Bibliotheka Edizioni: Classici
La giungla
Upton Sinclair
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 508
A seguito di disordini scoppiati nel quartiere dei macelli di Chicago, Upton Sinclair ricevette da un settimanale socialista l'incarico di documentare le condizioni di vita degli operai impiegati nel trust della carne. Le testimonianze raccolte, l'osservazione antropologica e l'acuta analisi ambientale deflagrarono ne "La Giungla", in cui la storia dell'emigrante lituano Jurgis Rudkus e la discesa agli inferi della sua famiglia, l'infrangersi del sogno americano e il crudo realismo della narrazione incentrato sulle pratiche insalubri di lavorazione e confezionamento della carne messe in atto dalle industrie conserviere si abbatterono sui lettori, andando a stravolgere il mondo della narrativa stelle e strisce.
Nella terra della morte bianca. Una storia epica di sopravvivenza nella Siberia artica
Valerian Ivanovic Albanov
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 192
Nella terra della morte bianca è la cronistoria sofferta, dolente e avventurosa della lotta di un uomo contro gli elementi ostili di una natura selvaggia e incontaminata, bellissima e feroce. Il Sant'Anna, un veliero russo diretto a Vladivostok, dopo aver percorso circa 11.000 km attraverso le acque più pericolose della terra, resta intrappolato nel ghiaccio, andando alla deriva. Con scarsi rifornimenti e senza speranza di soccorso, l'ufficiale di navigazione della nave, Valerian Albanov, decide di abbandonare l'imbarcazione alla ricerca di una improbabile salvezza, attuando una terribile marcia nelle ostili terre di Francesco Giuseppe.
Sud. L'ultima spedizione di Shackleton 1914-1917
Ernest Shackleton
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 448
Sarebbe dovuto essere questo lo scopo della spedizione, intrapresa nel 1914, che Sir Ernest Shackleton coltivava da anni. Ma il 20 maggio 1916 tre figure emaciate comparvero sulla banchina della stazione di Stromness, nella Georgia del Sud, da dove due anni prima erano partiti a bordo della Endurance. Di loro si era persa ogni traccia. La nave, ritrovandosi incagliata nel pack, aveva costretto l'equipaggio a rimanere in balia dei movimenti del ghiaccio per dieci lunghi mesi e poi era andata distrutta. Da lì l'incredibile epopea della sopravvivenza: un'epopea che viene narrata in un diario di viaggio, capace di conquistare intere generazioni di lettori.
Confessione
Lev Tolstoj
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 112
"Confessione" è il libro che segna il punto di svolta nella carriera del grande scrittore russo. Un diario, ma al tempo stesso un saggio, con cui chiude i conti con la personale crisi intellettuale ed esistenziale, che lo porterà a mutare radicalmente la propria vita. Dopo aver scritto Guerra e Pace e Anna Karenina, a 51 anni, Tolstoj cominciò a credere che la sua vita non avesse alcun senso e, in questo resoconto delle sue ossessive interrogazioni, giunse a riconoscere, con sincerità commovente, la limitata soddisfazione che gli derivava dalla sua estetica esistenziale e dai suoi stessi trionfi letterari. Confessione non solo registrò questo stimolante percorso di autoconsapevolezza, ma rese immortale l'invettiva dell'uomo di ogni tempo nei confronti della falsa coscienza della vita, ponendosi come uno dei capolavori assoluti della letteratura mondiale.
Le avventure di Robinson Crusoe
Daniel Defoe
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 472
Robinson Crusoe, a soli 19 anni, si imbarca da York per i Tropici. Un terribile naufragio lo porta a ritrovarsi unico superstite di tutto l'equipaggio, su un'isola presso le foci del fiume Orinoco. Vi resterà 28 anni. Ispirato alla reale vicenda di un marinaio naufragato su un'isola al largo del Cile, il romanzo venne accolto da un ottimo riscontro di pubblico. Il libro è oggi considerato, insieme al Don Chisciotte di Cervantes, una delle prime forme di romanzo moderno, talmente diffuso nel mondo, da vantare il maggior numero di edizioni dopo la Bibbia.
I Robinson d'America. Le avventure di una famiglia persa nel gran deserto del West
David W. Belisle
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 336
Pubblicato per la prima volta nel 1853, i Robinson d'America narra la storia della famiglia Duncan e del suo avventuroso viaggio attraverso l'ancora instabile West. Il romanzo, vera e propria ricognizione dell'espansione americana e del suo rapportarsi con la cultura dei nativi, è stato a lungo considerato un'opera minore della letteratura Usa, per poi diventare, nel corso degli anni, un bestseller capace di eguagliare in popolarità romanzi del calibro di le avventure di Robinson Crusoe.
Il reparto numero 6
Anton Cechov
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 104
Scritto nel 1892, dopo il ritorno dell'autore da Sachalin (isola russa che ospitava una colonia penale, della quale scrisse un libro-inchiesta sulle disumane condizioni di vita dei forzati), Reparto numero 6 è uno dei più famosi scritti di Cechov. Aspra invettiva e critica sociale, allegoria della vita e della morte, ma anche della stessa Russia, è il resoconto delle condizioni manicomiali in un piccolo padiglione psichiatrico di un ospedale civile della Russia zarista, dove sono internate e rinchiuse cinque persone trattate come animali.
Il carteggio Aspern
Henry James
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 152
Un critico letterario americano cerca di impadronirsi di una raccolta di documenti, per lo più lettere, del defunto Jeffrey Aspern, che egli considera il migliore di tutti i tempi. Motivato dall'inestimabile valore del carteggio e determinato a qualunque cosa pur di ritrovarlo, scopre che la donna amata dal poeta è ancora viva, anche se ultranovantenne, e vive in uno spettrale palazzo in rovina di Venezia. Un capolavoro in cui James esprime al massimo la maestria di autore del non detto e del mistero psicologico: imprigiona il lettore nel circolo vizioso del narratore unico, il cui punto di vista sulla vicenda narrata – ossessioni, paure e desideri compresi – diventa il solo possibile.
La ragazza con il vestito di legno e altre fiabe italiane
Elio Pecora
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 216
Alla fine degli anni Ottanta, Elio Pecora curò e diresse per il dipartimento Scuola-Educazione della RAI una lunga serie di trasmissioni dedicate alla fiaba popolare italiana nelle raccolte dell'Ottocento. Queste storie per l'infanzia confluirono, successivamente, nella raccolta qui proposta, pubblicata per la prima volta nel 1992. Sulle orme di Italo Calvino e seguendo i percorsi già battuti da una folta schiera di etnologi, folcloristi e antropologi, Elio Pecora ci regala un viaggio nel passato popolare del nostro Paese, fra miti e leggende, fra stupore e meraviglia. Attraversando le regioni italiane e il loro sterminato patrimonio favolistico, Pecora ci conduce per mano in una dimensione dove il reale e l'immaginario si fondono inestricabilmente.
L'arte di prender marito
Paolo Mantegazza
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 160
Sin dalla fine dell'Ottocento, con il loro linguaggio concreto e colorito, i manualetti sulle cosiddette "arti coniugali" hanno conquistato un successo europeo. Vivaci e ironiche testimonianze dei pregiudizi sessuali e sentimentali del tempo, molto lontani dalla comune mentalità odierna, sono stati anche voce di un pensiero riformatore a sostegno dell'educazione sessuale, del divorzio, del controllo delle nascite. Perché se il matrimonio può trasformare la vita in inferno, in purgatorio o in paradiso, resta in ogni caso la «meno peggio» tra le relazioni che legano un uomo e una donna. È con questa convinzione e questo spirito che Paolo Mantegazza scrive un saggio per facilitare alle donne la scelta del partner. Una microstoria di educazione sentimentale in cui descrive caratteri e professioni maschili in rapporto alla vita coniugale, ma anche un ironico codice di diplomazia matrimoniale per raccomandare indulgenza e pudore.
Una legge tutta sua
Rebecca Harding Davis
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 276
Parte come un romanzo gotico, ha un intermezzo realista e si conclude con i sorprendenti colpi di scena cari al romanzo d'appendice. Una trama articolata in cui si inseriscono motivi di ordine etico e sociale, come i limiti imposti alla personalità giuridica delle donne sposate, che non possono disporre dei loro mezzi economici perché affidati legalmente al marito. Pubblicato nel 1878, un romanzo dal carattere proto-femminista, che ha come protagonista la giovane Jane, dotata di un senso di giustizia che travalica le convenzioni sociali. La storia anticipa di decenni le idee espresse dal cinema progressista degli anni '30 e '40 del 900 (dal Frank Capra È arrivata la felicità, a Mr. Smith va a Washington o Arriva John Doe), in cui l'onesta semplicità della gente di provincia viene contrapposta alla vacuità dell'élite sociale e intellettuale delle grandi città e alla corruzione della politica.
Un ragazzino all'Augusteo. Scritti musicali
Fedele D'Amico
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 302
A un anno dalla scomparsa di Fedele d'Amico, appare la prima raccolta di saggi «postumi», da lui stesso scelti all'interno di una sterminata opera di critico e studioso. Alternando impostazioni, durate e obiettivi diversi, D'Amico ha composto un quadro di casi della musica squisitamente calibrati: da Mozart, Beethoven, Rossini e Verdi, a Berlioz, Brahms e Ravel, da Busoni a Schönberg e Nono, i nodi centrali della storia musicale moderna sono passati al vaglio di una intelligenza critica, di un coraggio mentale e di una partecipazione umana straordinaria. Dietro ogni scritto di D'Amico, nel segno della critica più smaliziata, o nel tono famigliare e autobiografico, o nella proverbiale via polemica, il destinatario della musica, cioè il pubblico, è sempre tenuto presente; la musica eseguita, nella sua percezione sonora, pubblica, è la misura di un giudizio che non conosce debolezze verso preconcetti o impegni di altra natura. I problemi della regia d'opera, dei libretti in lingua originale o tradotti, la poetica del balletto, la vicinanza con gli interpreti, l'immediatezza delle cose viste e sentite, si innestano sui ritratti dei grandi autori o all'interno di polemiche più scottanti, rincalzandole di illuminazioni decisive. Chi temeva che D'Amico maestro e virtuoso della conversazione e del racconto fosse perduto per sempre, lo ritrova qui vivo in tutta la sua sincerità: in una scrittura critica che resterà un modello per l'acutezza e l'esattezza con cui ha fissato le scoperte di una sensibilità e di una cultura con pochi riscontri in tutta la tradizione musicologica italiana. Prefazione di Masolino D'Amico.