Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bibliopolis: Elenchos

Anthropine Sophia. Studi di filologia e storiografia filosofica in memoria di Gabriele Giannantoni
60,00

Aristone di Chio e lo stoicismo antico

Aristone di Chio e lo stoicismo antico

Anna M. Ioppolo

Libro

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2007

pagine: 378

21,00

Opere psicologiche di Galeno

Opere psicologiche di Galeno

P. Manuli, M. Vegetti

Libro

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2007

pagine: 600

26,00

La stoa e la tradizione socratica

La stoa e la tradizione socratica

Francesca Alesse

Libro

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2007

pagine: 388

26,00

Causa finale, sostanza, essenza in Aristotele. Saggio sulla struttura dei processi teologici naturali e sulla funzione del telos

Causa finale, sostanza, essenza in Aristotele. Saggio sulla struttura dei processi teologici naturali e sulla funzione del telos

Diana Quarantotto

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2007

pagine: 380

Il concetto di "causa finale" svolge un ruolo centrale nell'ambito della filosofia aristotelica. Scopo di questo saggio è avanzare l'ipotesi che la definizione di "natura" come principio interno del movimento e della quiete, formulata in "Physica" B 1, sia allo stesso tempo una definizione della teleologia naturale e che fornisca significative informazioni circa la struttura dei processi finalistici e la funzione ontologica ed epistemologica del telos.
40,00

Tragelaphos. Storia di una metafora e di un problema
11,00

La filosofia in età imperiale. Le scuole e le tradizioni filosofiche
31,00

Siriano e i principi della scienza

Siriano e i principi della scienza

Angela Longo

Libro: Copertina morbida

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2007

pagine: 456

Il commento alla Metafisica di Aristotele, che Siriano (scolarca della Scuola Platonica di Atene) compone nel V sec. d.C., è tanto prezioso quanto poco conosciuto. Egli offre inoltre dei contributi personali di rilievo nell'interpretazione del principio della contraddizione e degli assiomi in generale, e modella una nuova mappa delle scienze. Il suo approccio interpretativo è qui valutato sia nell'ambito della tradizione esegetica peripatetica dell'opera aristotelica (Alessandro di Afrodisia), sia in quello del platonismo della tarda antichità. Il presente studio propone anche un confronto tra l'interpretazione del principio della contraddizione elaborata da Siriano e quella di J. Lukasiewicz.
31,00

L'eredità platonica. Studi sul platonismo da Arcesilao a Proclo

L'eredità platonica. Studi sul platonismo da Arcesilao a Proclo

Vincenza Celluprica

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2006

pagine: 344

La storia del platonismo antico costituisce uno dei fenomeni più rilevanti della filosofia antica, coprendo un arco di tempo che si distende per oltre otto secoli. Ma una valutazione d'insieme di questa tradizione è stata spesso ostacolata dal pregiudizio antico e moderno che tende a operare una distinzione netta tra l'Accademia ellenistica e il platonismo imperiale, come se si trattasse di due realtà diverse, opposte, nei due momenti dello scetticismo e del dogmatismo. Recentemente, questa contrapposizione è stata però messa in discussione da studi di diverso orientamento: riunendo studiosi dell'una e dell'altra tradizione, questo volume si propone di ridiscutere il significato del platonismo.
40,00

Platon le démocrates et la démocratie. Essai sur la réception contemporaine de la pensée politique platonicienne

Platon le démocrates et la démocratie. Essai sur la réception contemporaine de la pensée politique platonicienne

Jean-François Pradeau

Libro: Copertina morbida

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2005

pagine: 178

La storia del platonismo antico costituisce uno dei fenomeni più rilevanti della filosofia antica, coprendo un arco di tempo che si distende per oltre otto secoli. Ma una valutazione d'insieme di questa tradizione è stata spesso ostacolata dal pregiudizio antico e moderno che tende a operare una distinzione netta tra l'Accademia ellenistica e il platonismo imperiale, come se si trattasse di due realtà diverse, opposte, nei due momenti dello scetticismo e del dogmatismo. Recentemente, questa contrapposizione è stata però messa in discussione da studi di diverso orientamento: riunendo studiosi dell'una e dell'altra tradizione, questo volume si propone di ridiscutere il significato del platonismo.
20,00

Aristotele e i suoi esegeti neoplatonici. Logica e ontologia nelle interpretazioni greche e arabe
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.