Aracne: Ragnatele
Risveglio d'amore
Filippo Ledda
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2016
"Risveglio d'amore" nasce da spunti di vita vissuta dell'autore, raccolti in forma poetica. L'opera racconta di un vissuto particolare: un'infanzia in cui il sole sembrava non voler splendere, l'amore in gioventù per il genere femminile e tutti gli insegnamenti che la vita gli ha impartito, al di là dei libri di scuola. Questa cultura "altra" è il messaggio che l'autore vorrebbe tramandare alle generazioni future, affinché ne comprendano e ne apprezzino il valore.
Non mi cercate
Fabio Fasano
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 68
Il tempo, l'amore, l'arte, la religiosità, ma anche la semplicità della vita quotidiana con i suoi interrogativi e le sue ombre, sono i temi che segnano i versi di Non mi cercate, opera che raccoglie ed esprime, in modo ampio e profondo, il mondo poetico dell'autore.
Echi dell'anima
Iride Conficoni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 76
Nel percorso di una vita pienamente vissuta si rincorrono gioie e speranze, delusioni e fatiche, che segnano il tempo e accompagnano lo scandire delle ore. Inevitabile è la ricerca di un senso a quanto accade, fermandosi a dipanare i sentimenti e le emozioni sperimentate per poi trasformarle in parole da trasmettere e condividere. Lenire il dolore e accendere la speranza diventa allora compito privilegiato delle parole che, sprigionate dal cuore, si insinuano nell'anima e rimandano il loro eco.
Conte(r)rò rimpianti
Luç Âme
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 88
Il libro è un viaggio/dialogo interiore durato un intero mese: agosto 2015. Questi pensieri sparsi non hanno titolo per scelta. L'autore ha voluto fortemente evitare di preconfezionare anche un semplice tratto: potrà essere il primo rigo o il quarto o una singola stilla d'inchiostro. Tutto è inchiostro dell'anima. Nella seconda parte del viaggio dal titolo Spunti e... l'autore ha inserito, in ordine sparso, i suoi spunti ma anche i pensieri che non ha "promosso". Con l'arrivo di settembre sapeva di dover tornare alla propria quotidianità, più consapevole e forte (forse).
Vera Rossi. Il tempo delle mie poesie
Vera Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 68
Questa raccolta di poesie delinea un percorso complesso ed articolato che abbraccia i pensieri e l'evoluzione degli stati d'animo della poetessa, le sue gioie, i suoi rimpianti e le emozioni che hanno ne accompagnato i momenti importanti. Tema ricorrente della poesia classica di Vera Rossi è la costante ricerca di Dio, a cui l'uomo può guardare con rinnovata fiducia per placare i suoi affanni e trovare conforto e rifugio dai dolori dell'esistenza. La Natura riflette l'impronta di Dio quando la tempesta scuote gli steli sofferenti ed è sempre la Natura che dona un tranquillo oblìo al vegliardo che "ascolta forse il canto di nereggianti flutti, quando, nocchiere impavido sul suo velier n'andava", si manifesta attraverso forme cambianti e misteriose ad una ragazza che "guarda le forme vaghe ed arcane di tra le foglie che il vento rimove sin che baleno l'incanto strugge. Nei versi si avverte con vigore l'animo sensibile di Vera Rossi capace di abbandonarsi all'estasi d i una passeggiata nei campi, di innamorarsi delle cose semplici e allo stesso tempo di trarne ispirazione.
Frammenti di agonia umananimali
Stefano Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 96
"Frammenti di agonia umananimale" è una raccolta di poesie brevi, frammentarie e disorganiche, che si articola in due parti, rispettivamente intitolate Macelleria e metafisica e Il mio io e i suoi "se". Tema centrale di queste poesie è il dolore, la sofferenza intesa come dimensione generale e interspecifica della vita, finanche come unico vero Universale, nel senso che essa, forse più di ogni altra dimensione, permea l'esistenza di tutte le creature viventi. Ciò, nella convinzione che, da un lato, la dimensione del soffrire, nella sua essenza più profonda, sia indicibile, inesprimibile, destinata a essere realmente afferrata solo nello spazio privatissimo del sentire e dell'esperienza in prima persona; ma che, dall'altro lato, la poesia non possa sottrarsi alla sfida rappresentata da ciò che è inattingibile appieno da parte del logos (inteso qui in generale come pensiero e come parola) ma debba cimentarsi nel tentativo di articolare linguisticamente l'inarticolato, quand'anche ciò la costringa a sforzi di assottigliamento formale e di rinuncia a risorse sintattiche, semantiche e stilistiche ben consolidate.
La foresta di Teutoburgo
Luca Giambonino
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 56
È l'universo mondo che si apre al lettore in questa raccolta. Temi filosofici, etici, teologici, storici, letterari, divertissement sottili alle volte pesanti come il vento. L'incomparabile incomprensibilità dell'esistere umano visto con gli occhi disincantati di uno scrittore ormai quasi quarantenne.
L'amante della luna
Francesco Spaccatrosi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 60
"L'amante della Luna" è una raccolta di poesie, composta da 30 componimenti, scritta tra il 2014 e il 2015. L'opera si apre con una poesia dedicata alla Luna e al cielo notturno, per poi chiudersi con una poesia incentrata sullo stesso tema, in modo da formare una struttura ciclica. All'interno dell'opera vi sono due sezioni, entrambe formate da 14 componimenti, "Poesie di ragione" e "Poesie d'istinto". I temi sono affrontati in maniera caotica, senza un ordine preciso, così come nella mente dell'uomo si sovrappongono vari pensieri, tornando inevitabilmente verso l'oggetto del suo amore, sia come protagonista, sia come sottofondo; da qui il titolo dell'opera "L'amante della Luna".
Certe notti
Agnese Pelagaggi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 68
Come "certe notti" quando il pensiero parla e si muove con le immagini, così dalla mano escono parole di un altro alfabeto e si formano linee come fossero sogni. Emozioni e sensazioni sembrano fluire come fossero fiumi sotterranei che scavano nel profondo e improvvisamente affiorano zampillando lì sul foglio. Aspettano distrattamente occhi che sappiano lasciarsi bagnare e ascoltare risonanze lontane in quel silenzio assordante dove tutto si realizza in un istante e si aspetta con sicura speranza l'incontro con l'altro. Questo volume è una raccolta di pensieri e poesie composte dal 2009 ad oggi. È una forma di pensiero che prende vita in maniera del tutto inconsapevole. La fonte di ispirazione è la vita di tutti i giorni, il rapporto con gli altri e il proprio mondo fatto di amori, delusioni, passioni, illusioni, struggimenti, speranze e fantasie. Il risultato si può intravedere in questi versi, ossia nella capacità interiore in movimento che si srotola in parole scritte.
Versi all'Italia
Giuseppe Vitolo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 168
"La silloge poetica di Giuseppe Vitolo è la rappresentazione della realtà esistenziale dell'autore, declinata attraverso i sentimenti più autentici, che spaziano da un suo profondo amor di patria, reso efficacemente tangibile mediante il ricordo dei martiri e degli eroi d'Italia, nonché tramite un'aperta denuncia del preoccupante deterioramento del quadro valoriale della nazione, ad un amore familiare, fonte di lacerante nostalgia per l'impossibilità del ricomporsi di quel nido d'affetti sì tanto intimamente e intensamente rimpianto dal poeta. Egli idealmente indica quelle che stima possibili soluzioni per la redenzione della sua adorata terra: la riscoperta della dimensione familiare, l'amore per la natura, una scuola rinnovata nelle sue strutture, una società amministrata con saggezza da persone all'altezza dei loro compiti istituzionali e che perseguano, quale obiettivo precipuo, l'interesse comune nel solco dei 'Padri' nobili della nazione."
Le poesie del disamore
Fabio Fasano
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 40
Le "Poesie del disamore" rappresentano una riflessione attorno a quel particolare stato d'animo che, almeno una volta nella vita, gli uomini avvertono: "l'assenza". Con logica rigorosa Fabio Fasano connota il carattere proprio di quelle situazioni o eventi in cui "l'assenza" di qualcosa o di qualcuno rende evidente il non-senso del mondo cioè, la scoperta del nulla. L'autore strappa tutti i veli e le maschere che il "senso comune" attribuisce alla vita giungendo, a volte, ad un vero e proprio sconforto nei confronti della possibilità stessa del vivere. L'anima dell'uomo è nuda ed è sola di fronte ad un mondo in cui bene e male, divino ed umano sembrano non avere più alcuna ragione né alcun valore.
L'arpeggio del frastuono
Raffaella Cantillo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 76
L'arpeggio del frastuono, come l'ossimoro del titolo suggerisce, propone distese incerte e impetuose fatte di pensieri, sogni, emozioni. È in parte un seguito di Sogna, raccolta forse meno fitta, che non presenta momenti narrativi, ma che tuttavia già segnalava la necessità di scrutare oltre le categorie, oltre i pensieri preimbustati, tra ritmi e suoni che - pur così familiari - si rivelano vieppiù oscuri e irriconoscibili. Nasconde anche credo, questa nuova raccolta, una lontana paura, per non dire una fobia, di perdere all'improvviso ciò che a gran fatica si è riuscito a conquistare. Forse la nostra capacità di far fronte al destino? Forse la nostra stessa esistenza? Non possiamo dare un titolo a un sogno o al nostro stato d'animo, ma Raffaella Cantillo prova a dare un titolo al suo pensiero poetante.