opportunità per il futuro.
La vicenda umana e intellettuale di Ernst Hartwig Kantorowicz. Dalla doppia appartenenza al «doppio corpo del re» e la sua evoluzione
Adelaide D'Auria
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 180
Che la politica contemporanea abbia fatto dell'esposizione del corpo del leader un pilastro della propria rappresentazione è un dato oggi evidente, come evidenti sono le conseguenze di tale operazione. Ciò che lo è di meno, tuttavia, è il percorso discendente che ha portato il corpo del leader ad assumere il carattere "mediale", abbandonando progressivamente il ruolo di rappresentazione della "funzione", garantita dalla finzione del "doppio corpo del sovrano", quello fisico, soggetto al decadimento naturale, e quello metafisico "che non muore mai". È questo il punto centrale intorno al quale ruota l'intera opera proposta, sviluppato a partire dal pensiero e dall'opera di Ernst H. Kantorowicz (1895-1963) che, come pochi altri, ha proposto un'interpretazione del ruolo del sovrano e della sua principale attribuzione, la sovranità, in un arco temporale molto ampio, che va dal Medioevo al Rinascimento, fino a individuare le principali variazioni nella politica novecentesca, specie nella sua declinazione autoritaria in Europa.
Storie nascoste. Antropologia e memoria dell'esodo istriano a Trieste
Stefano Pontiggia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 184
Come è possibile venire a patti con un passato di guerra, violenza e diaspora? Come queste esperienze permettono di riflettere attorno a concetti quali storia, memoria e verità? Il libro, esito di una ricerca condotta a Trieste, riflette sul modo in cui un gruppo sociale vasto ed eterogeneo elabora simbolicamente i traumi della Seconda guerra mondiale. Attraverso le storie dei protagonisti possiamo comprendere il processo sociale che dai ricordi individuali porta alla memoria collettiva del passato.
E la parola si fece voce. Il magistero umano in san Bonaventura
Luigi Paci
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 104
Il libro si articola in tre parti: la vita e le opere di san Bonaventura; il suo pensiero filosofico e teologico; il suo pensiero pedagogico. Quella di san Bonaventura è una pedagogia che si inserisce all'interno di un periodo storico che ha visto il fiorire e l'affermarsi del francescanesimo, ed è di natura filosofico-antropologica, con un taglio chiaramente gnoseologico. Il tema del "magistero umano" affrontato nel "De magistro" si incontra con quello delle condizioni oggettive che rendono possibile il conoscere e l'apprendere in un normale approccio didattico. Nei suoi scritti san Bonaventura non ha in mente solo i frati che hanno intrapreso un cammino di perfezione cristiana, ma tutti coloro che indagano sulla natura del sapere, sulle condizioni soggettive e oggettive che lo rendono possibile, sulla sua comunicabilità. Prefazioni di Lorenzo Dattrino e Marco Bartoli.
La professione docente tra rappresentazioni e progetto formativo. Un'analisi pedagogica della competenza degli insegnanti secondari
Giorgia Pinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 568
A partire dai risultati della ricerca sociale e da materiali empirici provenienti dalle SSIS, questo testo mette a tema la competenza professionale del docente di secondaria superiore. L'insegnamento è avvicinato nella sua autonomia oggettuale e interpretato come frutto dell'intera storia (educativa, personale, professionale) di colui che insegna. L'azione insegnante viene così colta anche nei suoi aspetti che, pur se inaccessibili alla coscienza, orientano l'azione e l'interpretazione dell'esperienza. La presa in carico della realtà dell'insegnamento e dei suoi impliciti genera il ripensamento pedagogico della competenza insegnante, evidenziando nodi irrisolti della formazione dei docenti.
I serial killer. Una lettura psicopatologica interpretata secondo i modelli di Lorna Smith Benjamin e Giovanni Liotti
Giulia Calabria
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 140
Mobile learning ed ecologia convergente. Sperimentazione didattica, ambienti di apprendimento e mobile devices
Elvia I. Feola
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 188
La convergenza digitale determina una nuova modalità di apprendimento, rendendo disponibili inediti strumenti e format comunicativi, avvalendosi dei quali è possibile assottigliare il limen tra contesti formali e informali. Lo scopo è quello di realizzare una nuova forma di apprendimento multimediale erogabile attraverso telefoni cellulari, che sia interattiva, altamente coinvolgente, efficace ed efficiente e che possa essere fruibile dall'utente ovunque esso si trovi. L'obiettivo è di sperimentare l'utilizzo di mobile device per la fruizione di un ambiente formativo di tipo adattivo, implementando una didattica strutturata per la condivisione anywhere and anytime di contenuti, strumenti e processi. All'interno di un learning environment declinabile su mobile device, studenti e insegnanti mettono in atto un processo apprenditivo on demand, strutturando i propri ambienti in base alle personali esigenze e preferenze di fruizione (pull logic).
Studio sperimentale sulla cristallizzazione dell'acido citrico
Enzo Bonacci
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 128
Il libro riporta integralmente la tesi di laurea in Ingegneria chimica discussa dall'autore presso la "Sapienza" Università di Roma, un lavoro di ricerca che colmò una grande lacuna della letteratura scientifica anteriore al 1997, configurandosi come un pioneristico studio sperimentale in merito agli effetti delle principali condizioni operative sulla cristallizzazione batch del CAM in soluzioni acquose. L'audacia nel trattare un tema inconsueto, la padronanza di uno strumento informatico ancora agli albori, l'esemplare chiarezza espositiva, la meticolosa attenzione ai dettagli e il rigore scientifico nelle argomentazioni addotte contribuiscono al pregio dell'opera.