Aracne: Diritto di stampa
L'assistenza all'infanzia abbandonata nella Sicilia d'età borbonica
Lucia Barbera
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 440
Gianni Pirrone. Disegni inediti di architettura
M. Luisa Scozzola
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 216
Questo lavoro costituisce il tentativo di aprire un varco nella conoscenza del percorso professionale (e umano) dell'architetto Giovanni Pirrone (1924-2004) attraverso la lettura dei disegni della sua attività didattico professionale: una delle possibili vie che conducono alla comprensione dei percorsi creativi connessi ad una specifica personalità. L'idea della ricerca è nata dalla possibilità di lavorare sul ricco corpus di disegni prevalentemente inediti donati dallo stesso Pirrone nel 2002 alla biblioteca Beniamino Joppolo di Sinagra, in provincia di Messina, insieme al suo patrimonio librario, fotografico e ai documenti relativi alla sua multiforme attività. L'Archivio Pirrone, per la sua rilevanza culturale e documentaria, può essere annoverato a pieno titolo tra quelli già inseriti nella rete degli archivi italiani d'architettura.
Renato Serra. La letteratura, l'educazione e la guerra
Roberto Sandrucci
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 232
"Renato Serra. La letteratura, l'educazione e la guerra" è il testo rivisitato di una tesi di laurea in Filosofia discussa quindici anni fa presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", i cui risultati, ottenuti all'incrocio delle istanze pedagogica, filosofica e letteraria, si consegnano a tutt'oggi come un valido contributo alla conoscenza e alla critica della figura e dell'opera di Renato Serra; e, dunque, dell'Italia del primo Novecento, attraversata, e talora violentemente scossa, dal dibattito tra crociani e anti-crociani, tra conservatori e iconoclasti, tra borghesia intellettuale e massa incolta, tra nazionalismo e internazionalismo socialista, tra interventisti e neutralisti. È proprio la Prima guerra mondiale, dall'interno della tormentata meditazione serriana, il cuore del lavoro di Roberto Sandrucci, teso, da una parte, a ricostruire i termini storici di un dibattito pubblico, dall'altra, a farci considerare le trascorse vicende del nostro Paese come una realtà che allunga le sue ombre nel presente, capace di riprodursi, e che, come tale, quando correttamente intesa, ha molto da insegnare.
Vivere il viaggio, lo spazio della crociera. Contaminazioni trasversali e visioni future
Valentina Solera
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 484
La ricerca studia, nell'esperienza della mobilità territoriale, i modelli di trasformazione culturale, temporale e psicologico che hanno caratterizzato nel tempo il fenomeno del viaggiare. Qual è il significato del viaggio e del viaggiare oggi? Come sono mutati, nel tempo, i mezzi di trasporto? Il viaggio ha perso il valore di scoperta ed insegnamento che aveva nel passato e di conseguenza lo spazio a bordo dei mezzi di trasporto ha, con il passare tempo, atrofizzato gli ambienti dedicati a pochi utenti, a favore di una grande massa di turisti, mutando così il ruolo del mezzo di trasporto da fautore del viaggio a puro strumento di spostamento. Cosa rimane oggi di quelle scelte progettuali a bordo dei mezzi di trasporto che hanno alimentato il viaggio romantico di inizio '900?
La «silenziosa esplosione del neokantismo». Emil Lask e la mediazione della fenomenologia di Husserl
Daniele Petrella
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 316
La presente ricerca è uno studio del pensiero di Emil Lask lumeggiato a partire dalla filosofia storico-spirituale di Dilthey e dalla filosofia fenomenologica di Husserl. Attraverso un'analisi puntuale dei testi, la finalità del lavoro consiste nel documentare l'importanza dello storicismo diltheyano e della fenomenologia di Husserl nella presa di distanza che Lask consuma nei confronti della filosofia dei valori di Windelband e di Rickert. Gli esiti cui conduce l'autonoma rielaborazione da parte di Lask di alcuni nodi concettuali delle "Ricerche logiche" di Husserl assumono una veste aporetica. Da un lato, Lask problematizza in termini fenomenologici i presupposti concettuali della Scuola del Baden, dall'altro lato la critica radicale cui sottopone qualsivoglia teoria della soggettività di impronta costitutiva e trascendentale non gli consentirà di delineare una vera e propria pars construens circa la propria teoria della conoscenza e del giudizio.
Postura e attività motoria. Studio di casi con baropodometria computerizzata
Fabio Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 142
Fra gli argomenti trattati in questo lavoro è stata posta particolare attenzione alle seguenti problematiche: il concetto di movimento e l'apprendimento motorio; la postura ed i suoi recettori; la valutazione e la rieducazione posturale, con il metodo globale attivo di Souchard. Inoltre, sono stati approfonditi gli aspetti chinesiologici riguardanti l'evoluzione dell'apparato locomotore ed i suoi processi di adattamento, lo studio delle curve del rachide e della volta plantare. Sono stati evidenziati gli esercizi specifici per il trattamento dei paramorfismi e alcune norme preventive. In un'ultima analisi, viene proposto lo studio sperimentale di 24 casi con baropodometria computerizzata, per verificare l'efficacia del trattamento effettuato sul campione, riuscendo così a determinare i parametri sensibili di miglioramento a seguito del trattamento proposto.
Progetto e costruzione della città contemporanea. Il rapporto architettura/urbanistica
Elena Vigliocco
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 236
Qual è il significato del progetto urbano contemporaneo? La leggibilità degli ambienti urbani, questione sollevata negli anni '60 del Novecento, è tema ancora presente nel dibattito per la costruzione dei progetti di riqualificazione delle città? E come architettura e urbanistica contribuiscono alla sua produzione e attuazione? Attraverso l'analisi e la descrizione grafica orientata di alcuni casi studio europei di recupero di ex aree industriali incluse all'interno delle città (tra cui il quartiere Céramique di Maastricht o lo Chassée Terrain di Breda), il presente saggio affronta la questione del progetto urbano contemporaneo declinato quale prodotto dell'interazione transcalare tra le due discipline di architettura e urbanistica.
Creare e condividere conoscenze in gruppo. Un modello per l'analisi delle interazioni in rete
Manuela Repetto
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 204
Quello in cui agiscono i gruppi che apprendono collaborando in rete è un ambiente cognitivo complesso, in cui gli elementi della conoscenza vengono connessi in modo creativo tramite la costruzione autonoma e allo stesso tempo collaborativa di significati condivisi, che migliorano le conoscenze individuali e del gruppo. L'approccio presentato in questo volume di analisi delle dinamiche comunicative assunte dal gruppo che collabora in rete mira a cogliere il carattere peculiare con cui questa entità dinamica si forma e "si trasforma". Si auspica che quest'opera possa fornire un quadro teorico e metodologico consistente a coloro che operano nel settore dell'online education, incrementandone le conoscenze e guidandoli nella conduzione di corsi online basati su approcci collaborativi. Prefazione di Guglielmo Trentin.
Individuo e comunità in Nietzsche. Orizzonti etici e sociopolitici a partire dagli scritti giovanili (1869-1876)
Francesco De Stefano
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 260
Questo lavoro si propone di rintracciare i lineamenti di una riflessione etica e socio-politica nel pensiero di Friedrich Nietzsche, sulla base della considerazione dei suoi scritti giovanili (1869-1876). Confutando la diffusa interpretazione secondo cui questi ultimi sarebbero opere immature e provvisorie, se ne mette in luce l'interessante valore contenutistico attraverso la chiave interpretativa del rapporto tra individuo e comunità. A partire dalla domanda sulla possibilità di un'etica nietzscheana non esclusiva né elitaria, il volume giunge a indagare il tema della critica alla "pseudocultura" occidentale e della necessità del suo rinnovamento, mostrandone le implicazioni sul piano relazionale. Di qui ci si chiede se e come possano svilupparsi rapporti di convivenza a partire dalle riflessioni giovanili nietzscheane attorno al tema del genio, dell'esemplare e dell'agonismo, attraverso uno sguardo critico che ne analizzi il grado di maggiore o minore inclusività sul piano sociale e politico.
Sistemi elettorali e coordinamento strategico. Un'analisi comparata tra Spagna, Grecia e Portogallo
Stefano Rombi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 260
I sistemi elettorali definiscono i confini della competizione politica nelle democrazie. Studiarne gli effetti costituisce un'operazione essenziale per comprendere la natura dei sistemi partitici. Prendendo le mosse dalla teoria del coordinamento strategico proposta da Cox, questo libro si concentra sugli effetti psicologici prodotti sugli elettori e sui partiti dal sistema elettorale proporzionale rinforzato che, seppur con alcune differenze, caratterizza il sistema politico spagnolo, greco e portoghese. Servendosi di alcuni indicatori specifici, l'autore esplora in profondità, a partire dal livello circoscrizionale, le strategie adottate nel corso del tempo dagli elettori e dalle élites partitiche, tenendo presenti anche alcuni fattori istituzionali e sociali capaci di spiegare la particolare conformazione sistemica dei tre sistemi di partito esaminati. Un ruolo non secondario, infine, è attribuito alle vicende politiche svoltesi nella fase immediatamente precedente le prime elezioni democratiche.
Il fronte a mare di Messina sud. Tra piano e progetto
Edoardo Caminiti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 240
L'attualità pone grande attenzione ai problemi riguardanti le trasformazioni del territorio naturale e costruito. Ci si interroga se l'architettura possa avere la forza di innescare processi di sviluppo e riqualificazione urbana. In quale modo il progetto di architettura si relaziona con il processo di definizione della morfologia di una città? Caso esemplare è il fronte a mare di Messina sud, territorio sul quale, negli ultimi anni, s'è soffermata l'attenzione dell'amministrazione locale. Per le sue caratteristiche geomorfologiche, la sua storia, il suo patrimonio edilizio e artistico, questa è una delle zone del territorio messinese di maggior interesse in quanto vede coesistere alcune problematiche che vanno affrontate perché possa essere finalmente valorizzato. Si è ricostruita l'immagine del luogo grazie all'analisi degli elementi che lo caratterizzano dal punto di vista morfologico, storico, funzionale e infrastrutturale.
La Moldova postsovietica
Simone Piras
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 256
Contesa da Impero ottomano e Russia zarista, parte della Romania tra il 1918 e il 1940, dopo il 1945 la Moldavia fu costituita in Repubblica Sovietica Moldava. Divenuta indipendente nel 1991 con il nome di Repubblica Moldova, ha sofferto la secessione della Transnistria, abitata in maggioranza da russi e ucraini, una pesante crisi economica e una massiccia emigrazione, riversatasi in misura consistente proprio in Italia. Il Nation-building nella Moldavia postsovietica è un caso di particolare interesse nello sviluppo dei nazionalismi europei. Dopo l'indipendenza, la politica interna è stata a lungo paralizzata dai contrasti tra i nazionalisti panrumeni, che chiedono il ritorno del paese alla Romania, e i sostenitori dell'esistenza di una specifica nazione moldava. Le forze politiche locali, sia filorusse, sia filoccidentali, auspicano l'entrata del paese nell'Unione Europea. Ma lo stato della sua economia e l'indefinitezza delle frontiere rappresentano notevoli ostacoli.