Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Besa muci: Entropie

Stranieri nell’Albania rossa

Stranieri nell’Albania rossa

Yvonne Fracassetti Brondino, Michele Brondino

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2020

pagine: 163

Nel 1982, Michele Brondino viene mandato a Tirana dal Ministero degli Esteri per aprire i rapporti culturali con l’ultima dittatura rossa in Europa. Con la famiglia, si ritrova a vivere in un contesto difficile, nella morsa della dittatura del proletariato, un’esperienza unica tra il divieto di dialogare con l’altro e la forza comunicativa che si sprigiona sempre là dove vige l’oppressione. I ricordi che gli autori ricompongono in queste pagine sono i pezzi di un mosaico ricostruito con i fievoli segnali di un popolo oppresso e silenzioso, ma dotato di una straordinaria volontà di sopravvivere e di salvaguardare la dignità umana. Un mosaico per dire ai giovani albanesi che vivono oggi nell’Albania della ricostruzione che senza memoria non c’è futuro. Prefazione di Sergio Romano.
15,00

Riti misterici ed esoterismo nella musica meridionale

Gennaro Avano

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2020

pagine: 176

Un excursus nel mondo della musica e della cultura meridionale sulla scorta di un leitmotiv, un filo rosso che attinge a una concezione trascendente secondo cui il suono sarebbe dotato di qualità taumaturgiche tali da lenire molti mali di natura psichica o spirituale. Dalla lirica al ludo, dalle "architetture sonore" all'esoterismo barocco del madrigale, passando per l'opera buffa settecentesca, simbolica ed evocativa, fino alla musica popolare, questo modo di intendere il suono attraversa nella cultura meridionale epoche e generi differenti, attribuendo alla musica un carattere esoterico e simbolico. Gennaro Avano indaga un complesso panorama culturale che vede la musica assurgere a rituale di "armonizzazione cosmica" attraverso cui "addomesticare" un mondo dominato da forze avverse, o addirittura fa coincidere l'origine del cosmo con un "evento sonoro".
16,00 15,20

Beit Beirut. Uno sguardo sul Libano

Alessandro Pellegatta

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2020

pagine: 120

Città come Beirut sono significativamente ai bordi di un’Europa che oggi non sembra voler riproporre altro rispetto alla propria (sbiadita) immagine. Frammentazione, nazionalismi e settarismi impediscono di concepire e comprendere la grande importanza di un nuovo Mediterraneo e di un nuovo circuito, culturale prima ancora che economico, che rimetta in comunicazione Europa, Nord Africa e Medio Oriente. Beit Beirut è un edificio storico della capitale libanese sopravvissuto alla guerra civile. Pur mostrando le sue ferite, è diventato un simbolo di rinascita nazionale, l’allegoria di un futuro possibile, lontano dai settarismi e dai particolarismi, che può e deve mettere sempre al centro il senso di appartenenza, la cultura, la memoria storica e la bellezza. Partendo dalle ferite inferte a territori e città come Beirut, Alessandro Pellegatta dà corpo a riflessioni sulla contemporaneità di un paese-simbolo, che attende di diventare motore di innovazione e di valorizzare le ricchezze del proprio territorio.
15,00 14,25

Da Roma a Santa Maria di Leuca. Lungo la via Francigena. Un mondo pellegrino

Roberto Montella

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2019

pagine: 256

Roma non è il termine della Via Francigena. Oltre la capitale dell'Impero c'è la voce del Sud, il richiamo delle coste da cui i viandanti medievali si imbarcavano per raggiungere la Terra Santa. Roberto Montella ci conduce all'estremità della penisola italiana, al mare, nei territori che furono teatro di battaglie e commerci, colonizzati dai Messapi, assediati dagli Ottomani e amati dal leggendario re Federico. Nell'ultimo mese di un cammino iniziato a Canterbury, veniamo trasportati in una nuova impresa, nella parte meno conosciuta e più sorprendente del pellegrinaggio. Procedendo a piedi per più di 800 chilometri, l'autore esplora i Colli Albani e il parco dei Monti Aurunci, discende nelle valli della Campania felix e risale verso Benevento, dove inizia la Via Traiana. Da qui, oltre l'Appennino giunge in Puglia, la regione più lunga, distesa nel Mediterraneo, e segue il litorale adriatico, le sue fortificazioni difensive, le antiche masserie e le abbazie dimenticate, fino a giungere alle spiagge del Salento. È questo il capitolo conclusivo di una storia che è cominciata con un semplice passo e si è estesa per tremila chilometri, dall'Inghilterra alla basilica di Santa Maria di Leuca, dallo stretto di Calais al Mar Ionio, dalle Alpi al Tavoliere, un racconto di formazione che cambia chi lo legge così come chi lo ha scritto, e che mostra il volto decisivo della conoscenza e dell'accoglienza. Non ci sono tappe più importanti di altre in cammino. In ogni luogo si trova una ragione per il viaggio compiuto, un tesoro nascosto e grandi insegnamenti.
19,00 18,05

Enver Hoxha e la Cina. Storia dell'eterna amicizia sino-albanese (1961-1978)

Lorenzo Manca

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2019

pagine: 306

Questo lavoro di Lorenzo Manca verte su una tematica ancora poco studiata e molto spesso tralasciata nei resoconti sulla Guerra Fredda: le relazioni tra due paesi agli antipodi dal punto di vista geografico e culturale, due paesi che poco si conoscevano reciprocamente ma che si rivelarono uniti nella comune lotta antimperialista e antirevisionista, in un periodo in cui il comunismo mondiale era scosso da grandi tensioni all'indomani del processo di destalinizzazione avviato da Nikita Chruscev. Le crescenti divergenze fra Tirana e Mosca da un lato, e fra Pechino e Mosca dall'altro, fornirono la base per l'avvicinamento fra Pechino e Tirana, facendo da collante per un'alleanza fraterna nella quale il piccolo Stato balcanico forniva alla grande Cina supporto politico in cambio di sostegno economico e militare.
20,00 19,00

Manfredo Camperio. Storia di un visionario in Africa

Alessandro Pellegatta

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2019

pagine: 264

Esplorazioni, viaggi, avventura, cosmopolitismo. Ma anche politica, patriottismo. Questo libro si focalizza sulla storia delle esplorazioni italiane in Africa, e in particolare sulla figura di Manfredo Camperio, solido uomo dell'Ottocento e patriota appassionato che cresce in un contesto internazionale e rappresenta l'Italia alla cerimonia inaugurale del Canale di Suez (1869). Insieme a Cesare Correnti, presidente della Società Geografica Italiana, Camperio è uno dei principali artefici della svolta "africanista". L'Africa, considerata "una vocazione commerciale italiana", sarà al centro degli interessi di Camperio e della rivista "L'Esploratore" da lui fondata (1877), cui seguirà la nascita della Società d'esplorazione commerciale in Africa (1879). Entrambi saranno strumenti utili a promuovere le prime esplorazioni nel Continente Nero, secondo un modello di "colonialismo commerciale" pacifista, alternativo alle occupazioni militari. Il volume riproduce la storia di quegli anni, lungo un percorso che lascia ai lettori un fascino evocativo del tutto particolare. Le lettere, gli appunti, le relazioni e i diari di viaggio, le gesta degli esploratori italiani in Africa, le loro speranze e le loro tragedie, permettono di penetrare quel mondo apparentemente lontano ma in realtà sempre attuale e prezioso per comprendere le realtà africane e lo "scramble for Africa" tuttora in corso.
25,00 23,75

Dalle Alpi alla Basilica di San Pietro. Lungo la via Francigena. Un mondo pellegrino

Roberto Montella

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2018

pagine: 363

Questa storia si apre con un viaggiatore che, dall'alto del Passo del Gran San Bernardo, osserva nel buio della notte la discesa in Italia e immagina la grandezza dell'Impero. Qui inizia l'altra metà della storia, quella nel ramo più affascinante e rappresentativo della Via Francigena, l'arteria percorsa per millenni dai pellegrini e che continua ancora oggi a custodire e a narrare i vissuti dei viandanti che la percorrono. Lungo mille chilometri di antichi sentieri, l'autore costeggia i ru della Valle d'Aosta, discende nelle assolate risaie piemontesi e nella Lunigiana, rivela i misteri delle pievi emiliane, si inoltra nelle foreste teatro della lotta partigiana, visita incantevoli borghi intatti da secoli e percorre la dolcezza dei poggi toscani, sempre seguendo il richiamo della voce che attrae ogni pellegrino al Sepolcro di Pietro, a Roma. Partito da Canterbury, Roberto Montella racconta in questo nuovo volume del diario di viaggio Lungo la Via Francigena le tante sfaccettature di un'avventura collettiva intrisa di spiritualità e condivisione, di cui tutti siamo autori e testimoni. Un cammino che è un'immersione continua nell'arte, nella cultura e nella memoria del nostro paese, ma che si inserisce nella contemporaneità con le tragiche immagini del terremoto nel Centro Italia del 2016. Una narrazione che amplifica la sua umanità negli incontri con i viaggiatori provenienti da tutto il mondo e incrociati sulla strada, ciascuno espressione del filo nascosto che ci connette, del significato che tutti cerchiamo un passo alla volta.
25,00 23,75

Un mondo pellegrino. In viaggio lungo la via Francigena. Da Canterbury al Gran San Bernardo

Roberto Montella

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2018

pagine: 249

"Un mondo pellegrino" è il diario quotidiano di un viaggio a piedi compiuto dall'autore lungo il tracciato della Via Francigena, anticamente percorsa dai pellegrini diretti a Roma e a Gerusalemme. Di villaggio in villaggio, di incontro in incontro, il cammino si fa intreccio di umanità, spiritualità, culture e paesaggi mozzafiato, in un'esperienza che aiuta a guardare dentro se stessi, a comprendere i propri limiti e ad accettare nuove sfide. In questo primo volume l'autore racconta la parte del viaggio che va dalla cattedrale di Canterbury all'hospice del Gran San Bernardo. Attraverso tre Stati - Gran Bretagna, Francia e Svizzera - si passa da luoghi simbolo della cristianità e della storia: lo Chemin des Dames e i suoi cimiteri dedicati ai caduti della prima guerra mondiale; l'imponente cattedrale gotica di Reims, dove Carlo VII fu incoronato re di Francia accanto a Giovanna D'Arco; le meravigliose distese di vitigni della Champagne; l'antica cittadella medievale di Besançon; l'idilliaca bellezza del lago di Ginevra; e infine la scalata verso le Alpi, con l'arrivo al di qua del confine italiano. Un viaggio che ha il sapore di un'avventura, non solo nello spazio, ma anche nel tempo e nel cuore degli uomini. Un viaggio che parte dal passato ma abbraccia la contemporaneità, nel doloroso presente degli attentati di Nizza e di Rouen, e nell'impatto che eventi simili hanno su chi continua a ospitare i pellegrini e a credere nel valore dell'accoglienza.
18,00 17,10

Infoalbania. I media albanesi dal XX secolo a oggi

Elena Pagani

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2018

pagine: 73

Com'è nato il telegiornalismo in Albania? Che sviluppo ha avuto durante il regime comunista di Enver Hoxha? Il presente volume affronta la storia della nascita e dell'evoluzione dell'informazione televisiva facendo una panoramica dei rapporti tra la comunicazione massmediatica e la politica albanese, sia nel lungo periodo del regime comunista, sia durante la successiva democratizzazione del Paese. L'indagine si concentra sulla realtà storica dell'Albania dagli inizi del Novecento ai giorni nostri, evidenziando lo stretto rapporto con l'Italia e l'influenza della RAI nella formazione della tv pubblica albanese. Se ai tempi del regime si doveva fare i conti con un'informazione imbavagliata e costretta a trasformarsi in propaganda di partito, anche nella successiva fase di transizione verso la democrazia le sorti dell'informazione pubblica in Albania non registrano considerevoli miglioramenti. Le numerose emittenti televisive nate negli anni non sembrano infatti garantire un'adeguata qualità informativa, basti pensare che la classifica di Reporters Without Borders colloca l'Albania all'82° posto per la libertà d'espressione dei media.
12,00 11,40

Didattica della comunicazione verbale e non verbale

Corrado Veneziano

Libro

editore: Besa muci

anno edizione: 2013

pagine: 224

E se fosse uno sguardo (o una pacca sulla spalla, un'intonazione più attraente) a rafforzare l'apprendimento e il coinvolgimento cognitivo dei nostri alunni? E se un difetto di postura, una gestione sciatta del nostro corpo (anche del nostro abbigliamento), un modo poco espressivo di impartire una lezione si traducessero pericolosamente in disaffezione-distanza-indifferenza? E se tutto ciò infine - questa volta però da parte dei nostri alunni: un loro sguardo spento, un loro equilibrio fisico precario, una loro monotonia vocale - fosse un segnale per comunicarci un disagio, una patologia, una impossibilità? "Didattica della comunicazione non verbale e verbale" si impegna a connettere tali differenti tensioni: illustrando le strategie più innovative di gestione - nella classe - dei meccanismi preverbali e non verbali; valorizzando il rapporto tra fonetica, ortografia e sintassi; spiegando come respirare e impostare la voce e, consequenzialmente, migliorare la lettura, il dialogo e l'interazione con gli alunni. Un invito a padroneggiare una didattica (anche) espressiva, affettiva, onnilaterale.
17,00 16,15

Una razza dimenticata. I Pelasgi e i loro discendenti

Una razza dimenticata. I Pelasgi e i loro discendenti

Édouard Schneider

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2018

pagine: 173

Partendo dalle proprie conoscenze linguistiche e antropologiche, Schneider si rese conto che l'antica e quasi mitologica razza pelasgica in realtà non è mai scomparsa, ma continua a vivere nella stirpe degli albanesi, che non a caso conserva la lingua e alcune tradizioni pelasgiche. "Una razza dimenticata" è opera straordinaria e unica nel suo genere, oggi ormai introvabile dopo l'edizione originale del 1894. Essa rappresenta un approfondito studio di natura linguistica e antropologica nel quale l'autore individua connessioni fra le lingue etrusca, pelasgica e albanese, giungendo alla conclusione che quest'ultima è la più antica lingua d'Europa e gli albanesi sono fra i popoli più antichi della Terra.
18,00

La cultura hip hop

Hugues Bazin

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2025

pagine: 287

Convenzionalmente si fa coincidere la nascita dell’hip hop con l’uscita del singolo Rapper’s Delight del gruppo newyorkese Sugar Hill Gang, nel 1979. In quel periodo, si parlava di rap riferendosi unicamente alla forma musicale della nuova cultura urbana afroamericana, mentre con il passare degli anni si è compreso che il rap andava di pari passo con altri linguaggi artistici, come la break dance e i graffiti, componendo il più variegato e complesso mondo della cultura hip hop: un mosaico via via arricchitosi di declinazioni “regionali” e sfaccettature stilistiche, che ha conquistato l’intero Occidente. In questo volume Hugues Bazin esamina il multiforme universo della cultura hip hop osservandone gli aspetti di natura sociologica e antropologica. Prefazione di Fabrizio Versienti.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.