Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne: Ragnatele

Tu, tutto il mio mondo

Tu, tutto il mio mondo

Raffaella Cantillo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 48

La raccolta si inserisce nel dibattito sull'amore e narra della meraviglia riguardo al senso dell'esistenza, soffermandosi sulle note amare della vita. L'opera contiene in sé una dedica, un dono costante di tutto ciò che si possiede alla persona che si ha accanto. L'esclusività e l'unicità dell'amore sono la costante di queste pagine, senza nulla togliere alla considerazione di altri affetti e anche di ciò che ci è estraneo ed esterno e che, tuttavia, esiste; come la morte, il male, il terrorismo, la paura, la guerra, la mancanza di rispetto per la vita stessa, la schiavitù e le dipendenze, che tengono in scacco l'umanità intera. Il poeta, come un bambino, si libera catarticamente nel grido, nel pianto o nel silenzio poetico di assonanze e rimembranze, che spesso parole non trovano, atte a esprimere ciò che ci "ottunde l'animo".
8,00

Toxic Emilia

Toxic Emilia

Roberto Trenti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 56

Con un linguaggio crudo e schietto, "Toxic Emilia" affonda il suo immaginario tra gli schemi della quotidianità e gli sfondi più congeniali all'autore, notturni cittadini, paesaggi nebbiosi e scorci di vita immersi nel mito felliniano della riviera. Il verso coglie l'attimo in cui l'invenzione poe­tica diventa comprensibile e i luoghi conosciuti offrono il pretesto per lanciare messaggi chiari non solo al lettore abituale ma anche a chi considera la poesia estranea, elitaria oppure terribilmente noiosa. Un'opera trasversale, un mezzo per affermare le proprie certezze senza promesse o lasciti per la posterità, in cui è bandita l'approssimazione.
10,00

Niente, più di questo, mi definisce

Niente, più di questo, mi definisce

Costanza Damiana Possemato

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 532

Atto di testimonianza di un'anima poetica, passionale e disintegrata, "Niente, più di questo, mi definisce" è un'opera omnia che racchiude e schiude, per la prima volta, tutte le poesie e le "non-poesie" di Costanza Possemato, così come lei le ha consegnate al mondo dalla metà degli anni settanta fino al 1989. Tutte cariche di bellezza, disperazione, trionfo, autodistruzione, amore, amaro, catabasi, incontri, persone, alcune perse dolorosamente, prima di perdersi lei stessa.
25,00

Senza fine

Senza fine

John Lando

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 356

Le poesie raccolte sono frutto d'una storia vissuta in due nazioni molto distanti: Italia e Australia. Frammenti di esperienze di vita ordinaria trasposti in uno stile volutamente semplice nel lessico e nella struttura linguistica, per comunicare anche con chi non possiede una profonda familiarità con il mondo della poesia. Si soffermano sulle brevi gioie e le pene persistenti, gli oscuri pensieri senza soluzioni, le soddisfazioni e le paure, i sogni realizzati e quelli perduti che costituiscono il nostro passato e continueranno a far parte di noi... senza fine.
18,00

Esistenza sofferta

Esistenza sofferta

Nicola Rociola

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 60

Quella di Nicola Rociola è poesia dell'oscurità del tempo. Poesia della solitudine, dell'abbandono, della malinconia, del pianto, della morte. La società che ci circonda vive nella più assoluta indifferenza, quella stessa indifferenza che per Antonio Gramsci era "la pena di morte della storia". Ognuno guarda davanti a sé senza comunicare, senza dialogare. È in questo stato d'animo che il libro prende forma e i versi sono un richiamo ai maestri di un tempo: Sandro Penna, Pier Paolo Pasolini, Dario Bellezza.
8,00

Animalando

Animalando

Laura Pescatori

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 58

"Animalando" è una critica allo sfruttamento animale (non umano e umano), una denuncia al degrado animale e sociale in cui purtroppo viviamo da troppo tempo e, sempre purtroppo, al quale siamo ormai abituati e rassegnati come se non esistesse altro modo di vivere. "Animalando" è un manifesto, una presa di posizione netta e decisa volta a scuotere e a far riflettere sul degrado e oblio al quale ci stiamo avvicinando sempre di più.
10,00

L'anima del tempo

L'anima del tempo

Antonio Venditti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 268

L'opera è tratta dalla trilogia poetica "Vita in poesia" del 2002. L'autore ripropone composizioni a partire dall'adolescenza in poi, con l'intento di dare una rappresentazione esaustiva della sua attività letteraria, svolta per decenni nel segreto della sua anima estatica. Il titolo è tratto da una poesia che assume un ruolo chiave per l'interpretazione e la comprensione dell'intera raccolta. In appendice "Itinerario poetico" è la storia del percorso artistico, coincidente con la sua vita, analizzato e approfondito nella prefazione di Roberto Luciani. I dipinti di Agostino De Romanis rappresentano un tassello che va a completare il quadro ermeneutico dell'opera di un autore eclettico come Antonio Venditti.
16,00

Evagatio mentis. Capricii in versuri-Capricci in versi

Evagatio mentis. Capricii in versuri-Capricci in versi

Geo Vasile

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 176

La poesia del romeno Geo Vasile – italianista e critico, oltre che poeta – è dettata dalla volontà di non sottostare alle regole del gioco dell'estensione e della successione; è nel mondo del valore, o della sua nostalgia, attingibile per frammenti da un mondo disfatto e meccanico, che si aprono per lei passaggi inaspettati verso una visione d'essere altra, ma visione comunque "drammatica" e a volte contraddittoria, tipica di un ambito altro e non finito, che non si lascia domare o dominare secondo le categorie della supremazia o della resa.
12,00

Poesie brasiliane della Bahia

Poesie brasiliane della Bahia

Cyro De Mattos

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 112

Il talento lirico di Cyro de Mattos si colloca a pieno titolo nel panorama della poesia brasiliana e mondiale. Anche in "Poesie brasiliane della Bahia" non si smentisce, proponendo una poetica dagli ampi orizzonti esistenziali, articolata in lucidi spazi che nascono dall'intimo dell'uomo e delle cose, dalla loro radice nel fluire. Gli elementi, anziché apparire nella mera composizione di scenari, partecipano del vissuto profondo dell'io lirico, ricorrono a parole rivelatrici di una sincera e viscerale integrazione con la natura.
8,00

Aliante

Aliante

Alberto Sbardella

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 96

10,00

Strambottando

Strambottando

Pasquale Sandulli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 128

Strambottando è un campionario ampio e trasversale che l'autore costruisce facendo ampio riferimento alla propria vita e al proprio immaginario: la terrazza della sua casa che si affaccia sul mare di Lavinio, l'amore per la sua Maria Vittoria, l'affetto degli amici, la montagna e i suoi adorati viaggi. Il titolo dell'opera, invece, richiama lo strambotto, un breve componimento monostrofico in endecasillabi d'intonazione popolare, che ha storicamente avuto un contenuto satirico e amoroso.
10,00

Desiderio di chimera si sublima

Desiderio di chimera si sublima

Giovanni Torres La Torre

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 96

L'universo poetico di Giovanni Torres La Torre affonda le radici nella sua prima opera, "Bandiere di fili di paglia", del 1978, «un capolavoro di poesia ove si ritrovano tutti i temi eterni della vita umana», come ebbe a scrivere il filosofo Henri Birault, docente alla Sorbona, membro della giuria del Premio internazionale Federico Nietzsche del 1978, di cui Torres fu tra i finalisti. La sua poesia è stata giudicata anche di «respiro cosmico», di «musicale levità», poiché parla di «un mondo visitato dalle infinite forme del bello», di «misteriosi pentagrammi», di un «universo picaresco governato dalla follia». Nel corso del Convegno Gli eredi di Verga, tenutosi a Randazzo nel 1983, Dante Maffia ha affermato che "Bandiere di fili di paglia" andava letto «come un testo esemplare di poesia e come tale centellinato, preso a sorsi proprio come si deve fare, per esempio, con I Fiori del Male di Baudelaire». Bàrberi Squarotti ha scritto: «L'unico grande protagonista delle opere di La Torre è il linguaggio».
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.