Aracne: Ragnatele
Po'... eticamente
Rocco Neri
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 52
"Po' ...poeticamente" è un inno all'esistenza così enigmatica e tremendamente ammiccante. Sono presenti i momenti che plasmano la vita: ritratti dipinti con le parole, i colori dell'anima. È un dialogo intimo tra il proprio io e l'universo, condito da diverse sfumature. È anche una passeggiata poetica tra le vie imprevedibili del destino, di cui l'uomo è artefice.
Barlumi di parole
Donato Padalino
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 88
La luce che illumina le parole è consapevolezza d'anima. Averne cercate, osservando i mondi umani e la natura, è all'origine di questa piccola raccolta di composizioni la quale consta di due sezioni, che sono "Quadri" e "Solitudini". Il racconto in prosa conclusivo è come l'epilogo di un percorso esistenziale. I titoli spiegano la casuale diversità dei toni dominanti in ciascuna delle due sezioni, nell'ottica di "Ciaramelle in città", proposta all'inizio come dichiarazione di poetica.
Fuoricorso
Stefano Rezzi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 60
Questa silloge, suddivisa in tre parti ("Post-acuzie", "Ridere è ancora impossibile" e "Four Roses"), pur utilizzando un linguaggio tecnicamente aggiornato, non disdegna i valori evocativi e metaforici propri della poesia. Una poesia sostanzialmente non soggettiva dove risultano frequenti i temi connessi al trascorrere del tempo e al destino, al giorno e alla notte, al sonno e alla morte, interrogati nei loro diversi significati, secondo un linguaggio talvolta destrutturato ma non oscuro. Il ritmo è sempre misurato sul verso: un verso tornito, non acquoso, essenziale e rigoroso, composto dal punto di vista metrico e organizzato in forme strofiche definite e controllate. Evidenti i riferimenti a diversi autori: Beckett, Char e Tranströmer, per citare gli stranieri; mentre per quanto concerne il panorama nazionale si avvertono echi della cosiddetta poesia lirica del Cinquecento, della grande tradizione ermetica del secolo scorso e delle più avanzate esperienze recenti.
Di-segni di notte
Roberto Marrone
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 156
La poesia di Roberto Marrone è un cammino di vita quotidiana, in cui si sente il travaglio dell'animo che si orienta nel "grido" della coscienza più viva e attenta agli atti significativi della vita. Dai componimenti affiora un dato importante: il concetto dell'amore, che è concretamente inteso come bene da conquistare con sofferenza, e non come pretesto poetico. È nella poesia e nella pittura che l'artista è in grado di dar forma ai pensieri e alle vibrazioni dei colori che trasforma in astratte immagini piene di sinestesia.
Cosa cerchi?
Francesco Carraro
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 248
Innamora-menti
Adriana Lazzini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 68
"Gettarsi a capofitto in quel mondo fatto di emozioni, di fantastiche illusioni, di trasporti inimmaginabili, tra cieli rosei e nuvole cupe, tempeste, tramonti ed aurore, tutto vissuto in tanti istanti che hanno il sapore dell'eternità." (dalla Prefazione)
Sono donna che non c'è
Suzana Glavas
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 112
In Sono donna che non c'è Suzana Glavas sogna il disperdersi del proprio corpo nel limpido volo senza intralci della poesia, pura inafferrabilità, aleatoria ed elusiva. E allora il dolore di un'ansia febbrile tramuta l'impossibile sogno delle parole in dolcezza evocativa. La poesia è suono, è musica, volo di ali, lirismo interrotto; è il frammento di Saffo e di Alcmane: canto silenzioso che colma la profondità, sostituisce al vuoto dell'abisso la calda pienezza della sostanza e, pur dandogli spessore e densità, lo trasporta in un mondo dove il sacro, senza la vaporizzazione vibratile dell'aggettivo, si rapprende e si distende di nome in nome, come sistole e diastole di un cuore che pulsa. Ed è un fatto che in alcuni tratti la poesia di Suzana Glavas comunica uno stato di illuminazione, di veggenza, una totalità dell'essere quasi mistica. È essa stessa Rivelazione, Parola. Questo bisogno di scorgere nella poesia il trascendente, che abitò e permeò di sé tutto lo spirito e il pensiero dell'Occidente, è la cifra di un desiderio di solitudine, di totalità, di verità e di amore che fa di lei un poeta senza tempo e senza Patria.
Paesaggi d'amore
Eugenio Zampetti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 108
"'Paesaggi d'amore', di Eugenio Zampetti, ci offre una lettura su due piani diversi e speculari ad un tempo: l'amore desiderato e quello compiuto. Mi spiego. Il dettato poetico di questo autore dai sentimenti delicatissimi, non è un inno astratto a quella passione che tutti ci ha coinvolti almeno una volta nella vita. è, invece, l'attesa e insieme la partecipazione emotiva di questo palpito che è forse il più antico e universale ispiratore degli scrittori, dei musicisti, dei pittori: insomma, dei creativi in genere." (dalla Prefazione di Aldo Onorati)
Poesie
Salvatore Battaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 88
L'autore approda con i suoi versi alla rivisitazione di temi e miti classici, riproponendoli alla modernità per verificarne la persistenza. Un'indagine scrupolosa e assai fedele ai tratti essenziali dei personaggi e delle vicende della mitologia greco-latina, condotta con emozionato linguaggio poetico. Tema dominante e significativo, l'amore, coniugato con riflessioni di contenuto etico. Portavoce fedele, il poeta, di una classicità perenne che ancora può parlare alla mente e al cuore dell'uomo contemporaneo. Portavoce della "sua" eroina, la sofoclea Antigone, messaggera, oggi e sempre, di libertà e giovane sentire.
Pietre
Stefano Nasi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 108
Tempo individuale, tempo della storia e tempo della natura si sovrappongono e si scontrano, si fondono e si ignorano in queste poesie, dove parole solide e tenaci come pietre ed altre volatili come profumi ridanno voce a vite passate e presenti, memorabili e insignificanti, annodate tra loro (e con l'autore e il lettore) dalla comune appartenenza all'unica vera famiglia: quella umana. Alla dolorosa consapevolezza della finitezza umana e della fuga temporum si oppone la fiducia nella parola, che, consegnandosi alla memoria, ritarda la fine di persone e cose: "finché rimane il nome non è morte". Al termine di questo "viaggio nel tempo", resterà al lettore un po' del profumo delle vite incontrate, e rivissute per un attimo; resterà la speranza di ricevere a sua volta, dopo l'inevitabile scomparsa del corpo, un simile atto di pietas dai posteri.
Nostalgia è il nome del tuo volto
Antonio Porretti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 80
"Poesia pura fuori da ogni etica o moralismo che possa annullare il valore supremo che si cela dietro la scrittura. Il poeta canta i volti nelle emozioni, liberati dalle ombre e dai pregiudizi. I versi si raccordano con il volto del povero, dello straniero, del carcerato, del contadino che è costretto ad abbandonare la terra e allo stesso tempo con il volto di chi ama nella sofferenza, dell'amato e dell'amante, di colui o colei che ha svuotato in un amore vivo o perduto l'essenza stessa della sua esistenza. Zone d'ombra visibili solo a chi rimane ai margini, a chi non racconta di morale, a chi non giudica in modo esasperato e senza coscienza, a chi rimane oscuro, ma illuminato da una grazia visibile che danza nei meandri del cuore del lettore." (dalla Prefazione).