Armando Dadò Editore: La betulla
L'uomo che vive sui treni. Racconti ferroviari
Andrea Gianinazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2016
pagine: 144
Una linea sottile. Omicidi quasi perfetti
Giovanni Soldati
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2016
pagine: 120
Il prete rosso. Saga di una famiglia della Verzasca
Giuseppina Togni
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2016
pagine: 312
"Tutta la famiglia al completo lo attendeva davanti al portone di casa. Suo padre, Johannes de Rubeis, camminava avanti e indietro impaziente. Era un uomo distinto, con i capelli folti e la barba lunga e rossa. Il genitore non vedeva di buon occhio il debole di Sebastiano per le donne e temeva che in pochi anni avrebbe sperperato il suo patrimonio con le prostitute. Perciò, non appena aveva saputo che nel Comune di Mezzo si era liberato il posto di sacerdote, non aveva esitato un istante. Si era recato presso la Diocesi di Como e aveva chiesto udienza al vescovo. Nessuno andava volentieri in Val Verzasca e non dovette insistere più di quel tanto per ottenere una lettera di raccomandazione per il figlio, che poi sventolò sotto al naso dell'arciprete della chiesa madre di San Vittore". Prefazione di Andrea Vosti.
Compromesso svizzero
Giovanni Rossetti
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2016
pagine: 188
Salamandre
Daniela Calastri-Winzenried
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2016
pagine: 160
"Le relazioni umane e le azioni più profonde sono destinate ad andare oltre l'idea del dovere. Là dove c'è il dovere, manca la consacrazione del genio. Non capisco perchè anche personaggi pubblici, nobili e raffinati, non riescano ad accettare che ognuno di noi possa guidicare gli altri dal proprio punto di vista. Chi ha vissuto, anche un'unica volta, un'intensa e vera passione, non sarà mai amareggiato. La vita potrà anche infierire contro di lui con gravi colpi ma, persino nei periodi più oscuri della sua esistenza, egli non dimenticherà i momenti in cui ha toccato il cielo con un dito". È la biografia romanzata di Carlo Stauffer e Lidia Welti-Escher, ambientata in Svizzera e in Italia alla fine dell'Ottocento. Lei è l'unica figlia di Alfred Escher, l'ideatore della galleria del San Gottardo, nonché nuora del Consigliere federale Emil Welti: donna colta, intelligente e raffinata, che unisce a una spiccata sensibilità per l'Arte uno spirito indipendente e volitivo. Lui è un pittore di grande talento, già noto in patria e apprezzato negli ambienti artistici d'avanguardia dello scorcio di secolo. La loro felicità tuttavia è destinata a durare soltanto pochi giorni... Una storia d'amore, ma soprattutto la storia di un'ingiustizia commessa dalle autorità elvetiche a danno dei due giovani protagonisti.