Bollati Boringhieri: Nuova cultura
Vivere con i miti. L'iconografia dei sarcofagi romani
Paul Zanker, Björn C. Ewald
Libro: Copertina rigida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2008
pagine: 387
A partire dal Medioevo i sarcofagi romani hanno affascinato la posterità soprattutto per il contentato mitologico dei loro rilievi. Le classi dominanti hanno trasformato le arche di marmo in sontuose sepolture, così da potersi in qualche modo ammantare dell'aura dell'antica Roma. Gli artisti del Rinascimento hanno impiegato i rilievi come repertorio per una gestualità dal grande impatto emotivo. Se i simbolisti con tendenze misticheggianti hanno interpretato queste immagini come testimonianze di una profonda fede nell'aldilà da parte degli antichi, i positivisti, al contrario, vi hanno scorto soprattutto un riflesso di capolavori perduti della grecità e materiali per lo studio della mitografia. Oggi sono gli specialisti a occuparsi di questo multiforme universo iconografico. Lo scopo di questo volume è quello di far conoscere i rilievi dei sarcofagi a un pubblico più ampio, mostrando soprattutto quale fosse il ruolo centrale dell'iconografia mitica nell'esistenza dei contemporanei, quale messaggio quelle immagini comunicassero a chi visitava le sepolture, quale rappresentazione di sé, quale concezione della felicità e del piacere. Il testo offre, accanto a un'introduzione sistematica al significato delle immagini, un'analisi di alcuni sarcofagi, con una lettura dettagliata dei rispettivi miti e della loro iconografia.
Troppo belle per il Nobel. La metà femminile della scienza
Nicolas Witkowski
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2008
pagine: 164
Le donne menzionate nella storia della scienza, interamente scritta da uomini, si contano sulle dita di due mani. Nel tentativo di far emergere la componente femminile della scienza, Nicolas Witkowski ha incontrato non poche difficoltà: "per scrivere questo libro ho dovuto procedere a indagini delicate, rimbalzando da una biografia tronca a una nota criptata, e soprattutto rimuovere dai ritratti che sono riuscito a riportare alla luce la polvere di sufficienza maschile che i secoli vi avevano deposto". Dalla donna di Cro-Magnon a Dian Fossey, passando per Emile du Chatelet e Ada Lovelace, le eroine qui descritte rappresentano l'ignota onnipresenza delle donne nel cuore della scienza, a dispetto del mito sessista che le vuole geneticamente incapaci di rigore logico e di astrazione. Senza essere un pamphlet femminista, ma nemmeno una paternalistica valutazione sull'apporto scientifico delle donne, questa galleria di ritratti invita alla scoperta della metà femminile della scienza.
Maestri irregolari. Una lezione per il nostro presente
Filippo La Porta
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2007
pagine: 154
Perché parlare di maestri in un tempo in cui l'esperienza è così impoverita e accelerata da non essere quasi più trasmissibile? E chi è oggi maestro per un individuo adulto, cresciuto in una società senza padri? Che cosa può insegnargli davvero? Filippo la Porta si pone delle domande inattuali, e chiama a raccolta alcune grandi figure del Novecento - lontane ma non remote che sembrano scomparse dall'attuale orizzonte culturale, disinnescate da morte dopo essere state scomode o inassimilabili in vita: Nicola Chiaromonte, George Orwell, Simone Weil, Albert Camus, Ignazio Silone, Arthur Koestler, Carlo Levi, Hannah Arendt, Cristopher Lasch, Pier Paolo Pasolini, Ivan Illich. A ognuno riserva un profilo da cui emergono i tratti e le disposizioni comuni: criticano l'esistente per amore della realtà; sono radicalmente individui, schierati ma privi di appartenenza; la loro è una religiosità senza fede; praticano un saggismo divagante, senza lacci letterari.
Ricchi per sempre? Una storia economica d'Italia (1796-2005)
Pierluigi Ciocca
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2007
pagine: 388
La storiografia e l'analisi economica dell'Italia contemporanea si sono ampiamente rinnovate. Questo libro propone una interpretazione di sintesi criticamente fondata sui risultati di ricerca più aggiornati. Fra le alterne vicende dell'Ottocento e del Novecento il benessere materiale degli italiani si è innalzato. Eppure, dopo il ristagno seguito alla recessione del 1992, la società italiana è sospesa, preoccupata per il futuro. Vive una crisi profonda, di orientamenti e di identità, oltre che economica. Può risolverla in positivo, oppure regredire come altre volte nel passato le è accaduto. La retrospettiva storica offre elementi indispensabili alla comprensione delle radici della crisi, alla ricerca della via d'uscita.
Il demoniaco nell'arte
Enrico Castelli
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2007
pagine: 329
Il filosofo Enrico Castelli ha combattuto per tutta la sua vita una battaglia in nome di un pensiero religioso, teologico, che gli ha permesso di aprirsi alle più diverse e innovative correnti della cultura a lui contemporanea, dalla linguistica alla psicoanalisi, dalla cibernetica alla teoria dell'informazione. Già nel 1945, Castelli, iniziando a raccogliere immagini e appunti su temi legati all'arte sacra, al bene e al male, alla Grazia, annotava che "il discorrere della filosofia ha dei punti di contatto con l'arte di Bosch, perché permette di mostrare facendo sentire". Questo libro risponde all'interrogativo tutto filosofico sul bene e il male, sui loro limiti e le loro potenzialità, attraverso l'esame dell'arte sacra tra il XIV e il XVII secolo e commentandone le varie rappresentazioni del demoniaco in modo da mostrare come alcuni artisti siano stati, in un certo senso, dei veri e propri teologi.
Filosofare con i bambini. Un'introduzione alla filosofia
Ekkehard Martens
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2007
pagine: 156
Socrate e Kant hanno sostenuto che autonomia e ragionamento spettino a ogni essere umano: autonomia e ragionamento, senza distinzione d'età. Al bambino, l'adulto può dare una formazione concettuale e linguistica, aiutandolo in una prima formalizzazione del pensiero e della sua espressione. All'adulto, il bambino può rigenerare l'apertura mentale e la capacità di stupirsi, la flessibilità e l'inventività delle idee. Filosofare è un'attività che richiede una precisa didattica basata sul dialogo e la pratica del "pensare assieme". È questa didattica che Martens propone per orientarsi nel pensiero, tanto con i bambini quanto con gli adulti. Perché oggi è sempre più necessario decidersi per un "filosofare con" e realizzare una pratica intellettuale comunitaria che dia vita a uno spazio di libertà e riflessione, come una sfida di un nuovo "come" e un nuovo "dove" lanciata oltre i rigidi steccati che l'accademia impone al pensiero, spesso soffocandolo. L'autore espone con chiarezza le teorie maturate nel contesto intellettuale e socio-politico della Germania tra le due guerre mondiali (Nohl, Liebert, Nelson, Benjamin) e ulteriormente corroborate dei più recenti lavori degli statunitensi Lipman e Matthews.
Viaggio nel paese delle meraviglie. Scienza e curiosità nell'Italia del Settecento
Paola Bertucci
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2007
pagine: 294
Nel 1749 Jean Antoine Nollet si mette in viaggio per l'Italia, ufficialmente per conto dell'Accademia delle Scienze di Parigi, di cui è membro. L'istituzione lo incarica di scrivere un rapporto sulle guarigioni prodigiose che alcuni italiani sostengono di poter effettuare ricorrendo alla scienza del secolo, l'elettricità. A sud delle Alpi il francese entra in contatto con una società in cui l' “elettricismo” è una moda dilagante: scintille e attrazioni animano le serate nei salotti e nelle corti, appassionando le dame e accendendo le ambizioni di accademici ansiosi di guadagnare fama e prestigio. Da Torino a Napoli, i suoi incontri con i circoli intellettuali locali offrono un originale spaccato della vita scientifico-culturale italiana, in cui anche diverse donne sono protagoniste di primo piano. Ricostruendo le tappe di un viaggio che diventerà l'emblema dello scontro tra l' “amore del meraviglioso” e l' “amore della verità” - cioè tra superficiale credulità e rigorosa ricerca sperimentale - questo libro fa luce su un personaggio-chiave e su un momento cruciale della scienza sperimentale settecentesca. L'autrice esplora le molteplici sfaccettature del rapporto tra scienza e meraviglia nell'età dell'Illuminismo e documenta aspetti inediti del viaggio che invitano a riflettere sugli stretti legami della scienza con la politica e l'economia. La missione scientifica ufficiale copre infatti un'operazione di spionaggio industriale sulla manifattura dei filati di seta, commissionata dallo stato francese e resa possibile dalla collaborazione di insospettabili italiani.
La vera immagine di Cristo
Hans Belting
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2007
pagine: 249
Cosa è un'immagine? Perché osservando una fotografia l'uomo pretende che gli venga restituita la verità? Certo, le immagini sono finestre sul mondo reale, ma anche l'idea di realtà muta continuamente. Per rispondere a queste domande, Belting dispiega una vera e propria "antropologia dell'immagine", studiando il concetto di "persona" di Cristo come maschera visibile del Dio invisibile. Raccoglie le sue interpretazioni delle opere d'arte mentre penetra con altrettanta agilità nei problemi teorici: studia il concetto di "persona" di Cristo come maschera visibile del Dio invisibile, interroga lo statuto della sindone e quello del corpo risorto, risale alla disputa teologica sulla "vera immagine" e analizza, attraverso Dürer, Giovanni Bellini o Francisco de Zurbarán, il problema della sua rappresentabilità artistica. Dall'icona al ritratto sino alla caricatura, che spezza il difficile equilibrio tra volto e maschera, le diverse strategie figurative hanno opposto nei secoli società e religione. E la storia di queste battaglie assume per l'autore un senso estremamente attuale: rivela la posta in gioco nel dominio dei media.
Il pensiero greco da Anassimandro agli stoici
Carlo Diano
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2007
pagine: 202
"La storia della filosofia non può più essere fatta come la storia della pura e nuda filosofia. Chi dal V secolo d'Atene tolga, a mo' d'esempio, un Eschilo, un Pericle, un Euripide, un Fidia, fa come chi da un libro tolga tutti i termini concreti per lasciarvi solo gli astratti (...). Quando si credeva di poter dedurre tutto da un unico principio, si poteva anche credere che a tutto bastasse la filosofia; oggi questo non è più possibile". Con queste premesse Diano, al pari di Colli, si avventurò nell'affascinante esplorazione del lato oscuro della grecità, fornendo un'originale storia del pensiero dai presocratici agli stoici, passando per Platone e Aristotele, presentati in una luce del tutto nuova.
Architettura di parole. Scritti 1933-1965
Carlo Mollino
Libro: Libro rilegato
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2007
pagine: CXXII-487
Un'ampia raccolta di scritti in parte inediti, in parte di difficile reperibilità, che getta luce su una figura di architetto fortemente atipica, se non unica nell'Italia del Novecento, capace di dialogare con letterati e storici dell'arte, di accedere alla narrazione, di occuparsi di cinema e di urbanistica, di fotografia e di ambientazione, variando registri e generi: testi d'invenzione, affondi polemici, riflessioni estetiche, notazioni antropologiche sottraggono la scrittura di Carlo Mollino ai canoni specialistici della professione, appaiono strategie di distacco, più che marche di appartenenza. Lo stesso lavoro progettuale e il rapporto tra poetica e opera sono sovvertiti da questa singolare rivisitazione intellettuale del fare architettonico, che spezza l'autoreferenzialità e spinge fuori da correnti senza rinunciare all'implicito di suggestioni comuni, radicalizza ambiguità e contraddizioni della tecnica all'insegna della meraviglia e dello spaesamento, non smette di perfezionare un'ermeneutica della città industriale proprio attraverso un punto di osservazione che non concede nulla alle filosofie costruttive più invalse nel dopoguerra. "Per me - afferma Mollino si tratta sempre di affrontare il problema del costruire senza preoccuparmi se entro o meno nei canoni dell'architettura del nostro tempo o di tutti i tempi, cioè non penso "architettura". La mia cultura nasce ogni volta".
Negoziare con il male. Stregoneria e controstregoneria dogon
Piero Coppo
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2007
pagine: 176
Il Mali, i Dogon. Sono tra le principali attrattive di un turismo antropologico su cui fanno grande presa i rituali magici di questo popolo dell'altipiano. L'autore non concede nulla alle tinte del folklore maliano vagheggiato in Occidente, ma, in un tono che sa conciliare narrazione senza reticenze e riflessione radicale, racconta sacrifici cruenti, oggetti malefici e protettivi, forze dirompenti e conservatrici, mantenendone il senso che assumono all'interno del sistema di regolazione e mediazione con l'invisibile cui appartengono malattia e cura.
Storia dell'Atlantico
Bernard Bailyn
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2007
pagine: 128
Coniugando la dimensione storica con quella storiografica, Bernard Bailyn ci offre un'introduzione agile, sintetica ma esaustiva alla storia atlantica, una disciplina ancora giovane ma in rapida evoluzione, il cui sviluppo è stato determinato sia da un impulso interno agli stessi studi storici sia dalle pressioni politiche del secondo dopoguerra, e il cui terreno di indagine è assai vasto e complesso. Essa include infatti elementi molteplici della storia moderna di tre continenti (Africa, Europa, Americhe), operando confronti e identificando denominatori comuni, e spazia dai primi contatti tra le due sponde dell'oceano Atlantico, ai moti rivoluzionari coloniali per la conquista dell'indipendenza, fino alla rivoluzione industriale con le sue istanze di globalizzazione. La percezione dell'alterità e l'incontro - spesso tragicamente cruento - con i nativi americani, il ruolo svolto dalla popolazione africana nell'economia schiavistica, i movimenti migratori degli abitanti dei paesi europei, le identità religiose nelle comunità di coloni, il commercio panatlantico, la diffusione delle idee espresse dall'Illuminismo sono soltanto alcuni dei temi che rientrano in questo orizzonte estremamente variegato: l'intento è quello di comporre un nuovo e più articolato profilo della civiltà occidentale illuminandone le dinamiche, i legami, i conflitti e le interazioni tra le sue diverse componenti.