Asterios: Le belle lettere
Ritorno a Trieste. Scritti over 80 (2017-2019)
Sergio Bologna
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2019
pagine: 314
Riprendiamo dunque il discorso dal lavoro come attività conto terzi, dal lavoro salariato, dal lavoro come merce scambiata su un mercato, se sia alienato o meno ora non c'interessa. Non si può parlare di "lavoro" senza parlare di "condizione lavorativa", cioè di parametri spazio-temporali in cui un'attività lavorativa si esercita. Parliamo delle contraddizioni della condizione lavorativa, parliamo di cose concrete, dei fenomeni che stanno sotto i nostri occhi, come l'applicazione dell'intelligenza artificiale ai processi produttivi e distributivi, alle abitudini di consumo, alla comunicazione e all'informazione. Non è forse questa che produce la disoccupazione tecnologica? È il lavoro per conto di terzi a contenere in sé il maggior numero di contraddizioni. Dunque questa è la forma di lavoro che c'interessa, perché vogliamo affrontare le sue contraddizioni reali, materiali, storiche, oggettive, quelle che viviamo sulla nostra pelle. Non c'interessa parlare di lavoro come oggetto di speculazione, lasciamo volentieri questo esercizio ai perdigiorno perché il lavoro per conto di terzi è intrattabile con l'astrazione, sfugge alle pretese del filosofo e sopporta male anche le ingerenze del sociologo, l'unica condizione nella quale rivela la sua natura è la condizione del conflitto. Non è possibile parlare di lavoro conto terzi senza evocare il conflitto e il negoziato. Non è possibile parlare di lavoro conto terzi senza riconoscere che esso è il fondamento delle diseguaglianze. Le diseguaglianze si possono lenire coi pannicelli caldi della carità cristiana o del volontariato laico ma si possono superare solo con il conflitto. Perché la storia insegna che solo dopo un conflitto la macchina statale si mette in moto per escogitare forme di riduzione delle diseguaglianze. Dopo un conflitto può iniziare un negoziato e se il tentativo di negoziato si blocca perché trova delle resistenze, solo il conflitto può superarle. Osservata da questo punto di vista, difficilmente la modernizzazione (di cui la rivoluzione digitale è parte) può conciliarsi con la fine del lavoro. Finché esisterà un solo uomo sulla terra la cui esistenza dipende da una retribuzione ottenuta in cambio di una sua energia vitale prestata a terzi, il termine "lavoro" avrà la sua piena valenza.
Andare ma dove? Diario dei venti anni
Gianfranco Carbone
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2019
pagine: 364
Questo libro, che ripercorre le tappe più significative della presenza politica e amministrativa del PSI, dal 1972 al 1992 a Trieste e nella Regione Friuli Venezia , vuole colmare un vuoto e riproporre, ricordandolo, quello che fu il ruolo dei socialisti. L’obiettivo è quello di opporsi alla “damnatio memoriae” che li ha toccati dopo il crollo della “Prima Repubblica” e di lasciare almeno una traccia di quella che fu una presenza politica significativa con i suoi meriti senza nascondere o sottovalutare gli errori. Partendo da quello che fu lo scontro politico, ideologico e culturale fra socialisti e comunisti, si sofferma sulle cause della progressiva perdita di credibilità del centro-sinistra che si è formato in Italia dopo il 1993 e indica alcuni spunti per la ricostruzione di un nuovo movimento riformista che sappia correggere gli errori compiuti di fronte alla “globalizzazione” dell’economia per ridare speranza al ceto medio, al mondo del lavoro e alle classi più disagiate che, nella crisi di rappresentanza della sinistra italiana, si sono rifugiate nel “sovranismo” e nella ricerca di tutela e protezione che le viene, oggi, offerta dai movimenti populisti.
Pensare la pedagogia in prospettiva fenomenologica-esistenziale. Husserl, Heidegger, Jaspers
Francesca Caputo
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2019
pagine: 480
L'idea di questo lavoro di ricerca si incentra sulle possibilità di pensare la pedagogia in base al quadro categoriale sviluppato dalla fenomenologia filosofico-esistenzialistica. Due le finalità principali: da un lato, percorrere una via di autochiarificazione esistenziale, restituendo al singolo la decisione sul senso del mondo (in cui è radicato e di cui è parte), la libertà (individuale) di scelta e il suo poter essere; dall'altro, aprire, con le categorie della cura, del co-mondo, del con-essere e della responsabilità come trascendenza, al contesto generale delle relazioni interpersonali essenziali per lo sviluppo delle qualità umane in un mondo sempre più difficile e globalizzato. Siamo all'interno teorico e pratico di una linea di pensiero (a dire il vero, in parte, già prefigurata dalla tradizione neoumanistica europea mediante quel processo di Selbstbildung che Goethe, Schiller e Wilhelm von Humboldt avevano indicato come fondamento dell'educazione) che può dare compiuta consistenza, soprattutto, alla coscienza storica dell'humanitas nell'intreccio inter-relazionale: Io-mondo/essere-nel-mondo. Tale concezione, oggetto di studio, in parte, già in Hegel e ampliata dalla linea storicistica con i contributi di Dilthey e dei suoi scolari e interpreti e, non da ultimo, nutrita e vivificata grazie ai contributi di Heidegger e Gadamer e dagli approcci ermeneutici in generale, riporta alla luce, come questa ricerca dimostra, il patrimonio della Bildung , oggi minacciato dalla dimenticanza dell'essere (così almeno nell'analisi fenomenologica di Heidegger), ma forse e soprattutto dall'imporsi del monopolio dei saperi nomotetici sull'esperienza normativa e riflessiva (o simbolica), sulla scia di logiche in gran parte di mercato a cui sembrano, almeno in parte, volersi orientare anche le scuole e le università. È il pensiero meditante e riflessivo quel che con questa ricerca, filosoficamente e pedagogicamente, si recupera. Il ritorno alle cose di Husserl, l'originarietà della domanda sull'essere di Heidegger, il senso della scelta e della trascendenza in Jaspers, permettono di uscire — come i presupposti e i risultati di questo lavoro di ricerca dimostrano — dagli steccati e dai recinti schematici già saputi, definitivi e certi, in cui è già tutto valutato e ove regna la presunzione di poter tracciare nettamente la via alle nostre azioni umane. Il ritorno alle cose, all'essere e alla trascendenza apre, infatti, al concetto di mondo della vita, inteso come essere-nel-mondo, e di un Io, inter-relato col co-mondo, su cui è possibile edificare non solo la filosofia, la scienza, la pedagogia, ma anche ogni altro tipo di senso e di progettualità che gli umani vogliono assegnare a se stessi e a un mondo che è sempre già dato, ma continuamente ri-emerge e si ri-costituisce nelle varie interpretazioni a partire dagli orizzonti fenomenologico-esistenziali che gli autori qui studiati evidenziano.
I tre libri di Florencia
Carlo Allegri
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2019
pagine: 476
"Il leitmotiv del libro è l’esame dei meccanismi d’ispirazione, maturazione e stesura di un romanzo. Un itinerario nella testa (laboratorio) di un possibile scrittore. Viene in luce la differenza tra l’utilizzo in modo strumentale e ricombinante delle esperienze vissute (fattuali e psicologiche) e un racconto autobiografico. Questo è un romanzo sull’atto di scrivere un romanzo. I tre libri sono indipendenti, ma andrebbero letti tutti e nell’ordine. Sono fin d’ora enormemente grato a chi vorrà perdere parte del suo buon tempo in un cimento del genere, senza sapere prima se ne varrà la pena. Però, nei commenti, si prega di astenersi da termini come bello, piacevole, grazioso. Può darsi benissimo che questo libro sia un fallimento, come un saltatore che ponga l’asticella al di sopra delle sue forze e la faccia rovinare a terra. Ma non c’è mai stato nulla, di ciò che ho scritto, cui si attagliasse l’aggettivo piacevole. Questo genere di attributi indicano che, non avendo capito ciò che si è letto, non si è in grado di giudicare."
L'estraneo e il familiare. Spaesamenti e luoghi del cuore nella poesia del Novecento
Bonifazio Mattei
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2019
pagine: 148
Le voci e le esperienze della poesia del Novecento che trovano spazio in questo studio sembrano corrispondersi e confrontarsi a distanza, non solo su temi ed immagini, che, nell’appartenere loro singolarmente, non possono non essere anche il riflesso di un patrimonio collettivo di storia e di cultura; ma anche tratteggiando i termini di un’unica e composita ‘ragione poetica’, che rende complementari le loro storie, le compone in un unico mosaico di pensiero e poesia. E’ il fine del presente lavoro esplicitare l’affinità di queste esperienze, il fondo del loro sentimento del mondo, i termini di una ragione poetica che le accomuna. E che vuole qui costituire un’analisi, di un processo di pensiero che va ‘appropriandosi’ del mondo, che, muovendo dalla percezione della realtà estranea, scopre la ragioni etiche e affettive che la rendono familiare, la legano a una storia e a un destino. Le pagine di questo studio vogliono evidenziare, in alcuni grandi poeti del Novecento, da Pascoli a Sbarbaro e Montale, da Ungaretti a Caproni, una capacità di farsi mondo e sguardo, di poter identificarsi nell’estraneo per poter accedere a sé, di guardarsi dal di fuori per vedersi e conoscersi.
Il Credo. Commento al simbolo liturgico della fede
Vladimir Lossky, Pierre L'Huillier
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2025
pagine: 128
«Il Dio della rivelazione cristiana […] non è un ente impersonale, un assoluto senza volto, indifferente alle sorti degli umani. Il monoteismo dei cristiani non è quello dei filosofi, né si confonde con il monoteismo riduttivo di tradizioni religiose quali il giudaismo e l’islam, le quali, pur riconoscendo il Dio vivente e personale dell’Antico Testamento, non ammettono che questo Dio-persona possa distinguersi dalla sua essenza assoluta e, per così dire, uscire dalla sua solitudine per trascendere l’unicità di una persona singolare. La pienezza della rivelazione appartiene al Nuovo Testamento: il Figlio di Dio si è incarnato e ci ha resi capaci di ricevere lo Spirito Santo che procede dal Padre. L’unico Dio personale del cristianesimo è una tri-unità di persone. Per questo il Cristo risorto inviò i suoi discepoli “per ammaestrare tutte le genti, battezzandole nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo”. Il credo della Chiesa è la spiegazione di questa formula battesimale» (V. Lossky).
Umana forma umana sostanza
Carlo Allegri
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2025
pagine: 416
"Umana forma, umana sostanza" tenta una descrizione unificante dell'uomo come essere biologico ed essere culturale; come individuo inscindibile dalla società; come manifestazione di una realtà fenomenica che è anche forma gestaltica. Le caratteristiche specifiche dell'essere umano (incompletezza, formarsi continuo, gnosi, coscienza, emotività, libertà e morale) sono esaminate nella loro struttura organica ed evoluzione biologica da un lato e, dall'altro, nell'evoluzione culturale che ha permesso alla nostra specie di modificare l'ambiente naturale e inserirvi il meta-mondo in cui siamo immersi, vale a dire la nostra Storia.
Sentire la vita. Volume Vol. 2
Irene Toppetta
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2025
pagine: 144
Ci sono persone che, in nome di un sentimento potente, arrivano a una condivisione di cui, in precedenza, non si ritenevano capaci. Elettra e Giacomo, dopo un percorso difficile, scelgono una vita insieme, e il loro cammino continua nello svolgersi delle vicende e delle interazioni legate al loro ambiente familiare, lavorativo, amicale. La loro crescita prosegue, così, lungo un processo di maturazione, personale e di coppia. In questo romanzo, che si sviluppa come un “romanzo esistenziale”, è presente un’interrogazione sul senso della vita. Di fronte alle difficoltà, alle delusioni, alle mancanze, i vari personaggi si chiedono se sia possibile contare su “punti fermi”, se sia possibile pronunciare la parola “sempre”. Quanto è difficile comunicare con chi ci sta accanto? Perché, talvolta, non riusciamo a manifestare e trasmettere nel modo opportuno quanto di più profondo c’è in noi? Dipende solo da noi o è anche responsabilità dell’altro, della sua disposizione all’ascolto? La ricerca di un rapporto possibile si svolge in una dialettica tra la dimensione intima e quella relazionale. Il ruolo del tempo, delle coincidenze e delle divergenze…
Un amante dall'aldilà. Racconti erotici ai confini della realtà
Roberto Lionetti
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2025
pagine: 176
Cosa può accadere quando lo spirito di Cleopatra e quello dell’imperatrice Wu ritornano fra i vivi, assetati di vendetta o di liquidi vitali? Che fine farà quel paparazzo chiamato a fotografare la vita segreta di Santa Claus? E se l’Uomo Selvatico dovesse posare gli occhi su una giovane artista, o un mago indiano accogliere come discepola una bella ricercatrice? Quale prezzo dovrà pagare la giovane strega che non vuole rinunciare alla propria natura umana? E quali rischi corre la donna francese che intende fare visita a un potente guaritore africano? Sette storie di fantasmi e fantasie erotiche, ai confini della realtà.
Le due ragazze
Maria Giacometti
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2025
pagine: 144
Siamo a Trieste nel 1935, poco prima dell’entrata in guerra dell’Italia contro l’Etiopia. Il commissario Miroslav Tomasich, rigoroso ma anticonformista, dichiaratamente antifascista, si trova a dover sbrogliare un delitto che appare insensato. L’indagine lo porta indietro nel tempo, quando un fatto simile era avvenuto ed era rimasto irrisolto. Per sbrogliare l’intricata matassa dei due delitti, il commissario si muove tra Trieste, Grado e Gradisca. Lo aiuta un maresciallo dei carabinieri, con il quale egli instaura un efficace rapporto di lavoro, congiunto a un sentimento di stima reciproca e di complicità ideale. Il percorso delle indagini conduce il lettore in luoghi belli e famosi di Trieste: i caffè, il teatro Verdi, la basilica di San Giusto. La soluzione, ovviamente, arriva. Rimane tuttavia in sospeso il destino del protagonista, combattuto tra il desiderio di rimanere in una città amata da sempre, e quello di andarsene da un paese che diventa sempre più intollerabile ai suoi occhi.
Cinema e matematica. Istruzioni per l'uso con 101 film
Gianni Bosi, Salvatore Gelsi
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2025
pagine: 240
Può il cinema o meglio un film in virtù del concetto di visibile funzionare come apprendimento o conoscenza, se accostato a una disciplina scientifica e ostica come la matematica o la fisica? In questo caso due discipline lontane e diverse fra loro, come cinema e matematica, possano servire a comprendere sia l’una che l’altra, in taluni aspetti, anche se non sempre accademici o scientifici. I film esaminati sulla base di un elenco forse non esaustivo, hanno suggerito molteplici argomenti di fisica, matematica ed in misura minore economia, che qui sono stati, seppure brevemente, esaminati in alcuni loro aspetti, anche profondi. Così, una parte importante è rappresentata, per quanto riguarda la matematica, dall’applicazione del calcolo combinatorio alla valutazione di probabilità relative ai classici giochi d’azzardo, quali il poker, anche nelle sue moderne varianti a carte in parte scoperte, la roulette, i dadi e le corse di cavalli. Ampio spazio è stato accordato anche alla teoria dei numeri primi, con i suoi quesiti ancora irrisolti, ed alla logica, con riferimenti all’iconico teorema di indecidibilità di Gödel ed alle sue applicazioni alla teoria degli insiemi.
Tentacoli. Le avventure di una biologa marina
Roberto Lionetti
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2024
pagine: 144
La vita, scriveva Oscar Wilde, imita l'arte molto più di quanto l'arte imiti la vita. E in effetti, è ciò che avviene in un Istituto giapponese di biologia marina, dove una giovane biologa italiana svolge un dottorato di ricerca sullo sviluppo della coscienza nei polpi. Un interesse, anzi un’autentica passione, nata in lei, ancora adolescente, con la scoperta dello shunga erotico di Hokusai noto come Sogno della moglie del pescatore. Tra scenari onirici e realtà, storia dell’arte e fantasia, dibattiti scientifici e citazioni letterarie, prende così il via un lungo, appassionante viaggio erotico nel suggestivo universo del tentacle sex.